PDA

Visualizza Versione Completa : La Collimazione



etruscastro
18-08-2012, 11:53
LA COLLIMAZIONE

Gli astrofili visualisti e astrofotografi dovranno prima o poi “scontrarsi” con questo termine, che ai più può suonare come un incubo o una cosa insormontabile, quando nella realtà è un’operazione semplice ma che comporta un minimo di manualità e soprattutto di pazienza.

Innanzi tutto vediamo cosa significa collimare:

in astronomia la collimazione è l’atto che si effettua sullo strumento (telescopio o binocolo) per calibrare il fascio di luce incidente sugli specchi o lenti al fine di ottenere la miglior qualità possibile dell'immagine, gli assi ottici di ciascun componente devono essere tutti centrati e paralleli.

Un telescopio con ottiche scollimate, si presenterà con delle immagini mai perfettamente a fuoco o addirittura “traslate”

L’atto pratico della collimazione varia a seconda dello strumento da calibrare, come la necessità di effettuare la collimazione stessa.

I telescopi rifrattori (dotati di lenti) hanno una minore necessità di collimazione (quasi nulla) ma anche in strumenti catadiottrici come il Maksutov-Cassegrain e gli Schmidt-Cassegrain hanno un’eccellente tenuta alla collimazione, dove, con un minimo di attenzione nel trasporto/montaggio/uso l’operazione diventa spesso superflua o limitata alla pura pignoleria di precisione del proprietario.

Discorso a parte meritano i Newtoniani (riflettori a specchi) dove la collimazione è richiesta quasi ogni seduta osservativa, soprattutto per i Dobson TRUSS.

I binocoli, almeno quelli di marche blasonate, arrivano all’acquirente già collimati, e, a meno di cadute o forti urti accidentali l’operazione della collimazione sarà praticamente un’utopia.

Ci sono vari strumenti per aiutarsi nella collimazione, dal test visivo (fatto su una stella abbastanza luminosa),fino ad arrivare ai moderni chesire.

Come capire se il nostro strumento è scollimato?

A parte l’esempio portato poco sopra, un test abbastanza efficace sarà quello di osservare l’oggetto (preferibilmente sempre una stella abbastanza luminosa) con seeing buono e con telescopio ben acclimatato (soprattutto quelli a tubo chiuso!) e portare il focheggiatore a fine corsa, sia in INTRA focale (cioè con il fok completamente chiuso su se stesso) sia in EXTRA focale (fok completamente ritratto) e osservare se l’immagine finale mostrerà cerchi concentrici oppure interrotti come in figura:

728729730731


per i possessori di tubi SC, allego un'immagine estremamente utile per collimare velocemente:
4812

















Di seguito vi riporto alcune guide veramente ben fatte per poter effettuare con semplicità e in tutta sicurezza tale operazione:


guida alla collimazione dei riflettori newtoniani a cura di Giuseppe Bongiorni (http://www.telescopedoctor.com/articoli/collimazione_newton.pdf)

guida alla collimazione dei rifrattori di Raffaello Braga (http://www.telescopedoctor.com/articoli/collimazione-rifrattori.pdf)

guida alla collimazione degli SC di Therry Legault (https://www.northek.it/collimazione-di-un-cassegrain/)

Red Hanuman
18-08-2012, 19:33
Ottimo, Etru! ;) Era un po' che si parlava di 'sta collimazione come se fosse il babau.... :biggrin:

Alan Ford
18-08-2012, 23:41
Il mio mak mi sembra ben collimato perche' le immagini sono nitide, non vedo cose strane, e facendo il test su una stella luminosa a 225x sia in intra sia in extra, si vedono dei cerchietti concentrici molto regolari e precisi. Su un sito che non riesco a ritrovare, suggerivano pero' di fare un test interessante. Mettersi di fronte al telescopio a circa un paio di metri e osservare il riflesso del secondario sullo specchio principale. Si vedono dei cerchi formati dallo specchio, dall'ombra del secondario e dal suo riflesso. Con questo test, spostando lo sguardo in modo da centrare il piu' possibile, non arrivo mai ad avere una concentricita' perfetta. Diciamo ottima ma non perfetta.
A livello di pura teoria, con qual strumento amatoriale si puo' controllare la collimazione su un mak?
Ripeto che non intendo toccare lo specchio del mio tubo perche' secondo me va benissimo cosi', ma giusto per amor di scienza ;)
Aggiungo una nota:
Ho trovato in rete una foto che allego. Il mio star test e' esattamente come nella prima riga
http://img263.imageshack.us/img263/3479/topww.jpg

Lampo
19-08-2012, 06:40
Quindi dovessi prendere il Canopus mi devo rassegnare a dover collimare tutte le sere vero....? :(

etruscastro
19-08-2012, 11:02
A livello di pura teoria, con qual strumento amatoriale si puo' controllare la collimazione su un mak?

Ho trovato in rete una foto che allego. Il mio star test e' esattamente come nella prima riga
http://img263.imageshack.us/img263/3479/topww.jpg

1- test visivo su una stella molto luminosa e telescopio acclimatato, fok in intra e extra focale.... questo test non tradisce mai!
2- allora la tua collimazione è pressochè perfetta.. ;)

etruscastro
19-08-2012, 11:03
Quindi dovessi prendere il Canopus mi devo rassegnare a dover collimare tutte le sere vero....? :(

noooo.... se contatti chi ti ho detto ti dirà che collima 5-6- volte a sera.... nelle serate con forte umidità.. :whistling:

etruscastro
19-08-2012, 11:04
Ottimo, Etru! ;) Era un po' che si parlava di 'sta collimazione come se fosse il babau.... :biggrin:

grazie Red, si fà quel che si può... :razz:

Lampo
19-08-2012, 14:08
noooo.... se contatti chi ti ho detto ti dirà che collima 5-6- volte a sera.... nelle serate con forte umidità.. :whistling:

Gia contattato...è ancora in vacanza ma appena rientra gli ho già detto che lo tempesteró di domande! :)

Huniseth
19-08-2012, 15:19
Ma lo è ... il Babau...... :biggrin:
Non oso pensare che oltre a tutto il lavoro che mi da il piazzare il telescopio dovessi anche mettermi a collimare, circondato dai moscerini o a 10 gradi sotto zero.

