Discussione: Acromatici alla riscossa!
-
15-04-2025, 10:43 #221
Re: Acromatici alla riscossa!
Ti segnalo anche questo , qui trovi tutti gli oggetti del cielo profondo con tanto di cartina per rintracciarli .
https://www.deepskycorner.ch/index.en.php
-
-
15-04-2025, 19:21 #222
Re: Acromatici alla riscossa!
@Free Molto bello, grazie !
-
Ieri, 23:11 #223
Re: Acromatici alla riscossa!
Che discussione bislacca.. senza nulla togliere ai 60mm dell'epoca japan vintage, l'usarli al giorno d'oggi, a mio modesto parere, è solo una esercitazione nostalgica e autolesionista. Ovviamente parlo per esperienza, ho/avuto e guardato tutti i diametri a partire 7mm (occhio..) fino a al 300mm e sinceramente, i piccoli acro non hanno alcun senso se non l'amarcord dei bei tempi che furono... - parlare di un 60/1200 .. o di un 76/80/1200 towa .. trabiccoli lunghi e instabili .. magari messi su una eq1! Posso moderatamente perdonare l'uso di acromatici validi dal 90mm in su, giusto se uno li ha in casa regalati o per un uso così.. al volo, tanto per una sbirciatina. Non reggono minimamente il confronto con gli apocromatici di uguale diametro - ma al di sotto di 80mm sono troppo piccoli anche loro. Continuo a non capire l'antipatia verso i mak da 70 mm in su, che si mangiano senza fatica tutti gli acromatici e con poco ingombro. I quali mak, sempre per esperienza, surclassano gli acromatici anche sul terrestre. Non parliamo poi degli oculari da 24,5 .... per carità, qualcuno sarà anche un'ottica superba (mah.. ) ma sono orrendamente scomodi. Ho la netta impressione che non vi interessi osservare qualcosa al meglio ma usare aggeggi tanto per passare il tempo. Sempre come mia considerazione personale.
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
Oggi, 00:34 #224
Re: Acromatici alla riscossa!
Ho deciso un paio d'anni fa di ricomprarmi un sessantino vintage perché ne avevo letto bene in qualche recensione di strumenti astronomici in internet. Le mie osservazioni sono contemplative, cioé "per passare il tempo". Non l'ho usato molto, posso dire che si difende bene sulle doppie, ieri ho sdoppiato col mio 60/900 Algieba (2.61, 3.80, 4.5") e Porrima (3.48, 3.50, 2.9") a 129X (oculare OR7 della Vixen). Qualche anno fa col 60 mm ho avuto una buona visione di Castore A e Castore B. Sulla luna il 60/900 si difende bene, coi pianeti però non concede molto. Non considero la cosa autolesionistica, un rifrattore di piccola apertura può dare risultati più gradevoli con un seeing scadente rispetto ad un'ottica con un diametro della lente/specchio più grandi, ho visto che un 60 mm può dare ancora un'immagine accettabile che non si ha più con diametri più grandi. Sui Maksutov generalmente concordo con Huniseth, da un mak 90/1250 ho avuto delle buone visioni dei panorami, della luna e di Marte; anch'io non so perché i piccoli mak siano snobbati. Ho verificato io stesso col mio mak 90/1250 si hanno buone visioni di luna, sole e stelle doppie La qual cosa mi sorprende in quanto un esso ha un'ostruzione complessiva sul 30%, sarà dovuta ad una buona correzione dell'aberrazione sferica?
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
Oggi, 08:58 #225
Re: Acromatici alla riscossa!
@Huniseth Ci mancavi
Allora i mak li preferisco solo sul Planetario ,sono troppo bui per il deep e hanno un campo troppo piccolo
Quando mi sistemerò alla casa nuova mi prenderò un C11 Su una montatura fissa, mi costruirò una cupola ,
Per ora mi accontento di un Rifrattore da 102mm tu sai la mia situazione di salute, pero devo dirti che questo rifrattore acromatico non è niente male per ora ho potuto provarlo solo dalla veranda di casa , in questi giorni sto soffrendo di mal di schiena ,ho ascoltato @Free ,oggi mi arriva una fascia riscaldante , non vedo l'ora di salire sul terrazzo con il 102.
non degrinare i cultori dei sessantini il tuo avatar ha visto anche gli anelli di Saturno e i suoi satelliti
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
Oggi, 11:00 #226
Re: Acromatici alla riscossa!
