PDA

Visualizza Versione Completa : Libidine coi fiocchi



tino77
25-12-2014, 09:34
Report di una meravigliosa serata osservativa, la migliore dell'anno, svolta il 23 dicembre in Trivigno (https://www.google.it/maps/place/Trivigno,+23037+Tirano+Sudovest/@46.1906384,10.2010729,13z/data=!3m1!4b1!4m2!3m1!1s0x4783bb6683acf633:0x62732 87bc5e12e81), a 1600m in provincia di Sondrio. Luogo osservativo apertissimo su tutti fronti, nessuna ostruzione o quasi a 360°: scoperta la zona sud che non ho mai osservato a causa ostruzione delle montagne dai luoghi in cui abitualmente osservo. Pochissimo IL, concentrato nella zona Nord-Est bassa (riflesso di Tirano) e Ovest fino a 30° circa (riflesso di Sondrio); per il resto cielo terso e sgombro da IL. L'inversione termica mi ha graziato, per cui partito da casa con -4°C sono arrivato in loco con un più umano 0°C. Inizio serata alle 21.30 e fine alle 00.45 , sazio da tanta meraviglia vista. Ecco un report di quello che ho potuto osservare, non in ordine cronologico.

NGC 2403| Una galassietta nella giraffa. Debolissima. La intravedo come una macchiolina oblunga racchiusa tra due stelline.
NGC 2903| Galassietta microscopica nel leone. La riconosco come una macchiolina con il nucleo riconoscibile più brillante. In distolta il nucleo appare molto più evidente. Vista di taglio.
Nebulosa Eskimo| Piccolissima e riconoscibile nella sua classica forma di nebulosa planetaria. Macchiolina con luminosità chiaramente molto concentrata al centro e diffusa ai bordi. Provo con il filtro UHC-S e noto che con il Tecnosky Planetary ED 12mm, 169x cambia, perché rimane più concentratta (definita) la parte centrale e più diffusa la parte periferica. Un leggero miglioramento anche se comunque nel complesso visivamente non appaga.
NGC 1975| Una nebuolosità che sta sopra la nebulosa di Orine. Guardando sulla cartine è facilmente riconoscibile la nebulosità con l'ammasso. Nell'oculare Celestron Omni Plossl 25mm, 81x si distinguono le 4 stelle messe a forma di arco con una fila di stelline più deboli che formano la "corda" dell'arco. La nebulosità si vede come un bagliore riflesso attorno alle stelle più luminose. Complessivamente però non dice molto. Anche con il filtro UHC-S la situazione non migliora: sbiadisce un po' tutta la luminosità, senza che siano risaltati particolari.
M42 Nebulosa di Orione|Il seeing questa sera è magnifico, vedo il trapezio nitido e fermo come non mai. Anche con il Explore Scientific WA 35mm, 55x lo definisco facilmente e rimane immobile. In distolta appaiono nerissime le zone sopra le due arcate della nebuolosa. Il cielo di sfondo è molto buio e pulito da IL. Appare evidente chela zona scura è più ampia nella parte ovest, rispetto alla parte verso est che si estende sopra l'arcata (si tratta di M43). Provo a ingrandire sul trapezio con il Tecnosky Planetary ED 12mm, 169x: è molto definito e molto fermo. Le quattro stelline con la loro nebulosità intorno sono magnifiche. Provo con il filtro UHC-S: le stelline attenuano un poco la luminosità e perdono l'apparenza puntiforme, però il filtro fa risaltare moltissimo la macchia scura sopra il trapezio, quella che separa M42 da M43. Tutta questa banda scura appare come il disegno di un fumetto ovale che parte dal trapezio e avvolge al suo interno M43.
M 43|Il seeing questa sera è magnifico, vedo il trapezio nitido e fermo come non mai. Anche con il Explore Scientific WA 35mm, 55x lo definisco facilmente e rimane immobile. In distolta appaiono nerissime le zone sopra le due arcate della nebuolosa. Il cielo di sfondo è molto buio e pulito da IL. Appare evidente chela zona scura è più ampia nella parte ovest, rispetto alla parte verso est che si estende sopra l'arcata (si tratta di M43). Provo a ingrandire sul trapezio con il Tecnosky Planetary ED 12mm, 169x: è molto definito e molto fermo. Le quattro stelline con la loro nebulosità intorno sono magnifiche. Provo con il filtro UHC-S: le stelline attenuano un poco la luminosità e perdono l'apparenza puntiforme, però il filtro fa risaltare moltissimo la macchia scura sopra il trapezio, quella che separa M42 da M43. Tutta questa banda scura appare come il disegno di un fumetto ovale che parte dal trapezio e avvolge al suo interno M43.
Neb. Rosetta|Nebulosità non è visibile, ma si distingue chiaramente l'ammasso aperto NGC2244.
