Risultati da 1 a 9 di 9
-
08-12-2024, 08:49 #1
- Data Registrazione
- Jun 2015
- Località
- Marina di Carrara
- Messaggi
- 1,237
- Taggato in
- 152 Post(s)
Pulitori ad ultrasuoni: li avete mai provati per pulire i filtri?
On line si trovano a prezzi ragionevoli, funzionano davvero senza fare danni? Avete esperienze in merito?
RC10, 80ED, GM2000HPS, QHY163M con ruota e filtri LRGBHOS, QHY5III, veTEC 571 C, MGBox
-
-
08-12-2024, 09:40 #2
Re: Pulitori ad ultrasuoni: li avete mai provati per pulire i filtri?
Avevo uno di quegli orologi da taschino dei primi anni del 900 ,ma non teneva bene il tempo, mi sono informato un pò su un forum di orologi e mi avevano consigliato una di questi pulitori ad ultrasuoni , ne ho comprata una economica , ho smontato l'orologio in tutte le sue parti e gli ho fatto fare due lavaggi uno con benzina rettificata ed uno con acqua deminarilizzata , il risultato è stato strepitoso le parti in ottone sono diventate lucidi e l'orologio ha funzionato correttamente non so se può andare bene anche per le ottiche , ma non vedo il motivo per cui non possa farlo , basterebbe trovare il modo di non fare toccare le superfice delle ottiche con le pareti della macchina , tipo tenerli sospese con un filo.
-
08-12-2024, 16:26 #3
- Data Registrazione
- May 2023
- Località
- Cologno Monzese, Mi.
- Messaggi
- 356
- Taggato in
- 25 Post(s)
Re: Pulitori ad ultrasuoni: li avete mai provati per pulire i filtri?
Il principio di funzionamento delle lavatrici a ultrasuoni è la cavitazione per cui nel liquido si formano delle micro bolle di vapore saturo che poi implodono. E' un fenomeno che ha caratteristiche meccaniche tali da intaccare i metalli (per esempio le eliche dei mezzi navali) fino a danneggiarli e corroderli. Dato che i filtri sono spesso rivestiti da sottilissimi strati di materiale abbastanza delicato, non mi sento di raccomandarne l'uso.
Space Cowboy
-
08-12-2024, 20:24 #4
- Data Registrazione
- Jun 2015
- Località
- Marina di Carrara
- Messaggi
- 1,237
- Taggato in
- 152 Post(s)
Re: Pulitori ad ultrasuoni: li avete mai provati per pulire i filtri?
Ok, se c'è il rischio di fare la frittata, lasciamo perdere...
RC10, 80ED, GM2000HPS, QHY163M con ruota e filtri LRGBHOS, QHY5III, veTEC 571 C, MGBox
-
09-12-2024, 09:57 #5
Re: Pulitori ad ultrasuoni: li avete mai provati per pulire i filtri?
Ho fatto una ricerca su internet , Wikipedia dice che la pulizia ad ultrasuoni è efficace su lenti e ottiche , ma non specifica se ci sono rivestimenti che non sopportano tale processo.
Quasi tutti i centri ottici , propongono ai loro clienti la pulizia ad ultrasuoni per le loro lenti e le loro montatura.
-
09-12-2024, 10:00 #6
Re: Pulitori ad ultrasuoni: li avete mai provati per pulire i filtri?
Dimenticavo sui pulitori ad ultrasuoni hobbistici non si usa vapore saturo , ma la cavitazione è indotta da onde sonore ad alta frequenza .
-
09-12-2024, 10:29 #7
Re: Pulitori ad ultrasuoni: li avete mai provati per pulire i filtri?
Scusate la domanda banale, ma quale sarebbe il beneficio di usare gli ultrasuoni per i filtri (come da titolo del post)?
Potrei capire l’utilità per parti meccaniche molto piccole, come appunto ingranaggi di orologi o gioielli, ma un filtro è alla fine un vetro piatto… non è più semplice utilizzare l’approccio classico (panno in microfibre e liquido apposito)?To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...
-
09-12-2024, 20:58 #8
- Data Registrazione
- Jun 2015
- Località
- Marina di Carrara
- Messaggi
- 1,237
- Taggato in
- 152 Post(s)
Re: Pulitori ad ultrasuoni: li avete mai provati per pulire i filtri?
Col metodo classico non mi vengono mai perfettamente puliti, i miei 36 mm non hanno la cella che aiuterebbe a maneggiarli.
Ho le mani da cavatore... Microfobra ok ma qualche pelucco ci finisce sempreRC10, 80ED, GM2000HPS, QHY163M con ruota e filtri LRGBHOS, QHY5III, veTEC 571 C, MGBox
-
10-12-2024, 10:17 #9
Re: Pulitori ad ultrasuoni: li avete mai provati per pulire i filtri?
Sul libretto delle istruzioni c'è scritto come fare senza danneggiare le lenti ottiche.
Sul mio del LIDL marca Silvercrest c'è scritto di non superare i 90 secondi e di non mettere la lente, a contatto diretto con il dispositivo, nel caso di occhiali mettere la montatura verso il basso e di pulire l'oggetto al massimo una volta al mese.
Specifica che le lenti non debbano avere graffi perché potrebbero diventare più profondi, e di non usare lenti di plastica.DOB 6" f/8, Auriga 38mm, Omegon SWA 32mm & 26mm, Morpheus 17,5/12,5/9mm, SW UWA 7/5/4mm.
-
Discussioni Simili
-
Oculari Tecnosky Premium flat field, qualcuno li ha provati?
Di Robicek nel forum AccessoriRisposte: 6Ultimo Messaggio: 26-03-2023, 16:01 -
Pulizia filtri e riduttori di focale con gli ultrasuoni
Di ten nel forum AccessoriRisposte: 0Ultimo Messaggio: 12-01-2023, 10:36 -
Pulire lo specchio primario
Di MarcoDona nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 6Ultimo Messaggio: 25-03-2020, 22:19 -
Riflettori schiefspiegler: li avete mai provati?
Di Christopher nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 4Ultimo Messaggio: 09-08-2017, 22:06 -
Mi avete... fregato!
Di Vincenzo Zappalà nel forum NewsRisposte: 22Ultimo Messaggio: 23-11-2012, 06:02
Consigli per osservazione M42
Oggi, 18:04 in Profondo Cielo