Siamo tutti principianti!


Quando parliamo di Universo, siamo tutti principianti. Nonostante il grande balzo in avanti che negli ultimi anni, grazie a una tecnologia sempre più all’avanguardia, abbiamo compiuto nello studio del cosmo, siamo solo all’inizio del lungo viaggio verso la conoscenza.

Detto questo, se siete alla vostra prima esperienza nell’esplorazione del cielo e vi sentite intimoriti da tutto ciò che non sapete, non preoccupatevi. Tutti ci sentiamo spaesati di fronte all’immensità dell’Universo, anche gli astronomi più autorevoli. L’Universo è qualcosa che si manifesta ai nostri occhi con almeno due nuovi quesiti per ogni risposta che riusciamo a trovare. Questa è la cosa che lo rende così misterioso e interessante.

Il primo appuntamento con le guide di astronomia è rivolto principalmente a tutti coloro che, pur essendo attratti dai misteri dell’Universo, non hanno mai osservato il cielo allo scopo di comprendere. Il lettore, nelle pagine che seguono, verrà pertanto indirizzato sul corretto approccio da adottare nell’osservazione della volta celeste.

Ogni appassionato di astronomia ha iniziato il suo percorso di apprendimento dalle nozioni più elementari. E’ per questo che nel nostro primo incontro non si parlerà di formule matematiche o teoremi incomprensibili, ma semplicemente dell’osservazione ad occhio nudo del cielo stellato e dei primi esperimenti da poter effettuare senza alcuno sforzo.

La sola cosa importante, per ora, è prendere confidenza con un elemento fondamentale della nostra esistenza. Il cielo.


I commenti di questo post sono in sola lettura poichè precedenti al restyling del 2012. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

28 Commenti

  1. dovevo leggerla molto prima questa guida:neutral:, però meglio tardi che mai:roll::roll::neutral:

  2. come inizio non è niente male spero veramente che mi possa essere utile per poter essere più informata su quelle immenso macchia blu che viene chiamata cielo:smile:

  3. Il sito è veramente fatto bene,peccato che non posso dire altrettanto delle guide.:neutral:

  4. Sto iniziando a leggere….mi raccomando avete una grossa responsabilità…da voi dipende il divenir passione d’una semplice curiosità.:grin:

  5. L’universo mi affascina da sempre.
    Mi piacerebbe imparare un po’ di basi, per poi prendere un telescopio e dare una sbirciatina ogni tanto 🙂
    Tornerò!

  6. forse finalmente potrò realizzare un mio grande sogno. spero che questa possa davvero essere la strada giusta…

  7. come partenza non c’è male spero solo che mi porti ad una buona preparazione grazie ciao

  8. Spero di riuscire a capire qualcosa di più alzando gli occhi al cielo .
    L’unico buio che mi fa paura è quello della conoscenza.
    Grazie!!

  9. Ho sempre desiderato capire qualcosa di più sull’universo. Ora grazie alle vostre guide spero proprio di riuscirci! Questa introduzione è incoraggiante!!! 😮

  10. io vorrei intraprendere il viaggio dell’astronomia come lavoro però mi sento spaesata, non so cosa devo fare, non so come arrivarci.
    io sono in terza media e come faccio a fare l’astronoma da grande se non so con quale scuola superiore mi devo indirizzare? comunque questo sito è fantastico.

  11. carissima Mery,
    un bacione grande grande e complimenti per le idee che hai e per i tuoi pensieri così “adulti” e intelligenti. Un consiglio da chi ha fatto l’astronomo per 40 anni… Per adesso avvicinati ai misteri del cielo leggendo libri divulgativi (ce ne sono molti scritti anche bene ed anche ottimi siti web, ma mai belli come il nostro!!). Cerca di amare la matematica, la geometria e la fisca. Anche se sembra fredda la matematica è bellissima, basta comprenderla. pensa che è il linguaggio che si deve usare per capire la fisica e quindi indispensabile. E va sempre al sodo senza tanti giri inutili. la fisica invece è il tutto, il mondo, l’universo, le sue regole e le sue meraviglie. Poi magari scegli un liceo scientifico e poi direi di andare a Fisica. Se fossi a Bologna o a Padova esiste anche l’università di Astronomia. ma in ogni modo non è molto importante. Si diventa astronomi sul campo e non sui libri. quelli servono solo a darti le basi e la preparazione per cominciare. Poi tanta passione, tanta rabbia quando vedrai che è difficile trovare lavoro (ma non solo lì, purtroppo), ma se lotterai sono sicuro che riuscirai a diventare più brava della Hack!!! Se hai bisogno di me, chiamami quando vuoi!! 😛

  12. grazie mille x il consiglio! adoro gia la matematica e la fisica ,mi affascina ed ho dentro una voglia che mi spinge avanti che spero negli anni continui! grazie ancora moltissimo per il suggerimento 🙂

  13. Dopo aver dato migliaia di capocciate a pali ed alberi camminando di notte con il naso all’ insù… mi costituisco e confesso tutto… mi piace.

  14. ho iniziato a leggere le basi per cercar di capire qualcosa,mi affascina l’universo,e’ una cosa grandiosa, ma piccolissima e’ la mia mente a cospetto di qusto infinito!

  15. Trovo il sito interessantissimo. Capire qualcosa dell’universo che ci circonda è fantastico.
    Grazie

  16. proprio quello che cercavo! ora che sono in pensione posso tranquillamente PERDERE TEMPO, cercare e leggere quello che mi interessa, POI ci sarà l’osservazione delle stelle che un po’ ho sempre fatto e che mi affascina molto