Discussione: 1. Come affrontare la Meccanica Quantistica.
-
26-08-2013, 07:29 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
1. Come affrontare la Meccanica Quantistica.
Questo primo articolo vuole essere solo una prefazione, necessaria per predisporre la mente di chi si avvicina per la prima volta al mondo dell'infinitamente piccolo e alle sue regole (sempre che esistano realmente). Dovremo immergerci in un mondo che appare (ed è) assurdo rispetto ai fenomeni appartenenti alla realtà quotidiana. Questa apparente difficoltà è però anche un grande aiuto offerto ai ...
leggi tutto...
-
-
26-08-2013, 08:40 #2
Re: 1. Come affrontare la Meccanica Quantistica.
Da quello che ho capito la difficoltà sta a comprendere come mai se è vero che la luce viaggia in linea retta come facciano i suoi fotoni a passare per due fenditure distanti tra loro , generando tra l'altro due fasci distinti per per una parte vanno a sovrapporsi , perché in teoria questo non è possibile.
inviato da Maurizio con tapatalk 4-MAURIZIO-
Leggi di Murphy sul big bang: all'inizio era il nulla. Poi qualcosa ando' storto.
-
26-08-2013, 08:47 #3
Re: 1. Come affrontare la Meccanica Quantistica.
Bene bene bene, si inizia! Non vedevo l'ora. Per adesso direi che é tutto chiarissimo e la domanda che continua a perseguitarmi é stata presentata nello scritto(dentro cosa si propagano e di cosa sono "fatte" le onde?)....Quindi non vedo l'ora che il viaggio continui per cercare di trovare, se non una risposta, una giusta domanda
-
26-08-2013, 08:59 #4
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: 1. Come affrontare la Meccanica Quantistica.
ti fermo subito. Non cercare di correre avanti. Per adesso non vi sono ancora problemi. Si è solo dimostrato che la luce si propaga per onde. Solo loro, per adesso, possono creare interferenza. Young ha risolto il problema LOGICO. Una cosa alla volta...
Non creaiamoci difficoltà prima che escano alla scoprto, andiamo per gradi, anzi per ... gradini piccoli piccoli...
-
26-08-2013, 09:05 #5
-
26-08-2013, 09:09 #6
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: 1. Come affrontare la Meccanica Quantistica.
caro Andrea,
non voglio metter le mani avanti. Stiamo con i piedi per terra e procediamo lentamente. Tuttavia, vorrei ribadire un concetto: le onde hanno bisogno di un mezzo per mostrarsi, non per esistere. Il mare non si muove trascinato dall'onda, sta fermo: la sua reazione è solo salire e scendere. E' l'onda che si propaga, alzando e abassando tratti di mare sempre più ampi. Lo stesso fa il suono con l'aria. In entrambi i casi, però, l'onda esiste indipendentemente dal mezzo che la fa percepire. L'onda luminosa non si percepisce tranne che quando interferisce con un'altra (detto in parole povere). Ci fosse l'etere lo vedremmo salire e scendere, ma se non c'è, non cambia assolutamente niente nel concetto di onda. I movimenti del mare e dell'aria sono effetti concreti e misurabili dell'esistenza di onde, non sono le onde. Questo è punto fondamentale da fare nostro.
-
26-08-2013, 09:13 #7
-
26-08-2013, 10:49 #8
Re: 1. Come affrontare la Meccanica Quantistica.
Forse ci sono. .....è Young che ha dimostrato che la luce si propaga con onde elettromagnetiche e non viaggia in linea retta come il fenomeno delle occultazioni sembrava dimostrare. .....sbaglio?
inviato da Maurizio con tapatalk 4-MAURIZIO-
Leggi di Murphy sul big bang: all'inizio era il nulla. Poi qualcosa ando' storto.
-
26-08-2013, 11:07 #9
Re: 1. Come affrontare la Meccanica Quantistica.
Buon Giorno
Invece dello schermo normale che raccoglie l'interferenza si usasse uno schermo speciale del tipo usato negli accelleratori del CNR per vedere i risultati delle collisioni ? Qui collisioni non ci sono però la sensibilità di questi schermi potrebbero darci una dimensione diversa del fenomeno. La sparo là, probabilmente la mia è una cavolata però se si potesse avre una visione 3D del fenomeno...
-
26-08-2013, 11:10 #10
Re: 1. Come affrontare la Meccanica Quantistica.
Magistrale, caro Enzo, questo modo di procedere passo passo rende tutto molto chiaro e fruibile, fluido... ne ho parlato con mia figlia e abbiamo deciso che, prima che il programma scolastico faccia il suo danno facendo studiare prima la fisica secondo la storia (l'idea è che in un certo senso, ma solo in un certo senso, la storia della scienza per certi versi non era utile a capire la vera natura dei fenomeni , ma a spiegare la nostrra percezione in modo il più simile possibile alla nostra conformazione mentale e questo a volte , soprattutto nel nostro lontanissimo passato , ha generato mostri), dicevo, prima che la sua mente venga imprintata secondo la fisica classica e poi fare la fatica di ritornare ad una immaginazione da Alice, studierà la MQ che ci stai trasmettendo tu, così poi potrà seguire con meno fatica il programma di studi classico.
Così stamperà tutti i tuoi articoli , ne farà un piccolo libro che rielaborerà per poter fissare bene i concetti lavorandoci sopra (cioè ampliando le tue similitudini, andando a cercare notizie complementari tipo: la prima domanda che mi ha fatto , quando ha letto che anche ai tempi di Young non era così comune il concetto di interferenza ecc, e stat: ma in che periodo è vissuto e ha lavorato Young? ed è andata subito a cercare di che periodo storico era Young.)
Non credo di essermi spiegata bene ma sono di fretta perchè mio marito tra poco mi uccide se non mi stacco dal portale e non vado "a fare qualcosa di utile" che lui , diamine! sta lavorando!se divorzio dovrò chiedere a te gli alimenti
-
Discussioni Simili
-
0. La Meccanica Quantistica: un viaggio verso l'assurdo
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 17Ultimo Messaggio: 31-08-2013, 14:39
Adattare motorino AR su eq3...
Oggi, 10:25 in Telescopi e Montature