-
15-09-2019, 19:02 #1
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,796
- Taggato in
- 563 Post(s)
Una super-Terra abitabile e con acqua: diamo i numeri.
In questi giorni siamo stati bombardati da quanto scoperto su K2-18 b, una super-Terra orbitante attorno ad una nana rossa lontana 111 anni luce dalla Terra, la prima di cui si sia osservata l'atmosfera e che si trovi nella zona abitabile. Vediamo un po' di inquadrare quanto scoperto, per capirne l'effettiva portata. [...]
continua la lettura sul Portale...
-
-
16-09-2019, 10:21 #2
Re: Una super-Terra abitabile e con acqua: diamo i numeri.
Ciao, grazie!
In effetti io sono sempre molto scettico quando si parla di abitabilità dei sistemi planetari delle nane rosse: sono ambienti a loro modo estremi e la zona abitabile è talmente vicina alla stella che è molto probabile che tutti i pianeti che vi si trovano siano in condizione di blocco mareale e quindi di rotazione sincrona. Non proprio un ambiente ideale... senza contare appunto i venti che spirerebbero da un emisfero all'altro.
Molto più interessanti sedondo me sono i sistemi planetari delle stelle arancioni, anche se sono molto più difficili da scoprire: le stelle K V sono tantissime, non quanto le nane rosse ma molte più delle stelle G V, sono stabili per decine di miliardi di anni, non hanno eruzioni violente, hanno una fascia abitabile non troppo vicina e così i pianeti al suo interno non sarebbero in rotazione sincrona, la radiazione starebbe su lunghezze d'onda già più vicine a quelle di una stella come il Sole, anche se appunto spostate sull'arancione.Roberto - Strumenti: Dobson Skywatcher 203/1200; Skywatcher Startravel 80.
Oculari/filtri: Zoom Baader 8-24 Mark III + Barlow; Baader 36 asferico / UHC-S, OIII, PV.
-
16-09-2019, 11:55 #3
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,796
- Taggato in
- 563 Post(s)
Re: Una super-Terra abitabile e con acqua: diamo i numeri.
Infatti, anche secondo me sono molto interessanti.
Dovessi scegliere su quali classi stellari concentrarmi per cercare pianeti abitabili, punterei su stelle di classe K e G, e magari anche su quelle di classe F con massa minore.
Una F8 ha la zona abitabile tra 1.1 e 2.2 UA, e una vita abbastanza lunga, pianeti posti a circa 2 UA potrebbero essere abbastanza lontani da non subire eccessivamente i raggi UV.Ultima modifica di Red Hanuman; 17-09-2019 alle 14:08
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
16-09-2019, 12:53 #4
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- Quartucciu (CA)
- Messaggi
- 4,609
- Taggato in
- 404 Post(s)
Re: Una super-Terra abitabile e con acqua: diamo i numeri.
...con la fortuna di beccare un pianeta con una luna
Dobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2
-
16-09-2019, 14:59 #5
Re: Una super-Terra abitabile e con acqua: diamo i numeri.
Penso che il problema nasce dall'impostazione iniziale dell'argomento, un conto è cercare pianeti con la nostra stessa rarità (poco scontata) e chiedersi se possa ospitare forme di vita, un altro è chiedersi se questi pianeti sono abitabili per l'uomo che sarebbe l'ultima delle probabilità, lo studio principale credo che non si basa sulla possibilità di avere un altro pianeta abitabile per l'uomo, ma la seconda possibilità e credo che sia anche più semplice concentrarsi su questo che cercare le terme dove andare in ferie...
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
16-09-2019, 15:26 #6
Re: Una super-Terra abitabile e con acqua: diamo i numeri.
@frignanoit tutto giusto, ma è anche da dire che un pianeta in rotazione sincrona, con un emisfero a 200°C e uno a -150°C e una fascia di 1000 km al terminatore con temperature miti ma probabilmente con venti costanti a centinaia di km/h non credo che sia particolarmente adatto in generale per le forme di vite diciamo "complesse", ossia che vadano al di là della semplice unità base (da noi è la cellula, altrove chissà cos'è ma comunque un'unità base ci deve comunque essere).
