Risultati da 11 a 18 di 18
-
09-05-2019, 14:47 #11
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,798
- Taggato in
- 563 Post(s)
Re: 06 - Le Origini dell'Universo: i primi 20 minuti (parte 2)
I primi fotoni che hanno potuto procedere senza essere assorbiti dalla materia che era presente nell'universo sono quelli presenti quando esso si raffreddò a sufficienza da permettere il legame degli elettroni coi protoni, cioè più o meno dopo 380 mila anni dalla nascita dell'universo. Fino ad allora, i fotoni presenti interagivano continuamente con gli elettroni, e l'universo risultava opaco (età oscura o opaca). Sono gli stessi fotoni che percepiamo oggi sotto forma di radiazione cosmica di fondo (CMBR), e continueranno il loro percorso indefinitamente, fino a essere completamente assorbiti o ad essere talmente deboli da non essere percepibili (a causa dell'espansione dell'universo).
I fotoni viaggiano generalmente di moto rettilineo, a meno che non vengano deviati da corpi massivi per via della RG (vedi lenti gravitazionali).
Lo spazio è si finito, ma senza confini. Per intenderci è come se lo spazio fosse la superficie di una sfera, da cui non possiamo staccarci ed uscire: non troveremmo mai la fine dello spazio, ne un centro dello stesso, ma di fatto è finito. Sembra un paradosso, ma è così.
Senza l'espansione dell'universo, i fotoni potrebbero compiere un "giro completo" dell'universo, e tornare a noi. Con l'espansione, non sarà mai possibile, a meno che il tasso di espansione in un secondo non sia inferiore allo spazio percorribile della luce.
Lo spazio si espande, ma non in qualcosa. Lo spazio si CREA in ogni istante, e l'espansione avviene in questo modo. Al di fuori dello spazio, per quanto ne sappiamo, non c'è NULLA, quindi non esistono confini in questo senso. In QUESTO senso è infinito, pur essendo limitato.Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
-
09-05-2019, 22:13 #12
Re: 06 - Le Origini dell'Universo: i primi 20 minuti (parte 2)
Grazie Red Hanuman,
Spiegazione chiarissima e che ha risposto ai miei dubbi!
Adesso soddisfatto, e passo a leggere i successivi articoli sull'origine dell'universo.
StefanoAPM 100mm 45° SD APO Binocular - APM UF 24mm - Baader Morpheus 9mm
-
09-05-2019, 23:41 #13
Re: 06 - Le Origini dell'Universo: i primi 20 minuti (parte 2)
Molto meglio @Red Hanuman!
-
09-05-2019, 23:55 #14
Re: 06 - Le Origini dell'Universo: i primi 20 minuti (parte 2)
Ciao Stefano! Ti ringrazio per le tue bellissime parole. Grazie anche per le tue domande, che centrano in pieno il paradosso della forma e della natura dell'Universo.
Quando ci chiediamo cosa succederà a questi fotoni, la risposta è anche la loro nesorabile perdita di temperatura, man mano che il cosmo si espande e la loro lunghezza d'onda si allunga. Ci sarà un tempo, nel remoto futuro, nel quale la voce di questi fotoni non sarà più percepibile, in quanto troppo flebile.
-
11-05-2019, 16:30 #15
Re: 06 - Le Origini dell'Universo: i primi 20 minuti (parte 2)
Ultima modifica di FreSte; 11-05-2019 alle 16:35
APM 100mm 45° SD APO Binocular - APM UF 24mm - Baader Morpheus 9mm
-
11-05-2019, 20:02 #16
Re: 06 - Le Origini dell'Universo: i primi 20 minuti (parte 2)
Ultima modifica di Red Hanuman; 11-05-2019 alle 23:42
-
21-06-2020, 12:20 #17
Ciao a tutti, questo è un argomento che mi appassiona tantissimo. Da quello che capisco la forma dell’universo, il valore del parametro di densità Omega è il destino dell’universo (Big Crunch o Big Freeze) sono ancora in discussione. Se non sappiamo quindi se l’universo è aperto o chiuso, quando nella descrizione dei primi momenti dell’universo si parla di diametro dell’universo a cosa ci si riferisce? Più in generale se l’universo è aperto come faceva ad essere piccolo e poi ad essersi espanso??
Io qui ho un dubbio “cosmico”. Detto che l’universo è senza confini, se sia aperto o chiuso dipende dalla sua curvatura, che a sua volta dipende dal valore del parametro di densità Ω.
Ora, come fa un universo aperto ad essere compatibile con il Big Bang? Se è aperto cosa vuol dire ad esempio che la sua dimensione era di 10-33 cm al tempo di Planck? Se l’universo fosse chiuso ad esempio in una ipersfera, l’analogia in 2D del palloncino che si gonfia è intuitiva. Ma se l’universo è ad esempio piatto (Ω=1) come faceva ad essere compreso in uno spazio piccolo a piacere?Ultima modifica di Red Hanuman; 26-06-2020 alle 07:48
-
26-06-2020, 07:59 #18
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,798
- Taggato in
- 563 Post(s)
Re: 06 - Le Origini dell'Universo: i primi 20 minuti (parte 2)
@IlFeroceSaladino, le condizioni dell'universo alle origini come le descriviamo ora sono estrapolazioni delle leggi fisiche ora note.
E' chiaro che, se tutta la materia era condensata nel punto da cui si è generato l'universo al BB, la curvatura dell'universo doveva essere infinita, poiché Omega era infinito.
Cosa vuol dire tutto questo? Che significa curvatura infinita, e come ne siamo usciti? Ancora non siamo riusciti a comprenderlo ed a descriverlo. Il solo fatto di avere valori infiniti presuppone un errore nelle formule usate ed una loro mancanza di consistenza in quelle condizioni.
Però, possiamo dire che sicuramente la curvatura dell'universo è cambiata ( se cambia la densità, cambia la curvatura), e che in un certo momento poteva benissimo essere quella di una sfera con un dato diametro.
Le cause dell'espansione dell' universo (e dalla sua inflazione iniziale) sono ancora in via di determinazione, anche se alcune idee possiamo farcele (campo inflazionario, fluttuazioni quantistiche, campo di Higgs).
Ci sono comunque ancora molte cose da chiarire...Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
Discussioni Simili
-
05 - Le Origini dell'Universo: i primi 20 minuti (parte 1)
Di Francesca Diodati nel forum C'era una volta l'UniversoRisposte: 53Ultimo Messaggio: 14-09-2020, 22:14 -
Prometeo, Pandora e le origini dell'anello F
Di Red Hanuman nel forum NewsRisposte: 8Ultimo Messaggio: 17-09-2015, 08:16 -
Giove nei primi minuti di marzo
Di Darkstar nel forum Sistema SolareRisposte: 2Ultimo Messaggio: 03-03-2015, 09:09 -
Il punto sui primi tre minuti
Di Red Hanuman nel forum CosmologiaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 15-12-2014, 21:51
Nebulosa planetaria Sh2-216 [APOD...
Oggi, 11:00 in APOD by Astronomia.com