Discussione: Un?onda gravitazionale per tre
-
28-09-2017, 06:48 #1
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,821
- Taggato in
- 564 Post(s)
Un?onda gravitazionale per tre
Le collaborazioni Virgo e Ligo hanno annunciato, nell\'ambito del G7 Scienza che inizia oggi a Torino, la prima misura congiunta di onde gravitazionali da parte di tutti e tre i rivelatori. Il segnale è stato prodotto dalla fusione di due buchi neri di massa stellare [...]
leggi tutto...
-
-
28-09-2017, 12:59 #2
Re: Un'onda gravitazionale per tre
Notizia interessante ed evito commenti sulla "rappresentatività" istituzionale.
Aggiungerei questo:
https://phys.org/news/2017-09-ligo-v...lack-hole.html
C'è qualche accenno in più sull'identificazione della parte di spazio di provenienza.
-
29-09-2017, 08:16 #3
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- Quartucciu (CA)
- Messaggi
- 4,610
- Taggato in
- 404 Post(s)
Re: Un'onda gravitazionale per tre
Qualche grafico e una simulazione aiuteranno ancora meglio a capire
https://aliveuniverse.today/flash-ne...-ce-l-ha-fattaDobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2
-
01-10-2017, 11:01 #4
Re: Un'onda gravitazionale per tre
Sarebbe interessante che qualche addetto ai lavori spiegasse le differenze dei tre tracciati.
Viene da pensare che con Virgo da solo si corresse il rischio che passasse inosservata. Dipende dalla sensibilità o dalla posizione/angolazione?
-
01-10-2017, 13:59 #5
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,821
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Un'onda gravitazionale per tre
Credo che, attraversando la Terra, il segnale venga disturbato dei movimenti tettonici e convettivi del mantello, venendo in parte affogato.
Poi, più rilevatori ci sono, e più facile è la triangolazione del segnale, e quindi più semplice capire da dove viene...Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
03-10-2017, 09:45 #6
Re: Un'onda gravitazionale per tre
Riflettendo, penso conti molto anche l'orientamento dei due bracci del'interferometro. Se l'onda gravitazionale è orientata secondo la bisettrice dell'angolo dei due bracci non verrà rilevata perché la contrazione/dilatazione dei due bracci sarà identica. Se questa considerazione fosse giusta, sarebbe interessante sapere l'orientamento degli interferometri, soprattutto i due negli USA più confrontabili. Spero di non aver detto stupidaggini
-
03-10-2017, 21:10 #7
Re: Un'onda gravitazionale per tre
E questo dovrebbe valere pure per tutto il piano perpendicolare a quello formato dai due bracci e passante per la bisettrice, se ho capito bene. Conta assai!
Se fossimo soli l'immensità sarebbe proprio uno spreco.
-
09-10-2017, 11:36 #8
Re: Un'onda gravitazionale per tre
Vorrei fare alcune considerazioni. I tre rivelatori sono i vertici di un triangolo di cui si conosce tutto. Il "fronte" dell'onda gravitazionale è, con ottima approssimazione, considerando la distanza dell'origine del segnale, rappresentato da un piano. La velocità dell'onda è c. Grazie all'articolo postato da @Corrado sappiamo quanto impiega a raggiungere i due vertici successivi al primo del triangolo. Mettendo insieme tutte queste cose si può conoscere l'angolo del piano dell'onda rispetto, per esempio, al piano dell'orbita terrestre e quindi la direzione da dove proviene il segnale. Non capisco, però, il puntare dopo in quella direzione, forse bisognerebbe avere delle immagini del "prima".
-
09-10-2017, 13:04 #9
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,821
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Un'onda gravitazionale per tre
Immagini del prima, difficile averle... Puntare in una direzione specifica, dove c'è poco o nulla da vedere (sono due BN, massimo si vede un disco di accrescimento), e fare una foto... Il classico ago nel pagliaio!
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
Discussioni Simili
-
Come nasce un'onda gravitazionale
Di Red Hanuman nel forum NewsRisposte: 1Ultimo Messaggio: 07-04-2017, 12:34 -
Onda gravitazionale con raggi gamma?
Di Enrico Corsaro nel forum NewsRisposte: 7Ultimo Messaggio: 21-02-2016, 15:04 -
SLAC cattura un'onda di antimateria
Di Red Hanuman nel forum NewsRisposte: 0Ultimo Messaggio: 30-09-2015, 07:15 -
Là dove collassano le funzioni d’onda
Di Red Hanuman nel forum CosmologiaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 28-03-2015, 09:45 -
Principio di indeterminazione di Heisenber, e dualismo onda particella
Di antonio DAMICO nel forum AstrofisicaRisposte: 21Ultimo Messaggio: 09-07-2013, 17:26
ecco un'enorme macchia...
Oggi, 09:40 in Sole