Hubble's Variable Nebula|La guardo con il Tecnosky Planetary ED 12mm, 169x, fatico un po' a mettere a fuoco. Riconoscibile per la sua forma peculiare: sembra una cometa o una pallina da ping pong (quelle con la retina per rallentare la velocità). Visivamente non esalta ma il piacere intellettuale del conoscere l'oggetto appaga.
M 37|Altro ammasso aperto meraviglioso. Concentrazione di stelle finissima: un ricco letto di stelle più concentrato al centro ma completamente risolvibile. La sua caratteristica bellissima è che è complessivamente luminosissimo (le singole stelle sono più deboli rispetto a M36, ma essendo così ricco preso globalmente appare luminosissimo.) Verso il centro vedo una stellina rossissima che risalta in contrasto con le altre.
NGC 1582| Ammasso aperto nel Perseo con tante piccole stelline disposte a semicerchio in largo campo. La parte verso ovest forma un'arcata simile ad un semicerchio, mentre l'altra parte dell'ammasso è più sparpagliata. Il tutto ricorda la forma di una falce. Complessivamente non molto carino.
NGC 1647|Ammasso aperto nel Toro. Molto povero di stelle però al contempo carino per la sua forma. Vedo tante stelle in coppia, apparentemente doppie. Forma irregolare: sembra una stella marina con delle protuberanze che partono dal centro. Complessivamente nulla di eccezionale.
NGC 1664| Ammasso aperto di stelline di bassa luminosità apparente. Osservo con il Celestron Omni Plossl 25mm, 81x. Ammasso piccolino non molto ricco. Stelle deboli tranne una più brillante in un angolino. Vedo un asterismo simile ad un asquilone con la stella più brillante alla fine del filo dell'aquilone.
NGC 1778| Ammasso aperto piccolissimo nell'Auriga. Poche stelle sparpagliate in un largo campo, ampi spazi vuoti tra le stelle. Noto un asterismo a forma di 8, oppure un papillon. Vedo alcune stelle messe in coppia e alcune in trittico. Complessivamente dice poco.
NGC 1807 + NGC 1817| Nel campo del Explore Scientific WA 35mm, 55x racchiudo due ammassi, molto diversi tra di loro. NGC1817 è composto da una ventina di stelline di bassa luminosità e più concentrato, più compatto, complessivamente più ricco rispetto a quello al suo fianco, che risulta più povero: ha meno stelle ma di luminosità più elevata a formare un asterismo simile al classcio omino stilizzato con le braccia aperte. In realtà verifico il giorno seguente che si tratta di un asterismo e non di un ammasso aperto. Complessivamente entrabi nello stesso campo visivo sono molto gradevoli alla visione.
M 38|Bellissimo e facilmente distinguibile sia ad occhio nudoi che con binocolo. Ben definito. Distribuzione più concentrata verso il centro e più aperta verso la periferia. Ricchissimo: contiene moltissime stelle con una concentrazione maggiore nell'area centrale. Ammasso completamente risolvibile. Stelle sono tutte di magnitudine simile, poche risaltano per la brillantezza differente. Non distinguo colori.
NGC 1981| Ammasso aperto sopra la nebulosa di Orione. Facilmente distinguibile anche con il binocolo. Composto da una dozzina di stelle molto luminose apparentemente avvolte in una leggera nebulosità azzurrognola. Sono stelle luminose e sparse: l'ammasso è molto ampio, apertissimo. Nella zona Nord forma un asterismo che ricorda una W che poi si estende scendendo verso la Neb. di Orione a congiungersi con un alltro gruppo di stelle NGC1977. Bello per la sua luminosità, ma in sé è un po' povero, anche se comunque gradevole da vedere.
M 36|Ammasso aperto bellissimo. Concentrato in modo particolare al centro con delle protuberanze di stelle che partono dal core a forma di stella granchio. Il corpo corrisponde al nucleo e le chele e le zampe sono rappresentate da questi apparenti filamenti di stelle. L'ammasso è completamente risolvibile anche al centro. Riconosco verso il centro delle stelle più rosse. Soprattutto al centro ce n'è una rossissima.
Ammasso 37|Piccolino ma carino per la sua forma particolare che disegna l'asterismo 37. E' diviso in due parti. Le stelle sono poche ma brillanti, quelle del 7 sono più rossastre rispetto a quelle del 3.
M 35|Ammasso ricchissimo, molto lumino e brillante. Non è concentrato al centro come M36 e M37: le stelle sono concentrate in due striscie che si incuneano verso la zona centrale, con delle stelle più luminose delle altre che risaltano su queste striscie. Vastissimo, occupa quasi tutto il campo del Explore Scientific WA 35mm, 55x.
NGC 2186|Ammassino piccolino composto da una dozzina di stelle nella sua parte più concentrata. Poco gradevole.
NGC 2215|Un ammassino aperto nell'unicorno. Stelline debolissime racchiuse in un'area quadrata. Poco significativo.

