Risultati da 31 a 40 di 49
Discussione: primo telescopio
-
20-01-2025, 17:59 #31
Re: primo telescopio
Se gli specchi sono VISIVAMENTE a posto, le viti di collimazione ok, e la rockerbox è esente da difetti di usura (tracce di umidità, per esempio), con movimenti sufficientemente fluidi, i rischi sono prossimi allo zero. Molto facile poi con questo strumento, e data la stagione, verificare mediante prova sul cielo.
L'oculare in più ha il suo valore, e può essere monetizzato bene se lo si vuole sostituire con un altro più necessario.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
21-01-2025, 10:37 #32
Re: primo telescopio
Nel mondo dell'usato non esistono dei prezzi fissi, ma solo prezzi da contrattare, quindi prova a contrattare.
Il venditore ha tutto l'interesse a venderlo a te che lo prenderesti e lo pagheresti brevi mano, perché si eviterebbe la grossa rogna di spedire il telescopio ad altri acquirenti molto più lontani, con tutto quello che comporta come reimballaggio a regola d'arte, compreso il rischio di corrieri fuori di testa che potrebbero rovinare il DOBSON.
Quindi vai a trovarlo e offrigli 200€, comprensivo dell'oculare di maggior pregio, se accetta bene, se no amici come prima.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
22-01-2025, 00:43 #33
Re: primo telescopio
Domani vado a vedere il dobson usato.
La curiosità è tanta e sto già esplorando quale oculare aggiuntivo affiancarci, trovo interessanti in particolare l'x-cel lx-5mm e il tecnosky ed 5mm
Se si guarda il prezzo si presume una maggior qualità dell'x-cel, nel mercato dell'usato si trovano quasi allo stesso prezzo.
Voi che dite?
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
22-01-2025, 10:25 #34
Re: primo telescopio
Non hai ancora il telescopio e non è detto che prenderai proprio quello che vai a vedere, quindi è inutile parlare di oculari se non sai su quale strumento utilizzarli.
Una cosa per volta, calma e gesso...
-
22-01-2025, 10:48 #35
Re: primo telescopio
Assolutamente prudenza per gli oculari, solo in possesso di un telescopio e solo dopo aver provato gli oculari di serie del telescopio si può cominciare a pensare ad ulteriori acquisti.
Ed anche dopo che si possiede il telescopio, è sempre prezioso appoggiarsi alla più vicine associazione astrofila, loro avranno vagonate di oculari che ti faranno provare volentieri.
Solo dopo aver provato a costo ZERO molti oculari altrui sul nostro strumento, saprai finalmente ciò che vuoi e-o che ti piace.
La relazione occhio oculare è sovente molto personale, esperienza che va possibilmente fatta prima dell'acquisto.
In generale la prima qualità da cercare in un oculare è l'amichevolezza oculare, ci sono degli occulari in cui l'occhio si adagia rilassato ed oculari con cui il nostro occhio fa a pugni.
-
23-01-2025, 10:41 #36
Re: primo telescopio
Aggiornamento,
Ieri sono andato a vedere il dobson, sono abbastanza indeciso, il proprietario ha fatto alcune modifiche secondo lui migliorative ma molto spartane, dovrei ripristinare o migliorare quello che ha fatto.
Non l'ho provato per meteo avverso, ma sembra tutto In ordine, ha una buona collezione di telescopi e ottiche, non è un novellino ma i lavori da fare ci sono.
Non avrei difficoltà a sistemarlo perché ho un officina meccanica di precisione, e con le macchine che ho, mi pare di capire che potrei anche costruirmene uno, ma per adesso sono in fase "minima spesa massima resa" e resto un neofita nel settore.
Lo porterei a casa per 200€ compresa l'ottica explore scientific da 20 o 25 a 68°
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
23-01-2025, 10:44 #37
Re: primo telescopio
E quali sarebbero le migliorie ?
-
23-01-2025, 10:44 #38
Re: primo telescopio
Descrivi un pò queste modifiche spartane .
-
23-01-2025, 10:55 #39
Re: primo telescopio
ha spostato il cercatore circa 6 cm più in alto perchè non sia in asse con il focheggiatore, quindi ha fatto 2 fori aggiuntivi sul tubo e messo una staffa di legno per rialzare il dot.
poi ha fatto un porta oculari di legno staffato sul fianco del telaio e ha crepato una delle 2 manopole di serraggio, uno dei 2 feltrini che sono tra tubo e telaio è leggermente grattato ma non sembra grave.
Per fori potrei mettere qualcosa tipo 2 tappini bianchi, fare una bella staffa in alluminio ricavata dal pieno anodizzata per il cercatore, per le manopole potrei fare 2 ghiere come ho visto su altri dobson più grandi sempre in alluminio.
Il porta oculari aggiuntivo potrei toglierlo e stuccare i punti dove c'erano le 2 viti.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
23-01-2025, 10:59 #40
Re: primo telescopio
Be , non sembra niente di grave , devi valutare la parte ottica se ok.
-
Discussioni Simili
-
Primo telescopio, primo problema
Di Simon78 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 8Ultimo Messaggio: 31-12-2020, 09:55 -
Primo telescopio
Di mhc5560 nel forum Primo strumentoRisposte: 18Ultimo Messaggio: 31-12-2020, 01:37 -
Primo Telescopio, prime osservazioni e primo scatto alla Luna
Di Ravnik nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 4Ultimo Messaggio: 03-05-2020, 11:37 -
Telescopio Dobson SkyQuest XT4.5 Classic di Orion(PRIMO TELESCOPIO)
Di Neo nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 56Ultimo Messaggio: 30-11-2016, 20:12 -
Primo messaggio per primo telescopio
Di blackstrat nel forum Primo strumentoRisposte: 40Ultimo Messaggio: 18-10-2014, 14:50
Consigli per osservazione M42
Oggi, 18:04 in Profondo Cielo