Danilo
19-08-2012, 15:48
Grazie, Antonio, per questi articoli... sicuramente i tuoi consigli sono utili a tutti i neofiti e mi saranno preziosi, quando avrò finalmente il mio primo telescopio :)

Lampo
19-08-2012, 22:01
Miiiii...Michael della Sumerian mi ha apprna scritto che i tempi di consegna per il Canopus 16" (se mai dovessi prenderlo) sono di 15 settimane!!!! Maroooo...che lo fanno, con il coltellino delle unghie?

Huniseth
21-08-2012, 14:18
Bè, se facessero la levigazione dello specchio con la carta vetrata farebbero prima....:biggrin:
Può anche essere un buon segno..

Valerio Ricciardi
31-08-2013, 14:18
Non oso pensare che oltre a tutto il lavoro che mi da il piazzare il telescopio dovessi anche mettermi a collimare, circondato dai moscerini o a 10 gradi sotto zero.
No, nel caso tuo a 10 gradi sotto zero E circondato da rarissimi moscerini Inuit. :biggrin:

vincex256
06-10-2014, 11:10
LA COLLIMAZIONE
......


Perdonami etrsucastro, non so se lo possiedi ma ieri sera mi sono preso un CPC 800 Celestron usato, ha bisogno di una piccola collimazione, sai o sapete come si leva il tappo che copre le viti del secondario, è la prima volta che mi cimento nella collimazione SCT.

Grazie e scusatemi se ho fatto una domanda ovvia... :cry:

etruscastro
06-10-2014, 11:23
semplicissimo, il tappo copri-viti si ruota sul suo stesso asse, sia in senso orario che viceversa.... ;)

vincex256
06-10-2014, 11:44
semplicissimo, il tappo copri-viti si ruota sul suo stesso asse, sia in senso orario che viceversa.... ;)

Quindi si svita... non ho parole, ma mettere un simbolo o scriverlo sul manuale !

Che stupido che sono, meno male che mi aiuta un amico esperto altrimenti farei solo figure di M######a ! :wtf:

Grazie

Skywatch
16-01-2015, 23:20
LA COLLIMAZIONE[...]

Seguendo queste semplici e chiare istruzioni sono finalmente riuscito anche io nell'intento di collimare il mio Skywatcher 150/750 con l'ausilio di un lasercolli
Ciao a tutti e grazie infinite
..adoro il forum...

Valerio Ricciardi
17-01-2015, 07:41
Miiiii...Michael della Sumerian mi ha apprna scritto che i tempi di consegna per il Canopus 16" (se mai dovessi prenderlo) sono di 15 settimane!!!! Maroooo...che lo fanno, con il coltellino delle unghie?

Due ore per trasferire lo specchio "grossomodo concavo bozzi occasionali a parte di sicuro tondeggiante" di un Seben da 16" ( :D ) nel Dobson da te scelto e ordinato,
quindici settimane scarse per decidersi a fare il pacco e spedirtelo :biggrin:

merlino
24-01-2015, 13:21
Salve vedo citate il tanto fantastico.....;)seben,come il mio big boss,in effetti quando lo presi non conoscevo questo sito fatto di persone cosi speciali,ora pian piano leggendo i vostri superlativi post e le perle di conoscenze e di saggezza che etruscastro ma non solo lui,elargite probabilmente mi sarei orientato su altro,ma visto il prezzo pagato allora,quasi 300 euro tutto compreso lo considero uno strumento appena adatto per iniziare,poi francamente tanto lo fa chi si mette ad osservare il cielo,a viverlo,la passione che lo alimenta e questa non manca,e..anche il luogo credo possa dare più di una mano.In tal senso penso che mi potrà aiutare molto il vivere a qualche decina di minuti di auto dall'altipiano della sila in calabria,li a 1500 metri con le punte a 2000 metri raggiungibili anche in auto credo che con l'andare della stagione si possa tirare fuori davvero qualcosa di buono.ho imparato da voi che uno strumento si sceglie ovviamente in base ad un budget ma sopratutto in virtù dell'uso che se ne fa,se si deve portare fuori in esterna e non si ha un megabudget ci si orienta in un modo..se si ha la possibilità di utilizzare una stazione fissa ci si orienta diversamente.Io sono nella prima situazione,ora dal vedemecum del sommo etruscastro sto imparando un po di cosette,tanto resta ancora buio pesto anche perchè ci vorrebbe un anima pia...che almeno la prima volta dal vivo ti facessa vedere come maneggiare uno strumento,come cambiare gli oculari,come inserire una lente o un filtro,come collimare come montare livellandolo ecc.ecc. so che tanti hanno imparato da soli so che è il prezzo da pagare al noviziato so che maggiore sarà la soddisfazione di chi percorrerà il sentiero della conoscenza con le sue gambette,ma..resto dell'idea che almeno agli albori di un esperienza cosi fantastica come quella di immergersi nell'universo con lo spirito del cercatore...una mano dal vivo sarebbe l'ultra passo giusto,poi..ben venga lo spirito umile dell'eremita...;)anche se ho sempre pensato che la sagfgezza,la conoscenza il sapere,se non sono condivisi sono...nulla...dopo queste disquisizioni da prosopopea dipericle scusandomi vi auguro una felice giornata ed un luminoso weekend,spero che presto anche solo per un occasione possa condividere dal vivo con qualcuno di voi queste emozioni che solo cielo..sa regalare e da buon parapendista dico sempre...ho visitato il posto più bello sulla terra...il CIELO...ciao a tutti raffaele.:)

Valerio Ricciardi
24-01-2015, 15:15
Da ogni oggetto si può "cavare" qualcosa, se lo si sfrutta su ciò su cui rende meglio.
Se il tuo Big Boss non p adatta a una osservazione di alta risoluzione, puoi sempre sfruttarne i 15 cm di diametro (che non son comunque pochi) per vedere tanti oggetti Messier sotto cieli adeguatamente bui come quelli che puoi raggiungere. ;)

PHIL53
07-01-2016, 10:42
Ho spesso trovato consigli sulla collimazione che invariabilmente terminano con.."concludere con una verifica procedendo allo star test" lasciando l'astrofilo un po' in mezzo al guado. Infatti se lo star test è positivo, tutto bene, ma in caso contrario, al buio sul terreno cosa fare ?

Mi sono imbattuto in questa chiara spiegazione in inglese (http://www.garyseronik.com/?q=node/238) del'ottimo divulgatore Gary Seronik, che si può riassumere con questi punti essenziali:

1) Puntare la polare con oculare di mm. pari (o quanto più vicino) al rapporto focale. Ad esempio nel mio caso, suggerirebbe un 5mm, ma andrà bene anche il mio 6mm Ortho...

2) Sfocare leggermente e verificare la concentricità dei dischi.

3) In caso di verifica con esito negativo, spostare leggermente il tubo ottico mantenendo la stella nel campo visivo dell'oculare, individuando in quale punto del campo essa presenti la maggiore concentricità.

4) Qui viene il divertimento (soprattutto in caso si sia da soli con le viti del primario fuori portata delle braccia..:cry:): si tratta, passo passo, di riportare la stella "concentrica" al centro del campo oculare.

Ipotesi da verificare: magari con un poco di esperienza, si riesce a capire quale vite di collimazione sposti la stella in quale direzione ?

Il buon Seronik non lo indica :whistling:, suggerisce l'aiuto di un complice mentre l'astrofilo rimane con l'occhio avvitato all'oculare...

merlino
07-01-2016, 11:20
Ciao phil53,innanzitutto buon 2016,grazie per la dritta con la collimazione,alla prima uscita col dobson certamente riproveremo l'ebrezza...;) della collimazione e,sulla scorta dell'esperienza della prima uscita faremo qualcosa di più e meglio,in ogni caso il tuo post è interessante e da tenere in validissima considerazione,pertanto..grazie.:) raffaele.

vincex256
07-01-2016, 14:03
Ho spesso trovato consigli sulla collimazione....

1) Puntare la polare con oculare di mm. pari (o quanto più vicino) al rapporto focale. Ad esempio nel mio caso, suggerirebbe un 5mm, ma andrà bene anche il mio 6mm Ortho....

Uhm ragazzi ma la Polare è una stella doppia, siete sicuri che sfocandola i dischi famosi non si confondano e creiino disturbo ?

Io sapevo che lo star test si facesse su di una stella no doppia ma luminosa tipo Vega o Arturo o Betelgeuse ecc. ben alta nel cielo, con tele acclimatato, poi in seguito si rifà la collimazione fine con una stella meno luminosa diciamo 2 o 3 magnitudine, ma sempre stella singola non doppia.

etruscastro
07-01-2016, 14:05
infatti anche io non uso mai stelle doppie!

Marcos64
07-01-2016, 14:07
Il problema e' che con un Dobson gia' a medi ingrandimenti, se punti un'altra stella, ora che sei intervenuto sulle viti di collimazione te la ritrovi nell'altro emisfero! :)

Angeloma
07-01-2016, 14:12
La duplicità non disturba.
O meglio: non mi disturba...

PHIL53
07-01-2016, 14:54
Giusta l'osservazione di Marcos64 per quanto riguarda noi meschini manualisti :D....inoltre penso che la distanza angolare (oltre 18" d'arco se ben ricordo) tra la polare e compagna, sia sufficiente ad non interferire più di tanto, a differenza delle turbolenze che ci si ritrova in una normale serata media...comunque il puntamento alla Polare era solo come esempio di stella da utilizzare...

Gitt
07-01-2016, 15:32
Oltre alla separazione nel caso della Polare conta molto anche la differenza di magnitudine tra la componente primaria (m.2,0) e la secondaria (m.8,7): almeno nel mio 8", ad alti ingrandimenti la secondaria è debole e sfuocando leggermente non interferisce affatto con la collimazione.
Non userei doppie strette e bilanciate, questo si;)

etruscastro
07-01-2016, 16:13
dipende anche la collimazione "fine" a quanti ingrandimenti la effettuate....
nelle serate di buon seeing (oramai solo un lontano ricordo!) il mio c11" lo porto a 700x e il disco di Airy sulle doppie mi da fastidio.....

Angeloma
07-01-2016, 16:32
Disco di Airy? :hm:
Col 300mm l'avrò visto forse una volta... troppa diffrazione e/o lattescenza.

etruscastro
07-01-2016, 16:34
infatti con questo seeing sempre scadente è diventato come l'amico immaginario.... c'è ma non si vede!! :biggrin::cry:

Gitt
07-01-2016, 19:47
dipende anche la collimazione "fine" a quanti ingrandimenti la effettuate....

Nelle serate di buon seeing (6/10 e 7/10) la eseguo a 480x.
Nelle serate di ottimo seeing (finora è capitato solo due volte in due anni:shock:) arrivo a 750x.

UpInTheSky
16-05-2016, 16:19
ho un piccolo dubbio

controllando col collimatore laser mi accorgo che mesi dopo aver collimato il laser stesso non colpisce più il tondino centrale del primario (di poco).

volendo collimare, è possibile agire sul primario o secondario in eguale modo o il secondario non si tocca mai? perché i movimenti del primario sono molto più grossolani mentre quelli del secondario più "fini".

di solito riesco a riportare il laser al centro agendo sul secondario e mai sul primario, questa è una pratica sbagliata?

Marcos64
16-05-2016, 16:27
Forse ho capito male, ma direi che e' corretto come fai. Prima centri il raggio sul centro del primario regolando il secondario, poi centri il raggio sul cerchio del collimatore, manovrando il primario. Poi Startest.

PHIL53
16-05-2016, 16:30
Non molto chiara la tua procedura...ad ogni modo:

1) Prima si collima il secondario, facendo in modo che il raggio del laser centri il cerchietto posto al centro del primario.

2) Solo dopo, si agisce sulle viti di collimazione del primario per fare in modo che il raggio riflesso torni da dove era partito...

Che modello di collimatore laser usi ?

garmau
16-05-2016, 16:53
Concordo con Phil..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

UpInTheSky
16-05-2016, 17:17
sì conosco la procedura...

mi chiedevo: una volta che ti accorgi che il laser non colpisce più il centro del primario come fai ad essere sicuro che ad essere scollimato è il secondario e non il primario?

sto facendo la collimazione con il portarullino, ho accentrato il secondario, ma vedo una grossa porzione della plastica traslucida del porta secondario, è normale? anche perché lo specchio lo vedo bello rotondo

UpInTheSky
17-05-2016, 11:20
uso un laser seben (che mi è stato regalato dal vecchio proprietario del tele insieme ad un super 10 che uso da tappo)

per collimare in maniera grossolana va bene, ma non di più perché balla un po' dentro e in base a come lo metti cambia.

ho fatto lo star test e i cerchi erano tutti concentrici, forse c'era un leggero sfasamento, ho provato a fare un disegno

era tipo così, probabilmente un po' meno

17962

è troppo oppure è accettabile? per accentrare regolo solo il primario? grazie

Angeloma
17-05-2016, 11:24
Sì, per un f5 è troppo; ci vuole una regolatina al primario.

