Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Prima foto del sole
-
24-03-2024, 16:02 #1
Prima foto del sole
Oggi finalmente sono riuscito a provare il filtro solare che mi è stato dato in omaggio con il rifrattore bresser ar-90/900.
Visto che recentemente sono riuscito a riesumare una vecchia Pentax k5 ne ho approfittato per fare qualche prova fotografando la mostra stella.
So che non sarà un gran che ma come prima foto mi ha dato un sacco di soddisfazione.
La foto è il risultato di un singolo scatto. Ho provato anche a fare un video elaborato con pipp e autostakkert ma il risultato non è stato eccezionale.
_IGP2284.jpg
Singolo scatto
IMGP2289_lapl2_ap215_process.jpg
pipp e autostakkert e registax
-
-
25-03-2024, 09:26 #2
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 28,935
- Taggato in
- 2379 Post(s)
Re: Prima foto del sole
la seconda è molta buona, prova coi filmati ed esercitati, sei sulla buona strada!
-
25-03-2024, 17:21 #3
Re: Prima foto del sole
Che difficoltà hai incontrato con Autostakkert? Comunque se è vero che chi ben comincia è a metà dell'opera, tu sei già ad un buon 60/70% 👍😂😂😂😂
Osservo con: Dobson 250/1200 e TS Apo 130 F7. Fotografia Deep: SW 80/600 BD & 585
-
25-03-2024, 20:55 #4
Re: Prima foto del sole
No be nessun problema, è che secondo me sembrano meglio quelle a scatto singolo. Per esempio questa
_IGP2288.jpg_IGP2288-5.jpg
-
25-03-2024, 22:10 #5
Re: Prima foto del sole
Credo l'immagine sia pesantemente ridimensionata, ma mi pare di notare micromosso: potrebbe essere dovuto ai parametri di stacking. Non conosco PIPP, ma con AUTOSTAKKERT ci gioco parecchio. Un paio di suggerimenti:
1. partendo da esattamente lo stesso filmato, cambia un parametro alla volta e valuta il risultato:
1a. Cambia la dimensione della griglia, prova ad aumentarla e diminuirla e vedi che succede
1b. Ricorda di attivare il "double stacking reference frame"
1c. Come metodo di stacking seleziona "Planet" se nel singolo fotogramma riesci a vedere il cerchio completo del sole, "surface" viceversa
2. Gioca poi con la quantità di frame di cui fai lo stacking: il mio suggerimento è di iniziare con quella percentuale che ti fa prendere il miglior 50% come qualità dei frames. In una ripresa solare con un 80ino io normalmente sommo circa 20/30% dei frames.
3. Attiva lo sharpening (non è come REGISTAX ma per farti una idea di come è lo scatto va benissimo)
4. Se stai sotto-campionando (come credo) attiva il drizzling 1.5X
Facci sapere se vedi qualche miglioramento!Osservo con: Dobson 250/1200 e TS Apo 130 F7. Fotografia Deep: SW 80/600 BD & 585
-
26-03-2024, 09:40 #6
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Castiglione D'Adda (LO)
- Messaggi
- 2,291
- Taggato in
- 170 Post(s)
Re: Prima foto del sole
Come inizio sono completamente d'accordo che sei su un'ottima strada
Ho anche io la K5, che ha un sensore, rispetto ad altre camere, molto sensibile e ottimo per l'astrofotografia. Credo che i problemi con la somma derivino anche dall'esposizione: noto dai singoli frame che sei sovraesposto, il micromosso potrebbe anche essere causato dai tempi di esposizione.
La prossima volta cerca di abbassare i tempi di esposizione del filmato, vedrai che avrai un risultato miglioreOsservo con Dobson Skywatcher 8"; oculari: ES 24mm 68°, ES 8,8mm 82°, Planetary HR 6mm 60° Fotografo con una Pentax K5 e Sky-Watcher 80ED su EQ5 SynScan
-
26-03-2024, 10:23 #7
Re: Prima foto del sole
Visto che anche tu hai la k5. Come si fa a controllare l'esposizione facendo i filmati? Non sono riuscito a trovare nessuna regolazione.
-
Discussioni Simili
-
Prima Foto di Saturno, seconda foto di Giove
Di Kondor nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 3Ultimo Messaggio: 22-07-2018, 00:27 -
la mia prima foto sul sole (cellulare) ar2671
Di carlodob300 nel forum SoleRisposte: 12Ultimo Messaggio: 21-08-2017, 09:44 -
Prima M31 prima foto drrp
Di gniffy nel forum Deep SkyRisposte: 9Ultimo Messaggio: 16-08-2016, 14:46 -
Foto del sole
Di PaulKinzo nel forum AstrofisicaRisposte: 7Ultimo Messaggio: 27-10-2013, 17:05
Doppio cuore, Asterismo in Auriga...
Oggi, 06:38 in Deep Sky