Risultati da 11 a 20 di 37
-
11-02-2016, 12:26 #11
Re: Le onde gravitazionali: 5 domande cosmologiche a cui possono rispondere
Gli interrogativi sono tanti. Alcuni riportati nell'articolo, ma anche altri non meno importanti. Di cosa è fatto lo spazio-tempo per poter essere curvato dalla massa? La massa fa parte dello spazio-tempo? Lo spazio-tempo è continuo o è granulare? Il paragonare le onde gravitazionali alle onde sonore rende l'idea però richiede un mezzo che trasmette.
-
-
11-02-2016, 15:05 #12
Re: Le onde gravitazionali: 5 domande cosmologiche a cui possono rispondere
-
11-02-2016, 15:30 #13
Re: Le onde gravitazionali: 5 domande cosmologiche a cui possono rispondere
Belle domande
Il nulla che si piega, il nulla che si espande a velocità superiore a quella della luce, può far venire il mal di testa.
Ricordo ma non sono riuscito a trovare traccia sul web che molti decenni fa, forse addirittura fine 800, si parlava dello spazio come pervaso da un qualcosa definito etere forse un fluido ma potrei sicuramente sbagliarmi, ora se lo spazio si curva, si modifica a causa della gravita e si espande per i fatti suoi a velocità superiore di c come fa se è vuoto?
Fred Hoyle oramai superato e dimenticato (ricordato solo per aver inventato il termine big gang) spiegava l'espansione con la creazione spontanea di materia. ora questo spazio, questo vuoto ha cosi tante peculiarità da essere forse più misterioso della stessa gravità e dei buchi neri.
-
11-02-2016, 15:43 #14
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Palermo (provincia)
- Messaggi
- 103
- Taggato in
- 11 Post(s)
Re: Le onde gravitazionali: 5 domande cosmologiche a cui possono rispondere
Grazie Enrico per l'Alert su questo storico (blind injection a parte) appuntamento scientifico e per le ricadute non solo sullo studio della fisica stellare, ma anche e soprattutto per la potenzialità di indagare la natura stessa dello spazio-tempo e correlare tra loro modelli attualmente ancora inconciliabili (quantistica e gravità). Un importante passo avanti per la Scienza e la riconferma dell'efficacia di un metodo in cui la conferma o la confutazione sperimentale di eleganti teorie matematiche rappresenta l'unico viatico per il progresso della conoscenza ed il superamento di una concezione dogmatica delle leggi fisiche che la mente umana stenta ancora abbandonare.
-
11-02-2016, 17:07 #15
Re: Le onde gravitazionali: 5 domande cosmologiche a cui possono rispondere
Ciao Enrico, perdona questa incursione di astrofisica nel mondo della relatività ma .... a proposito di pulsar ho questa curiosità:
So che le PULSAR emettono una radiazione di sincrotrone di tipo direzionale; se non sbaglio, le particelle cariche che seguono le linee di forza dell'intenso campo magnetico subiscono variazioni di direzione e velocità che trasformano l'energia cinetica in energia radiante che viene emessa in direzioni peculiari. La rapidissima rotazione della stella la rende simile ad un faro .... cosmico. Vorrei sapere che aspetto ha lo spettro di emissione di sincrotrone: l'emissione avviene in un campo ristretto di frequenze (quali?) oppure è piuttosto "diluito" come avviene per lo spettro delle emissioni termiche?
Alla radiazione di sincrotrone si sovrappone la radiazione termica la quale viene emessa isotropicamente nello spazio, anche se c'è probabilmente da considerare la rotazione dello spazio-tempo che dovrebbe distorcere tale emissione. Comunque, vorrei sapere qual'è la temperatura superficiale di una pulsar tipica e quindi in quale campo di frequenze cade il massimo di emissione della radiazione termica.
La rapidissima rotazione della stella non dovrebbe inoltre essere rivelata anche dall'aumento di frequenza della radiazione emessa dal lato in avvicinamento e dalla diminuzione di frequenza della radiazione emessa dal lato in allontanamento? O forse la zona è talmente ristretta che il potere risolutivo richiesto è fuori portata dei nostri telescopi?
Grazie
-
11-02-2016, 17:18 #16
Re: Le onde gravitazionali: 5 domande cosmologiche a cui possono rispondere
Questo per chiarirti le idee: https://it.wikipedia.org/wiki/Esperi...chelson-Morley
Poi il fallimento di questo esperimento (fallimento perchè il risultato è stato diverso da quello che voleva provare) ha aperto la strada alla relatività ristretta con abbandono dell'etere come supporto delle onde elettromagnetiche. Ma, poi. l'etere cacciato dalla porta potrebbe essere rientrato dalla finestra...
-
11-02-2016, 17:27 #17
Re: Le onde gravitazionali: 5 domande cosmologiche a cui possono rispondere
Ci siamo quasi ragazzi: QUI la diretta.
Visionerò le domande più tardi .
-
11-02-2016, 17:31 #18
Re: Le onde gravitazionali: 5 domande cosmologiche a cui possono rispondere
Ultima modifica di Red Hanuman; 11-02-2016 alle 17:46
-
11-02-2016, 17:37 #19
Re: Le onde gravitazionali: 5 domande cosmologiche a cui possono rispondere
E' ufficiale! Le onde gravitazionali sono state rilevate, prodotte da due buchi neri in fusione!
-
11-02-2016, 17:44 #20
Re: Le onde gravitazionali: 5 domande cosmologiche a cui possono rispondere
Alcuni numeri per dare l'idea di cosa è stato osservato:
Il sistema binario di buchi neri è stato rilevato a circa 1.3 miliardi di anni luce di distanza.
I due buchi neri in collisione hanno avuto una massa di circa 30 masse solari ciascuno, e hanno impattato ad una velocità pari a circa metà della velocità della luce.
Un mostruoso evento del genere ha causato una variazione in lunghezza misurata da Terra pari a poco più la dimensione di un protone.
-
Discussioni Simili
-
Pulsar come Gps per le onde gravitazionali
Di Red Hanuman nel forum NewsRisposte: 5Ultimo Messaggio: 17-04-2016, 10:45 -
Onde gravitazionali!!
Di Stefania nel forum CosmologiaRisposte: 3Ultimo Messaggio: 11-04-2016, 13:31 -
Trovate le onde gravitazionali?
Di Gaetano M. nel forum CosmologiaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 16-01-2016, 18:37 -
Rilevate onde gravitazionali
Di tino77 nel forum AstrofisicaRisposte: 13Ultimo Messaggio: 25-03-2014, 20:43
Consigli per osservazione M42
Oggi, 18:04 in Profondo Cielo