Risultati da 1 a 10 di 34
Discussione: Come ruota la Luna?
-
30-07-2012, 07:00 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Come ruota la Luna?
Sembra una domanda stupida e forse tutti voi siete capaci di dare una risposta. Tuttavia, le modalitā di rotazione del nostro satellite sono descritte raramente anche se hanno risvolti importanti come quello relativo all'esistenza di ghiaccio d'acqua nei suoi poli. Vale la pena parlarne un poco e fare chiarezza. Anche perché ne č stato studioso fondamentale un grande astronomo italiano: Gian Domen...
leggi tutto...
-
-
30-07-2012, 14:00 #2
Re: Come ruota la Luna?
Caro Enzo, allora siamo particolarmente fortunati anche in questo e la nostra inclinazione ci dā tutto ciō che č necessario?
A proposito, Marte e Venere come sono messi?
-
31-07-2012, 09:38 #3
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Come ruota la Luna?
caro Mario,
beh... il fatto di avere un satellite che ci mostra sempre la stessa faccia č non tanto una fortuna quanto una regola fisica dovuta alle forze di marea. La vera fortuna č stata di avere un satellite molto grande...
Marte non ha praticamente lune (i due satelliti sono poco pių che polvere), ma ha caratteristiche molto simili a noi: il suo asse č inclinato di 25° sull'eclittica e la rotazione avviene in circa 24 ore. Le stagioni sarebbero quindi simili alle nostre, se non subentrasse l'alta eccentricitā orbitale che fa avvicinare e allontanare il pianeta dal Sole in modo considerevole. Se per noi essere al perielio o all'afelio conta poco, per Marte si somma agli effetti stagionali.
Ben diversa č la situazione di Venere. Essa č fortemente influenzata dalla maggiore vicinanza al Sole (almeno questa č un'ipotesi) e la sua rotazione sembra addirittura retrograda. Pių esattamente, il pianeta ruota su se stesso con un periodo che č poco pių lungo di quello di rivoluzione, per cui sembra andare al contrario. Questo "blocco" quasi totale della rotazione, fa pensare a un effetto mareale del Sole, come quello terrestre che ha bloccato la rotazione della Luna.
Venere ha un asse poco inclinato sull'eclittica. Le sue stagioni sono quindi trascurabili...
Ti basta?
-
31-07-2012, 11:08 #4
Re: Come ruota la Luna?
Ti ringrazio come al solito Enzo, sempre esauriente e preciso.
Naturalmente non parlavo di quei sassolini che girano intorno a Marte, con tutto il rispetto la Luna č un'altra cosa.
Il mio indicare che siamo fortunati era appunto dovuto al constatare che abbiamo l'inclinazione giusta con l'orbita giusta, il moto giusto (non retrogrado), la distanza giusta dal Sole e,forse, anche le dimensioni giuste e ...naturalmente anche l'ambiente giusto che perō si mantiene proprio anche grazie alle predette caratteristiche.
Onori anche alla Luna che č il Satellite giusto cn tutte le bfunzioni che implica.
-
31-07-2012, 11:24 #5
-
31-07-2012, 11:59 #6
Re: Come ruota la Luna?
Non so se sia cosė, ma credo che i creazionisti facciano proprio questo tipo di ragionamento e cioč che queste condizioni giuste (dove nulla sembra essere lasciato al caso) siano dovute a un disegno divino che ha permesso il realizzarsi tutto ciō. Beato chi ci crede
-
31-07-2012, 13:23 #7
Re: Come ruota la Luna?
I creazionisti affermano che un atto volontaristico (Dio) ha sistemato le cose, perché sulla Terra si sviluppassero condizioni favorevoli alla vita...
Gli evoluzionisti ritengono che la vita si sia sviluppata sulla Terra, in quanto conseguenza di questa disposizione naturale (e casuale) delle cose...
Questo ordine, questa disposizione non č ne giusta, ne ingiusta; č quella che č...
-
31-07-2012, 14:03 #8
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Come ruota la Luna?
mettiamola cosė: se non ci fossero state certe condizioni favorevoli, la vita, forse, non si sarebbe sviluppata. Questo non č creazionismo, ma selezione naturale. Anche un buco nero per diventare tale deve nascere da una stella di una certa massa. E cosė per tutto ciō che esiste nell'Universo. Le condizioni di partenza e al contorno sono fondamentali. Pensa alla nascita di una stella: ci vuole gas a sufficienza, uno scoppio di supernova nei pressi e molte altre cose..
Questo č l'Universo, baby!!!
-
31-07-2012, 16:41 #9
Re: Come ruota la Luna?
-
31-07-2012, 16:59 #10
-
Discussioni Simili
-
Che fai tu, luna, in ciel? dimmi che fai, silenziosa luna? (cit. G.Leopardi)
Di longoster nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 2Ultimo Messaggio: 02-06-2012, 12:30
Va bene questo metodo per i flat ?
Ieri, 17:54 in Deep Sky