Risultati da 1 a 8 di 8
-
04-11-2024, 14:45 #1
NLT- Notte dei Lunghi Tubi a Opera- MI, sabato 9 Novembre dalle ore 15.30
Aggiornamento riguardo la NLT "Notte dei Lunghi Tubi"
Buon pomeriggio a tutti!
Vi informo che il giorno 9 novembre, a partire dalle ore 15:30, si terrà la Notte dei Lunghi Tubi. Questo evento gratuito è aperto a tutti gli astrofili e agli interessati e si svolgerà presso il parco giochi di fronte al centro polifunzionale di Opera.
Novità di quest'anno: ci sarà una comparativa tra rifrattori di focale differente. Metterò a disposizione un rifrattore da 150 F/5 che sarà utilizzato per osservare Giove, la Luna e altri oggetti celesti, confrontandolo con un rifrattore 150 F/15 e un rifrattore 150 F/8. Inoltre, sarà sempre possibile osservare attraverso un rifrattore da 6 Pollici F/18 con vetro Ohara.
I partecipanti potranno installare la loro attrezzatura già dal primo pomeriggio e chi lo desidera potrà partecipare al reportage video di Binomania.
Ricordo anche agli appassionati che l'evento si protrarrà ben oltre l'orario di cena: è disponibile la possibilità di ordinare un panino e una bibita presso il bar attiguo al polifunzionale. Ovviamente, chi preferisce può portare la classica schiscetta e avrà la possibilità di mangiare nella sala riscaldata del polifunzionale.
Per ordinare, potete contattare Gianni, il gestore del bar, al numero +39 347 220 6520.
Come arrivare al centro polifunzionale di Opera
Da Milano: Prendere l'Autostrada A1 in direzione di Bologna. Uscire a Milano Sud e seguire le indicazioni per la Strada Statale 35 in direzione di Pavia. Proseguire fino a Opera.
Da Bologna: Prendere l'Autostrada A1 in direzione di Milano. Uscire a Milano Sud e seguire le indicazioni per la Strada Statale 35 in direzione di Pavia. Proseguire fino a Opera.
Da Pavia: Prendere la Strada Statale 35 in direzione di Milano. Seguire le indicazioni per Opera.
Da Genova: Prendere l'Autostrada A7 in direzione di Milano. Uscire a Milano Certosa e seguire le indicazioni per la Tangenziale Ovest. Prendere l'uscita per A1 in direzione di Bologna e uscire a Milano Sud.
Io e i ragazzi dell'associazione Mirasole vi aspettiamo numerosi! Non vediamo l'ora di vedervi e di osservare insieme con i nostri lunghi tubi! #NLTPiergiovanni Salimbeniwww.binomania.it: recensioni di binocoli, telescopi e altro ancora!
-
-
08-11-2024, 22:45 #2
Re: NLT- Notte dei Lunghi Tubi a Opera- MI, sabato 9 Novembre dalle ore 15.30
La NLT di domani è stata rimandata al 21 dicembre 2024, causa previsioni meteo avverse.
-
16-12-2024, 15:57 #3
Re: NLT- Notte dei Lunghi Tubi a Opera- MI, sabato 9 Novembre dalle ore 15.30
Dopo che l'avrete fatta posta qualche cosa in merito @Angelo_C!
-
17-12-2024, 13:14 #4
Re: NLT- Notte dei Lunghi Tubi a Opera- MI, sabato 9 Novembre dalle ore 15.30
Ci penserà Piergiovanni a fare il reportage, come l'anno scorso ► https://www.binomania.it/nlt-novembre-2023/
Io se riuscirò a venire e se mi ricordo farò qualche foto.
-
21-12-2024, 15:24 #5
Re: NLT- Notte dei Lunghi Tubi a Opera- MI, sabato 9 Novembre dalle ore 15.30
Io fra un'oretta parto per Opera, la giornata per ora è buona, speriamo che dopo il tramonto non cali la nebbia e che le solite velatura padane ci diano tregua.
-
23-12-2024, 12:48 #6
Re: NLT- Notte dei Lunghi Tubi a Opera- MI, sabato 9 Novembre dalle ore 15.30
Breve report della serata, meno affollata della scorsa edizione (forse a causa del freddo), io sono arrivato con un acro 76/1400 e un apo 80/480 affiancati su Giro3 (alt-az manuale), ma oltre al Faust-Ohara 153/2840 di Astromirasole, c'erano altri pezzi d'artiglieria non indifferenti, come uno Jaeger 5" f/15, un Fecker alcuni dei nuovi apo cinesi da 5 e 6 pollici, svariati 4" e alcuni "piccoletti" (di diametro) come i miei, oltre a un 150 f/5 skywatcher con tubo rilavorato per raggiungere il fuoco anche con le torrette binoculari e sicuramente altro che ho dimenticato.
Come sempre una delle cose più belle di queste serate, sono i WOW della famigliole con bambini, quando gli fai osservare quelle che per loro sonbo solo stelle particolarmente luminose o robe che non avevano mai visto (Urano e Nettuno).
