Risultati da 11 a 18 di 18
Discussione: Osservazioni di inizio 2025
-
06-01-2025, 11:44 #11
Re: Osservazioni di inizio 2025
Dai @Armando31 che dalle tue parti il caldo arriva presto, porta pazienza
Un altro piccolo colpo di fortuna e'stato che il piastrellista, per puro caso, ha pensato bene di orientare le mattonelle sui punti cardinali Basta piazzare il treppiede come da foto e la EQ e'allineata in modo piu' che sufficente per uso visuale manuale, anche se da li' la Polare non si vede perche' e'coperta dalla casa.
Screenshot 2025-01-06 101445.pngTo see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...
-
-
06-01-2025, 11:48 #12
Re: Osservazioni di inizio 2025
Sul mio terrazzo ho segnato con la pittura i punti di appoggio , in un attimo centro la polare e via.
-
08-01-2025, 08:57 #13
Re: Osservazioni di inizio 2025
Giovanni1971, bellissimo report su osservazioni fatte sotto un cielo davvero bello e per molti di noi invidiabile.
Mi piacerebbe sapere perché hai osservato M38 ed M36, ma non il vicinissimo M37, la mia personale bestia nera sotto un cattivo cielo casereccio e con piccoli diametri, mentre sempre dallo scadente cielo casereccio era un trionfo di stelle con il mio ex C11 CPC HD.
Ovvero mi sarebbe piaciuto sapere come si sarebbe visto M37 attraverso un APO da 80mm.
-
08-01-2025, 10:07 #14
Re: Osservazioni di inizio 2025
Grazie @Giovanni BRUNO.
Sto seguendo una lista osservativa (Pensack 500) che è un mix di oggetti Messier, NGC ed alcuni altri. M37 l’avevo già osservato parecchie volte (con il C8) e quindi stavolta l’ho saltato per dedicarmi ad altro.
Comunque è una buona idea fare un test con L’80mm. Appena ho l’occasione lo punto e confronto direttamente il c8 e l’80mm montati in parallelo da casa mia (non come il cielo del Pollino, ma comunque un decente Bortle 5 suburbano). Quanto a ‘profondità’ il c8 sarà sicuramente superiore, però a largo/medio campo penso che anche con 80mm sia un gran bel vedere. Del resto, m37 si percepisce già in un cercatore 8x50…
CiaoTo see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...
-
08-01-2025, 12:46 #15
Re: Osservazioni di inizio 2025
Percepire M37 è facile anche con un cercatore 8x50, altra cosa è sgranarlo in moltissime stelline luminose, una passeggiata per un C8, molto meno per un 80mm.
Se ti è facile fare quella comparativa, la leggerei con piacere ed interesse.
-
09-01-2025, 23:21 #16
Re: Osservazioni di inizio 2025
@Giovanni1971 notavo che tra la tua lista e la mia abbiamo solo un oggetto in comune! Sto dando un occhiata a questa Pensack 500, bello che il cielo sia così grande
C8, N150/750, Exos2 e aGotino ...Messier aveva mooolto meno!
-
10-01-2025, 08:55 #17
Re: Osservazioni di inizio 2025
E’una lista interessante, che l’autore dichiara fattibile con un 8 pollici, ovviamente anche in funzione del cielo. Me ne “mancano” ancora 150 circa. La trovo interessante perché pur essendo composta in prevalenza da Messier ed NGC, riporta anche oggetti più insoliti come Stock, King, Harvard, Berkeley e Melotte, più qualche nebulosa scura. Quindi contribuisce ad aumentare la conoscenza del cielo.
Per esempio in una delle sessioni che ho riportato sopra, ho osservato Melotte 71, che è un bell’ammasso da osservare a bassi ingrandimenti e, poco vicino mi sono imbattuto in Melotte 72, che pur non essendo in lista, era percepibile con 80mm e secondo me avrebbe rivelato qualche dettaglio interessante con aperture maggiori.
Don Pensack è un noto astrofilo americano molto attivo su Cloudy Nights. Il sua approccio mi piace perché ha osservato per molti anni con un semplice C8 e solo relativamente di recente è passato ad un Dobson (credo 300mm). Quindi è uno che estrae tutto il possibile da diametri ragiovoli, senza cedere alle lusinghe di aperture totalmente esagerate come spesso accade oltreoceano.To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...
-
10-01-2025, 22:44 #18
Re: Osservazioni di inizio 2025
Sono emozioni che scuotono il profondo, o almeno ciò che è rimasto vivo e sensibile sotto alla cenere dei giorni che portiamo sulle spalle.
Bravissimo, Giovanni.
Paolo
-
Discussioni Simili
-
Sole 2025, la prima volta!
Di vesna71 nel forum SketchesRisposte: 10Ultimo Messaggio: 13-01-2025, 17:22 -
HFG1 & Abell 6 [APOD 03-01-2025]
Di APOD_bot nel forum APOD by Astronomia.comRisposte: 1Ultimo Messaggio: 03-01-2025, 15:28 -
Il cielo di Gennaio 2025
Di Stefano Simoni nel forum ArticoliRisposte: 0Ultimo Messaggio: 01-01-2025, 11:44 -
Giove - 29/12/2025
Di Robicek nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 6Ultimo Messaggio: 31-12-2024, 15:15 -
Comete dei mesi di dicembre/gennaio 2024/2025
Di etruscastro nel forum Sistema SolareRisposte: 1Ultimo Messaggio: 13-12-2024, 12:41
Nebulosa planetaria Sh2-216 [APOD...
Oggi, 11:00 in APOD by Astronomia.com