Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Figlio delle (due) stelle
-
19-03-2018, 22:51 #1
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,798
- Taggato in
- 563 Post(s)
Figlio delle (due) stelle
Vi ricordate di Oumuamua, il primo oggetto individuato sicuramente non appartenente al Sistema Solare? Scoperto lo scorso ottobre 2017, aveva destato ovviamente molta curiosità, ma non solo per la sua provenienza extrasolare [...]
continua la lettura sul Portale...
-
-
20-03-2018, 17:28 #2
Re: Figlio delle (due) stelle
Buongiorno.
Ho letto che potrebbe giungere dalla costellazione della Lira. Se così fosse sarei curioso di sapere quale potrebbe essere la sua età approssimativa considerando la velocità a cui ha viaggiato fino ad arrivare "dalle nostre parti"
Grazie
-
20-03-2018, 22:40 #3
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,798
- Taggato in
- 563 Post(s)
Re: Figlio delle (due) stelle
Allora... La direzione di provenienza di 'Oumuamua effettivamente farebbe supporre che provenga dalla costellazione della Lira, precisamente dalla stella Vega (No... Non è un'astronave dei Vegani. Non quelli che non mangiano carne, ma quelli di Goldrake...).
Data la sua velocità all'infinito relativamente al Sole (26,33 km/s, la sua velocità di crociera nel mezzo interstellare), il viaggio dalla posizione attuale di Vega al nostro sistema solare potrebbe aver preso un arco di tempo pari a 600 mila anni.
Il punto è che Vega 600 mila anni fa non era lì dov'è ora. Essendo una stella molto vicina (25 anni luce), il suo spostamento nella volta celeste è piuttosto veloce.
Il fatto che provenga da una direzione a 6° circa dall'apice solare (il punto verso cui Sole e sistema solare si stanno muovendo), e la velocità di crociera nel mezzo interstellare prossima alla velocità media del materiale interstellare in questa zona della galassia, lasciano però intendere che 'Oumuamua abbia compiuto diverse orbite intorno alla galassia, che quindi provenga da una zona molto lontana della Via Lattea, e che potenzialmente possa aver viaggiato per miliardi di anni prima di raggiungerci (forse, siamo anche il primo sistema solare incontrato nel suo viaggio).
Potrebbe forse provenire da un'associazione di stelle piuttosto giovani che stanno nella costellazione della Colomba o della Carena, ad una distanza di circa 100 parsec.
In questo caso, sarebbe in viaggio da circa 45 milioni di anni...
Ma queste sono solo ipotesi.
Per la cronaca, ora sta veleggiando verso la costellazione del Pegaso, e impiegherà circa 20 mila anni per lasciarci definitivamente.Ultima modifica di Red Hanuman; 20-03-2018 alle 23:40
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
20-03-2018, 22:56 #4
Re: Figlio delle (due) stelle
Grazie per l'esauriente nonchè simpatica risposta!
Benchè ipotetica
Mi piacerebbe pensare che non siamo i primi nè gli ultimi esseri senzienti a cui Oumuamua abbia fatto visita
-
24-03-2018, 16:35 #5
Re: Figlio delle (due) stelle
Avrei una domanda, se l'asteroide proviene da così lontano, addirittura si ipotizza al di fuori dal via lattea, come ha fatto a spostarsi e a mantenere tale velocità? In questo caso avrà sfruttato la gravità di stelle e pianeti per viaggiare?
-
24-03-2018, 17:10 #6
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,798
- Taggato in
- 563 Post(s)
Re: Figlio delle (due) stelle
Questa mi è nuova... Il fatto che abbia una velocità pari a quella media del mezzo interstellare, depone per la sua origine nella Via Lattea, non il contrario...
Per inerzia. La velocità acquisita nella fase di separazione dal suo sistema solare si è mantenuta semplicemente perchè nello spazio non c'è attrito. Se avesse incontrato altri sistemi solari, avrebbe potuto sfruttare l'effetto fionda di qualche pianeta o stella, ed avrebbe variato la sua velocità in maniera sensibile rispetto alla media del mezzo interstellare.Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
24-03-2018, 17:35 #7
-
28-06-2018, 13:22 #8
-
28-06-2018, 15:19 #9
Re: Figlio delle (due) stelle
Dall'articolo su INAF:
e che osservazioni in sito sarebbero fondamentali per spiegarne l’ambigua natura.
-
28-06-2018, 15:30 #10
Re: Figlio delle (due) stelle
Temo si stia allontanando, ora, per non tornare... Inoltre è stato scoperto solo l'anno scorso. La 67P/Churyumov-Gerasimenko è una cometa periodica scoperta nel 1969, quindi c'è stato modo di pianificare adeguatamente la missione
* Massimo * - Dob SW 8" - Use what you have from where you are to see what you can
-
Discussioni Simili
-
Figli delle Stelle?
Di frignanoit nel forum CosmologiaRisposte: 2Ultimo Messaggio: 28-07-2017, 14:13 -
Come ti misuro l'età delle stelle
Di Enrico Corsaro nel forum NewsRisposte: 0Ultimo Messaggio: 01-07-2015, 11:26 -
La notte delle stelle e non
Di nicola66 nel forum Report osservativiRisposte: 6Ultimo Messaggio: 11-12-2014, 20:29 -
infarinatura delle stelle....
Di achille nel forum AstrofisicaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 07-06-2012, 21:58
Nebulosa planetaria Sh2-216 [APOD...
Oggi, 11:00 in APOD by Astronomia.com