tino77
25-12-2014, 09:36
NGC 2232|Ammasso apertissimo, composto da una ventina di stelle luminose sparpagliato per tutto il campo dell'Explore Scientific WA 35mm, 55x. Ci sono due file di stelle che formano un cono che vanno a finire su una stella molto più luminosa delle altre: complessivamente ricorda un albero di natale. Guardando sulla cartina verifico che tutte le stelle che sono racchiuse nel campo fanno parte dell'ammasso: si tratta dunque di un ammasso con ampi spazi vuoti tra una stella e l'altra.
NGC 2244|Ammasso aperto all'interno della nebulosa Rosetta (non visibile), composto da delle stelle molto luminose. Le più brillanti sono 5 e formano un asterismo a forma di croce, con una al centro e due per parte a forma globale di X. Le altre stelline sono di luminosità più bassa. E' molto aperto e in sé dice poco.
M 41| Molto luminoso e molto brillante. Stelle molto diffuse con una concentrazione maggiore attorno alla zona centrale con dei rami che partono da questa zona, quasi a formare una forma di girandola. Vasto, occupa quasi tutto il campo del Explore Scientific WA 35mm, 55x.
NGC 2129|Un ammassino aperto molto piccolo. Con il Celestron Omni Plossl 25mm, 81x occupa 1/6 dell'oculare. Sembra che sia diviso a metà, con due striscie allungate verso l'alto con due stelle più brillanti al centro di queste striscie. Complessvamente dice poco.
NGC 2360|Ammasso aperto molto carino. Poco esteso, con stelle di luminosità media. Ha la zona centrale più concentrata rispetto al resto e una diffusione a forma di V delle stelle (non in striscie ma in gruppi).
NGC 2362|Ammasso aperto carino perché si sviluppa partendo da una stella centrale molto luminosa di colore giallastro con tantissime stelle più deboli che si sviluppano a forma di triangolo. La stella che fa da padrone è quella centrale che brilla molto più delle altre.
M 47|Ammasso aperto molto irregolare. Si vedono alcune concentrazione di stelline a formare dei rombi (parallelepipedi), altre invece a formare delle striscie (ne vedo 4) a formare nell'insieme una figura simile ad un fuoco d'artificio che esplode da una zona vuota la centro. Dalla zona scura in cui "esplode" il fuoco di articificio partono 4 filamenti di stelle che ne contengono al loro interno alcune di molto brillanti. Nel complesso bello da vedere.
M 46| Ammasso aperto nella Poppa. Stelline poco luminose ma al contempo nell'insieme risulta molto gradevole alla vista perché sono fittamente distribuite: sembra una copertina di stelline senza apparente struttura nella sua distibuzione. Un po' basso e quindi risulta sbiadito dalla massa di aria e da un po' di IL riflesso.
M 93|Ammasso aperto nella poppa. Stella di luminosità non elevata; non ne vedo di prevalenti sulle altre. Ha una forma simile alla rappresentazione topografica della lombardia, con alla base una parte allungata da un lato verso sud-est più ricca e concentrata di stelle. Carino ma non esaltante.