Le velature hanno comunciato a rompere già dalle 18:00, ma alla fine siamo riusciti ad osservare tutti e sei i pianeti visibili.
Finito di montare tutto alle 17:00 abbiamo iniziato con Venere, con una fase un poco oltre il 50%, carinissimi i bambini che dicevano «E' una mezza luna piccolissima!».
Appena si è scurito un po ci siamo dedicati a Saturno con i suoi anelli (quasi) ai minimi termini e a Titano (a tre o quattro diametri di distanza dal pianeta), inutile dire che come sempre è stato uno dei più apprezzati dalle famigliole.
Nel mentre intorno alle 18:30 (tra una velatura e l'altra) siamo riusciti a beccare (del tutto fortuitamente) Nettuno al limite di visibilità con i piccoletti da 76 e 80 mm, ma sufficiente visibile da capire che non era un oggetto stellare, il bimbo che l'ha beccato ha capito al volo che non era una stella dopo la mia spiegazione su come riconoscere i pianeti (bella la gioventù, cervello rapido e occhi buoni, io ci ho messo un po a beccarlo ).
Dalle 19:00 ci siamo praticamente concentrati su Giove (quello che dava veramente le maggiori soddisfazioni), ma prima una veloce puntata su Urano (a meno di una decina di gradi dalle Pleiadi) solita palletta verde-acqua ma molto più luminosa (e facile) di Nettuno con veloce spiegazioncina a famiglila con tre ragazzine (due interessatissime, l'altra che non si è staccata dal cellofono :roll: ), poi appunto Giove, man mano sempre più alto e ben visibile dove si sono riusciti a spuntare buoni ingrandimenti (186x sul 76 mm e 192x sull'80 mm) con il miglioramento del seeing, tanto da riuscire a scorgere la GMR anche con i piccoletti (mentre con i 6" si notavano anche le tonalità interne).
Con tutti questi "lunghi" che nonostante il seeing non ottimale, spuntavano ingrandimenti abbastanza facilmente, dopo aver osservato in un tubo (forse un vixen?) che non reggeva i "per" è uscito il discorso su sferica vs cromatismo, ovvero la considerazione che per tanti è il cromatismo il problema principale, ma si dimenticano della sferica che è l'aberrazione più importante da tenere sottocontrollo se si vuole che lo strumento regga gli ingrandimenti.
Era presente anche Elio Biffi che ci ha mostrato un po di sue creazioni tra cui una furbissima forcella con sistema micrometrico "svincolabile" con un meccanismo simile a quello che ho sulla mia montatura del newton vintage, dice che lo fa per divertimento, ma tira fuori dei grandissimi pezzi di meccanica.
NewtonOpticalWeb 13.jpg NewtonOpticalWeb 14.jpg
Ringrazio Cesare e Vincenzo di Astromirasole per averci ospitati (e per il panettone e per il vino!) a Piergiovanni per l'organizzazione (se ne deve fare anche una estiva ) e gli altri partecipanti con cui mi sono divertito a scambiare opinioni almeno quanto ad osservare.
Aspetto con curiosità il report di Piergiovanni, visto che (come al solito) non mi è passato nemmeno per l'anticamenra del cervello di tirar fuori il cellofono e far foto.Ultima modifica di Angelo_C; 23-12-2024 alle 12:53
-
23-12-2024, 16:46 #7
Re: NLT- Notte dei Lunghi Tubi a Opera- MI, sabato 9 Novembre dalle ore 15.30
Bellissima iniziativa!!!
-
31-12-2024, 13:24 #8
Re: NLT- Notte dei Lunghi Tubi a Opera- MI, sabato 9 Novembre dalle ore 15.30
Per gli interessati.
https://www.astronomia.com/forum/sho...-Dicembre-2024
-
Discussioni Simili
-
17 e 18 Novembre "Notte dei lunghi tubi" - Opera (MI)
Di Angelo_C nel forum Appuntamenti ed EventiRisposte: 13Ultimo Messaggio: 26-11-2023, 10:12 -
Sabato 19 ottobre - Conferenza sugli esopianeti - Opera (MI)
Di Angelo_C nel forum Appuntamenti ed EventiRisposte: 2Ultimo Messaggio: 21-10-2019, 13:38 -
Sabato 15 dicembre - Osservazione pubblica all'abbazia di Mirasole, Opera (MI).
Di Angelo_C nel forum Appuntamenti ed EventiRisposte: 13Ultimo Messaggio: 21-12-2018, 00:37 -
Sabato 22 dicembre - Conferenza all'Abbazia di Mirasole, Opera(MI).
Di Angelo_C nel forum Appuntamenti ed EventiRisposte: 0Ultimo Messaggio: 16-12-2018, 20:01 -
Sabato 21 luglio - Osservazione pubblica - Opera (MI)
Di Angelo_C nel forum Appuntamenti ed EventiRisposte: 1Ultimo Messaggio: 21-07-2018, 15:41
Doppio cuore, Asterismo in Auriga...
Oggi, 06:38 in Deep Sky