Valerio Ricciardi
17-05-2016, 21:54
mi chiedevo: una volta che ti accorgi che il laser non colpisce più il centro del primario come fai ad essere sicuro che ad essere scollimato è il secondario e non il primario?

Per ragioni di logica. Il problema è "vedere" mentalmente le cose in modo immediato.

Pensaci un attimo.

Chi "prende la mira" verso il cerchietto incollato o fatto a pennarello che si trova (o andrebbe messa) al centro del dovrebbe primario è l'orientamento del secondario; tu devi centrare un bersaglio.

Che il cerchietto che indica il bersaglio sia disegnato/incollato al centro di uno specchio parabolico, o di una fetta di mortadella Fiorucci, o del guscio di una grooossa conchiglia tipo "cappa santa", o del dorso di uno smartphone fissato al fondo, è lo stesso: sempre l'orientamento del secondario ce lo manda, il benedetto puntino.

Il puntino mica lo sa su cosa punta. Né gliene importa nulla.

E' quello DI RITORNO che può arrivare al centro dei cerchietti concentrici del collimatore solo e soltanto se il primario è orientato correttamente.

Perché il centro del primario rispetto a un puntino si comporta... come uno specchio piano, che su una superficie così piccola è una sua buona approssimazione.

Lo "vedi" adesso? :)

Francis
17-05-2016, 22:14
ho fatto lo star test e i cerchi erano tutti concentrici, forse c'era un leggero sfasamento, ho provato a fare un disegno

era tipo così, probabilmente un po' meno

17962

è troppo oppure è accettabile? per accentrare regolo solo il primario? grazie

Se è come nell'immagine è parecchio scollimato... Che oculare usi per lo star test?

Marcos64
17-05-2016, 22:20
So con chi parlo, quindi certo non voglio far scuola, solo esprimere la mia inesperta opinione. Mi sono convinto del fatto che, una collimazione con laser su un newton, sia la miglior cosa da fare, basta non pensare che basti quella. Hai pero' il vantaggio di arrivare ad una collimazione approssimativa, in pochissimo tempo, ed a collimare un telescopio fortemente scollimato su una stella ci ho provato, ma non sono mai riuscito. Il laser secondo me ti porta in "zona punti", poi fai le cose nell'unico modo possibile, con uno star test. Per dirla tutta, non mi sono mai sognato di collimare il tele agli ingrandimenti che leggo qui da parte di persone esperte, mi accontento di collimare all'ingrandimento massimo che uso, e son gia' contento. :)

UpInTheSky
17-05-2016, 22:23
Quando collimo il primario lo vedo muoversi in maniera orizzontale nel secondario attraverso il foro. Quando si agisce sulle viti del primario lo specchio che movimento fa? Le viti sotto fanno sopra-sotto o destra-sinistra?

Francis
17-05-2016, 22:28
Oltre l'ingrandimento è importante che l'oculare non abbia distorsioni o aberrazioni che potrebbero far sembrare scollimato un tele ben collimato. Almeno ai fini dello star test bisognerebbe disporre di un buon ortoscopico...

Marcos64
17-05-2016, 22:34
Oltre l'ingrandimento è importante che l'oculare non abbia distorsioni o aberrazioni che potrebbero far sembrare scollimato un tele ben collimato. Almeno ai fini dello star test bisognerebbe disporre di un buon ortoscopico...

Grazie! Mi pare un ottimo consiglio.

UpInTheSky
18-05-2016, 00:20
Con barlow e plossl 9mm i cerchi sono ok, allarme rientrato

Son riuscito a vedere l ombra di io su giove e i suoi bei satelliti come piccoli pallini

aspide81
01-09-2016, 23:50
Come si può usare al meglio il collimatore laser su un Newton barlowato? Mi spiego meglio. Il punto rosso sul primario si riesce a centrare abbastanza bene. Mentre, di riflesso, sul mirino del collimatore stesso, il laser prende parecchio spazio e quindi non riesco a capire come centrare quest'ultimo.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Gitt
02-09-2016, 12:52
Come si può usare al meglio il collimatore laser su un Newton barlowato?
Se il primario ha il centro marcato dal classico anellino salvabuchi, puoi sfruttare il circoletto scuro proiettato dal riflesso sul mirino del collimatore.
Digita "barlowed laser" su un motore di ricerca e troverai una caterva di spiegazioni.;)

FreSte
11-09-2016, 14:42
Ciao,
Sto cercando di capire la procedura di collimazione dei newtoniani descritta nella guida di Giuseppe Bongiorni. Ci sono due aspetti che non mi sono chiari e di cui vorrei un vostro aiuto a capirli.

Se capisco correttamente, la procedura richiede che sia presente l'anellino sullo specchio primario per poter effettuare la collimazione di tale specchio. E se il mio telescopio non possiede l'anellino come realizzo la collimazione dello SP?

Secondo quesito riguarda invece la precisazione "2) se il rapporto focale del Newton è INFERIORE ad f/6 , lo SS deve essere decentrato." Cosa significa? Decentrato rispetto a che cosa? E che implicazioni ha sulla procedura di collimazione?

Ringrazio anticipatamente chiunque vorrà rispondermi.

Stefano

alextar
11-09-2016, 14:57
A meno che non si tratti di uno strumento autocostruito il decentramento, tecnicamente offset, è previsto di fabbrica, non devi fare altro che accertarti che le razze dello spider siano equidistanti.
Se il tuo strumento non dovesse avere il centro del primario segnato col cerchietto, allora devi segnarlo tu, in rete ci sono apposite guide dove è ben spiegato come prendere il centro esatto.

carlodob300
11-09-2016, 14:58
Ciao,
Sto cercando di capire la procedura di collimazione dei newtoniani descritta nella guida di Giuseppe Bongiorni. Ci sono due aspetti che non mi sono chiari e di cui vorrei un vostro aiuto a capirli.[...]


Se non hai il cerchietto segnato devi in qualche maniera farlo tu per esempio utilizzando i salvabuchi adesivi e costruendo una dima di carta.

Il decentramento del secondario è riferito all asse ottico principale del telescopio..per farla semplice corrisponde all incrocio degli spider reggi secondario. Il centro geometrico dello specchio secondario deve essere spostato di un tot millimetri dal suddetto punto per garantire al cono ottico di intersecare al meglio la superficie dello specchio angolato. L offset è dato da una formula matematica ma generalmente non dobbiamo preoccuparcene perché lo specchio secondario è già montato decentrato nel suo supporto

FreSte
12-09-2016, 12:34
Grazie per i chiarimenti.