Dice bene @Armando31 , Galileo con un diametro inferiore ha fatto scoperte stupefacenti per l'epoca , avesse avuto in 60ino vintage chissà cosa avrebbe fatto , usare i 60ino oggi , forse può essere anche una forma di nostalgia , ma devo dire che a me personalmente mi piace un sacco , sulla Luna dà delle immagini di tutto rispetto e con cieli abbastanza bui si riescono a vedere gran parte dei Messier , anche se minimamente paragonabili a diametri più grandi , ma come scrivo spesso , per essere un astrofilo non serve avere telescopi di grande diametro , comunque @Huniseth vedo che tra la tua strumentazione vi sono anche acro tra i 60mm e 80mm lunghi e corti , quindi credo che anche tu li abbia adoperati , altrimenti non li avresti neanche elencati nella tua strumentazione .
Ricapitolando il senso di questa discussione , era appunto quello di divertirsi , tirare fuori dagli armadi questi tubetti e di passare delle serate divertenti , come si faceva all'epoca di questi vintage quando un 60ino era considerato un telescopio , senza nessuna pretesa .Ultima modifica di Free; Oggi alle 11:06
-
Oggi, 14:25 #227
Re: Acromatici alla riscossa!
Da quello che ho visto, sono in molti che apprezzano i vecchi sessantini!
-
Oggi, 17:31 #228
Re: Acromatici alla riscossa!
Ciao a tutti,
si siamo in tanti ad amare i 60mm, ma non tantissimi. Io sono del'74 e credo che tra poco saremo ancora in meno ad amarli ma non perché non verranno più commercializzati ma per il fatto che scompariremo noi che li abbiamo avuti in quegli anni ('70 '80 '90).
Oggi il 60mm (fino all' 80/90mm) è visto come lo strumento che al neofita permette appena l'accesso a questa passione per poi doversene presto sbarazzare in favore di diametri secondo loro più proficui..
voglio dire: un tempo questi strumenti avevano maggior pregio in ragione anche del loro prezzo d'acquisto, insomma erano anche avvolti da un'aura di strumento "professionale o quasi". Oggi forse per fortuna direi, fare lenti in quantità e qualità buone è diventato una sciocchezza e comprarli è più alla portata di tutte le tasche.
Quindi i giovani desiderosi di addentrarsi in questo mondo adesso vedono un 60mm come un oggettino di cui disfarsi al più presto.
Sarò cinico? Forse. Una volta li facevano meglio? Non lo so… ma non per la parte ottica a mio avviso...sicuramente erano più robusti di quelli di oggi e anche più belli per me. Io ne ho conservato qualcuno ma è da molti anni che non li porto fuori.
-
Oggi, 17:48 #229
Re: Acromatici alla riscossa!
E' il fascino di uno schema ottico antico e semplice, il tubo lungo che ha tanto l'aspetto del 'telescopio', come lo abbiamo conosciuto da piccoli sui libri.
Per l'alta risoluzione devono essere lunghi come la fame (scomodissimi) oppure apocromatici a tre lenti (costosissimi), sicché in questo ambito vado di Mak tutta la vita.
A me piacciono quelli a corto/medio fuoco, ma usati rigorosamente a ingrandimenti medio/bassi; usati così fanno vedere molto e bene (anche se in larga scala). Oltre, i difetti che emergono causa aberrazione sferica (non tanto la cromatica) diventano preponderanti e tutto diventa velocemente improduttivo...
Ma sono divertenti e non costano niente.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
Oggi, 18:25 #230
Re: Acromatici alla riscossa!
UN OT per non aprire un'altro trend
Oggi è arrivata la camera planetaria , l'ho provata sul terrestre tutto ok
-
Discussioni Simili
-
L'ESA parteciperà alla corsa alla Luna
Di Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 0Ultimo Messaggio: 05-02-2025, 16:39 -
Giove con sessantini vintage DOC
Di Winnygrey nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 6Ultimo Messaggio: 15-06-2018, 11:38 -
C'è un pianeta simile alla Terra intorno alla stella più vicina
Di Red Hanuman nel forum PlanetologiaRisposte: 13Ultimo Messaggio: 02-03-2018, 16:41 -
Kepler-78b alla un inferno simile alla terra
Di IkiCurto nel forum PlanetologiaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 01-11-2013, 17:43 -
Un viaggio alla velocità della luce e alla portata di tutti
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 7Ultimo Messaggio: 25-05-2013, 17:53
Boogeyman Nebula [APOD 24-04-2025]
Oggi, 10:15 in APOD by Astronomia.com