Conoscere le costellazioni

La costellazione di Orione
Dopo aver acquisito le conoscenze di base sul ciclo lunare, è tempo di allargare i nostri orizzonti verso il ritmo annuale delle costellazioni. Infatti, le costellazioni seguono un ritmo ben preciso nel corso dell’anno, allo stesso modo in cui la Luna attraversa le sue fasi nell’arco dei famosi 28 giorni.
Ad esempio, la costellazione di Orione è sempre visibile nelle sere d’inverno e nelle mattine di fine estate-inizio autunno. Personalmente realizzo sempre che l’estate è quasi finita quando Orione è visibile ad Est prima che il sole sorga, e che la primavera è alle porte quando si trova basso ad Ovest subito dopo il tramonto.
In un mondo dove tutto è frenetico e le cose cambiano repentinamente, è molto confortante trovare nel ritmo annuale delle costellazioni qualcosa di immutato, da milioni di anni.
Stagione che vai, costellazione che trovi
Dopo aver osservato il cielo per qualche tempo arriveremo al punto in cui, se ci troviamo in una bella serata estiva, lo Scorpione e la sua gigante rossa Antares saranno chiaramente riconoscibili nel cielo in direzione sud. Il Cigno volerà quasi perpendicolarmente alle nostre teste, mentre l’Orsa Maggiore sarà il riferimento per trovare la stella polare, quindi il Nord.
Analogamente, in inverno, sapremo che Andromeda si troverà alta sulle nostre teste mentre il vigoroso Orione dominerà il cielo del Sud. Sarà bellissimo osservare il cielo e comprenderlo come siamo abituati a fare con una mappa stradale. Ciò che è visibile notte dopo notte non è il risultato del caso, ma segue un modello stabile che diverrà molto presto familiare.
interessante il discorso delle costellazioni che ti indicano quando una stagione è finita e quale verrà…. in particolare quella di orione.
😯
complimenti per la guida, è molto interessante e fatta bene 😆
Questa guida è veramente molto interessante e credo che mi accosterò sempre di più a questa magnifica scienza…!!! 😛
veramente affascinante peccato che non ancora ho il telescopio per osservare il cielo
oltre ad Antares a sud, in estate è ben visibile in alto nel cielo il c.d. triangolo estivo: formato da vega, deneb ed altair!! 😀 non ci si puo’ sbagliare mai, avete provato a farlo notare ai nipotini o ai bimbi che avete in famiglia? non se lo scorderanno più. 😆
Veramente interessante.
Non avete altri esempi? Queste guide sono un po’ troppo generali.
posso darvi un consiglio? : mettete tutte le costellazzioni e in quali stagioni sono visibili. Potrebbe essere un punto di riferimento per le nostre osservazioni ❗