Poi è ovvio che la ricerca è ricerca e per questa ci interessano anche i gioviani ultracaldi, ci mancherebbe. Ma da qui a dire che il pianeta è adatto alla vita (qualsiasi tipo di vita) ce ne passa. Magari è adatto affinché la vita nasca (ma alla fine la vita pare che sia più resiliente di quanto si possa credere), ma non credo proprio affinché ci evolva in strutture complesse.
PS senza contare che se l'orbita presenta un accenno di ellitticità, la fascia mite sarà soggetta a librazioni dagli effetti terrificanti, con fasce che in alcuni periodi potrebbero avere temperature molto alte e altri con temperature molto basse.Roberto - Strumenti: Dobson Skywatcher 203/1200; Skywatcher Startravel 80.
Oculari/filtri: Zoom Baader 8-24 Mark III + Barlow; Baader 36 asferico / UHC-S, OIII, PV.
-
16-09-2019, 15:48 #7
Re: Una super-Terra abitabile e con acqua: diamo i numeri.
Teoricamente tutto va bene, ma una qualsiasi base di vita complessa o meno ancora non è stata trovata, è importante capire anche come e dove cercarla, questo non può escludere oggetti come quello in questione o altri più idonei o peggio, perché non sappiamo comunque che pesci prendere se ci saranno, allora penso che fino a quando non avremo un microbo vivente da qualche parte su cui iniziare a mettere le basi per un percorso dove almeno sappiamo che quello può portare a vita, per adesso lo studio si basa alla ricerca della nostra "rarità" che poi con più di 4000 esopianeti scoperti non è neanche tanto rara e forse non abbiamo cercato ancora nel posto giusto, ho letto vari studi sulle probabilità e aree della Via Lattea dove ci possano essere più possibilità di trovare le nostre condizioni, quelle più esterne invece di quelle più interne, ma chi ci dice che sia la strada migliore, potrebbe essere anche il contrario...
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
16-09-2019, 15:59 #8
Re: Una super-Terra abitabile e con acqua: diamo i numeri.
Il problema è che un "sistema solare" come il nostro (coi pianeti terrestri interni e i gioviani esterni attorno a una stella che non sia una nana rossa) non sono affatto facili da individuare, perché l'influenza di un gioviano lontano fa "sbandare" la stella molto molto meno che un gioviano in orbita stretta. E individuare poi eventuali pianeti terrestri è ancora più complicato, specialmente se non si tratta di nane rosse. Le nane rosse poi sono facili da indagare anche per pianeti di tipo terrestre, a differenza di tutte le altre stelle.
Insomma, ormai moltissimi astronomi son convinti che l'unico motivo per cui conosciamo più gioviani caldi che pianeti terrestri è che le nostre tecniche di individuazione favoriscono proprio la scoperta di questo tipo di sistemi, per cui la nostra statistica di sistemi conosciuti potrebbe non rispettare proprio per nulla la reale diffusione dei "sistemi solari" simili al nostro.Roberto - Strumenti: Dobson Skywatcher 203/1200; Skywatcher Startravel 80.
Oculari/filtri: Zoom Baader 8-24 Mark III + Barlow; Baader 36 asferico / UHC-S, OIII, PV.
-
Discussioni Simili
-
Scoperta acqua su un pianeta simile alla Terra..
Di frignanoit nel forum PlanetologiaRisposte: 8Ultimo Messaggio: 12-09-2019, 15:49 -
Super terra scoperta al TNG
Di corrado973 nel forum EsobiologiaRisposte: 2Ultimo Messaggio: 18-11-2016, 17:45 -
L'acqua della Terra è più antica del Sole
Di Red Hanuman nel forum PlanetologiaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 26-09-2014, 23:16 -
Acqua sulla Terra primordiale
Di Paolo69 nel forum EsobiologiaRisposte: 6Ultimo Messaggio: 02-01-2014, 18:58 -
L'acqua sulla Terra: dalle comete o dagli asteroidi?
Di Lontano nel forum PlanetologiaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 06-03-2013, 18:26
Pac Man Nebula [APOD 15-01-2025]
Oggi, 09:45 in APOD by Astronomia.com