Discussione: Va bene questo metodo per i flat ?
-
23-04-2025, 17:54 #1
Va bene questo metodo per i flat ?
Ciao
Il modo in cui ho costruito questo pannello per i flat dovrebbe andare bene?
https://i.imgur.com/Fqw4C6I.jpeg (allegato 1)
https://i.imgur.com/UMnMCpE.jpeg (allegato 2)
Se apri il file linkato vedrai che ho posizionato su una lavagna luminosa un foglio di carta e sopra un tessuto bianco per diffondere la luce il più possibile in modo morbido.
Bisogna ingrandire molto per vedere la struttura del tessuto, ma dato che metto a fuoco all'infinito questo non dovrebbe causare problemi.
https://i.imgur.com/Ci6FUGr.png (allegato 3)Star Adventurer GTI,Canon 50d, 2000d stock,Canon 55-250mm,Sigma 70-300mm,MTO 500mm f8, ASI 120MM mini ; Svbony 165 F4
-
-
24-04-2025, 00:17 #2
Re: Va bene questo metodo per i flat ?
Ciao, personalmente penso che sia un metodo valido, anche se ho qualche dubbio sul tessuto che hai usato. Facendo dei piccoli test (con focale 500mm) ho notato che utilizzando una maglietta bianca i flat parevano meno puliti perché apparivano anche dei piccoli granelli di polvere e pezzi di tessuto che erano sulla maglietta, potrebbe succedere lo stesso con il tuo tessuto. Alla fine ho trovato che il modo migliore e più veloce per scattare i flat è con sfondo bianco su un tablet senza alcun telo in mezzo, basta regolare bene la luminosità. Se utilizzi solo la lavagna luminosa, i flat vengono troppo chiari?
-
24-04-2025, 04:57 #3
Re: Va bene questo metodo per i flat ?
L'unico modo per vedere se funziona bene e' provare...
Fai gli scatti, vedi come ti corregge macchie e vignettature e sopratutto che non ti introduca altri problemi.
Cosi, a naso, ti direi che quel tessuto non mi ispira molto, ma appunto prova e vedi che succede.
Io poi sono un convinto sostenitore dei flat fatti direttamente sul cielo al tramonto o all'alba dopo la sessione. Sono i soli flat che sei sicuro sono uniformi al 100% e non ti introducono altre crtitcita'..... e sono a zero costo....Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
26-04-2025, 18:09 #4
Re: Va bene questo metodo per i flat ?
Ciao
@Samuele_C
@iaco78
ho fatto un test:
https://drive.google.com/file/d/1jNkrRn ... sp=sharing
È stata scattata a 1/30 di secondo, ho impostato l'emissione luminosa più bassa sulla scheda LED.
Quando ingrandisco vedo tutto quel rumore:
https://i.imgur.com/L3uowCx.jpeg
https://i.imgur.com/kiRlZLs.jpeg
è normale ?
non con me l'altro pc dove ci stanno i file delle precedenti sessione per vedere che tempo di scatto avevo usato per i flats purtroppo, non ricordo se anche in quei casi erano a 1/30 circa e se c'era quel rumore aprendoli.Star Adventurer GTI,Canon 50d, 2000d stock,Canon 55-250mm,Sigma 70-300mm,MTO 500mm f8, ASI 120MM mini ; Svbony 165 F4
-
26-04-2025, 18:47 #5
Re: Va bene questo metodo per i flat ?
Ciao, il rumore è normale anche nei flat. Prova a fare dei dark flat per toglierlo, ovvero dei dark della stessa lunghezza e temperatura dei flat. Però personalmente dubito che quel rumore ti causerà alcun problema perché viene tolto durante la creazione del master flat.
-
26-04-2025, 21:14 #6
Re: Va bene questo metodo per i flat ?
Oppure fai semplicemente molti flat per abbassare il rumore. Mi sembra che il flat sia molto luminoso. Di solito con il picco non vado oltre il 40% dell'istogramma.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
Ieri, 17:36 #7
Re: Va bene questo metodo per i flat ?
@Alby68a
Qui ho scattato 5 flat, c'è qualche software per verificare se sono corretti o no ?
https://drive.google.com/drive/folde...96?usp=sharing
La posizione dell'istogramma è questa:
https://i.imgur.com/NDZAPVW.jpeg
È normale che l'istogramma vari leggermente tra una foto e l'altra?
https://www.youtube.com/watch?v=OllW...y6MniQ&index=2Ultima modifica di Rosssiiii; Ieri alle 19:04
Star Adventurer GTI,Canon 50d, 2000d stock,Canon 55-250mm,Sigma 70-300mm,MTO 500mm f8, ASI 120MM mini ; Svbony 165 F4
-
Ieri, 19:11 #8
Re: Va bene questo metodo per i flat ?
Non sono un espertone, ma 5 flat sembrano pochi. Di solito ne scatto non meno di 30. In ogni caso mi sembra che il picco sia ancora troppo a destra.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
Oggi, 12:16 #9
Re: Va bene questo metodo per i flat ?
@Alby68a
no questo dei 5 flat voleva solo essere un esempio, giusto per provare la tavoletta con il telo che ho messo davanti e vedere se può essere okayStar Adventurer GTI,Canon 50d, 2000d stock,Canon 55-250mm,Sigma 70-300mm,MTO 500mm f8, ASI 120MM mini ; Svbony 165 F4
-
Discussioni Simili
-
Secondo voi questo sig. dice la verità su questo filtro?
Di Armando31 nel forum AccessoriRisposte: 3Ultimo Messaggio: 29-11-2023, 11:54 -
Metodo Bigourdan (di P. Camaiti)
Di etruscastro nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 48Ultimo Messaggio: 25-03-2021, 08:07 -
Metodo Bigourdan per dummies
Di alfredo76 nel forum Software GeneraleRisposte: 1Ultimo Messaggio: 24-08-2020, 15:08 -
Anche Saturno in bene o male fotografato per questo anno
Di Salvatore nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 15Ultimo Messaggio: 23-07-2019, 08:21 -
Il metodo afocale
Di cherubino nel forum Deep SkyRisposte: 1Ultimo Messaggio: 15-09-2013, 15:13
Galassia M106 [APOD 28-04-2025]
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com