Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Globulare M15 LRGB
-
03-12-2024, 16:22 #1
Globulare M15 LRGB
Ciao a tutti
Una foto iniziata tempo fa con gli L e finita nei colori in questi giorni. M15 e' al pari di M13, nella mia top list degli ammassi..in piu' le polveri nel quale e' avvolto, lo rendono ancora piu' misterioso di quanto non siano questi oggetti.
La foto mi piace, ho tirato un pelino con l' HDR, non avevo pose brevi ma non mi volevo bruciare il nucleo. Credo sia rimasto accettabile , anche se con le pose brevi per compensare sarebbe rimasto forse piu' naturale sopratutto nel colore.
Qui i dati di scatto, setup e link alla piena risoluzione:
Imaging Telescopes Or Lenses Takahashi TOA-130NFB
Imaging Cameras ZWO ASI2600MM Pro
Mounts Sky-Watcher EQ8
Filters Antlia Luminance 2" · Antlia V-Pro Blue 2" · Antlia V-Pro Green 2" · Antlia V-Pro Red 2"
Accessories ZWO OAG-L
Software Pleiades Astrophoto PixInsight
Guiding Cameras ZWO ASI120MM
Frames:
Antlia Luminance 2": 110×180″(5h 30′)
Antlia V-Pro Blue 2": 80×180″(4h)
Antlia V-Pro Green 2": 80×180″(4h)
Antlia V-Pro Red 2": 80×180″(4h)
Integration:
17h 30′
C&C come al solito sono sempre ben accetti e no aprofitto per salutare tutti.
MassiOsservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
-
05-12-2024, 18:20 #2
Re: Globulare M15 LRGB
Molto bella, le polveri sono una chicca!
-
11-12-2024, 12:02 #3
Re: Globulare M15 LRGB
Grazie mille @rey, sono felice che ti piaccia
Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
17-12-2024, 05:04 #4
- Data Registrazione
- Jan 2017
- Località
- Provincia di Lodi
- Messaggi
- 1,465
- Taggato in
- 348 Post(s)
Re: Globulare M15 LRGB
Il Taka non si smentisce mai. Per curiosità sulle stelle hai usato la deconvoluzione o qualche algoritmo di IA?
Riprendo con Tecnosky 115/800, Skywatcher 80ED, Celestron 8 su Atik4000M, Canon 350d Baader, ASI224MC, ASI120MM alcune immagini http://www.astrofili-cremona.it/deepsky/deepsky.htm
-
17-12-2024, 07:20 #5
Re: Globulare M15 LRGB
Ciao @Jerry, si ho usato la deconvulzione sulle stelle con BX ma solo per la correzione della luminanza che avevo le stelle simili a palloni da basket per via del seeing pessimo e umidita'.
Poi ho visto che con L'HDR ri riuscivano a staccare bene le stelle nel nucleo e gli ho fatto un paio di passaggi sempre nella luminanza.Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
Discussioni Simili
-
Globulare M13 In LRGB
Di iaco78 nel forum Deep SkyRisposte: 3Ultimo Messaggio: 01-05-2024, 12:13 -
M82 Ha-LRGB
Di Obi-Wan nel forum Deep SkyRisposte: 9Ultimo Messaggio: 15-03-2018, 00:28 -
IC 410 in LRGB
Di bluvega nel forum Deep SkyRisposte: 4Ultimo Messaggio: 29-12-2017, 09:33 -
M31 lrgb
Di Spock nel forum Deep SkyRisposte: 8Ultimo Messaggio: 12-12-2016, 18:01 -
M33 lrgb
Di gecu nel forum Deep SkyRisposte: 1Ultimo Messaggio: 31-10-2016, 13:27
Mare Nectaris e crateri adiacenti
Ieri, 21:58 in Pianeti e dintorni