Discussione: I misteri delle piante
-
14-05-2013, 06:52 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
I misteri delle piante
Il regno vegetale è stato forse troppo facilmente e velocemente considerato di serie B. Forse solo perché è troppo pigro e non ama muoversi. Due recenti ricerche ne danno una visione ben più complessa e articolata. Magari le piante sono anche in grado di giudicarci? poveri noi....
leggi tutto...
-
-
14-05-2013, 08:53 #2
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,007
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: I misteri delle piante
mi occupo ormai da 25 anni a livello professionale di piante, nella mia azienda coltivo in autoproduzione circa 100.000 piantine all'anno, e non posso che confermare il tuo articolo Enzo.
anche senza una ricerca mirata, si osservano alcuni tipi di piante che hanno una forte antipatia verso altre, le solanacee, ad esempio, sono le meno "sopportate" dalle "colleghe" data la propria velocità di adattamento in luoghi a loro diversi, e tendono a crescere più velocemente per "rubare" luce/ossigeno/insetti che le renderebbero più forti e più portare alla loro autoriproduzione.
le più caratteriali sono le grassule, le potremmo definire le più caparbie....
addirittura alcune varietà sono in grado di produrre dei particolari specie di funghi il Pynthium che, se a loro stesse risultano innocue, alle loro "vicine" sono semplicemente letali.
negli anni ho imparato ad osservare non solo il cielo ma anche il mondo che mi circonda, e devo dire che la natura non smette mai di insegnarmi qualcosa, basta solo saper osservare e..... per quanto possibile capire....
-
14-05-2013, 09:03 #3
- Data Registrazione
- Feb 2013
- Località
- Albuzzano (PV)
- Messaggi
- 2,237
- Taggato in
- 111 Post(s)
Re: I misteri delle piante
Interessante.. Essendo un estimatore della natura in generale non posso far altro che apprezzare questi articoli, anche se, come dice Enzo, OT.
Trovo molto azzeccato il concetto di, Animale:Movimento, Vegetale:Staticità. Anche se non dobbiamo dimenticare che la staticità vegetale è solo apparente, ci sono delle alghe, delle quali mi sfugge il nume, in grado di crescere più di 50cm al giorno (Il vegetale con il ritmo di crescita più rapido al mondo), molto più velocemente di certi uffici pubblici, o della sanità.
Certo questo "movimento" non è paragonabile a ciò che noi animanli intendiamo per movimento, ma per il regno vegetale potremmo dire che quest'alga è un eccezione, una vera e propria cultrice del movimento "vegetale" (come l'erba nel mio giardino! 10cm a settimana!!!)).
Quale dei due progetti è migliore? Nessuno, ogni progetto è creato per essere ciò che serve all'essere che ne sarà sarà l'usufruttore, frutto di centinaia di migliaia di anni di evoluzione.
E che dire dell'antipatia tra piante? è plausibile, a questo punto a quanto leggo, anche scientificamente provato, ma a volte, in "cattività" vengono accoppiate piante che in natura non potrebbero mai essere vicine di casa, e questa cosa accade anche fra animali, se metti un orso polare e un orso bruno a fianco non credo che andrebbero molto d'accordo, quindi, progetto di base a parte, certe cose sono istintive, mi sbilancerei quasi dicendo che forse, nella loro staticità e con i tempi di reazioni di un oggetto apparentemente statico, anche le piante reagiscono istintivamente dopotutto.Astronomia: Skywatcher Mak 127; USM 15x70
Natura: GHT10x42ED; Habicht-7x42GA; EL 8.5x42 Swarovision; Terra pocket 8x25 ED
-
14-05-2013, 09:22 #4
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,007
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: I misteri delle piante
non fatevi ingannare.... a volte le piante riescono ad essere veramente ciniche, oserei dire assassine!
si potrebbero portare molti esempi, ma basti pensare alle orchidee o alle piante epifete in generale, che nascono-crescono-e si fortificano a danno della pianta ospitante, o alle dionee o nepenthes che sono comunemente conosciute come piante carnivore che sfruttano colori e odori per attirare a se insetti di cui cibarsi, o senza andare troppo lontano dal giardino di casa e pensare ai rampicanti, alcune specie possono crescere anche di diversi cm al giorno per svilupparsi verso l'alto sfruttando il tronco delle piante già esistenti per rubare luce a quelle sottostanti, mi viene da pensare alle Clematis o ai Parthenocissus (le vite americane per intenderci) o alle Edere o Glicini che sono delle vere e proprie strangolatrici e parassite!
-
14-05-2013, 09:54 #5
- Data Registrazione
- Feb 2013
- Località
- Albuzzano (PV)
- Messaggi
- 2,237
- Taggato in
- 111 Post(s)
Re: I misteri delle piante
Astronomia: Skywatcher Mak 127; USM 15x70
Natura: GHT10x42ED; Habicht-7x42GA; EL 8.5x42 Swarovision; Terra pocket 8x25 ED
-
14-05-2013, 15:05 #6
Re: I misteri delle piante
Certo che è una sfortuna terribile: Pensate se non potreste spostarvi e siete stati "piantati" vicino a qualcuno che vi sta antipatico... terribile!!!
Scherzi a parte ottimo articolo...
Anch'io come Alfiere, che tra l'altro vedo essere quasi mio compaesano, vedo molte edere selvatiche soffocare altre piante...
-
14-05-2013, 15:20 #7
- Data Registrazione
- Feb 2013
- Località
- Albuzzano (PV)
- Messaggi
- 2,237
- Taggato in
- 111 Post(s)
Re: I misteri delle piante
OT. Oltre ad essere quasi compaesani siamo anche omonimi
Astronomia: Skywatcher Mak 127; USM 15x70
Natura: GHT10x42ED; Habicht-7x42GA; EL 8.5x42 Swarovision; Terra pocket 8x25 ED
-
14-05-2013, 15:44 #8
-
14-05-2013, 16:28 #9
- Data Registrazione
- Feb 2013
- Località
- Albuzzano (PV)
- Messaggi
- 2,237
- Taggato in
- 111 Post(s)
Re: I misteri delle piante
Dietro casa, campagna a perdita d'occhio e Buio, tanto buio, unico neo, il Sud coperto da casa.
Astronomia: Skywatcher Mak 127; USM 15x70
Natura: GHT10x42ED; Habicht-7x42GA; EL 8.5x42 Swarovision; Terra pocket 8x25 ED
-
14-05-2013, 16:45 #10
-
Discussioni Simili
-
l’esperimento delle 2 fessure
Di alexander nel forum AstrofisicaRisposte: 3Ultimo Messaggio: 18-02-2013, 13:09 -
I misteri delle pulsar non finiscono mai
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 6Ultimo Messaggio: 05-02-2013, 05:13 -
massa delle stelle
Di manuela nel forum AstrofisicaRisposte: 18Ultimo Messaggio: 02-11-2012, 10:17 -
Il gioco delle stelle
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 18Ultimo Messaggio: 26-09-2012, 14:19 -
Scopriamo i misteri di Celestia & Co.
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 67Ultimo Messaggio: 27-07-2012, 21:00
messier 101
Ieri, 18:59 in Deep Sky