Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: I misteri delle pulsar non finiscono mai
-
04-02-2013, 15:27 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
I misteri delle pulsar non finiscono mai
Le pulsar, stelle di neutroni massicce come il Sole ma racchiuse in un volume non pių grande di una cittā, ruotano a una velocitā spaventosa. Scoperte nel 1967, continuano a creare non poche sorprese e problemi agli scienziati. Una di loro sembra cambiare caratteristiche senza alcuna ragione plausibile....
leggi tutto...
-
-
04-02-2013, 16:02 #2
- Data Registrazione
- May 2012
- Localitā
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,007
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: I misteri delle pulsar non finiscono mai
caspita... un bel rompicapo!
questa pulsar č una bella gatta da pelare per la comunitā scientifica.
credo, sulla base della mia ignoranza, che il giorno che si potrā dare una spiegazione con un modello coerente con l'osservazione, se da una parte ci spiega il fenomeno, dall'altra essa ci spalancherā tante porte di fenomeni che ora ignoriamo (o magari no!), come tante piccole matrioske.... il bello della scienza!
grazie Enzo....
-
04-02-2013, 17:23 #3
Re: I misteri delle pulsar non finiscono mai
Questi "piccoli" misteri sono una gioia per la mente
Molto interessante, grazie Enzo.
E' possibile che ci sia un uhm...come scriverlo?.....un "movimento dell'asse di rotazione"? una sorta di rotazione nella rotazione insommaBoiata atroce?
-
04-02-2013, 17:53 #4
-
04-02-2013, 17:54 #5
-
04-02-2013, 20:56 #6
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Localitā
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,821
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: I misteri delle pulsar non finiscono mai
Veramente un mistero.....
Sarebbe bello osservare questa pulsar a tutte le lunghezze d'onda......
Sparo una cacchiata: visto che sembra assodato che la pulsar "pulsi" anche nelle dimensioni (variazione nel periodo di rotazione = variazione di raggio della pulsar), potrebbe darsi che con esso pulsi anche il suo campo magnetico (il che mi sembra sia atteso anche dagli scienziati che la stanno studiando)....
Quindi potrebbe essere che le linee del campo magnetico si "stringano" e si riconnettano tra loro, magari anche con un contributo dovuto alla rotazione. Maggiore č l'assieparsi delle linee di campo maggiore č la riconnessione e la conversione dell'energia magnetica nell'accelerazione delle particelle. Resta da capire perchč la stella pulsa....
Perdono, Enzo.... Mi sa che l'ho detta troppo grossa.....Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchč usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
05-02-2013, 05:13 #7
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: I misteri delle pulsar non finiscono mai
caro Red, il vero problema non č tanto la pulsazione della pulsazione, ma il non accordo tra X e radio. Si potrebbero anche ipotizzare processi diversi per le due lunghezze d'onda, ma perchč si danno perfettamente il cambio? Sembra, quindi, che il processo sia uno solo, ma quale? Deve essere capace di aumentare una cosa e diminuirne un'altra. Ma... per adesso, almeno... il meccanismo č misterioso...
-
Discussioni Simili
-
Il gioco delle stelle
Di Vincenzo Zappalā nel forum ArticoliRisposte: 18Ultimo Messaggio: 26-09-2012, 14:19 -
Scopriamo i misteri di Celestia & Co.
Di Vincenzo Zappalā nel forum ArticoliRisposte: 67Ultimo Messaggio: 27-07-2012, 21:00 -
rotazione di una pulsar
Di etruscastro nel forum CosmologiaRisposte: 2Ultimo Messaggio: 10-07-2012, 10:42 -
Una pulsar troppo pigra
Di Vincenzo Zappalā nel forum NewsRisposte: 14Ultimo Messaggio: 18-05-2012, 20:30
Va bene questo metodo per i flat ?
Ieri, 17:54 in Deep Sky