Discussione: Scopriamo i misteri di Celestia & Co.
-
18-07-2012, 07:31 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Scopriamo i misteri di Celestia & Co.
Il mondo attuale č abituato ad avere sempre la ?pappa pronta?. Capita un po? ovunque, a tutti i livelli e, quindi, anche in Astronomia. Tuttavia, anche se i programmi giā pronti a fornirvi i risultati che vorreste sapere sono estremamente utili, č indubbio che conoscere quali sono i concetti che ci stanno dietro č un bisogno fondamentale che la mente umana non puō e non deve rifiutare. Una volta c...
leggi tutto...
-
-
18-07-2012, 08:28 #2
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Localitā
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,821
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Scopriamo i misteri di Celestia & Co.
Grazie moltissimo, Enzo!!! Hai reso tutto molto semplice e facilmente utilizzabile. Io mi sarei incartato su....
Hai fatto proprio un bel.... Bigino!Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchč usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
18-07-2012, 09:00 #3
- Data Registrazione
- May 2012
- Localitā
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,007
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Scopriamo i misteri di Celestia & Co.
grande articolo Enzo..... questo me lo voglio proprio studiare con calma.... effettivamente non sono calcoli impossibili anche per chi "soffre" la matematica....
sono formule che andrebbero memorizzate da tutti gli astrofili che si ritengono tali...
grazie ancora Enzo, anche perchč spiegate da te diventa tutto pių semplice....
-
18-07-2012, 09:09 #4
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Scopriamo i misteri di Celestia & Co.
non scherziamo ragazzi... basta solo scrivere quello che una cosa rappresenta. Una volta capito il semplice "trucco", si puō anche usare una piccola calcolatrice tascabile o anche celestia. Ormai non ha pių segreti... L'importante č sapere quello che si fa (sia che lo facciate voi o lo faccia un programma...). E poi potete usare tutte le unitā di misura che volete: chilometri, parsec, anni luce, unitā astronomiche, diametri solari, dimensioni del Sistema Solare, e chi pių ne ha pių ne metta. Sono solo divisioni e moltiplicazioni per passare da una all'altra... La strada č aperta e chiara a tutti, direi.
-
18-07-2012, 12:08 #5
Re: Scopriamo i misteri di Celestia & Co.
aaaaaaaaa me lo devo rileggere troppi calcoli!!!
Celestia č gratis?? e in italiano??Č meglio essere ottimisti ed avere torto, piuttosto che pessimisti ed avere ragione.
-
18-07-2012, 14:09 #6
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,317
- Taggato in
- 150 Post(s)
Re: Scopriamo i misteri di Celestia & Co.
horus...
non facciamoci sentire da enzo...
Celestia č gratis e anche in italiano...
shhhh...
Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
18-07-2012, 14:19 #7
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Scopriamo i misteri di Celestia & Co.
te la sei proprio voluta ....
Pensavo che tu fossi un astrofilo o almeno un appassionato che cerca di usare un telescopio per ammirare il cielo... Mi sbagliavo...
Non ha senso che un astrofilo non sappia cos'č un diametro angolare... A quel punto quali calcoli restano da fare?
Ragazzi... smettete di aspettarvi sempre la pappa pronta. Siete capaci di imparare tutte le funzioni di un cellulare, di scoprire i mille segreti del PC e dei sui giochi e giochini e poi mi dite che due stupide formulette sono difficili....
Meglio che taccia. Buon celestia a tutti!!!!
-
18-07-2012, 14:55 #8
Re: Scopriamo i misteri di Celestia & Co.
Grazie mille per questo articolo.
Per una neofita come me, rappresenta un aiuto sostanziale per comprendere meccanismi che, fino ad ora, ritenevo irraggiungibili!
Avere in mente la spiegazione, pių che in tasca la soluzione, č la vera differenza.
E' una rara fortuna aver trovato qui chi, con tanta semplicitā, ci aiuti ad aprire la mente!Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus.
-
18-07-2012, 15:12 #9
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Scopriamo i misteri di Celestia & Co.
grazie Bellatrix...
So che posso rendermi antipatico con la mia battaglia contro la "pappa pronta", ma mi bastano commenti come il tuo per capire che č giusto proseguire per questa strada. D'altra parte, come si riescono a capire le mille funzioni di un cellulare o dei giochini del PC o usare terminologia inglese a spron battuto, nello stesso modo non dovrebbero spaventare formulette di una banalitā irrisoria per una normalissima mente umana, anche del tutto digiuna di astronomia.
-
18-07-2012, 15:23 #10
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,317
- Taggato in
- 150 Post(s)
Re: Scopriamo i misteri di Celestia & Co.
Ragazzi... smettete di aspettarvi sempre la pappa pronta. Siete capaci di imparare tutte le funzioni di un cellulare, di scoprire i mille segreti del PC e dei sui giochi e giochini e poi mi dite che due stupide formulette sono difficili....
lo sfacelo che si riscontra ad esempio in FaceBook č allucinante: i giovani d'oggi (non tutti ovviamente) non sanno pių scrivere l'italiano, sbagliando verbi, congiuntivi ed anche parole comuni... (e non sono errori di digitazione, purtroppo)
eppoi scrivono frasi che assomigliano a codici fiscali...
per non parlare della lingua inglese che maltrattano allo stesso modo, dietro l'alibi "io non so l'inglese"...
figuriamoci la matematica e tutto l'indotto...
hai ragionissima: qui dovremmo trovarci in presenza di appassionati di Astronomia (non di giocologia applicata) che almeno l'inglese e la matematica di base la conoscano, come pure i primi rudimenti della nostra Scienza preferita.
ma su quest'ultimo punto salviamo ovviamente chi inizia ad appassionarsi, aiutandolo in tutti i modi, magari socchiudendo un occhio se non tutti e due!
ma sull'inglese io non transigo: si deve conoscere.
altrimenti si resta indietro.
aggiungo: fino a qualche anno fa, se mi azzardavo a descrivere come funziona un programma o semplicemente come far partire un programma, la gente mi guardava come se stessi parlando di cristallologia comparata alla semantica ... con tanto di occhi sgranati...
perō io non conosco assolutamente ordigni infernali come Playstation, Wii e roba simile...
e me ne vanto.Ultima modifica di Pierluigi Panunzi; 18-07-2012 alle 15:28
Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
ecco un'enorme macchia...
Oggi, 09:40 in Sole