Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Deep impact
-
18-05-2016, 08:10 #1
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,798
- Taggato in
- 563 Post(s)
Deep impact
Le prove che un enorme asteroide ha colpito il nostro pianeta agli albori della sua esistenza sarebbero state individuate nelle minuscole sferule di vetro ritrovate in un sito nel nord ovest dell'Australia, in sedimenti che gli scienziati hanno datato 3,46 miliardi di anni. Lo studio su Precambrian Research...
leggi tutto...
-
-
18-05-2016, 16:07 #2
Re: Deep impact
Grazie @Red Hanuman
-
18-05-2016, 19:41 #3
Re: Deep impact
Sono andato a rinfrescarmi la storia della terra: https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_della_Terra e questa scoperta la collegherei a quest'altra: http://www.lescienze.it/news/2016/05...anina-3090024/ Visto che l'origine della vita si fa risalire più o meno a 3,5 miliardi di anni fa.
Spero di non essere andato OT.
-
18-05-2016, 21:00 #4
Re: Deep impact
Grazie Red, si questo lavoro è piuttosto interessante. In effetti c'è ancora molto da scoprire sul nostro passato e su quello del nostro pianeta.
-
20-05-2016, 13:00 #5
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Palermo (provincia)
- Messaggi
- 103
- Taggato in
- 11 Post(s)
Re: Deep impact
3,4 mld di anni, quindi più recente dell'Intenso bombardamento tardivo? Esiste una Teoria legata a questa ulteriore tornata di fenomeni (centinaia) a cui si fa riferimento?
-
20-05-2016, 20:04 #6
-
20-05-2016, 21:08 #7
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,798
- Taggato in
- 563 Post(s)
Re: Deep impact
Da quanto ho trovato in giro, essenzialmente si parla di variazioni nella dinamica degli spostamenti dei pianeti maggiori nei periodi primordiali del sistema solare.
La spiegazione quindi è più o meno la stessa dell'LHB, ma con un meccanismo a più stadi.
Temo, quindi, che dovremo aspettare altri indizi per scoprire la verità...Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
20-05-2016, 21:32 #8
Re: Deep impact
A proposito di Theia, pare che sia stata formulata una nuova ipotesi per spiegare la netta differenza delle due facce della luna (quella non visibile avrebbe infatti una crosta molto più spessa di quella visibile).
Si ipotizza che dall'impatto primordiale si siano generate non una, ma due lune. La più piccola si sarebbe poi schiantata (il termine che ho sentito è "spalmata") sulla faccia oscura dell'attuale luna modificandone la morfologia.
L'alternativa a questa spiegazione sarebbe l'oceano di lava della terra primordiale che avrebbe "arrostito" la faccia visibile della luna (in analogia con quanto avviene su alcuni pianete extrasolari di recente scoperti).
Insomma, tante domande e poche risposte.
Fine OT.
-
20-05-2016, 22:04 #9
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Palermo (provincia)
- Messaggi
- 103
- Taggato in
- 11 Post(s)
Re: Deep impact
Ad occhio e croce, credo più alla seconda
-
Discussioni Simili
-
Deep con mak 150
Di robj nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 9Ultimo Messaggio: 12-08-2018, 02:48 -
Giove impact
Di Huniseth nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 5Ultimo Messaggio: 31-03-2016, 08:51 -
Mak 150 su deep sky
Di martin84jazz nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 45Ultimo Messaggio: 24-04-2015, 20:44 -
M31 deep
Di Danilo Pivato nel forum Deep SkyRisposte: 10Ultimo Messaggio: 09-09-2014, 13:50 -
La Deep Impact-EPOXI in difficoltà
Di Endeavour nel forum AstronauticaRisposte: 5Ultimo Messaggio: 21-09-2013, 18:22
Un saluto a tutti
Oggi, 13:22 in Mi presento