Visualizzazione Stampabile
-
Re: Il triangolo assurdo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
Va bene, va bene....
che dire? SIETE BRAVISSIMI!!!!!
Molti di voi hanno azzeccato in pieno la soluzione (anche se ho cercato di sviarvi un poco). L'ipotenusa nel primo caso è leggermente concava, nel secondo convessa. Per cui, come ha detto qualcuno (Vito di sicuro, ma non solo), nessuno dei due è un vero triangolo!
La morale? Che in molte scienze e nell'astronomia in particolare, anche un piccolissimo errore può essere sufficiente a creare assurdi inspiegabili. Tutto sta nella scala a cui si opera. Newton aveva ragione quando lavorava nel Sistema Solare, ma gli errori trascurabili a piccole distanze sono diventati troppo importanti a grandi distanze. Oppure: per deviare un asteroide dalla sua rotta basta un millimetro. Sembra poco, ma può decidere se farlo impattare con la Terra oppure no. E mille di questi casi.
Un certo tipo di errore (in questo caso dell'ordine della riga di una matita) è sufficiente a scardinare apparentemente una ovvietà geometrica. In altre parole, un errore insignificante per un certo valore, diventa inaccettabile per un altro. L'astronomia è anche saper gestire gli errori e saperli interpretare.
E voi siete promossi in pieno: non vi siete fatti ingannare da una facile apparenza.
P.S.: ovviamenter i buchi neri o bianchi non c'entrano niente...:biggrin:
Scusate l'OT....;)
Azz.... Ma non è giusto! Non mi hai dato il tempo di rispondere….. :cry: Comunque, c’ero arrivato… Ma non potrò mai dimostrarlo….:twisted:
-
Re: Il triangolo assurdo
E' stata una lezione davvero importante, Enzo.
Forse anche più importante degli articoli d'astronomia veri e propri, perchè tutto ciò fa riflettere sull'approccio che noi (scienziati e non) dobbiamo avere quando analizziamo delle notizie e fatti.
Il metodo è lo strumento più importante: senza di questo il sapere scientifico è come svuotato dalla sua essenza, la ragione.
Io seguo questo sito da relativamente poco tempo (poco più di 1 anno), ma me ne sono innamorato praticamente subito:biggrin:
Comunque io non sono uno scienziato, sono un impostore...uno studente di economia:biggrin::biggrin:
-
Re: Il triangolo assurdo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Danilo
E' stata una lezione davvero importante, Enzo.
Forse anche più importante degli articoli d'astronomia veri e propri, perchè tutto ciò fa riflettere sull'approccio che noi (scienziati e non) dobbiamo avere quando analizziamo delle notizie e fatti.
Il metodo è lo strumento più importante: senza di questo il sapere scientifico è come svuotato dalla sua essenza, la ragione.
Io seguo questo sito da relativamente poco tempo (poco più di 1 anno), ma me ne sono innamorato praticamente subito:biggrin:
Comunque io non sono uno scienziato, sono un impostore...uno studente di economia:biggrin::biggrin:
non sei certo un impostore... ma uno che sa usare perfettamente il cervello. Poco conta quale sia l'argomento (astronomia o economia o quello che si vuole), l'importante è l'apertura mentale con cui si affronta. E questa non è assolutamente funzione degli studi fatti o dell'istruzione ricevuta. E' un mix di sensibilità, di emozione, di umiltà e di voglia di sapere...
Viva questo sito che ci permette di conoscerci meglio!!!!
-
Re: Il triangolo assurdo
La superficie dei due triangoli è la stessa, escluso il quadratino bianco. Nel secondo triangolo rimane un quadratino bianco, ed aumenta la superficie di quel quadratino, perché avendo scomposto il triangolo in diverse figure geometriche, cambiando di posizione i due triangoli, mettendo il triangolo che ha la superficie maggiore sul cateto maggiore, e quello di superficie minore in punta, di fatto aumentiamo la superficie del triangolo di un quadratino. Scomponendo una figura geometrica, in figure diverse, cambiando la posizione di queste figure, non c'è nessun teorema per il quale la figura deve rimanere uguale a prima come superficie. Credo.
