Discussione: Acromatici alla riscossa!
-
Ieri, 21:20 #231
Re: Acromatici alla riscossa!
Non concordo per niente sulla faccenda dei sessantini e cugini e cuginetti vintage - Esatto, ho un armadio pieno di telescopi vintage presi proprio sull'onda delle recensioni come in questa discussione. Assolutamente inutili, compreso il 76/1200 towa arrivatomi dalla Germania con tutto il suo scatolame originario - Carino è carino, fa tres vintage ma nulla di più - un tubo lungo una quaresima con un diametro al limite sindacale e con oculari da 24,5 - immediatamente ho fatto un adattatore per i 31.8 - usato qualche volta ma è sempre stato massacrato dai mak e dagli ED. Ora fa bella mostra di sè sopra una mensola in mansarda, unica applicazione che gli ho trovato. (per non dire della sua montatura originale... figuratevi che traballa persino su una eq5)
Armando, mi dici che i mak sono bui sul deep e hanno un campo piccolo.. e allora di sti poveri sessantini da 900/1200 con oculari da 24,5 che mi puoi dire?
Ciò detto, dopo aver provato di tutto l'unico che uso ancora adesso è il mak90/1250 in postazione visuale terrestre -
Escludendo la fotografia per la quale ci voglio gli apocromatici, per conto mio il set minimale ed economico per tutto vedere è il mak125 - per i pianeti e la Luna il mak180 è ancora insostituibile, non lo cambierei mai con un c8 o peggio un dobson ()
Ragazzi, non offendetevi.. le doppie se le volete vedere come si deve dovete provare il mak180...., mi viene da sorridere a sentirle osservare con i sessantini acromatici.... qualcosa si vede per carità... ma come ho detto, non volete osservare ma armeggiare con gli strumentucoli, fra l'altro non costa nemmeno tanto.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
-
Ieri, 22:20 #232
Re: Acromatici alla riscossa!
Ciao @gattonero. Quando ero ragazzo avevo un 60/700 (il Konus Hydra) che aveva una montatura altazimutale un po' traballante ma non al limite di non poterlo usare; ho provato a Settembre 2024 il 60/700 della Bresser di un conoscente (quello che ogni tanto vendono al Lidle): la montatura era da cani per stabilità e il cercatore era da cani al cubo. Non so come siano oggi gli altri sessantini di produzione cinese, visto che chi produce telescopi è la Synta non credo che siano migliori. Sicuramente il 60/700 Bresser è decisamente peggio per la montatura di quelli venduti negli anni '80. Il 60/900 Bresser vintage che ho preso qualche anno fa invece è sufficientemente stabile, trovo la montatura equatoriale più comoda di quella azimutale del Konus Hydra. Per i giovani che non vedono l'ora di mandare il loro 60 mm in pensione per prendersi qualcosa di più grosso è una cosa che più o meno abbiamo vissuto tutti, la cosiddetta "febbre dell'apertura", poi dopo che uno l'ha soddisfatta riconsidera con una mente più imparziale il sessantino con cui ha cominciato e vede le cose in una luce diversa, quella della maturità che si ha dopo aver fatto certe esperienze. Personalmente i miei telescopi preferiti sono i piccolini: il Bresser 60/900, il Konus Vista 80 ed il mak Skywatcher 90/1250; gli altri che mi sono comprato (un po' troppi, credo di essere al limite della strumentite ed ho deciso di metterci punto) vengono dopo o molto dopo. Lasciamo perciò che anche i giovani facciano le loro esperienze e tocchino con mano, è un loro diritto come è stato il nostro quando avevamo la loro età.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
Ieri, 22:35 #233
Re: Acromatici alla riscossa!
Ciao @Huniseth, sicuramente il mak 180/2700 è una gran bell'ottica. Quando mi sono ricomprato il C8 ero un po' indeciso se prendere questo mak poi ho preferito un'ottica di uso più universale e col goto. Penso che vada ancora bene montarcelo su una EQ5 per un uso visuale, ho letto però che per entrare in temperatura ci mette veramente tanto tempo e forse è questo il limite di quest'ottica molto bella. Per gli acromatici vintage che hai nominato credo che sia anche una questione di gusti personali, ho letto molto bene dell'acromatico vintage 76/1200; personalmente a me piace molto il Konus Vista, molti altri lo ritengono una porcheria e basta: come ho detto prima "de gustibus". Concordo con te sul mak 90/1250, con poca turbolenza regge senza problemi 156X sui panorami e sul birdwatching. Anche sulla luna e su Marte si difende bene, sulla luna regge senza problemi 250X, su Marte gli ho un po' "tirato il collo" a 313X all'inizio di Gennaio, un po' l'immagine perdeva.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
Oggi, 00:36 #234
Re: Acromatici alla riscossa!
Finalmente stasera ho potuto osservare Algieba , l'avevo consigliata a @Gonariu , ma io non l'avevo ancora beccata con il 60ino .
