Risultati da 1 a 1 di 1
  1. #1
    SuperNova L'avatar di paperbike
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,387
    Taggato in
    288 Post(s)

    Le stelle di Wolf Rayet capitolo1

    Le stelle di Wolf Rayet meritano secondo me un capitolo a parte ed importante nel nostro cammino verso la comprensione di queste stelle, nel corso di due anni ho potuto riprenderne una piccola quantità dato il poco tempo e la posizione osservativa del mio sito, queste da me riprese sono situate tutte nella costellazione del Cigno, costellazione che mi offre uno spazio temporale di ripresa di circa tre settimane.
    Una breve descrizione del setup utilizzato:
    Montatura Avalon Linear, Telescopio C8 Edge HD, Spettroscopio Alpy600, CCD Starligth Xpress 825 mono
    sito di osservazione Parco di Veio Roma
    Stelle di Wolf Rayet riprese : WR133, WR134, WR135, WR136, WR137, WR138, WR139, WR140
    WR Cigno-1.jpg


    Cenni scientifici ( da Wiki ed altre fonti ):
    Le stelle di Wolf-Rayet sono stelle massicce e molto evolute, e piuttosto calde rispetto alla media. Spesso sono stelle eruttive. Il colore è bianco-azzurro, e corrisponde a temperature superficiali comprese fra 30000 K e 200000 K.
    Si tratta di stelle molto luminose, con una luminosità compresa fra centinaia di migliaia e milioni di volte quella del Sole, sebbene nella banda del visibile non siano eccezionalmente luminose, in quanto la maggior parte della radiazione viene emessa sotto forma di raggi ultravioletti e perfino di raggi X molli.
    Stelle di questo tipo sono molto rare: ne sono conosciute poche centinaia . La maggior parte di esse è stata scoperta negli anni 2000, in seguito a estese indagini fotometriche e spettroscopiche dedicate alla ricerca di tali oggetti nel piano galattico. A causa delle loro marcate linee di emissione, le WR sono individuabili anche in altre galassie.
    Perdono massa a ritmi elevati per mezzo di venti stellari molto intensi e veloci (fino a oltre 2000 km/s). Le Wolf-Rayet perdono generalmente 10−5 Masse solari ogni anno (un centomillesimo di volte la massa del Sole). Una tale perdita di massa causa l'espulsione del guscio di idrogeno che avvolge la stella scoprendo il nucleo di elio.
    Nel 1867 gli astronomi francesi Charles Wolf e Georges Rayet (da cui prende il nome questa classe stellare, utilizzando il telescopio Foucault da 40 cm dell'Osservatorio di Parigi, scoprirono tre stelle nella costellazione del Cigno (HD 191765, HD 192103 e HD 192641, ora designate rispettivamente come WR 134, WR 135 e WR 137) che mostravano delle marcate bande di emissione in uno spettro altrimenti continuo. La gran parte delle stelle mostra nel proprio spettro delle linee di assorbimento, a causa degli elementi dell'atmosfera stellare che assorbono le radiazioni elettromagnetiche a specifiche lunghezze d'onda. Il numero di stelle con linee di emissione nel proprio spettro è molto esiguo, dunque si comprese quasi subito la particolarità di tali oggetti.
    La causa delle bande di emissione degli spettri delle stelle di Wolf-Rayet rimase un mistero per alcuni decenni. Edward Pickering ipotizzò che le linee fossero causate da un'inusuale stato dell'idrogeno e si scoprì che la serie di linee spettrali che fu chiamata serie di Pickering ricalcava in maniera sostanziale la serie di Balmer, quando furono sostituiti i numeri quantici semi-interi. In seguito si vide che le linee erano causate dalla presenza dell'elio, gas nobile che fu scoperto nel 1868.
    Gli spettri delle stelle WR presentano linee di emissione, oltre che dell'elio, anche di carbonio, ossigeno e azoto.
    Nel 1938 l'Unione Astronomica Internazionale classificò gli spettri delle stelle WR nei tipi WN e WC, a seconda che le linee spettrali dominanti fossero rispettivamente quelle dell'azoto o quelle del carbonio-ossigeno.Le stelle di Wolf-Rayet furono identificate sulla base della peculiarità dei loro spettri elettromagnetici, che presentano larghe e marcate linee di emissione, identificabili con le linee dell'elio, dell'azoto, del carbonio, del silicio e dell'ossigeno, mentre le linee dell'idrogeno sono deboli o assenti. Le linee di emissione esibiscono frequentemente un lobo di accentuato redshift, tipico dei profili P Cygni, che indica la presenza di materiale circumstellare.

    Classificazione degli spettri WN



    Classe spettrale Criteri Altre linee di emissione
    WN2 NV debole o assente HeII marcata
    WN2,5 NIV << NV, NIII debole o assente
    WN3 NIV ≈ NV, NIII debole o assente
    WN4 NIII ≈ NIV ≈ NV
    WN5 NIII ≈ NIV ≈ NV
    WN6 NIII ≈ NIV, NV debole
    WN7 NIII > NIV Debole profilo P-Cyg di HeI 4686A' HeII-NIII
    WN8 NIII >> NIV Marcato profilo P-Cygn di HeI, 468,6 nm HeII ≈ NIII
    WN9 NIII > NII, NIV assente Profilo P-Cyg di HeI
    WN10 NIII ≈ NII Serie di Balmer,profilo P-Cyg di HeI
    WN11 NIII debole o assente, NII presente Serie di Balmer, profilo P-Cyg di HeI



    Classificazione degli spettri WC

    Classe spettrale Criteri
    WC4 CIV marcata, CIII debole, OV molto evidente
    WC5 CIII << CIV, CIV < OV
    WC6 CIII << CIV, CIV > OV
    WC7 CIII < CIV, CIV >> OV
    WC8 CIII > CIV, CII assente, OV debole o assente
    WC9 CIII > CIV, CII presente, OV debole o assente

    Gli studi dettagliati delle WR possono menzionare altre caratteristiche spettrali, indicate mediante suffissi aggiunti alla classe spettrale:

    h righe di emissione dell'idrogeno;
    ha righe di emissione e assorbimento dell'idrogeno;
    w linee allargate;
    s linee sottili;
    d polveri (a volte vd, pd, o ed per polveri variabili, periodiche o episodiche).

    La classificazione dell WR è complicata dal fatto che esse frequentemente sono circondate da una nebulosità densa o sono stelle binarie.
    Il suffisso "+ abs" viene spesso utilizzato per segnalare la presenza di linee di assorbimento, probabilmente dovute alla presenza di una compagna non WR.
    ......e così scoprii la luce....www.spectroscopyoftheuniverse.com

Discussioni Simili

  1. Wolf-Rayet 134 [APOD 08-08-2023]
    Di APOD_bot nel forum APOD by Astronomia.com
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 08-08-2023, 10:30
  2. Wolf Rayet 134
    Di thenightinthesky nel forum Deep Sky
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 25-06-2023, 23:44
  3. Wolf Rayet 134
    Di paperbike nel forum Spettrografia e Fotometria
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 15-10-2022, 18:10
  4. Wolf-Rayet 134 [APOD 06-06-2022]
    Di APOD_bot nel forum APOD by Astronomia.com
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 06-06-2022, 11:22
  5. Wolf-Rayet 134 [APOD 13-01-2021]
    Di APOD_bot nel forum APOD by Astronomia.com
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 13-01-2021, 08:04

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •