Discussione: Il metano idrato: immensa riserva di energia e possibile dominatore del clima terrestre.
-
20-03-2013, 06:22 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Il metano idrato: immensa riserva di energia e possibile dominatore del clima terrestre.
Il metano idrato sta diventando un personaggio fondamentale per il futuro dell’umanità. Prima che i media se ne approprino, deformando le sue caratteristiche e i suoi risvolti geologici ed energetici, ritengo opportuno descrivere brevemente cos’è e cosa ha comportato e può comportare per la Terra e per l’uomo. Lo farò con un paio di articoli, lasciando per ultima la descrizione del suo possibile utilizzo...
leggi tutto...Ultima modifica di Red Hanuman; 20-03-2013 alle 06:48
-
-
20-03-2013, 07:22 #2
Re: Il metano idrato: immensa riserva di energia e possibile dominatore del clima ter
molto interessante, grazie
-
20-03-2013, 15:03 #3
Re: Il metano idrato: immensa riserva di energia e possibile dominatore del clima ter
Ciao Enzo,
anni fa lessi un romanzo ("Il quinto giorno" di Frank Schatzing, a mio avviso interessante e avvincente), il cui argomento principale era proprio l'idrato di metano. Nel racconto erano descritte le sue proprietà, le sue potenzialità nonché la sua ipotetica responsabilità per almeno una delle grandi estinzioni di massa avvenute milioni di anni fa.
Un particolare mi aveva colpito: che facesse da collante per le zolle tettoniche e che il suo sfruttamento potesse in qualche modo generare uno "slittamento" o comunque una instabilità delle vicine coste adiacenti ai giacimenti.
A tuo avviso, lo so non sei un geologo ma te lo chiedo lo stesso, c'è qualche fondamento di verità?
Ciao e continua così!
-
20-03-2013, 16:05 #4
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Il metano idrato: immensa riserva di energia e possibile dominatore del clima ter
Dici bene, in realtà. Questo è proprio uno dei problemi legati alla sua estrazione. Se gli oceani si abbassano, avviene il rilascio e il materiale si disgrega facendo collassare gli strati adiacenti. Infatti, come dirò nella seconda parte, bisogna stare bene attenti a come si "manipola" e dove. Ogni medaglia ha il suo rovescio: bisogna solo studiare bene la situazione e agire cone le cautele adatte. Volendo, l'uomo può farcela. Basta che non pensi solo al denaro e all'arroganza.
-
20-03-2013, 16:20 #5
-
20-03-2013, 16:25 #6
Re: Il metano idrato: immensa riserva di energia e possibile dominatore del clima ter
Mah, tanto entusiasmo per i clatrati non mi sembra giustificato. Andare a liberare qualcosa imprigionato nel fondo del mare che ha potenzialità distruttive ambientali apocalittiche, mi sembra tipico dell'istinto suicida della specie umana.
Gli idrati di metano sono il terrore degli scienziati ambientalisti e ora i Giapponesi, non contenti di aver reso invivibile mezzo paese con Fukushima, vogliono giocare con qualcosa che potenzialmente potrebbe provocare un'estinzione di massa sul pianeta, noi compresi.
Oltre al fatto importantissimo che qualche altro decennio ancora di economia basata sui combustibili fossili, e il metano lo è, non porterà a niente di buono per la sostenibilità della vita su questo pianeta.
Le energie rinnovabili sono la sola alternativa a garantirci una dignitosa sopravvivenza futura sulla Terra ma a me sembra che stiamo viaggiando come un treno verso lo schianto finale, nel nome della crescita continua e insostenibile.
L'Etrusco fa veramente paura http://petrolio.blogosfere.it/cerca/?search=etrusco.
Paolo Baldassarre
-
20-03-2013, 16:57 #7
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Il metano idrato: immensa riserva di energia e possibile dominatore del clima ter
quel sito mi sembra più apocalittico di quello che cercherebbe di scongiurare... un po' alla "mistero".
I problemi di estrazione ci sono e vanno presi con cautela, anche se una trivellazione qua e là per testare il procedimento NON scatenerebbe nessuna apocalisse. Calma, calma...
Riguardo al petrolio, siamo tutti capaci di sparare a zero, ma finora lo abbiamo usato con grande felicità di tutti: basta guardare le automobili che girano per le strade. E' troppo facile sputare su ciò che abbiamo mangiato e continuiamo a mangiare...
Invece di inventarsi tragedie continue (GW, metano, ecc.) sarebbe bene iniziare a usare il cervello e saper valutare pro e contro. Riguardo ai rinnovabili (ma chi rinnoverà la spazzatura che lasciano? E quando finiranno i soldi per gli incentivi?) mi sembra di essere già stato abbastanza chiaro...
Il vero rinnovabile è l'idrogeno, il primo elemento e il più abbondante di tutti. Solo che promette pochi soldi
Nell'attesa di un cambiamento della mente umana verso il meglio (??), il metano può essere un palliativo di lunga durata. Sempre che si riesca a manipolare con intelligenza...
-
20-03-2013, 18:08 #8
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,007
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Il metano idrato: immensa riserva di energia e possibile dominatore del clima ter
-
20-03-2013, 18:23 #9
-
20-03-2013, 18:32 #10
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,007
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Il metano idrato: immensa riserva di energia e possibile dominatore del clima ter
ma allora sono una specie di anticristo!
-
Discussioni Simili
-
E' possibile utilizzare un oculare a grande campo sul Mak 127?
Di StarRider nel forum AccessoriRisposte: 29Ultimo Messaggio: 13-02-2018, 17:45 -
Possibile tempesta solare primavera 2013????
Di mingo80 nel forum Sistema SolareRisposte: 25Ultimo Messaggio: 12-04-2013, 08:58 -
Energia???
Di alexander nel forum AstrofisicaRisposte: 5Ultimo Messaggio: 09-03-2013, 05:14 -
Come il Sole può influenzare il clima
Di Francesca Diodati nel forum ArticoliRisposte: 21Ultimo Messaggio: 02-03-2013, 12:20 -
Un fiume di metano
Di Vincenzo Zappalà nel forum NewsRisposte: 23Ultimo Messaggio: 28-12-2012, 21:29
Gli agricoltori e i gravi problemi...
Oggi, 15:16 in Articoli