Mi spaventa un pò l'idea di dover smontare lo specchio primario per applicare il salvabuchi :colbert:
Però se "sa da fare"... lo faremo ;)

Stefano

carlodob300
12-09-2016, 14:40
Lo specchio va smontato anche per la pulizia quindi è una pratica che non deve spaventare. Poi considera che la parte centrale dello specchio non viene utilizzata (è nascosta dal secondario) quindi anche se fai qualche segno di troppo in quella zona ciò non influisce sulle prestazioni dello strumento.

FreSte
20-09-2016, 14:34
Ciao,
alla fine mi sono messo e ho fatto sia la pulizia dello specchio sia la collimazione.
E la soddisfazione più grande è stata ieri sera quando ho verificato la corretta collimazione, eseguita ieri pomeriggio con il famoso tappo con il buco, con il test visivo, puntando la stella polare.
Grazie a tutti per le spiegazioni.
Stefano

Richard1
05-07-2018, 10:26
Riprendo questo utile post per fare una domanda inerente all’oggetto della discussione.
Il fatto che un C8 tenga molto bene la collimazione anche dopo svariate sollecitazioni è indice del fatto che sia stato costruito bene? Grazie a chi saprà dare una risposta.

etruscastro
05-07-2018, 11:49
non è detto, potrebbe anche darsi che il solo sistema di collimazione viti/Bob sul secondario (parlo di SCT!) sia solamente più stabile di altre configurazioni ottiche.

Diabolik
03-09-2018, 00:47
Scusate, visto che serve questo tappo forato (per tacere della complessità che emerge dalla guida alla collimazione per i newton), stavo valutando l'acquisto di un Cheshire.

Possibile che su Amazon si trovi roba da 19 a 110 euro?? Perché tutta questa differenza di prezzo?

Grazie per l'aiuto.

P.S. la guida è la seconda volta che la leggo e ancora non ho capito una mazza.... Booh

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Mulder
03-09-2018, 13:39
Io uso questo:

https://www.teleskop-express.it/collimazione/229-collimatore-cheshire-ts-da-318mm-ts-optics.html

Curando bene la collimazione, centrando tutto a dovere, lo star test mi è sempre risultato poi perfetto.


P.S. la guida è la seconda volta che la leggo e ancora non ho capito una mazza

No dai, non è così complicato come può sembrare. Si tratta solo di prendersi un pò di tempo la prima volta e seguire passo passo le istruzioni. Quando ci fai la mano, poi in meno di 5 minuti fai tutto;)

Diabolik
01-01-2019, 13:06
Ok, amici, purtroppo mi trovo a dover confermare la difficoltà estrema (almeno per me) di questa guida per la collimazione dei Newtoniani.
Premetto che ho comprato il Cheshire.
Bene:

1 - Non riconosco le figure con ciò che vedo dal buco: tanto per iniziare, il mio cheshire ha una crocera. che devo farci? La devo allineare (almeno parallelizzare) a quella dello SS?
2 - Ma come diavolo si inserisce un cartoncino, visto che c'è la crocera dello SS????
3 - Nella fase II dice che "occorre che il cerchio dello SP sia perfettamente iscritto in quello dello SS" e mi dovete spiegare come ciò sia fattibile, visto che lo SS è più piccolo dello SP...
4 - Quel pallino nero al centro io non lo vedo;

Mi sono comunque bloccato in fase III: non so infatti quali delle tre terne di viti siano quelle di bloccaggio e quali di regolazione. Ho supposto che le metalliche sporgenti a croce siano quelle di regolazione, mentre le nere sempre a croce siano quelle di sbloccaggio: ebbene, provando a muovere un po' quelle di regolazione mentre guardo nel cheshire, NON CAMBIA UNA MAZZA DI UNA MAZZA.
Ma porca miseria, che cosa mi consigliate di fare?
Possibile che un ingegnere elettronico di 50 anni (51 oggi...) trovi difficoltà nell'eseguire un'operazione che, a vostra detta, è una roba da 5 minuti?
Mi consigliate a) di scaricarmi un'altra guida? b) di portare il tubo in un centro specializzato?

Magari solo per farmi dire che non è scollimato...?
La depressione aumenta in modo esponenziale.... Ho avuto per ora più soddisfazioni dal nuovo binocolo che ho preso che da questo telescopio, con il quale, francamente, finora ho visto poco e niente, il tutto sempre molto sfocato e senza dettagli....

Grazie in anticipo per il conforto, posto foto del fondo del tubo affinchè mi confermiate/smentiate sulle viti del kaiser....

carlodob300
01-01-2019, 13:17
Intanto Auguri! Poi..due cose al volo..lo specchio secondario deve essere concentrico al tubo del focheggiatore..non deve per forza coincidere con il primario..tu in prospettiva devi vedere dal forellino del cheshire un cerchio dentro un altro cerchio. La quantità di 'bordo' vuoto oltre lo specchietto secondario dipende da quanto estratto è il focheggiatore.
Seconda cosa..le viti di regolazione sono quelle piu' grandi zigrinate. Le altre sono di blocco. Svita prima quelle di blocco più che puoi senza farle uscire dalla sede e poi regola le altre. A collimazione ultimata avviti le 3 viti di blocco fino a sentire resistenza (senza forzare ovviamente).

Ps. Ultima cosa banale..hai il bollino che identifica il centro del primario?

Ps2. Evita di portarlo da un tecnico. La collimazione è un po' ostica all inizio ma a forza di insistere la devi imparare..se no cosa fai quando inevitabilmente si riscollima? O quando dovrai pulire le ottiche? Ci siamo passati tutti...forza

alextar
01-01-2019, 13:31
Se ti è difficile col cartoncino usa un foglio di carta, lo pieghi e lo posizioni nel tubo dopo lo specchio secondario. Lo scopo è oscurare il primario e poter valutare che il cerchietto bianco, lo ss, sia concentrico al fok e correttamente ruotato sul suo asse, condizione che si verifica quando il cerchietto bianco è appunto un cerchietto e non un uovo o peggio.

Mulder
01-01-2019, 13:36
Non mi ricordo se lo avevo già fatto, ma ti linko questa guida che ho trovato molto utile per tutta la procedura con il chesire, dove viene spiegata anche l'applicazione del bollino al centro del primario, accennato da Carlo.

http://jumpjack.altervista.org/collimazione/

Diabolik
01-01-2019, 18:22
Grazie a tutti, riproverò con maggiore disposizione d'animo.
Il bollino (è il salvabuchi?) non li ho

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Marcos64
02-01-2019, 15:37
Il bollino per segnare il centro del primario, e' uno degli investimenti piu' ingenti
che tocca fare in astronomia! :) Ovviamente scherzo, quelli per rinforzare i buchi dei fogli
con 4 fori da blocco, va benissimo.

ten
04-01-2019, 22:30
Visto che si parla di collimazione, nell'RC se il laser dell'Howie Glatter non torna nel punto di partenza (su se stesso)
ma atterra di fianco, occorre inserire un tilter ring per addrizzare il focheggiatore? Iniziano le prime maledizioni...
Bello l'RC, ma è tosto da morire....

Zacpi
24-01-2019, 16:03
Ho anche io un rc , un omegon da 8", e con un collimatore laser ho notato che muovendo il fok il puntino si spostava di qualche mm., Però guardando attraverso il fok stesso si vedevano il secondario col suo circolino ed il primario perfettamente concentrici; se ne deduce che il fok non è perfettamente ortogonale al primario,
Ma ciò non vuol dire che primario e secondario siano scollimati, quindi non credo sia necessario intervenire solo sul fok per una leggera non ortogonalita.

Zacpi
25-01-2019, 16:42
33197
Sempre riguardo la collimazione degli rc, invio un disegno di cio' che vedo nel mio omegon rc8" traguardando attraverso l oculare senza obiettivo: le centriche relative al sp primario e secondario e l occhio dell' osservatore si vedono meglio mettendo un foglio di carta bianca illuminato al posto del tappo di chiusura anteriore; poi mettendo il portarullini forato nel fok si vede il circolino che segna il centro del sp secondario e la centrica dello stesso.
Ora quando tutte le centriche e l occhio dell' osservatore sono centrate, compresi i sostegni del secondario, la collimazione è sicuramente ad un livello ottimale, come si afferma anche sul sito della omegon scaricando le istruzioni per gli rc.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Morak
25-12-2019, 10:51
Salve a tutti, sto procedendo con la prima collimazione del mio Sky Watcher 150/750 e sono arrivato a questo punto. Da qui mi sono bloccato perché mi è parso di capire che per gli f/5 c'è bisogno che il secondario risulti leggermente spostato... ma sinceramente non so se ho capito bene o cosa devo fare ora... grazie per le risposte!

frignanoit
25-12-2019, 12:39
Non devi preoccuparti, se è stato impostato di fabbrica un Field Stop (il decentramento del secondario) vedrai lo specchietto leggermente spostato verso sinistra rispetto al supporto dello specchio, quindi questa posizione nella collimazione resta invariata, quello che importa è che lo specchietto sia orientato correttamente alto/basso verso il centro della lente oculare, quindi devi vederlo concentrico al tubo del focheggiatore, assicurati di questo fattore e fai in modo di non vedere il supporto del secondario ovale agendo sulle tre vitine di collimazione senza toccare quella centrale, ottenuto un buon risultato in questo senso orienta il primario in modo da vedere con la tua pupilla al centro del secondario la crociera centrata alla pupilla e il primario che si vedano i tre fermi esterni tutto concentrico, poi si passa ad una verifica sulla stella (star test) puntando una stella luminosa ad ingrandimenti sostenuti e andando fuori fuoco intra ed extra, devi vedere il riflesso ombra della crociera centrato al disco di luce della stella, se non lo è, affini dal primario per centrarla tenendo il disco di luce al centro del campo visivo...

Morak
25-12-2019, 16:52
Grazie! Come ho sottomano il tutto vedo come migliorarla!

gspeed
07-04-2020, 00:39
Ho seguito le istruzioni di Bongiorni e mi par di aver collimato il mio newtoniano (150/750) decentemente, vd foto - la prova con la stella mostra cerchi concentrici.

Mi rimane però un dubbio, vedo il tubo del focheggiatore specchiato sul secondario (anzi, più propriamente lo è nel primario) solo per metà, è decentrato: vd. l'ultima foto, in giallo per metterlo in evidenza.

Ho sbagliato qualcosa o questo è proprio a causa del secondario decentrato a cui frignanoit fa riferimento due post più in su?

Grazie!

37750
37751
37752
37753

frignanoit
07-04-2020, 01:36
Quando fai le foto fai entrare un po' il focheggiatore nel tubo così si vede in che verso si trova, facciamo riferimento alla posizione in foto con il tubo orizzontale, il decentramento che hai evidenziato lo devi vedere sul lato destro, nella posizione in cui si trova adesso si deve centrare alto/basso, allenta un po' la vite centrale infila le dita davanti per prendere il supporto dello specchio e fallo ruotare che si centra poi la ripunti e punti le altre tre esterne che si blocca una alla volta leggero magari fai due giri, poi vedi com'è la crociera, se non è in centro al secondario la porti regolando il primario..

gspeed
07-04-2020, 01:55
... il decentramento che hai evidenziato lo devi vedere sul lato destro...

mmh, ma forse ci siamo allora: le foto le ho ruotate, come se il tubo fosse in verticale, allo zenit (vd. seconda foto in cui è a fuoco il secondario e si vede il suo spessore in alto).

Grazie mille! ;)

frignanoit
07-04-2020, 02:11
Non ci sei ancora, guarda il cerchietto che si vede nel secondario, quello dev'essere sia il centro del primario e la tua pupilla e deve stare al centro del secondario, poi devi vedere la crociera che spacca il centro, ti rimarrà in finale il secondario come se fosse leggermente spostato verso sinistra sul supporto e centrato alto/basso..

frignanoit
07-04-2020, 03:19
37754
L'ho ruotata per farti vedere il verso giusto, guarda il cerchietto in centro, dietro si vede il tubo del fok, il cerchietto non è centrato al tubo, vuol dire che se hai centrato il cerchietto al secondario il secondario non ê centrato al tubo del fok, infatti è evidente che è troppo spostato a sinistra, di fatto si vede quella luce che tu hai evidenziato, centra prima il secondario al fok, poi il cerchietto al secondario regolando il primario, la crociera andrà a centrarsi al secondario da sola quando il cerchietto sarà in centro...

gspeed
07-04-2020, 09:03
Ok, capito. Grazie mille!

etruscastro
07-04-2020, 09:05
gspeed prima di interagire con il forum è gradita una presentazione da fare qua: https://www.astronomia.com/forum/forumdisplay.php?29-Mi-presento

gspeed
09-04-2020, 11:24
37754
L'ho ruotata per farti vedere il verso giusto, guarda il cerchietto in centro, dietro si vede il tubo del fok, il cerchietto non è centrato al tubo, vuol dire che se hai centrato il cerchietto al secondario il secondario non ê centrato al tubo del fok, infatti è evidente che è troppo spostato a sinistra, di fatto si vede quella luce che tu hai evidenziato, centra prima il secondario al fok, poi il cerchietto al secondario regolando il primario, la crociera andrà a centrarsi al secondario da sola quando il cerchietto sarà in centro...

