Discussione: Transito di Venere sul Sole
-
11-05-2012, 18:39 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,316
- Taggato in
- 150 Post(s)
Transito di Venere sul Sole
La mattina presto del 6 giugno p.v. il Sole sorgerà con una macchiolina in più, rotonda e nera: il pianeta Venere....
leggi tutto...
-
-
11-05-2012, 18:54 #2
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,007
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Transito di Venere sul Sole
già l'osservazione è ardua per via di trovare un'orizzonte sgombro, speriamo almeno il meteo ci aiuti...... non vorrei fare la fine di giugno 2011 con l'eclisse di Luna che i nuvoloni ha rovinato tutto (almeno nella mia zona!)....
-
11-05-2012, 19:12 #3
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Lohr am Main, Bavaria, Germania
- Messaggi
- 149
- Taggato in
- 0 Post(s)
Re: Transito di Venere sul Sole
Grazie Pier,
molto chiaro, come è chiaro che probabilmente devo farmi prendere da una delle mie "botte da matto" e scavalcare gli Appennini o arrampicarmi su qualche vetta...
-
11-05-2012, 19:49 #4
Re: Transito di Venere sul Sole
Bene, la mia idea originaria di recarmi in Val d'Aosta è ufficialmente bocciata... Di nuovo alla ricerca di una location adatta, che ne dite della Liguria?
Ps. per quanto riguarda l'osservazione senza strumenti, come potrò effettuarla?Rationalem porro sortitis naturam quae melius res quam ratio proponitur?
-
11-05-2012, 22:10 #5
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,316
- Taggato in
- 150 Post(s)
Re: Transito di Venere sul Sole
osservazione senza strumenti... brutto guaio!
i pianeti, la Luna, sì, si vedono ad occhio nudo...
il Sole è decisamente sconsigliato guardarlo ad occhio nudo...
le stelle si vedono anche queste ad occhio nudo specie in montagna ed al buio
le galassie, eccetto Andromeda e qualche altro rarissimo esempio, non si vedono ad occhio nudo...
passando al binocolo già le cose cambiano, per migliorare un po' con un cannocchiale e successivamente con un telescopio.
(qui ci vorrebbe un bell'articolo... se volete...)
per ora posso dire che ad esempio le macchie solari non si vedono ad occhio nudo, se non in particolarisssime e pericolosissime situazioni grazie alla presenza di fitta nebbia o nuvole (ma sono situazioni decisamente da sconsigliare, ricordiamoci sempre che il sole non perdona).
Venere è decisamente più grande e netto (è un disco nerissimo dai bordi ben delineati), ma vale esattamente lo stesso discorso delle macchie: impossibile e pericolosissimo da vedere ad occhio nudo, se non si hanno adeguati filtri.
Con un cannocchiale si può fare come dicevo nell'articolo, ma bisogna stare attenti a non guardare dentro al cannocchiale... mi raccomando.
Con i filtri adatti è tutto un altro discorso... tutto diventa possibile, ma bisogna stare sempre in guardia, perché (non mi stancherò mai di dirlo) il sole non perdona...
Mi viene in mente un esperimento che di solito si fa durante le eclissi di Sole...
Prendete un foglio bianco un po' robusto (ma anche un A4 va bene al limite): con un oggetto appuntito (l'ideale è una matita) ed un colpo deciso, praticate un foro il più possibile rotondo e piccolo (un po' meno del diametro della matita)...
il foro nel foglio proietterà sul pavimento un dischetto che durante le eclissi di Sole replica esattamente lo stato di copertura del Sole da parte della Luna (come pure le foglie ed i rami di un albero che proiettano sul terreno non già dei dischetti, ma proprio dei dischetti eclissati!)
Tornando a noi, proiettando il sole su una parete, su un pavimento bianco, forse dovremmo riuscire a vedere anche Venere! Meglio che niente!
Quanto più è piccolo il foro praticato tanto più riesce nitida l'immagine, ma è piccola. Se il foro è troppo grande l'immagine è più grande ma comincia a sfocarsi...
Magari allenatevi in questi giorni che mancano all'evento, sforacchiando quintali di carta formato A4 cercando di vedere eventualmente le macchie ...
una volta trovato un compromesso ed un foro soddisfacente, allora tenete questo foglio da conto!
Provateci! con le eclissi è molto divertente e si vede bene... con Venere non so... nel 2004 non ci avevo provato...
tentar non nuoce!
-
11-05-2012, 22:56 #6
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,316
- Taggato in
- 150 Post(s)
Re: Transito di Venere sul Sole
tanto per darvi un assaggio di quello che scriverò e mostrerò in uno o più articoli, che ho in preparazione...
accendete i motori della vostra astronave ed andate dalle parti di Saturno (non importa quanto tempo ci mettiate, facciamo 10-20 anni)
una volta arrivati sintonizzate la vostra macchina del tempo (ecco perché non importava la durata del viaggio!) al 15 maggio 1226...
io ho usato Stellarium, economico e non mi sono nemmeno spostato dalla scrivania...
che ne dite di un transito di Giove sul Sole, visto da Saturno o dai suoi paraggi?
ecco la foto!
stellarium-001.jpg
niente male vero??
a presto!
-
11-05-2012, 23:50 #7
Re: Transito di Venere sul Sole
E come mai i transiti di venere si presentano sempre a 2 a 2 distanziati di 8 anni, poi per piu di cento anni niente, poi ancora ogni 8 anni, poi ler altri cento e rotti niente e cosi via...? Strano no?
-
12-05-2012, 00:43 #8
Re: Transito di Venere sul Sole
Quale migliore occasione per sfoderare il mio ultimo acquisto Coronado SolarMax II D.S.R.V. da 60 mm...Se le condizioni di osservabilità lo permettono scatterò anche qualche foto...Speriamo bene!
-
12-05-2012, 08:26 #9
-
12-05-2012, 08:33 #10
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,007
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Transito di Venere sul Sole
complimenti per l'acquisto
l'ha anche il mio prof. di matematica e dà veramente grosse soddisfazioni....
non so però se per questo tipo di osservazzione sia indicato un telescoio in Ha.... non sarebbe meglio osservare in luce bianca? domanda che mi interessa....
-
Discussioni Simili
-
venere sotto il sole...
Di garmau nel forum Sistema SolareRisposte: 13Ultimo Messaggio: 17-08-2014, 06:10 -
Transito Venere
Di Ivan Priano nel forum Sistema SolareRisposte: 14Ultimo Messaggio: 14-05-2012, 13:53
Messa a fuoco per i flat
Ieri, 21:16 in Deep Sky