Pagina 15 di 23 PrimaPrima ... 51314151617 ... UltimaUltima
Risultati da 141 a 150 di 222
  1. #141
    Nana Bruna L'avatar di GiovanniZ
    Data Registrazione
    Dec 2022
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    159
    Taggato in
    4 Post(s)

    Re: Acromatici alla riscossa!

    Posso confermare anch'io, che pur non abitando in città (periferia nord di Vicenza) il seeing raramente scende sotto 1,5", se poi ci mettiamo il meteo, e il vicino col faro led acceso tutta notte.
    DOB 6" f/8, Auriga 38mm, Omegon SWA 32mm & 26mm, Morpheus 17,5/12,5/9mm, SW UWA 7/5/4mm.

  2. #142
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,184
    Taggato in
    475 Post(s)

    Re: Acromatici alla riscossa!

    Citazione Originariamente Scritto da GiovanniZ Visualizza Messaggio
    Quindi per seeing medio italiano, l'apertura ideale è sui 90mm circa.
    Assolutamente no! Angelo ha fatto dei paragoni molto sensibili alla realtà dell'avere buono e cattivo seeing, Free ci ha messo come si calcolano le previsioni meteo, facendo una media degli eventi c'è la probabilità che ci becco..
    Dunque se per la media del seeing sul nostro territorio il diametro ideale è di 90mm, cosa ci vanno a fare i nostri amici sul pollino con 45cm di diametro? "la frittura mista".. un diametro maggiore risente di più la turbolenza ma resta sempre una raccolta maggiore di luce e cisi vede sempre più dettaglio.. quello che fa la differenza è l'ingrandimento in caso di cattivo seeing, più alti sono gli ingrandimenti e peggio si vede, allora casca l'asino sul 90mm perché questo non arriverà a 350x su Marte o per vedere il craterino Lunare di 500mt, farà 150x e si frega del seeing cattivo che meno lo percepisce ma raccoglierà sempre di meno.. Una buona regola è sempre di mettere l'occhio nell'oculare andare su con gli ingrandimenti e se la serata non è un gran che, ammassi aperti a 90x pure meno..

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

  3. #143
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,057
    Taggato in
    111 Post(s)

    Re: Acromatici alla riscossa!

    Ciao @frignanoit , per media italiana di 1,5 secondi non significa che il seeing é in tutta Italia 1,5" , sul Pollino sarà 1" , in Lombardia sarà 2" nel Lazio 1,3" e cosi via è logico che il dob da 45 centimetri sul Pollino darà il massimo ma allo stesso identico momento in un altro posto dove il seeing è di 3" il dob da 45 centimetri avrà la stessa risoluzione di uno strumento più piccolo .

  4. #144
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,184
    Taggato in
    475 Post(s)

    Re: Acromatici alla riscossa!

    È qui il vero gap sul diametro, se un 45cm può risolvere 0.5" lo farà sempre, il dettaglio si potrà vedere bene o male per via del seeing, il 90mm se ha il limite risolutivo di 1" quel dettaglio da 0,5" non lo risolverà mai né bene né male, non possono avere lo stesso potere risolutivo se casca il seeing..

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di frignanoit; 09-04-2025 alle 22:21
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

  5. #145
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,057
    Taggato in
    111 Post(s)

    Re: Acromatici alla riscossa!

    Credo che il dob da 45 centimetri risolverà 0,5 secondi d'arco solo quando il seeing lo permetterà , non sempre .

  6. #146
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,184
    Taggato in
    475 Post(s)

    Re: Acromatici alla riscossa!

    Può succedere, infatti si consiglia sempre di aspettare oppure di rivedere l'oggetto nella stessa serata che le cose possono migliorare, ma se sono su M13 con 45cm e risolvo 500 coppie di stelle a 0.5" aspetto che il seeing migliora se non è buono e forse ci saltano fuori altre 50 stelle che prima erano offuscate, con il 90mm parto che vedo M13 impastato aspetto che migliora il seeing e impastato resta per sempre perché il limite del potere risolutivo del 90mm è quello con seeing buono e cattivo.. gestire il seeing non può prescindere dal diametro, l'unico dato certo è che con minore diametro non ti accorgi del cattivo seeing perché lo percepisci meno che con un diametro maggiore.. ma se il potere risolutivo è maggiore lo sarà sempre..

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

  7. #147
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,057
    Taggato in
    111 Post(s)

    Re: Acromatici alla riscossa!

    Qui hai perfettamente ragione .

  8. #148
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,184
    Taggato in
    475 Post(s)

    Re: Acromatici alla riscossa!

    Ho raccolto i dati indicativi del potere risolutivo degli strumenti più comuni, giusto per fare qualche confronto.
    60 mm = 2,3"
    80 mm = 1,7"
    100 mm = 1,3"
    120 mm = 1,15"
    150 mm = 0,92"
    200 mm = 0,69"
    250 mm = 0,55"
    Immaginiamo il telescopio 250mm con un cattivo seeing, quanto può perdere in risoluzione? Ipotizziamo che arrivi al pari del 150mm e che questo al pari del 100, il limite minimo del 80mm pur mantenendo lo stesso potere risolutivo perché percepisce meno le turbolenze non arriva già di suo a eguagliare il gap che hanno potuto avere i diametri maggiori.. come potrebbe essere ideale un 90mm se il seeing è pari o vicino al secondo d'arco se questa è una media che ipotizziamo di accettare sul nostro territorio!

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

  9. #149
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,057
    Taggato in
    111 Post(s)

    Re: Acromatici alla riscossa!

    Scusami @frignanoit ma non capisco cosa intendi con telelescopio ideale da 90 mm .
    Per quanto riguarda il PR basta dividere 120/diametro in millimetri .
    Un telescopio da 250 mm di diametro avrà un PR di (più o meno) 0,5 secondi d'arco , ma per sfruttare a pieno questa potenzialità , il seeing del momento in cui si osserva deve essere almeno di 0,5 " altrimenti se fosse da 1" , la risoluzione del 250 mm sarà uguale a quella di un 120 mm fermo restando che il 250 mm sarà molto più luminoso e contrastato , non so se mi sono riuscito a spiegare .

  10. #150
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,184
    Taggato in
    475 Post(s)

    Re: Acromatici alla riscossa!

    Io sull'argomento ho risposto a questo quesito:
    "Quindi per seeing medio italiano, l'apertura ideale è sui 90mm circa."
    Ho risposto che no! 90mm non sono l'apertura ideale per la media del seeing Italiano che tra l'altro dovrebbe essere 1.3 / 1.4".. ma che un apertura maggiore alla lunga restituisce sempre il maggiore potere risolutivo, dato dal fatto che il seeing cambia da momento a momento e se uno strumento ha un limite di 1" la resta, quello che è sotto al secondo d'arco restituisce il potenziale risolutivo.. non c'è il diametro ideale per il seeing Italiano... Tutto qui..

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

Discussioni Simili

  1. L'ESA parteciperà alla corsa alla Luna
    Di Pierluigi Panunzi nel forum Articoli
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 05-02-2025, 16:39
  2. Giove con sessantini vintage DOC
    Di Winnygrey nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 15-06-2018, 11:38
  3. Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 02-03-2018, 16:41
  4. Kepler-78b alla un inferno simile alla terra
    Di IkiCurto nel forum Planetologia
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 01-11-2013, 17:43
  5. Un viaggio alla velocità della luce e alla portata di tutti
    Di Vincenzo Zappalà nel forum Articoli
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 25-05-2013, 17:53

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •