PDA

Visualizza Versione Completa : Cosa può fare un piccolo telescopio



Riccardo_1
07-01-2015, 13:24
Scrivo questo post perché forse può aiutare chi cerca un primo telescopio e anche per capire cosa può fare un piccolo rifrattore.

Allora ieri ho chiesto ad un mio amico di portare il suo lidlscopio, un Bresser 70/900 da usare con la mia montatura e i miei oculari (sono ancora senza OTA, indeciso tra due rifrattori da 100mm). La mia curiosità principale era a livello ottico, perché a livello meccanico già sapevo (e ho avuto conferma) che il focheggiatore di plastica era terribile e sopratutto il cercatore 5x24 oltre ad essere stato necessario fissarlo con lo scotch mostrava una aberrazione cromatica assurda.

Ma come si comporta un piccolo acro economico chiuso a f13 otticamente? Beh decisamente meglio di quanto mi aspettassi. L'ho montato su una eq3.2, gli oculari usati sono stati una diagonale prismatico celestron, un plossl 25, plossl 10, orto 7 e barlow 1.3x/2.25x.

Incominciamo con la luna (dopo mezzora passata a cercare di regolare quel benedetto cercatore). Lo strumento ha tenuto tranquillamente 170 ingrandimenti (orto 7mm + barlow 1.3x) senza che l'immagine si spappolasse mentre otticamente la visione migliore l'ho avuto col solo 7mm a 130 ingrandimenti. Ovviamente tra 130 e 170x i dettagli che vedevi non cambiavano, ma vederli ingranditi era più piacevole. Siamo quasi a 2.5x del diametro, una conferma della capacità di uno strumento a lenti di sopportare alti ingrandimenti (col C5 che avevo prima non arrivavo a 2x del diametro). Praticamente nessuna aberrazione cromatica e una bellissima visione dei crateri lungo il terminatore. Passato a Giove (medesimi ingrandimenti della luna) è risultato più difficile mettere a fuoco a 170x anche a causa del foch, mentre tutto ok a 130x. Si vedevano bene le due bande (marroni) e i satelliti medicei. Nessun altro dettaglio sulla superficie e anche qui aberrazione cromatica non pervenuta o quasi.

Le pleiadi a 36x quasi entravano tutte nell'oculare ed erano ovviamente una bellissima visione. Dove lo strumento ha più deluso, e non poteva essere altrimenti, è nel deep sky. Su Orione la visione migliore si aveva con 25mm + barlow 1.3x. Salendo col 10mm si vedeva meno la nebulosità, ma forse questo è anche colpa della scarsa qualità del mio plossl 10mm (punto debole dei miei oculari).

Otticamente il punto debole è forse nel trattamento delle lenti, perché ho notato che le stelle si vedevano piuttosto ben puntiformi ma deboli (poco luminose) e guardando attraverso le lenti puntandoci un fascio di luce non percepivo alcuna colorazione (forse sono solo coated).

E' un bello strumento, penalizzato da una meccanica ai limiti del giocattolo ma rifrattori come quelli venduti da TS sui 80-90mm sono strumenti che danno sicuramente soddisfazioni per pianeti e ammassi aperti (incidentalmente le due cose che interessano a me).

Huniseth
08-01-2015, 01:49
IL 70/700 ha pochissimo cromatismo, il 70/900 ne avrà anche di meno e secondo me se la vedrebbe senza problemi con un uguale diametro apo corto. Nitidezza delle lenti a parte, ovvio.
In realtà, le lenti ED servono ad accorciare i rifrattori, il che non è certo un dispiacere, sia chiaro.

etruscastro
08-01-2015, 09:36
io sposterei il thread in -Autorecensioni-, mi sembra più idoneo!
cosa ne pensi Riccardo_1 ?

Riccardo_1
08-01-2015, 10:59
Come pensi sia più appropriato Etruscastro :)

medved
08-01-2015, 14:47
Io invece presi usato un Celestron 70/900 Astromaster per il prezzo invitante (30 euro spedito) e per farne un futuro piccolo regalo a mio figlio ma non mi ha mai convinto otticamente, non sono mai riuscito a vedere una stella puntiforme e nonostante il rapporto focale presenta comunque cromatismo. Quindi bene per il bresser.

Riccardo_1
08-01-2015, 15:58
Seppur buie le stelle erano puntiformi. Semmai è stata la mancanza di luminosità a colpirmi in negativo ma appunto questo credo sia dovuto all'economico trattamento antiriflesso della lente. Però gli ho davvero tirato il collo a 170x e l'immagine non si è spaccata sulla luna.

Io credo che più che la differenza tra celestron e bresser sia il controllo qualità a mancare su questi strumenti economici.
Molto probabilmente il mio amico ha beccato uno strumento otticamente a posto (mentre per esempio il sostegno del cercatore non lo era) mentre te ne hai beccato uno riuscito peggio.

cicciohouse
08-01-2015, 16:11
Seppur buie le stelle erano puntiformi. Semmai è stata la mancanza di luminosità a colpirmi in negativo ma appunto questo credo sia dovuto all'economico trattamento antiriflesso della lente.

Sempre ricordando che comunque è di un 70 mm che stiamo parlando... Quindi con il c5 non può esserci partita per quanto riguarda la luminosità.

jkj
08-01-2015, 17:02
Io ho avuto il lidlscopio 70/700 su eq e lo reputo un telescopio meccanicamente osceno ma anche se un poco buio mi ci son divertito parecchio considerando che il prezzo era paragonabile a un buon giocattolo.
Le stelle le osservavo più o meno puntiformi ma era talmente buio che le colorazioni di queste erano tutte uguali tranne nelle le stelle più luminose. Ho poi avuto un c5 con trattamento della lastra xlt (la serie omni) e ho potuto appurare un'esposione di luminosità non indifferente ed un comportamento sulle stelle doppie più che soddisfacente (sinceramente mi sono un po pentito di averlo venduto).
Ora osservo stelle con un volgare rifrattore acromatico della sw 102/1000 ed anche se il foK è meccanicamente una vera schifezza, l'immagine stellare che rilascia la trovo veramente ottima..... e una volta fatta l'abitudine per un leggero cromatismo su luna e pianeti va alla grande anche su questi.

Riccardo_1
08-01-2015, 17:45
Jkj mi sa che abbiamo fatto lo stesso percorso.

Ho osservato in piccoli rifrattori poi sono passato ad un C5 e ora sto cercando un 100mm ma non l'SW qualcosa di un poco meglio. E non escludo in futuro di prendere un dobson da 200mm per osservazioni a bassi ingrandimenti da associare al rifrattore (io con la montatura alt/az vado poco d'accordo...).

Ho letto che tanta gente dopo il C5 passa al rifrattore.

jkj
08-01-2015, 17:53
beh ... io dopo il c5 son passato al c8 e con il rifrattore mi diverto con le doppie.
a me stuzzica un bel po il rifrattore bresser 127/1200.;)
ma anche il Fraunhofer 100/1100 non lo vedo male.

Gitt
08-01-2015, 18:24
Molto probabilmente il mio amico ha beccato uno strumento otticamente a posto (mentre per esempio il sostegno del cercatore non lo era) mentre te ne hai beccato uno riuscito peggio.

Posso solo confermare che anche nel mio esemplare il cercatore e il suo sostegno sono inutilizzabili, un insieme di pezzi di plastica che non ne vogliono sapere di restare allineati col telescopio :D
Il guaio è che anche volendo fare la pazzia di upgradarlo con qualcosa di decente, la basetta non è standard, quindi bisognerebbe smontare il focheggiatore, forare il tubo, avvitare una basetta Vixen e aggiungere un cercatore 5x24 o 6x30 degno di questo nome.

Graziano

Riccardo_1
24-07-2017, 10:34
Sono in vacanza e mi sono fatto prestare il lidlscopio, lo stesso del quale avevo fatto questa (in pagina 1) recensione tempo fa.

Stavolta non ho più la EQ3.2, e quindi mi sono fatto prestare anche la sua montaturina.

La montatura (nonostante sia quella considerata "migliore", sia alt/az che equatoriale tramite cuneo integrato) è terribile. I giochi sono talmente larghi che balla di svariati gradi anche con i fermi stretti a ferro. La montatura non è mia e non la smonto per capire cosa fare.

Si riesce, a malapena, ad usare i moti micrometrici, ma comunque con movimenti in alto e in basso del telescopio notevoli, cosa che io non sopporto. Quindi mi sono rassegnato a non usare i flessibili e a regolare le frizioni in modo da poter spostare il telescopio a mano. Tanto, il cercatore è inallineabile e quindi sperare di trovare qualcosa è abbastanza inutile.

Il problema è l'asse in ALT, l'AZ è discretamente fluido. In ALT invece si riesce a spostare il telescopio soltanto dall'alto (verso lo zenith) al basso (verso l'orizzonte). Il movimento opposto è pressochè impossibile, il telescopio procede a scatti. Mollando di più la frizione invece non rimane fermo. E' sbilanciato, ma non ci sono contrappesi e la barra vixen è troppo corta per bilanciarlo in questo modo.

Alla fine quello che faccio è questo: metto il telescopio ad una certa inclinazione in ALT e poi mi sposto usando solo il movimento in AZ. Finito il "giro", mi abbasso un poco di ALT e ricomincio.

Peccato perchè l'ottica (un 70/900) confermo che è veramente buona. Molto bello lo star test, immagini non troppo diverse in intra ed extra focale. E, sopratutto, le stelle sono e rimangono puntini fino ai bordi di un oculare ben corretto (il mio 16mm/68°). Sotto questo punto di vista, non c'è neanche il coma (leggero) del mio newton da 8".

Comunque un neofita con un kit simile ci guarda la Luna e, se è molto fortunato, Giove e Saturno. Basta. E presto si stufa per la montaturina inusabile. Quando arriva qualcuno e chiede consiglio su un telescopio, ricordiamoci di quanto siano inusabili le montaturine entry-level. Questa è la seconda esperienza negativa (mia) di montature economiche dopo una AZ3 che avevo provato su un 102/500.

giovanni73
24-07-2017, 11:03
Ho un Tecnosky 102/1100 e posso confermare che è un buon telescopio ,su Giove se il cielo lo permette arriva a 220 ingrandimenti utili e le stelle doppie sono stupende da osservare,la luminosità equivale a quella di un mak 127 ma richiede una montatura stabile,altrimenti con la sua lunghezza diventa difficilmente gestibile,discorso che vale per tutti i rifrattori lunghi, soprattutto quelli economici

Angeloma
24-07-2017, 14:16
La montatura (nonostante sia quella considerata "migliore", sia alt/az che equatoriale tramite cuneo integrato) è terribile
E per forza! Quella migliore è l'equatoriale alla tedesca classica, che veniva distribuita in precedenza.
Quella che dici tu, io la uso in modalità AZ con sopra il Vixen VMC110L da 2,1Kg, ma cortissimo e va discretamente, anche se i materiali e tutto il resto rasentano l'oscenità.

Riccardo_1
24-07-2017, 15:08
Il tubo è leggerissimo (anche perchè ha un focheggiatore da 1.25" di plastica), l'effetto lela c'è ma il problema principale come ho scritto non sono tanto le vibrazioni quanto il gioco in ALT; quindi il tubo non resta fermo (al netto delle vibrazioni) ma balla perchè il movimento in ALT ha un gioco.

Angeloma, se hai qualche sugggerimento su cosa possa fare senza disassemblare la testa (non essendo mia).... C'è un dado/bullone sotto la testa...

Angeloma
24-07-2017, 17:25
Potrebbe essere stata bistrattata dal proprietario. La montatura e la testa in particolar modo, sono delicate. E la maccanica è di plastica. :sad:

etruscastro
24-07-2017, 17:34
con quelle montaturine di solito i proprietari per la fretta spostano tutto il set up montato, non sembra ma anche un 70/700mm fa una discreta leva soprattutto in quei tripod in plastica, magari daje e daje si è allentato un po' tutto!

Riccardo_1
24-07-2017, 17:48
E' un 70/900, e non solo il proprietario sposta tutto assieme :angel:

Peccato, perchè l'idea è proprio comoda (treppiede leggero, montatura leggera).

Avessi 350€, una Tecnosky cubo su Manfrotto 190 peserebbe circa lo stesso della montatura della lidl, ma sarebbe ottima.

Gitt
24-07-2017, 18:27
Io ogni tanto lo metto su una Elle sopra a un RPOptix T2, setup che regge molto bene il 102/500, ma che vibra troppo per i miei gusti con la leva del 70/900.

Aggiungo poi che col fok di plastica non è possibile usare oculari pesanti e che la diagonale è proprio orribile.
Insomma, si salva solo il doppietto.:sad:

Mi avete fatto venir voglia di riprenderlo in mano, per verificare se anche il mio presenta il problema in ALT che descrive Riccardo.:razz: