Risultati da 1 a 10 di 12
Discussione: Einstein aveva ragione anche sull'energia oscura
-
02-01-2018, 22:52 #1
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,798
- Taggato in
- 563 Post(s)
Einstein aveva ragione anche sull'energia oscura
La rilevazione da parte della collaborazione LIGO-Virgo di onde gravitazionali emesse dalla fusione di due stelle di neutroni mette in discussione teorie esotiche sulla natura della misteriosa energia oscura, responsabile dell'espansione accelerata dell'universo. Rimangono invece in piedi le teorie ispirate a una vecchia idea di Albert Einstein, quella della costante cosmologica [...]
leggi tutto...
-
-
03-01-2018, 17:58 #2
Re: Einstein aveva ragione anche sull'energia oscura
Molto, molto interessante. @Red Hanuman non ho capito se questa differenza di velocità è dovuta al fatto che prima hanno visto le Onde Gravitazionali e dopo si sono precipitati a vedere la luce o è stata, per così dire, ricalcolata.E quindi è effettiva differenza di velocità, non dovuta alla non contemporaneità del rilevamento.
-
03-01-2018, 18:03 #3
Re: Einstein aveva ragione anche sull'energia oscura
Io ho capito che non vi è differenza di velocità
-
03-01-2018, 18:45 #4
Re: Einstein aveva ragione anche sull'energia oscura
Tratto dal comunicato INFN: L’evento è avvenuto a 130 milioni di anni luce da noi, alla periferia della galassia NGC4993, in direzionedella costellazione dell’Idra. Le due stelle di neutroni, a conclusione del loro inesorabile e sempre piùfrenetico processo di avvicinamento, hanno spiraleggiato una intorno all’altra, emettendo ondegravitazionali che sono state osservate per circa 100 secondi. Quando si sono scontrate, hanno emessoun lampo di luce sotto forma di raggi gamma, osservato nello spazio circa due secondi dopo l’emissionedelle onde gravitazionali dal satellite Fermi della Nasa e quindi confermato dal satellite Integral dell’ESA.Nei giorni e nelle settimane successive allo scontro cosmico è stata individuata l’emissione di ondeelettromagnetiche in altre lunghezze d’onda, tra cui raggi X, ultravioletti, luce visibile, infrarossi e onderadio. I ricercatori italiani dell’INAF hanno potuto raccogliere e analizzare, grazie al telescopio REM(Rapid Eye Mount) e quelli dell’ESO VST (VLT survey telescope) e VLT una preziosissima messe diinformazioni su questo evento. Decisivo è stato anche il contributo fornito dai dati provenienti dallospazio grazie alle missioni Integral e Swift, che vedono la partecipazione dell’Agenzia Spaziale italiana,CHANDRA (Nasa) e Hubble (NASA-ESA). @SVelo Ricordavo di averlo letto.
-
03-01-2018, 22:23 #5
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,798
- Taggato in
- 563 Post(s)
Re: Einstein aveva ragione anche sull'energia oscura
@Gaetano M., il punto è che tu stai osservando due manifestazioni dello stesso fenomeno, ma non della stessa cosa.
La produzione delle onde gravitazionali dipende solo dal merging dei due astri, e comincia prima dello scontro tra la materia di cui sono composti; l'emissione di luce invece dipende dallo scontro fisico della materia di cui sono composti.
Quindi le onde gravitazionali possono ben precedere l'emissione elettromagnetica, perchè l'interazione gravitazionale precede l'interazione della materia.
Ma non ci può essere molta differenza tra l'arrivo dell'una e quello dell'altra, a meno che non ci siano lungo il cammino delle condizioni che rallentino solo una delle due componenti.
Insomma, la differenza temporale tra le due non è tale da suffragare alcune ipotesi sull'energia oscura...
Se leggi bene, lo dice anche l'articolo che citi: QUANDO si sono scontrate c'è stata l'emissione di radiazione, ma le onde gravitazionali sono state prodotte prima. Non c'è contemporaneità. Il momento dello sconto lo puoi ravvisare nel grafico delle onde gravitazionali, ed è quello che bisogna considerare per la contemporaneità.Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
04-01-2018, 11:25 #6
Re: Einstein aveva ragione anche sull'energia oscura
-
04-01-2018, 13:02 #7
Re: Einstein aveva ragione anche sull'energia oscura
Non vi pare che non sia stata data la giusta importanza al fatto che questa è l'unica evidenza della velocità delle Onde Gravitazionali, dopo le parole di Einstein. Che ha avuto di nuovo ragione!
-
04-01-2018, 14:44 #8
Re: Einstein aveva ragione anche sull'energia oscura
A me non sembra: ciò che dici è proprio evidenziato anche nel titolo...
-
05-01-2018, 11:10 #9
Re: Einstein aveva ragione anche sull'energia oscura
@SVelo volevo solo sottolineare che è la prima volta che si può dire di avere un'idea rilevata della velocità delle Onde Gravitazionali. Nella articolo vengono, invece, contestate le teorie che ne prevedevano un valore diverso (se ho capito bene).
-
05-01-2018, 15:17 #10
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,798
- Taggato in
- 563 Post(s)
Re: Einstein aveva ragione anche sull'energia oscura
Più che altro, si discuteva sulla discrepanza tra le due velocità. Se sono simili, è chiaro che l'eventuale gravitone deve avere una massa prossima allo zero (tipo il neutrino o meno).
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
Discussioni Simili
-
Einstein aveva ragione - Auditorium Parco della musica, Roma
Di Federico_ms nel forum Appuntamenti ed EventiRisposte: 3Ultimo Messaggio: 15-02-2016, 11:51 -
Il disprosio dà ragione a Einstein
Di Vincenzo Zappalà nel forum NewsRisposte: 6Ultimo Messaggio: 18-08-2013, 10:42 -
Energia e materia oscura? Nessun problema: basta cambiare un poco le equazioni di Einstein
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 4Ultimo Messaggio: 14-09-2012, 09:56
Doppio cuore, Asterismo in Auriga...
Oggi, 06:38 in Deep Sky