Discussione: Soluzione delle quattro domande
-
03-09-2012, 16:37 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Soluzione delle quattro domande
Siamo arrivati a settembre e, come promesso, rispondo alle quattro domande e do anche una valutazione delle risposte pervenute, lettore per lettore. Forse sono stato un po' troppo severo, ma pensavo che la rifrazione luminosa fosse un fenomeno molto pių conosciuto e compreso. In generale, sono arrivate ben poche risposte, troppo poche per un sito dove dovrebbero essere presenti molti astrofili. Ch...
leggi tutto...Ultima modifica di Red Hanuman; 03-09-2012 alle 18:24
-
-
03-09-2012, 16:44 #2
Re: Soluzione delle quattro domande
ahia un insufficienza, speravo in qualcosina di pių ma mi consola il fatto di non essere l'unico
. Grazie comunque ci avrai messo due ore a fare le pagelle di tutti quanti. Devo studiare bene la rifrazione in previsione dell'arrivo del mio primo telescopio ma devo ammettere che non ero preparato
-
03-09-2012, 17:02 #3
Re: Soluzione delle quattro domande
Scusa Enzo,
per quanto continui a rileggerli, non riesco a capire questi punti:
La parte superiore del corpo celeste appare pių alta del vero, ma quella inferiore lo č ancora di pių, dato che la sua rifrazione č maggiore
Come posso approfondire?
Grazie
Ah, e grazie per la quasi sufficienza, sinceramente non speravo tanto.
Un'altra osservazione: ho notato che (quasi) tutti abbiamo sbagliato sulla seconda risposta, come mai secondo te?Ultima modifica di SVelo; 03-09-2012 alle 17:21
-
03-09-2012, 17:05 #4
Re: Soluzione delle quattro domande
Ammetto di far parte dei "viceversa"
-
03-09-2012, 17:13 #5
Re: Soluzione delle quattro domande
Grazie Enzo, per quento mi riguarda sei stato anche troppo generoso! Valutare la mia preparazione come quasi sufficiente lo reputo quasi adulatorio
Mi spiace se ti abbiamo deluso, farō di tutto per fare meglio alla prossima occasione.
Ultima modifica di Andrea I.; 03-09-2012 alle 17:23
-
03-09-2012, 17:16 #6
Re: Soluzione delle quattro domande
purtroppo non ho potuto rispondere alle domande perchč essendo da poco in questo forum sono ancora in fase di "rodaggio" alle prossime risponderō
-
03-09-2012, 17:58 #7
Re: Soluzione delle quattro domande
Per il primo punto prova a pensare alle due estremitā del sole: la luce che parte dall'estremitā superiore del sole attraverserā una zona pių alta dell'atmosfera prima di raggiungere i nostri occhi. L'atmosfera pių in alto si va pių rarefatta č e di conseguenza anche l'indice di rifrazione diminuisce. Quindi i raggi che partono dalla parte alta del sole saranno deviati un pochino verso l'alto. I raggi che partono dalla parte bassa del sole attraversano una parte di atmosfera pių vicino al suolo, quindi con aria pių densa e con indice di rifrazione maggiore...i raggi quindi saranno deviati con un angolo maggiore, quindi ancora pių in alto! Come conseguenza il diametro Nord-Sud del Sole qui da terra lo vedremo rimpicciolito!
Per la seconda domanda immagina di disegnare un cerchio su un foglio e fai finta che sia la terra. Poi fai un omino stilizzato al nord facendo finta che sia tu. Poi disegna la Luna una volta a tot centimetri da centro della terra in direzione nord, quindi sopra la testa dell'omino. Poi disegnane un'altra sempre a tot cm dal centro ma a ovest per esempio, quindi tutta a sinistra. Ora guarda a che distanza č la Luna dall'omino! Vedi che le distanze differiscono di un raggio terrestre? Quando č all'orizzonte (a sinistra nel disegnino immaginario) la distanza tra te e la Luna č uguale alla distanza tra Luna e centro della terra. Quando ce l'hai sopra la testa invece alla distanza di prima puoi sottrarci un raggio terrestre...
-
03-09-2012, 17:58 #8
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Soluzione delle quattro domande
cara SVelo,
il primo punto č abbastanza intuitivo... se l'atmosfera devia la luce (chiamiamolo raggio luminoso) del punto pių alto del Sole di una certa quantitā, vuol dire che esso (il bordo) ci apparirā pių alto sull'orizzonte (come hai detto relativamente alla prima domanda). Il bordo inferiore del Sole, essendo pių basso, dovrā attraversare una zona pių densa di atmosfera e quindi devierā anciora di pių e si solleverā di una quantitā maggiore di quella del bordo superiore. Ciō implica che la loro distanza apparente (bordo superiore meno bordo inferiore) si accorcerā di una quantitā pari alla differenza di rifrazione atmosferica che esiste tra di loro. Questo capita anche per il Sole alto sull'orizzonte, ma diventa percepibile solo quando siamo molto bassi sull'orizzonte e la rifrazione diventa molto importante.
Il secondo punto č, in realtā, molto facile. Disegna la Terra e la Luna posta ad esempio sulla parte destra della Terra. Per un osservatore situato in alto sulla Terra, la linea che lo congiunge con il centro della Terra č perpendicolare alla direzione centro-Luna. La distanza dalla Luna sarā uguale alla distanza superficie terrestre-Luna pių il raggio terrestre. Se invece poni l'osservatore proprio lungo la direzione centro terra-Luna, sulla superficie, alla distanza dalla Luna NON devi aggiungere il raggio terrestre. Nel primo caso hai la Luna esattamente sull'orizzonte del luogo, nel secondo proprio allo zenit (sopra la testa).
Se i commenti convergono su questo problema, magari faccio un articoletto di spiegazione pių dettagliata...
Infine, quasi tutti parlano di Sole e Luna pių grandi, ma questo č solo un'illusione psicologica. Quando sono in alto non hanno oggetti o alberi o montagne che possono donare una stima della grandezza e l'occhio tende a considerarle pių piccole. Niente di fisico o astronomico, solo una percezione illusoria. La fisica atmosferica, invece, ci dimostra che un ellisse č meno estesa di un cerchio (asse maggiore= raggio del cerchio).
OK?
-
03-09-2012, 18:01 #9
-
03-09-2012, 18:04 #10
Re: Soluzione delle quattro domande
Lo ammetto quella di vedere il Sole e la Luna pių grandi all'orizzonte č un'illusione in cui sono sempre cascato! In quanto guardo spesso il Sole, ed anche la Luna quando sono vicini all'orizzonte. Grazie comunque di avermi fatto notare lo sbaglio.
-
Discussioni Simili
-
Due domande per Enzo
Di Red Hanuman nel forum AstrofisicaRisposte: 8Ultimo Messaggio: 16-04-2015, 16:50 -
Quattro domande e un'unica risposta
Di Vincenzo Zappalā nel forum ArticoliRisposte: 63Ultimo Messaggio: 02-09-2012, 21:45 -
..la ripresa delle attivitā..
Di garmau nel forum BinocoliRisposte: 59Ultimo Messaggio: 29-05-2012, 22:37 -
esperimento delle due fessure
Di Matteo nel forum AstrofisicaRisposte: 9Ultimo Messaggio: 13-05-2012, 22:08
M101, una girandola nell'Orsa...
Oggi, 09:15 in APOD by Astronomia.com