Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Il campo magnetico delle stelle
-
27-11-2024, 20:50 #1
Il campo magnetico delle stelle
Buonasera a tutti, recentemente mi sono chiesto come si producesse il campo magnetico delle stelle e se la zona convettiva avesse un ruolo in tutto ciò.
-
-
28-11-2024, 07:57 #2
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,798
- Taggato in
- 563 Post(s)
Re: Il campo magnetico delle stelle
Allora, effettivamente si ritiene che il campo magnetico stellare sia generato dai movimenti convettivi presenti nel plasma stellare, tramite l'effetto dinamo.
E' un fenomeno complesso che ora non ho tempo di definire, ma sembra che dipenda anche dalla rotazione della stella e dalla sua composizione chimica.
Appena posso torno per approfondire.Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
28-11-2024, 15:47 #3
Re: Il campo magnetico delle stelle
Grazie mille!
-
29-11-2024, 18:58 #4
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,798
- Taggato in
- 563 Post(s)
Re: Il campo magnetico delle stelle
Allora, tornando a noi...
Come dicevo, il campo magnetico di una stella dovrebbe essere generato dal movimento dal plasma carico al suo interno, tramite l'effetto dinamo.
Una dinamo trasforma il movimento in energia elettromagnetica.
Il plasma stellare, che ovviamente conduce elettricità, se si muove all'interno di un campo magnetico (anche debole, e che può generarsi per un motivo qualsiasi) produce correnti elettriche che, a loro volta, generano campi magnetici rinforzanti il campo iniziale.
Se il movimento del plasma è turbolento e sufficientemente complesso, può controbilanciare il decadimento naturale del campo magnetico, ed amplificarlo, rendendolo autosostentante.
Quindi, per avere un effetto dinamo autosostentante serve:
1) un fluido conduttore (nel nostro caso, plasma);
2) che il fluido sia mantenuto in movimento da qualcosa (i moti di convezione interni all'astro)
3) un debole campo magnetico iniziale.
Nelle stelle tutto si complica e si distorce per via della loro rotazione sull'asse, che tra l'altro rallenta allontanandosi dall'equatore stellare e non è uniforme.
La rotazione differenziale stira e attorciglia i flussi magnetici, il che riduce la convezione e causa zone con temperatura più bassa del resto della superficie (macchie solari).
Inoltre, anche la composizione chimica del plasma cambia il comportamento del campo magnetico generato. Risulta che le stelle povere di metalli hanno un ciclo che si riduce all'aumentare della velocità di rotazione, mentre il contrario accade con le stelle ricche in metalli (come il Sole).
Qui bisognerebbe chiedere un assist a @Enrico Corsaro , se ancora ci legge.Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
29-11-2024, 19:17 #5
Re: Il campo magnetico delle stelle
Grazie del tag! Ti ha già detto bene il buon Red. Si confermo che la convezione è assolutamente necessaria per la generazione ed il mantenimento di un campo magnetico. Oltre alla convezione, gioca un ruolo fondamentale la rotazione della stella, che di fatto può portare alla produzione di moti di plasma come ad esempio i flussi meridionali, i quali hanno dei ruoli importanti nel governare l'efficienza con cui la dinamo stellare agisce, in alcuni tipi di stelle in particolare. Ci sono poi diversi tipi di dinamo e ovviamente abbiamo ancora molto da apprendere anche su di loro a causa del fatto che mancano un pò le osservazioni...ovvero le misure vere e proprie di intensità, topologia, dei campi magnetici.
-
29-11-2024, 19:18 #6
Re: Il campo magnetico delle stelle
Anche la differenza di rotazione tra gli strati esterni è quelli più interni può rafforzare il campo magnetico di partenza?
-
29-11-2024, 19:19 #7
Re: Il campo magnetico delle stelle
Ah, perfetto. Grazie mille. Quando ho inviato il messaggio ho visto la risposta😅
-
15-12-2024, 09:16 #8
Re: Il campo magnetico delle stelle
Buongiorno e buona domenica a tutti, volevo porre un'altra domanda (sappiate che io non ho ancora studiato queste cose in maniera approfondita a scuola, quindi se dico cavolate sapete il perché 😅: il movimento del plasma stesso non dovrebbe generare di per sé un campo magnetico? Quindi potrebbe essere questa l'origine del campo di partenza?
-
15-12-2024, 13:11 #9
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,798
- Taggato in
- 563 Post(s)
Re: Il campo magnetico delle stelle
Sì, senz'altro.
Quindi potrebbe essere questa l'origine del campo di partenza?
Non posso escluderlo, ma direi poco probabile...Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
17-12-2024, 08:02 #10
Re: Il campo magnetico delle stelle
Ok, dubbio chiarito! Grazie
-
Discussioni Simili
-
Misurazione campo magnetico AR 2738
Di fulvio mete nel forum Spettrografia e FotometriaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 13-04-2019, 21:59 -
Lo strano campo magnetico di Giove
Di corrado973 nel forum Notizie FlashRisposte: 0Ultimo Messaggio: 06-09-2018, 17:35 -
Notizie sul campo magnetico terrestre
Di corrado973 nel forum PlanetologiaRisposte: 2Ultimo Messaggio: 12-05-2016, 12:27 -
Lo Slocum delle stelle…Campo Felice 18.09.2015
Di PHIL53 nel forum Report osservativiRisposte: 30Ultimo Messaggio: 26-09-2015, 00:23 -
il campo magnetico solare
Di Pierluigi Panunzi nel forum Sistema SolareRisposte: 3Ultimo Messaggio: 08-08-2013, 17:05
Doppio cuore, Asterismo in Auriga...
Oggi, 06:38 in Deep Sky