Guardando verso sud il cielo sembrava aversi liberato dalle nubi , quindi sono corso in magazzino a prendere il 60ino , portato in terrazzo l'ho montato sulla sua montatura EQ1 , sopra come di consueto ho piazzato il cercatore da 50mm , ho diretto l'asse polare verso nord e in meno di 5 minuti il 60ino era pronto all'uso , come al solito mi sono preso la mia sedia in quanto mi piace osservare in modo rilassato , normalmente scelgo la zona di osservazione , regolo l'altezza del cavalletto in modo che da seduto mi risulta una posizione comoda nell'osservazione , la divisione era già visibile con un 9 mm , ma risultava più agevole con un 6mm la stella principale mostrava un disco di Airy perfettamente rotondo , con intorno il suo bel dischetto perfettamente concentrico , segno della bontà dell'ottica , sono stato ad ammirarla per un pò , dopodichè sono sopraggiunte delle velature che a tratti mi eclissavano completamente la Stella , avrei voluto osservare anche Porrima , ma la sua bassa altezza mi viene preclusa dai tetti delle case che ho verso sud , ma é una doppia che non voglio perdermi , appena potrò mi sposterò nella casa di campagna , dove ho l'orizzonte est sud/est libero .
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
Oggi, 08:27 #235
Re: Acromatici alla riscossa!
@Huniseth Armando, mi dici che i mak sono bui sul deep e hanno un campo piccolo.. e allora di sti poveri sessantini da 900/1200 con oculari da 24,5 che mi puoi dire?
Non ho mai usato oculari da 24,5,sai che ho posseduto di tutto, ripeto i mak sono strepitosi sul L'Hi Res ma bui su cielo profondo Il campo reale da non più di 1° almeno per me è come vedere in un buco di serratura ho provato a fare il deep con il mak 18/2700 con oculari da 40mm a 67,5X con un p.u da 2,6mm per me che sono un vecchietto lo trovai molto buio , e non digeriva gli oculari a lunghissima focale, ripeto sul dee preferisco telescopi che mi danno una p.u almeno da 4mm e un c.r almeno da 2,5° indovina chi sono questi telescopi lascio a te indovinare
-
Oggi, 08:38 #236
Re: Acromatici alla riscossa!
... i Newton !!
Scherzo, ma non tanto. I Newton uniscono tanta luce e p.u.
-
Oggi, 08:49 #237
Re: Acromatici alla riscossa!
@Paolo25 i newton li uso come porta ombrelli ,ho posseduti almeno una decina anche gli F/4 li ho trovati molto scomodi , non ho fatto un corso di contorsionista
-
Oggi, 08:56 #238
Re: Acromatici alla riscossa!
Un Newton su equatoriale necessita di brevetto da contorsionista, su altazimutale è quanto di più comodo esista.
Mi dirai piuttosto che pesi e ingombri potrebbero creare problemi. In questo caso meglio i rifrattori
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
Oggi, 11:07 #239
Re: Acromatici alla riscossa!
Ciao @Free, le ho viste tutte e due la notte del 22 di questo mese a 129X col mio 60/900 senza tanti problemi. Porrima è stata una doppia sorprendentemente facile, pensavo che la sua separazione di 2,9" potesse essere un problema, sarà grazie al fatto che le due stelle della coppia hanno all'incirca la stessa magnitudine. Stamattina ho fatto una lunga passeggiata col cane e sono uscito dal paese. Ho visto alcuni spiazzi dove mi potrei mettere con il Travelscope 70 (acromatico 70/400) per vedere nebulose ed ammassi aperti alla sua portata. Nel terrazzo di casa (abito all'estrema periferia) si ha un cielo che non dispiace, tuttavia l'illuminazione stradale un po' rompe, negli spiazzi che ho visto avrei sicuramente un cielo migliore senza andare così lontano, potrei andarci anche a piedi. Appena posso vedrò di farlo, ovviamente con la necessaria prudenza, ho visto che ci sono un po' di cani che oggi ho tenuto a debita distanza senza problemi (ci sono degli ovili nei dintorni), non vorrei avere "incontri ravvicinati del terzo tipo" con miei compaesani che si vorrebbero divertire alle mie spalle al buio pesto. Anche per evitare furti che sarebbero troppo dolorosi preferisco portarmi un'attrezzatura molto economica come il Travelscope e oculari di resa sufficiente, un cielo più buio compenserà.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
Oggi, 13:02 #240
Re: Acromatici alla riscossa!
Anche per me è impossibile fare osservazioni, del cielo profondo da casa mia , le luci di strada interferiscono con gli occhi e quindi la pupilla non riesce a espandersi come dovrebbe , fortuna mia che ho una casetta lontana dal paese diroccata sui vicini monti , dove posso effettuare osservazioni senza problemi di abbagliamento, infatti spegnendo le luci del viale e della veranda , il buio pesto è l'unico a troneggiare , prossimamente porterò con me l'ACRO 90/500 che ho comprato insieme al cavalletto e testa fluida e mi farò una scorpacciata di ammassi .
-
Discussioni Simili
-
L'ESA parteciperà alla corsa alla Luna
Di Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 0Ultimo Messaggio: 05-02-2025, 16:39 -
Giove con sessantini vintage DOC
Di Winnygrey nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 6Ultimo Messaggio: 15-06-2018, 11:38 -
C'è un pianeta simile alla Terra intorno alla stella più vicina
Di Red Hanuman nel forum PlanetologiaRisposte: 13Ultimo Messaggio: 02-03-2018, 16:41 -
Kepler-78b alla un inferno simile alla terra
Di IkiCurto nel forum PlanetologiaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 01-11-2013, 17:43 -
Un viaggio alla velocità della luce e alla portata di tutti
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 7Ultimo Messaggio: 25-05-2013, 17:53
Gli agricoltori e i gravi problemi...
Oggi, 15:16 in Articoli