-
Re: Il triangolo assurdo
io non mi sono pronunciato, perché già conoscevo questo rompicapo, apparso anni e anni fa su Scientific American
;)
-
Re: Il triangolo assurdo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
Azz.... Ma non è giusto! Non mi hai dato il tempo di rispondere….. :cry: Comunque, c’ero arrivato… Ma non potrò mai dimostrarlo….:twisted:
Ma d'altro canto la dimostrazione non è necessaria: la consapevolezza di esserci arrivato unicamente con il proprio ragionamento è più che sufficiente, giusto? ;)
-
Re: Il triangolo assurdo
Citazione:
Originariamente Scritto da
bertupg
la consapevolezza di esserci arrivato unicamente con il proprio ragionamento è più che sufficiente, giusto? ;)
Direi che è l'unica cosa che davvero conta...
-
Re: Il triangolo assurdo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
caro desmobruno,
ormai era inutile continuare... tutti erano arrivati al nocciolo del problema. La tua analisi geometrica è comunque splendida. Hai perfettamente quantificato l'inganno e hai dimostrato l'equivalenza tra ciò che manca e ciò che vi è in più.
Siete proprio scienziati nati... Magari lo siete per davvero e mi scuso di avervi proposto una sciocchezza del genere. Tuttavia, molti altri lettori hanno forse imparato qualcosa... Tutto serve a risvegliare il metodo scientifico e a non farsi illudere da ciò che viene detto senza dimostrazione (o che viene illustrato, come in questo caso). La TV ci riempe di triangoli magici, in cui l'errore o l'inganno è ancor più malamente celato. Eppure troppi abboccano...:sad:
Un' ulteriore dimostrazione di quanto l'informazione mediatica sia approssimativa (in quanto volta solo a fare audience, quindi a dire ciò che il pubblico vuole sentirsi dire) è sotto gli occhi di tutti proprio in questi giorni: mentre TV e giornali hanno titolato "Trovato il bosone di Higgs", il nostro Vincenzo ci ha spiegato che la particella trovata potrebbe essere il famoso bosone (e ci sono buone probabilità che lo sia) ma anche qualcos'altro... una bella differenza, non c'è che dire!
P.S.
E' la prima volta che intervengo, ma vi seguo quotidianamente da qualche anno. Complimenti a tutto lo staff!
-
Re: Il triangolo assurdo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Daniela Basagni
Un' ulteriore dimostrazione di quanto l'informazione mediatica sia approssimativa (in quanto volta solo a fare audience, quindi a dire ciò che il pubblico vuole sentirsi dire) è sotto gli occhi di tutti proprio in questi giorni: mentre TV e giornali hanno titolato "Trovato il bosone di Higgs", il nostro Vincenzo ci ha spiegato che la particella trovata potrebbe essere il famoso bosone (e ci sono buone probabilità che lo sia) ma anche qualcos'altro... una bella differenza, non c'è che dire!
P.S.
E' la prima volta che intervengo, ma vi seguo quotidianamente da qualche anno. Complimenti a tutto lo staff!
A me non piace nemmeno che la chiamino particella di Dio, ma d'altronde per creare fumo si fa questo e ben altro...
-
Re: Il triangolo assurdo
si infatti Giovanni Bignami, eminente fisico, nelle recenti interviste sulla presunta scoperta del bosone di higgs ha esplicitamente detto a chi gli rivolgeva la domanda "allora è stata scoperta a particella di dio" che il termine è improprio ed è nato quando in una tv americana un fisico parlava di tale bosone ed ammetteva le difficoltà nel trovarlo, sulla frase finale che esclamava "this goddam particle" la tv ha tagliato goddam a metà lasciando god, e da li si è capito che si vendono più giornali ed interviste sulla "particella di dio" e non sulla "dannata particella che non si trova".