Discussione: Giuseppe Luigi De La Grangia e i suoi punti speciali
-
26-08-2012, 09:30 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Giuseppe Luigi De La Grangia e i suoi punti speciali
I francesi sono sempre pronti a considerarsi i migliori in tutto. Per dimostralo non disdegnano nemmeno di imporre la loro nazionalitā a chi mostra una mente fuori dal comune. Capita al giorno d?oggi (esperienza diretta con molti colleghi) e -ancor pių- in epoche passate, quando la Francia permetteva un?esistenza pių agiata e remunerativa ai geni italiani. Un caso tipico č quello di Lagrange, fran...
leggi tutto...Ultima modifica di Red Hanuman; 26-08-2012 alle 12:37
-
-
26-08-2012, 10:18 #2
- Data Registrazione
- May 2012
- Localitā
- Besana in Brianza
- Messaggi
- 411
- Taggato in
- 34 Post(s)
Re: Giuseppe Luigi De La Grangia e i suoi punti speciali
Spiegazione prefetta e comprensibile a tutti. Grazie
-
26-08-2012, 12:56 #3
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Localitā
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,821
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Giuseppe Luigi De La Grangia e i suoi punti speciali
Veramente un'articolo magnifico, Enzo!!!
Straordinario come la matematica rappresenti fedelmente la natura....
Di De La Grangia sapevo molto poco. Occasione ghiottissima per documentarsi....
A quanto pare, era amico di Eulero e da lui fu chiamato addirittura come successore alla presidenza della classe di scienze dell'Accademia di Berlino.
Divenne poi presidente della commissione che fissō un nuovo sistema di pesi e misure, il sistema metrico decimale dal quale nascerā l'attuale Sistema Internazionale.
Mica male, no?Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchč usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
26-08-2012, 13:34 #4
Re: Giuseppe Luigi De La Grangia e i suoi punti speciali
Grazie per l'articolo Enzo.
Bellissimo l'esempio della scodella e la distinzione tra equilibrio stabile e instabile. Mi fa riflettere sulle condizioni "energetiche" per ottenerli e mantenerli...
Comincio a considerare la matematica come una lingua, che usa numeri e simboli invece che lettere per descrivere concetti
-
26-08-2012, 16:08 #5
-
26-08-2012, 18:07 #6
Re: Giuseppe Luigi De La Grangia e i suoi punti speciali
Bellissimo articolo, molto chiaro. Grazie
-
26-08-2012, 18:34 #7
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Giuseppe Luigi De La Grangia e i suoi punti speciali
caro Andrea,
hai detto due veritā pių che sacrosante.
1) La scodella con la pallina che ondeggia č un perfetto esempio di conversione di energia: quella cinetica si trasforma in potenziale poi di nuovo in cinetica e via dicendo. In fondo č lo stesso principio delle montagne russe. Tra gli asteroidi si nota benissimo nelle orbite dei troiani. Ben lungi dall'essere orbite fisse, hanno gli elementi orbitali che ondeggiano in modo da andare di qua e di lā dal punto lagrangiano. A volte le oscillazioni possono anche raggiungere 180° e perfino di pių, diventando orbite a ferro di cavallo. Se non ci fossero stati gli asteroidi, sarebbe mancato il banco di prova ideale per la meccanica celeste (tra poco uscirā un articolo su di loro, anzi due...)
2) la matematica E' esattamente ciō che dici, ossia il linguaggio della fisica. Entrando in questa visione la solita frase: "Io non capisco la matematica" diventa un controsenso. Senza matematica potresti descriverei i fenomeni fisici con la stessa precisione di coloro che non conoscono la tua lingua e tentano comunque di indicarti un luogo o spiegarti una cosa: a gesti e a grugniti... O, ancora meglio, č come se uno si fcesse raccontare la Divina Commedia o i promessi Sposi, senza averli mai letti. Non penso che avrebbe le stesse emozioni e capirebbe il genio dei due sommi artisti. Analogo discorso se mi facessi raccontare a parole una statua, un dipinto o un sinfonia...
-
27-08-2012, 01:54 #8
Re: Giuseppe Luigi De La Grangia e i suoi punti speciali
Nell'immagine 2A, i punti non dovrebbero essere L4 e L5 invece che L4 e L3?
Per altro L3 č ripetuto anche nell'immagine 2B.
C'č anche un refuso nella didascalia: Esempio di punti di equilibrio stabiloe e instabile
-
27-08-2012, 06:06 #9
-
27-08-2012, 12:40 #10
- Data Registrazione
- May 2012
- Localitā
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,007
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Giuseppe Luigi De La Grangia e i suoi punti speciali
rimango sempre affascinato dalla matematica come linguaggio per spiegare la fisica e come metodo per calcolare e delle volte prevedere in anticipo effetti fisici ed astronomici..... cosė su due piedi mi viene in mente a Le Verrier che ipotizzō la presenza di un pianeta gigante (Nettuno) osservando e calcolando l'insolito "spostamento"al perielio dell'orbita di Urano..... oppure al grande fisico Murray Gell Mann che matematicamente con largo anticipo calcolō gli stati (simmetrie) dei quark ......
pur non essendo in grado di scendere nel profondo dei calcoli matematici rimango sempre estasiato dalla potenza dei calcoli...
-
ecco un'enorme macchia...
Ieri, 09:40 in Sole