Discussione: Applichiamo la diffrazione al telescopio
-
24-04-2013, 09:21 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Applichiamo la diffrazione al telescopio
Il discorso fatto la volta scorsa č decisamente uno dei pių importanti per capire come si formano le immagini al fuoco di un telescopio. L'ho giā detto, ma preferisco ripetermi anche a costo di annoiarvi: meglio tanti annoiati e pochissimi confusi che il viceversa. Riassumo, quindi, tutto il fenomeno applicandolo a un caso veramente pratico, ossia a un vero telescopio. Per semplicitā di descrizione...
leggi tutto...
-
-
24-04-2013, 13:30 #2
Re: Applichiamo la diffrazione al telescopio
Magicamente questo l'ho capito
... Mystero
-
24-04-2013, 13:48 #3
Re: Applichiamo la diffrazione al telescopio
Veramente ottimo, chiaro ed anche ben scritto.
-
24-04-2013, 15:31 #4
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Applichiamo la diffrazione al telescopio
carissima... sono contento, dato che la seconda parte l'ho scritta per migliorare la spiegazione della prima attraverso un'applicazione diretta. Se adesso, con calma, torni alla prima vedrai che capirai tutto...in fondo dico le stesse cose...
Adesso sospendo per qualche giorno per dare tempo di digerire i concetti finora espressi. Poi partiremo con i telescopi, ma sarā tutto pių semplice (solo ottica geometrica). Grazie per l'attento lavoro di controllo del livello divulgativo. facciamo una grande coppia (nel senso buono, ovviamente!!!)
-
24-04-2013, 15:32 #5
-
24-04-2013, 16:51 #6
Re: Applichiamo la diffrazione al telescopio
-
24-04-2013, 20:10 #7
- Data Registrazione
- Aug 2012
- Localitā
- Bibiana, provincia di Torino
- Messaggi
- 315
- Taggato in
- 13 Post(s)
Re: Applichiamo la diffrazione al telescopio
Bellissima spiegazione, I disegni sono favolosi!! Complimenti vivissimi!
-
28-04-2013, 10:48 #8
- Data Registrazione
- Apr 2013
- Localitā
- Soleminis (Cagliari)
- Messaggi
- 302
- Taggato in
- 4 Post(s)
Re: Applichiamo la diffrazione al telescopio
Ciao,quoto quello che ha detto Beppe.Vorrei dirle,prof. Zappalā,che grazie a lei ora ho capito come un'immagine lontana(come una stella)arrivi nei nostri occhi,mi ha aperto molti "orizzonti"sull'ottica e,d'ora in poi,guarderō i corpi celesti con una mentalitā diversa.Grazie ancora.
Orione2000P.s.:aspetto con orgoglio i suoi nuovi articoli!
-
28-04-2013, 22:14 #9
Re: Applichiamo la diffrazione al telescopio
Mi sto copiaincollando tutti questi articoli sull'ottica in modo da stamparmeli e studiarmeli senza dovermi bruciare la retina con il monitor. Ringrazio l'autore e mi riservo di poter fare domande nel caso avessi dubbi, grazie.
-
29-04-2013, 00:29 #10
Re: Applichiamo la diffrazione al telescopio
Sto scoprendo in questi giorni gli articoli di Zappalā, e debbo dire che c'č un rigore unito a chiarezza espositiva che mi fanno pensare a Maurizio Parotto (ordinario di Geologia, e di Rilevamento Geologico, prima alla Sapienza per moltissimi anni poi a Roma Tre, da pochissimo in pensione).
Dire "mi ricorda Parotto" per me, si noti, č qualcosa di drammaticamente pesante.
E' l'uomo che nella vita mi ha insegnato il valore etico-scientifico della parola "dipende" e dell'uso umile del condizionale sino a granitica controprova e verifica... anche di fronte a quelle che ci paiono a prima vista evidenze incontrovertibili.
Perō Parotto non era spigoloso. Autorevole, a volte austero, ma non si alterava mai.
Anche perché se poco poco alzava mezzo sopracciglio ci sentivamo piccoli piccoli, si insinuava il timore di poterlo deludere.
-
ecco un'enorme macchia...
Ieri, 09:40 in Sole