Grazie ancora per la foto... ma accidenti mi sfugge qualcosa. Ho ripetuto il procedimento - partendo dalla Fase 1 centrando il Foc con il secondario - direi ora in maniera ottimale:

37786

Poi seguo Fase 2&3, il risultato è il seguente:

37787

Dovrei centrare un po' meglio il contorno dello SP, comunque, vedo il salvabuchi centrato, anche con la pupilla, ma si vede chiaramente il riflesso della parte finale del tubo del Fok a destra, come prima (giallo nel mio post precedente). E' corretto così o sto sbagliando qualcosa?

Grazie :rolleyes:

frignanoit
09-04-2020, 14:45
Così sta bene, non riesci a portarlo da nessun altra parte perché c'è impostato un Field Stop, il decentramento del secondario, quindi sei obbligato una volta centrato al focheggiatore a seguirlo nella posizione in cui si trova con il primario, adesso vedrai che per mettere apposto il profilo del primario che non vedi pari, un supportino è ancora fuori , si decentra nuovamente dal secondario, allora sposta appena il secondario dalle tre vitine esterne per aggiustare il profilo grande.. Il secondario rimarrà centrato...

frignanoit
09-04-2020, 15:09
In alternativa puoi farlo direttamente su una stella, è più complicato però se impari a farlo è più preciso, devi puntare una stella molto luminosa ad alti ingrandimenti, vai fuori fuoco dentro e fuori tenendo il disco di luce centrato al campo visivo, guarda la posizione sul disco di luce della crociera, se non è centrata al disco di luce la centri dal primario, poi metti a fuoco la stella vai lentamente fuori fuoco fino a quando non vedi i cerchi di rifrazione neri sul discetto di luce che si sta aprendo questi devono stare concentrici, sei apposto.. Ti accorgi quando non è apposto mentre apri e chiudi il disco di luce che il contorno è ovale, mentre quando è apposto e perfettamente rotondo...

gspeed
09-04-2020, 20:03
frignanoit supergrazie - adesso mi ci metto. Il fatto di non trovare alcuna foto in giro che mostra il tubo del fok così riflesso mi aveva fatto pensar male, può essere che sia di solito colorato di nero e non si noti?

37827

frignanoit
09-04-2020, 20:28
Sono tutti neri, perché la maggior parte di quei supporti sono in plastica oppure metallo ma sono comunque un colore unico, se riesco a farlo apparire ti faccio una foto del mio secondario come appare nel supporto..

frignanoit
09-04-2020, 20:46
Qui si vede già un po', a me mi vengono troppo scure e non si vede..

37828
La posizione del secondario è corretta..

gspeed
10-04-2020, 12:10
Ancora grazie - si scorge appena nella tua foto ma mi sembra perfettamente concentrico al secondario. Il mio telescopio è un f/5, quindi sapevo che l'offset / field stop fosse evidente, ma non mi aspettavo così tanto...

Haasgard79
24-04-2020, 16:24
LA COLLIMAZIONE



Come capire se il nostro strumento è scollimato?

A parte l’esempio portato poco sopra, un test abbastanza efficace sarà quello di osservare l’oggetto (preferibilmente sempre una stella abbastanza luminosa) con seeing buono e con telescopio ben acclimatato (soprattutto quelli a tubo chiuso!) e portare il focheggiatore a fine corsa, sia in INTRA focale (cioè con il fok completamente chiuso su se stesso) sia in EXTRA focale (fok completamente ritratto) e osservare se l’immagine finale mostrerà cerchi concentrici oppure interrotti come in figura:

728729730731




Ciao! Vorrei verificare la collimazione del mio Dobson, per scrupolo e incrociando le dita perché, dovessi collimarlo, sarei nel panico.. sono veramente ma veramente impedito su questo tipo di operazioni, come potrai intuire già dalla domanda che sto per farti :razz:

Premesso che, se ho ben inteso, devo puntare una stella luminosa e utilizzare 150 ingrandimenti (corretto? Come luminosità Capella può andare bene? In questi giorni seeing permettendo sarebbe un test alla portata di mano inesperta).

Ciò detto, nelle operazioni di 'sfuoco e rifuoco' massimi, i cerchi devono rimanere tutti concentrici, se il tubo è ben collimato giusto? Cioè, basandomi sulle immagini da Te postate, l'immagine tutta a sinistra è ok.. la seconda comincia a mostrare una sorta di taglio dei cerchi sulla parte destra .. la terza comincia a sformarsi e la quarta degrada fino a che sembra assomigliare all'icona del volume sul computer

Ecco, sono questi i segni di scollimazione, mentre in caso di collimazione ok l'immagine sarebbe una spirale perfetta con mirino in centro, giusto?

Chiedo venia in anticipo per le mie imbarazzanti domande.. e non ne ho ancora fatte sull'eventuale procedimento di collimazione :sowsuser:

frignanoit
24-04-2020, 16:47
Le quattro immagini riguardano un rifrattore e non c'è dubbio che vedrai quelle al Newton..
38132

Haasgard79
24-04-2020, 16:53
Le quattro immagini riguardano un rifrattore e non c'è dubbio che vedrai quelle al Newton..
38132

Ecco vedi.. prima figuraccia, manco ho letto bene. Continuo a questo punto con le brutte figure: l'immagine di sinistra è una scollimata mentre quella a destra è collimata?

frignanoit
24-04-2020, 16:59
Prima cosa giusta…;)

carmelolg
10-11-2020, 00:11
Ciao a tutti,

mi collego a questo thread per fare una domanda sulla collimazione.

Stasera ho provato a verificare la collimazione del mio dobson 8"F/6.

Ho puntato Vega, con un 30mm e con un 9mm.
Ora se ho capito bene il test si tratta nello sfocare l'immagine della stella puntata e verificare che tipo di cerchi forma la sfocatura.

Ho sfocato totalmente l'immagine e ciò che ho visto è un cerchio quasi perfetto direi, con in mezzo un cerchio totalmente nero. Tra il cerchio interno e il bordo esterno però non trovavo altri cerchi (come visto qui su questa guida) ma una specie di plasma bianco :D
Sembrava più un batterio al microscopio.

Cosa ho visto? Ha senso quello che ho fatto?
Grazie!

stevesp
10-11-2020, 01:00
Devi usare alti ingrandimenti e sfu
ocare poco, così si formano gli anelli che se ben collimato devono essere concentrici
Se sfochi tanto vedi solo l’ombra del secondario senza anelli
40982

frignanoit
10-11-2020, 01:23
Visto che il tuo è nuovo, non credo che possa essere tanto scollimato, ti basta guardare dentro al focheggiatore senza oculare, metti la pupilla al centro dello specchio secondario, il riflesso della crociera esterna di supporto allo specchio deve centrare la pupilla, e si devono vedere i tre supportini esterni dello specchio primario esternamente, il tutto dev'essere centrato, se è così salvo che non vedi il secondario ovale sei apposto, poi quanto scritto prima lo fai quando puoi a 200x e sfochi poco fino a quando non vedi i cerchi di diffrazione.. adesso a 130x anche se dovesse stare un pelo scollimato non te ne accorgi neanche..

Scorza
10-11-2020, 08:06
Gli specchi come quelli dei dobson sono difficili a collimarli ,soffrono di coma il ciò la stella deve stare al centro, se lo star test si fa con la stella decentrata sui bordi il coma può far sembrare scollimato.
questo non avviene con l'inseguimento automatico è giusto?
conviene fare la collimazione come dice frignanoit ,togliendo l'oculare e centrare il secondario da vedere i supporti del primario centrati.

Valerio Ricciardi
10-11-2020, 08:32
a me mi

SVelooooo! :disgusted: Chiama gli sgherri delle Waffen-Schutzstaffel :twisted:

PS / Che ho guadagnato per la vile delazione? :ninja: Eh? Eh?
[ Gh gh gh gh quanto sarà bello vederlo appeso per le braccia a mezza parete nei sotterranei umidi e loschi del castello... Se gli fai dare una passata nella vergine di Norimberga posso stare a guardare? :sbav: ]

@frignano.it : A pensarci... per una somma VERAMENTE allettante potrei :sneaky: cancellare il post prima che lei lo veda... parliamone :angel:
Oppure potrei modificarlo e scriverci qualche banalità sulla collimazione

Huniseth
10-11-2020, 11:13
Valeriooooooo...... La collimazione, parlaci di questa sconosciuta.......:whistling:

stefanoacquaviva
10-11-2020, 17:38
Il mio nuovo GSO è arrivato scollimato... Ho il collimatore Reego che mi dice in modo molto intuitivo qual è la situazione. A prima vista, leggendo le istruzioni del Reego, il secondario sembra collimato, in quanto i riflessi dei supporti del primario hanno tutti la stessa dimensione (sono uguali). Tuttavia se guardo dentro il Reego vedo che il grande buco centrale non è perfettamente rotondo, ma è come se si ovalizzasse leggermente verso un lato.E' normale?

La collimazione del primario sono riuscito a farla, con un po' di fortuna, ora vedo il foro centrale allineato, ma ho notato che dopo aver fatto la collimazione, serrando le viti di fissaggio la collimazione salta un pochino. E' normale anche questo?

frignanoit
10-11-2020, 18:19
Le viti di blocco non vanno serrate, devi solo puntarle, appena toccano basta, altrimenti tensioni anche lo specchio, il secondario non si deve vedere ovale ma rotondo, comunque leggi la parte dello star test è l'unica che ti darà perfezione...

carmelolg
11-11-2020, 13:19
Ciao, questa è una foto scattata inquadrando il focheggiatore per verificare la collimazione del mio telescopio. Non mi pare molto scollimato, se si può capire qualcosa dalla sola immagine cosa ne pensate?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201111/7dd8c2e56f57d94980ec42261856328b.jpg

Salvatore
11-11-2020, 13:37
Collimare un Newton é come bere un bicchiere di acqua, ma prima bisogna imparare a farlo. Tuttavia é importante che dietro ci sia una buona meccanica... Altrimenti ciao.

carmelolg così si capisce ben poco. Dovresti provare a fare la foto tramite un tappo forato, o Cheshire o comunque qualcosa che ti permetta di tenere il tutto in asse, ossia con il "punto" centrale dell' innesto oculare. ;)

PHIL53
11-11-2020, 13:40
Non si può dire molto da una foto...il fatto che le tre staffe del primario siano visibili è già qualcosa, ma per poter affermare che (come sembra dalla foto) il secondario potrebbe non essere concentrico con il focheggiatore, bisognerebbe essere certi che l'obiettivo dell'apparecchio fotografico sia stato perfettamente in asse...

Per rendere più facilmente distinguibili gli specchi, prova questo sistema con fogli di colori diversi, che evidenzia la posizione e "rotondità" del secondario...

41000
41001
41002

Zoroastro
12-11-2020, 10:02
Geniale il sistema dei fogli di colori diversi!!!

astro albo
02-01-2021, 23:21
quindi se prendo un newtoniano mi toccherà collimare ogni sera? e comunque, essendo alle prime armi, non so applicare nessuno dei metodi che avete consigliato!:sowsuser::thinking:

etruscastro
04-01-2021, 10:06
le tecniche per collimare si apprendono, come tutti del resto.
se fai visuale e non sbadocchi troppo lo strumento non è detto che devi collimare ogni santa volta che lo utilizzi, anche se una controllatina va sempre fatta con uno star test per valutare di "quanto" è scollimato.
per fare visuale ad esempio, una leggera scollimazione potrebbe essere tollerabile.

Adriano_SW
06-01-2021, 20:42
...una leggera scollimazione potrebbe essere tollerabile.

Concordo.
Visto il brutto tempo stranamente persistente nella zona di Milano in questi ultimi tempi, ho dedicato diverse ore a modificare l'allineamento degli specchi del mio dobson.
Sono passato da questa situazione:

41820

a questa:

41821

Non sono ancora al 100% di collimazione, pero' al momento non vado oltre, visto che in entrambe le situazioni ottenevo un risultato di risoluzione abbastanza simile sul mio target di riferimento (antenna posta a 120mt di distanza):

41822

Ovviamente si tratta di un target non ortodosso, ma al momento non dispongo di stelle di nessun tipo per fare dei test migliori :)

Zoroastro
09-07-2021, 20:10
Mi sembra che il link alla guida di Thibault non funzioni, in ogni caso eccola.

http://www.astrophoto.fr/collim.html