Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 13
  1. #1
    Meteora L'avatar di Samuels
    Data Registrazione
    Apr 2025
    Messaggi
    2
    Taggato in
    0 Post(s)

    Acquisto strumento di osservazione

    Buonasera,
    Vorrei avere dei consigli in merito all’acquisto di un telescopio.
    Compilo il questionario:

    1) Cosa voglio osservare principalmente
    c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali

    2) Uso del telescopio
    a- Solo visuale

    3) La cosa più importante per me è
    d- Un compromesso tra funzionalità e diametro


    4) Osservo più spesso:
    Dal balcone/giardino e a qualche passo dall’abitazione la campagna.
    Potrei spostarmi ma difficilmente farò lunghi viaggi appositamente, se dovesse capitare l’occasione a seguito di altre circostanze,come potrebbe essere una breve gita di famiglia o vacanze mi piacerebbe poter avere lo strumento a disposizione.

    5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
    Dalla mia abitazione, Cielo di sobborgo; la Via Lattea non sempre è visibile e al binocolo osservo i DSO più "luminosi"
    Ma a poche centinaia di metri, percorribili anche a piedi c’è la campagna e la condizione di visibilità migliora.


    6) Quando mi sposto:
    Non ho problemi di spazio in macchina


    7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto
    Ho un breve tragitto e pochi passi


    8) Posso trasportare facilmente:
    10/20 kg



    9) Messa a punto:
    Con un cacciavite me la cavo …


    10) Quando sono sul posto:
    Voglio iniziare a guardare subito!


    11) Per trovare il bersaglio:
    Non ho tempo, voglio cliccare su un pulsante e trovare l’oggetto

    12) Quando ho trovato l'oggetto:
    Non vorrei toccare nulla e mantenerlo visibile


    13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
    € 750/1000€ (quest’ultima con qualche accessorio)

    Vi ringrazio anticipatamente dei vostri consigli.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  2. #2
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,184
    Taggato in
    475 Post(s)

    Re: Acquisto strumento di osservazione

    Sei vincolato da diversi fattori, balcone, cielo, pesi, automatismo, budget /accessori..
    Per osservare il cielo profondo serve il maggior diametro di apertura che ci si può permettere, al netto di avere a disposizione un cielo buio.. potresti pensare ad un Newton 150/750 EQ-GoTo, sforeresti di poco i 1000€ ma poi usarlo dal balcone salvo che non sia un terrazzo con spazio viene complicato e comunque partiresti dal minimo e bisogna completarlo (altri costi)
    Per avere ancora più diametro sempre in versione Newton un Dobson 250/1250 https://www.astroshop.it/telescopi/o...E&utm_content= con altri 250€ lo puoi automatizzare ma resta ingombrante, peso non è proprio un peso piuma e problemi logistici come sopra, dal balcone non è il massimo, però un diametro già importante e qualche accessorio da aggiungere...
    Per rientrare in toto e fare come si può con un Maksutov 127mm hai una configurazione adeguata che rientra nelle tue necessità, uno come questo:

    https://www.fotocolombo.it/shop/prod...hoCOW8QAvD_BwE

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

  3. #3
    Nana Rossa L'avatar di Giovanni BRUNO
    Data Registrazione
    Jun 2023
    Messaggi
    416
    Taggato in
    41 Post(s)

    Re: Acquisto strumento di osservazione

    Quoto la scelta di FRIGNANOIT, ma consiglierei la montatura AZGTX con un costo non molto diverso, ma ha il pregio delle due morse VIXEN contrapposte, le quali potrebbero ospitare il MAK da 127m da un lato per il planetario ed un rifrattore tipo un 102/500mm, meglio ancora un 120/600mm dall'altro lato, per avere l'accesso ai grandi campi deep sky.

    Ovviamente si partirebbe con la sola AZGTX + il MAK da 127mm e solo in seguito e se lo si desidera prendere anche il secondo strumento per i grandi campi che troverebbe la AZGTX pronta ad accoglierli entrambi.

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  4. #4
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,004
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Re: Acquisto strumento di osservazione

    condivido il pensiero di Giovanni

  5. #5
    Gigante L'avatar di Giovanni1971
    Data Registrazione
    May 2021
    Località
    Calabria
    Messaggi
    1,055
    Taggato in
    60 Post(s)

    Re: Acquisto strumento di osservazione

    Anch’io (oltre al nome ).

    Ho un setup concettualmente simile (Celestron c8 +rifrattore 80mm) in parallelo su montatura manuale come nella foto del mio avatar e si complementano molto bene.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...

  6. #6
    Nana Bruna L'avatar di Paolo25
    Data Registrazione
    Nov 2017
    Località
    Roma est
    Messaggi
    231
    Taggato in
    25 Post(s)

    Re: Acquisto strumento di osservazione

    Soprattutto in merito al punto n. 11 del questionario:

    Per trovare il bersaglio:
    Non ho tempo, voglio cliccare su un pulsante e trovare l’oggetto


    La AZGtx, o la sua sorella AZGti, sono un'ottima scelta, quanto di più rapido e versatile si possa trovare (unitamente ad una buona precisione di puntamento e inseguimento.

    Anch'io ho avuto come Giovanni in passato una T-Sky, ma ho trovato che gestire due strumenti in contemporanea non è poi così rilassante.
    L'abbinamento con un Mak 127 è molto funzionale...

  7. #7
    Meteora L'avatar di Samuels
    Data Registrazione
    Apr 2025
    Messaggi
    2
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Acquisto strumento di osservazione

    Vi ringrazio per i suggerimenti,
    Chiaramente non ho grandi pretese.
    Purtroppo non mi posso permettere di investire troppo tempo per questo hobby.
    E per questo che vorrei che fosse funzionale ed intuitivo così da evitare seccature data l’inesperienza.
    Anche io ero orientato sull’attrezzatura consigliata( az gti+ mak127)e volevo capire se vi fossero alternative di marchi ma mi sembra di capire che sia la scelta migliore considerando le mie esigenze.


    Ero incuriosito dai Dobson, ma sono sicuro che alla fine ne limiterei l’utilizzo nella sola abitazione considerando l’impegno e gli accorgimenti maggiori richiesti rispetto un Mak, e corretto?

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di Samuels; 09-04-2025 alle 13:02

  8. #8
    Gigante L'avatar di Giovanni1971
    Data Registrazione
    May 2021
    Località
    Calabria
    Messaggi
    1,055
    Taggato in
    60 Post(s)

    Re: Acquisto strumento di osservazione

    Nel tuo caso l’opzione Dobson dipende soprattutto dalle dimensioni ed orientamento del balcone.

    Quanto è lungo/largo?

    Un 200mm e’ facilmente gestibile e trasportabile, e molto più potente del mak 127 grazie alla maggiore apertura. Però devi trovare gli oggetti da solo (che secondo me è positivo perché stimola l’apprendimento del cielo) e inseguire a mano.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...

  9. #9
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,184
    Taggato in
    475 Post(s)

    Re: Acquisto strumento di osservazione

    Il Dobson 250 con la possibilità di automatizzarlo sarebbe l'acquisto fatto meglio per sfruttare bene il budget, servirebbero due 127mm per arrivare dove arriva il 250mm.. il problema è la gestione dello strumento.. puoi metterlo in giardino e sfrutti il cielo che hai, ma anche fare un tragitto breve per cercare un cielo più buio è un trasloco e devi avere anche un bel mezzo per caricarlo, non parliamo di una gita con la famiglia perché servirebbe un carrello appendice per il Dobson.. sul balcone c'è il problema che il telescopio invece che essere su una montatura ad una certa altezza parte da terra, e ti ritrovi il muretto o inferriata del balcone che ti limita il puntamento in gradi dall'orizzonte fin che non superi la barriera del balcone, più spazio hai e meno dovrai alzare il tubo per cominciare ad avere cielo libero.. la compattezza del Mak compresa montatura risolve quasi tutti questi problemi, ma dovrai rinunciare alla metà del diametro di apertura in più...

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

  10. #10
    Nana Rossa L'avatar di Giovanni BRUNO
    Data Registrazione
    Jun 2023
    Messaggi
    416
    Taggato in
    41 Post(s)

    Re: Acquisto strumento di osservazione

    Ricordo solo che la montatura GTIX, oltre ad avere la seconda morsa laterale, ha anche la possibilità di montare la barra contrappeso ed un piccolo peso, in modo da equilibrare molto efficacemente e auspicabilmente i pesi, portandoli a cadere al centro del cavalletto a cui si aggiunge un piccolo ma utile incremento della capacità di carico sulla morsa principale.

    Mentre con la montatura GTI che ha una sola morsa laterale, si avrà sempre il peso non baricentrico rispetto al centro del cavalletto, con NON ZERO PERICOLO di cappottamento, se un bambino, oppure un familiare inesperto, ci mette le mani sopra.

    Anche i cuscinetti di AZIMUT delle montature lavorano meglio senza dei carichi eccentrici non contrappesati.

    Andando OT, se la SKYWATCHER avesse offerto la GTIX con annessa la pulsantiera, avrei comprato questa montatura già appena uscita come seconda montatura, proprio non riesco ad ingoiare il rospo del costo non leggero della pulsantiera come accessorio comprato a parte.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

Discussioni Simili

  1. Acquisto primo strumento
    Di duke-fleed nel forum Primo strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 02-08-2023, 12:46
  2. Acquisto strumento usato
    Di podista nel forum Primo strumento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 23-03-2021, 12:49
  3. Acquisto primo strumento
    Di proox nel forum Primo strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 26-08-2018, 21:17
  4. Acquisto primo strumento
    Di ruggeri2 nel forum Primo strumento
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 05-08-2018, 10:10
  5. L'acquisto del mio primo strumento
    Di GeomAlex nel forum Primo strumento
    Risposte: 42
    Ultimo Messaggio: 28-11-2012, 16:42

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •