Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Sole L'avatar di Gonariu
    Data Registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    926
    Taggato in
    62 Post(s)

    Collimazione Schmidt-Cassegrein.

    Dovrei collimare il mio C8, ho letto che c'è il pericolo che lo specchio secondario cada sul primario, è veramente così? Un amico che ha un C6 mi ha detto di no. Ho un collimatore laser per collimare un Newton, comprato alcuni anni fa prima che prendessi il C8, si può usare anche per quest'ultimo?

  2. #2
    SuperGigante L'avatar di stevesp
    Data Registrazione
    Nov 2014
    Località
    Lecco
    Messaggi
    2,401
    Taggato in
    131 Post(s)

    Re: Collimazione Schmidt-Cassegrein.

    Direi nessun pericolo a meno che ti inventi procedure strane
    Si collima solo il secondario con le 3 viti allentandone una e stringendo le altre due
    Parliamo di rotazioni di un ottavo di giro o anche meno
    Non serve il laser
    Direttamente star test
    Più che altro devi farlo acclimatare altrimenti allo star test balla tutto

  3. #3
    Gigante L'avatar di Giovanni1971
    Data Registrazione
    May 2021
    Località
    Calabria
    Messaggi
    1,028
    Taggato in
    56 Post(s)

    Re: Collimazione Schmidt-Cassegrein.

    Niente paura. A meno che non ti metti a svitare tutto non cade nulla.

    Ci sono un po’ troppe storie terroristiche in giro. Tanto per dire, io quest’estate ho smontato il correttore del C8 per una pulizia straordinaria della parte interna (c’era un paio di macchioline di umido che non mi piacevano per nulla). Ero timoroso ma con un minimo di attenzione e seguendo un tutorial è un lavoro piuttosto agevole. Ed io non sono assolutamente uno molto abile con le mani.

    Gli SCT sono molto più robusti di quanto si tenda a pensare.
    To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...

  4. #4
    Nana Rossa L'avatar di MissStrange
    Data Registrazione
    Mar 2023
    Messaggi
    395
    Taggato in
    40 Post(s)

    Re: Collimazione Schmidt-Cassegrein.

    Se ti può essere di conforto, sappi che io il mio C8 l'ho già collimato 3 volte, perchè lo strauso e lo porto di continuo avanti e indietro. Poi sono una maniaca dell'alta risoluzione, per cui lo voglio collimato al millimetro. Uso un semplice cacciavite, è facilissimo. Magari la prima volta ci metti un po' in più ma poi ci prendi la mano. La prima volta ho impiegato un'ora e all'inizio invece di collimarlo lo scollimai pesantemente, ma poi, fortunatamente lo sistemai. Usa una stella brillante, non doppia, non allo zenit e manco troppo bassa, ingrandisci più che puoi e vai di cacciavite con movimenti micrometrici

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  5. #5
    Nana Bruna L'avatar di Nextstar8
    Data Registrazione
    Feb 2023
    Località
    Roma Nord
    Messaggi
    247
    Taggato in
    5 Post(s)

    Re: Collimazione Schmidt-Cassegrein.

    Tutto corretto! Star test è l'assunto indispensabile. Io per fare una quasi collimazione perfetta ho acquistato OCAL 3.0 con un sensore di ottimo livello e rifaccio centratura seguendo i cerchi di "base" dopo la collimazione che mi han fatto al banco ottico e riporto il secondario nella stessa identica posizione. Poi il controllo finale con lo star test..ma devo dire che l'OCAL ha una buonissima approssimazione alla perfezione dello star test.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  6. #6
    Sole L'avatar di Gonariu
    Data Registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    926
    Taggato in
    62 Post(s)

    Re: Collimazione Schmidt-Cassegrein.

    Ringrazio tutti per le risposte.

  7. #7
    Pianeta L'avatar di sparebit
    Data Registrazione
    Jan 2024
    Località
    Como
    Messaggi
    45
    Taggato in
    2 Post(s)

    Re: Collimazione Schmidt-Cassegrein.

    @Giovanni1971 mi puoi girare il link al tutorial che hai trovato per la pulizia della lastra corretrice? Anche in messaggio privato, se non è consentito postare link sul forum.
    Grazie

  8. #8
    Gigante L'avatar di Giovanni1971
    Data Registrazione
    May 2021
    Località
    Calabria
    Messaggi
    1,028
    Taggato in
    56 Post(s)

    Re: Collimazione Schmidt-Cassegrein.

    @sparebit uno è questo: https://m.youtube.com/watch?v=pNy8D3z6LLY

    Ma ne ho visto anche altri. Se cerchi “cleaning corrector plate” ne trovi a iosa.

    Per quello che posso dire io (e magari qualcun altro può integrare):

    1. Trovati una mezza giornata libera da impegni ed una stanza pulita dove puoi lavorare tranquillamente.
    2. Usa una miscela di acqua distillata 70% ed alcol isoproplico 30% (io l’ho fatta da solo, comprando l’alcol in farmacia). Attenzione: isopropilico, non normale alcol denaturato. Qualcuno usa acqua e sapone per piatti ma io ho fatto diversamente.
    3. Posiziona il telescopio sulla montatura in posizione verticale.
    4. Rimuovi le viti del correttore due a due in diagonale. Io ho anche segnato la posizione esatta di ciascuna vite per rimontare il tutto esattamente come in origine.
    5 rimuovi il cerchio che tiene il correttore e riponilo insieme alle viti.
    6. Con un pennarello indelebile a punta sottile (…paura ) fai uno o due piccoli puntini sull’estremo bordo del correttore per segnare la posizione esatta rispetto al tubo. Quando lo rimonti dovrai rispettare la posizione originale. Questo è molto importante. Qualcuno usa del nastro adesivo, ma secondo me alla fine il pennarello è più pratico. Non impatta l’immagine in alcun modo perché i segni sono al di fuori del percorso ottico.
    7 solleva il correttore afferrando con una mano l’alloggiamento del secondario. Non forzare il movimento, ma non essere neanche eccessivamente timoroso. Usa guanti in lattice per evitare di lasciare ditate.
    8 Appoggia il correttore su un tavolo pulito e richiudi il tubo con il suo tappo.
    9 Spruzza aria con una pompetta sul correttore per rimuovere polvere.
    10 Imbevi del cotone idrofilo bianco (o panno in microfibra pulito) nella soluzione alcolica e procedi delicatamente per aree. Non lesinare con la soluzione (magari evita di passare esattamente sopra i segni del pennarello). Ripetere per entrambi i lati del correttore. Già che ci sei dai una spruzzata d’aria anche al secondario, ma (a meno che non sia sporco per qualche motivo) non lo strofinare.
    11 una volta che il tutto si asciuga, rimonta rispettando gli orientamenti. Fissa le viti in modo graduale, procedendo in diagonale e NON stringerle troppo.
    12 alla prima uscita ricollima. Il mio ha avuto bisogno solo di una leggerissima correzione.

    Sopratutto, fallo solo se c’è un vero bisogno di farlo. Se il correttore è solo sporco all’esterno non è necessario.
    Ultima modifica di Giovanni1971; 14-12-2024 alle 12:24
    To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...

  9. #9
    Meteora L'avatar di Edoardo67
    Data Registrazione
    Dec 2024
    Messaggi
    1
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Collimazione Schmidt-Cassegrein.

    Citazione Originariamente Scritto da Nextstar8 Visualizza Messaggio
    Tutto corretto! Star test è l'assunto indispensabile. Io per fare una quasi collimazione perfetta ho acquistato OCAL 3.0 con un sensore di ottimo livello e rifaccio centratura seguendo i cerchi di "base" dopo la collimazione che mi han fatto al banco ottico e riporto il secondario nella stessa identica posizione. Poi il controllo finale con lo star test..ma devo dire che l'OCAL ha una buonissima approssimazione alla perfezione dello star test.
    ma l`OCAL 3.0 funziona anche per catadriottici?

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  10. #10
    Nana Rossa L'avatar di Giovanni BRUNO
    Data Registrazione
    Jun 2023
    Messaggi
    327
    Taggato in
    29 Post(s)

    Re: Collimazione Schmidt-Cassegrein.

    Vedo non citate le BOB KNOBS e forse è meglio così per quelle commeciali, hanno una testa cilindrica assurdamente piccole, ma se se ne fanno autocostruite con un diametro della testa ed uno spessore della testa adeguati, le GIOVANNI KNOBS diventano molto comode ed immediate da azionare e sopratutto azzerano il pericolo di rigare la lastra correttrice se ci sfugge di lato il cacciavite.

    Ho scritto GIOVANNI KNOBS perché BOB è proprio il nome proprio di chi per primo ha commercializzato le vitine azionabili senza cacciaviti.

    Io sul mio ex C11 CPC HD da 11" prima e sul mio attuale C8 EDGE HD attuale, mi sono fatto tornire su mio progetto delle comode viti con testa cilindrica godronata di adeguato diametro e spessore e quindi molto dolcemente azionabili, con la collimazione che si raggiunge in meno di un minuto.

    Condanno severamente l'incapacità dei telescopi SCT di offrire con facilità una stella lievemente sfocata prima e poi marmoreamente nitida a fuoco, sia di una stella sul cielo che su un riflesso solare di giorno.

    Tutti i MAK e RUMAK che ho posseduto, hanno l'eccellente caratteristica di mostrare delle solidissime stelle artificiali su qualsiasi riflesso solare, oppure meglio di una biglia di acciaio esposta al sole, idem sul cielo notturno, ogni stella mostra una marmorea figura di diffrazione, anche con un seeing non perfettissimo.

    Insomma i MAK ed i RUMAK non si scollimano quasi mai, ma se capita è molto più facile fare delle ottime collimazioni precisissime sull'anellino di difrazione di una stella in perfetto fuoco.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

Discussioni Simili

  1. Celestron Schmidt - Cassegrain C8 XLT
    Di Syd nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 11-01-2015, 15:28
  2. Schmidt Cassegrain VS Newton
    Di Galileo72 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 38
    Ultimo Messaggio: 01-01-2014, 11:29
  3. MARCON Schmidt cassegrain
    Di cherubino nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 31-12-2013, 22:30
  4. Schmidt Cassegrain Zen 250 f20
    Di cherubino nel forum Autorecensioni
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 11-10-2013, 22:04
  5. Schmidt Cassegrain
    Di etruscastro nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 22-05-2012, 17:38

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •