Discussione: Antiche catastrofiche tempeste solari
-
28-10-2015, 08:32 #1
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,798
- Taggato in
- 563 Post(s)
Antiche catastrofiche tempeste solari
Ricercatori delle Università svedesi di Lund e Uppsala hanno pubblicato oggi uno studio su Nature Communications che dimostrerebbe come più di mille anni fa la Terra fu colpita da due tempeste solari di enormi proporzioni, ben più potenti dei fenomeni che si sono potuti misurare fino ad oggi. Le evidenze provengono dalle analisi dei carotaggi effettuati sui ghiacci di Groenlandia e Antartide. Il c...
leggi tutto...
-
-
31-10-2015, 16:52 #2
Re: Antiche catastrofiche tempeste solari
Bello Bello, dà il giusto senso di insicurezza che serve di quesi tempi......ve beh, sembra una battuta, ma, in realtà, affondare un po' le radici nelle nostre origini e ricordarci che anche oggi, con tutto il nostro potere e la nostra conoscenza, potrebbe capitare qualcosa di inaspettato a cui non siamo pronti, mi fa sentire più "umano".
-
31-10-2015, 17:20 #3
Re: Antiche catastrofiche tempeste solari
anche oggi, con tutto il nostro potere e la nostra conoscenza...Splende in un luogo oscuro...
-
08-03-2017, 00:35 #4
Re: Antiche catastrofiche tempeste solari
Mamma mia... impressionante! Non immaginavo che fossimo così fragili davanti alla potenza del Sole!
Si ha un'idea in concreto di quali potrebbero essere questi effetti devastanti per la funzionalità dei sistemi tecnologici? E quale, quindi, l'impatto sulla nostra vita quotidiana?
In fondo parliamo di eventi accaduti poco più di mille anni fa, e per di più a circa duecento anni l'uno dall'altro... praticamente un battito di ciglia nella storia della Terra. Questo fa pensare che la probabilità che si ripetano eventi del genere non sia poi così bassa. O sbaglio?
-
08-03-2017, 02:13 #5
Re: Antiche catastrofiche tempeste solari
Purtroppo siamo sempre soggetti ad eventi di natura caotica e casuale, che non possiamo controllare. Tra questi sicuramente quello attenzionato della costante solare (che costante non è). Il Sole è una stella moderatamente attiva che, come tutte le stelle del suo genere, ha un sistema di attività magnetica estremamente complesso.
I rilasci di energia causati dall'aumento della complessità della topologia magnetica provocano sporadicamente flussi che colpiscono tutte le zone limitrofe. Non dimentichiamo che tutto il Sistema Solare è inglobato nella cosiddetta eliosfera, cioè un limite definito dall'azione dei venti solari, e quindi dalla profondità con cui le linee di forza del campo magnetico solare riescono a spingersi nello spazio circostante.
Non deve dunque stupirci che fenomeni energetici intensi siano accaduti, nè che possano riaccadere in futuro. Sui tempi scala di vita solare sono fenomeni piuttosto frequenti, soprattutto in un Sole giovane. L'impatto sul nostro pianeta può variare molto da caso a caso. Diciamo che generalmente questo tipo di fenomeni causa un collasso dei sistemi di comunicazione dovuto all'intensa quantità di radiazione che penetra la magnetosfera terrestre. I fenomeni di riconnessione sono i responsabili di questo tipo di problemi, poichè quando le linee di forza del campo magnetico terrestre si riconnettono dopo essere state perturbate dal forte flusso di radiazione solare, sprigionano molta energia e un grande numero di particelle cariche.
Gli effetti sulla vita sono ancora più difficili da quantificare, tutto dipende dall'intensità di picco che si può raggiungere e dalla durata del fenomeno. Con molta probabilità comunque non arriviamo ad un livello tale da poter annientare la vita sull'intero pianeta.
-
08-03-2017, 07:48 #6
Re: Antiche catastrofiche tempeste solari
Grazie per la risposta, Enrico, sinceramente non pensavo alla possibilità di un annientamento della vita sulla Terra, ma a delle ripercussioni serie nel nostro stile di vita.
Immaginare un mondo privo o fortemente menomato nel campo delle comunicazioni e della strumentazione tecnologica anche solo per pochi giorni credo sia uno scenario terribile (e non solo per chi non potrebbe chattare sui social), ma mi sembra di intuire che tale evenienza potrebbe durare mesi o anche più, aprendo la porta a situazioni che non voglio neanche immaginare.
-
08-03-2017, 07:55 #7
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,798
- Taggato in
- 563 Post(s)
Re: Antiche catastrofiche tempeste solari
@Monica, per favore non quotare il messaggio immediatamente precedente, ne va della leggibilità del 3d.
Per tornare all'argomento, qualche hanno fa in Canada un'evento molto meno intenso di quelli citati ha causato diversi black out, e c'è voluto più tempo di quanti si pensasse per rimediare. E poi, a far testo, c'è il famoso evento di Carrington...Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
08-03-2017, 08:03 #8
Re: Antiche catastrofiche tempeste solari
Perdona la mia ignoranza, Red, ma non sono un'esperta di forum e non capisco cos'ho fatto... puoi "tradurre" cosa significa quotare un messaggio e cosa non dovrei in concreto più fare? :ops:
-
08-03-2017, 08:13 #9
Re: Antiche catastrofiche tempeste solari
Ciao Monica, devi semplicemente rispondere premendo il tasta azzurro in basso a sinistra,
......e così scoprii la luce....www.spectroscopyoftheuniverse.com
-
08-03-2017, 08:18 #10
Re: Antiche catastrofiche tempeste solari
Ah... ora ho capito... ma allora a cosa serve il tasto "rispondi citando" se non è consigliabile usarlo?
-
Discussioni Simili
-
Filtri solari
Di EzioPersoNelloSpazio nel forum AccessoriRisposte: 3Ultimo Messaggio: 10-08-2015, 13:18 -
Le antiche stelle-trottola di Omega Centauri
Di Red Hanuman nel forum AstrofisicaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 22-06-2015, 21:50 -
Le simulazioni mostrano una morte insolita per le stelle antiche
Di Red Hanuman nel forum AstrofisicaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 05-10-2014, 16:30 -
Tempeste gioviane a forma di topolino
Di tino77 nel forum Sistema SolareRisposte: 3Ultimo Messaggio: 04-04-2014, 12:35 -
Filtri solari
Di Davide1975 nel forum AccessoriRisposte: 6Ultimo Messaggio: 25-04-2013, 13:00
Consigli per osservazione M42
Oggi, 18:04 in Profondo Cielo