NGC 2539|Ammasso con tante stelline. Globalmente ha una forma di cono. La distribuzione delle stelle in questa forma di cono non ha struttura peculiare, sono uniformemente distribuite. Un po' debole nell'insieme probabilmente perché basso. In alto vedo una stella molto rossa che risalta: è staccata da questo ammasso, quindi deduco che sia lì solo per la prospettiva.
M 48|Ammasso molto aperto con stelle di luminosità media. Tanto spazio vuoto tra le stelle, tranne nella parte centrale in cui c'è una striscia che divide l'ammasso a metà. Complessivamente molto esteso e non molto ricco. Occupa quasi tutto il campo del Explore Scientific WA 35mm, 55x. Ha una forma ovaleggiante e non regolare al suo interno.
M44 Presepe|Lo guardo con il binocolo perché con il telescopio perde tutto il suo fascino. Molto vasto, apertissimo. Molto luminoso. Un incanto alla vista. Col binocolo 10x50 racchiudo nel campo visivo anche le due stelle che lo racchiudono: i due asinelli che mangiano dalla mangiatoia.
M 67|Ammasso apeto nel cancro: concentrato. Forma di colomba, con una stella isolata a rappresentare la testa e le ali formate da tante stelline di luminisità minore. La luminosità è uniforme a parte la stella che sta alla testa della colomba.
NGC 1977|Visto nello stesso campo di NGC 1981 con il Explore Scientific WA 35mm, 55x
M 79|Ammasso globulare nella lepre, quindi basso. Piccolino ma carino da vedere. Non risolvibile nemmeno nelle sue stelle periferiche.
Intergalactic Wanderer|Vagabondo intergalattico: ammasso globulare nella lince. Percepibile a malapena come una macchiolina piccola posta alla fine di una file di tre stelline poco luminose. Al limite della magnitudie rilevabile dallo strumeto e dal mio occhio. (Mag 10.3)
Giove|Ha tutti e 4 i galileiani allineati a destra (ovest). Con il Tecnosky Planetary ED 12mm, 169x riesco a mantenere bene la messa a fuoco, sotto con Tecnosky Planetary ED 8mm, 254x perde qualità e ho difficoltà a mantenere l'immagine decente. Ben visibili le due fasce equatoriali marroni con la fascia centrale equatoriale più chiara del resto. Verificando con software il giorno dopo noto che era in atto un transito GRS, ma non sono riuscito a distinguerla.

Gitt
25-12-2014, 10:03
Complimenti, ottimo report!
Per ora ho dato una letta rapida, ma mi riprometto di tornarci passate le feste e di studiarmi per bene quanto hai scritto.
Hai potuto valutare la magnitudine limite ad occhio nudo allo zenit?
Il seeing com'era? Dal report su Giove propenderei per lo scarso ;)
Ho letto che hai osservato la Eskimo a 169x: se il seeing lo consente, mi permetto di suggerirti di provare con ingrandimenti maggiori, dovresti riuscire a scorgere il doppio guscio di gas.

Buon Natale

Graziano

tino77
25-12-2014, 10:22
Grazie per i consigli Gitt. Proverò la prossima volta con l'8mm sulla eskimo, vediamo se riesco a distinguere dettagli.
Il seeing era ottimo per i nostri standard. Qui in valtellina si passa da serate con aria ferma ma con umidità che rende tutto lattiginoso a serate limpidissime ma con vento in quota che rende difficile gli altri ingrandimenti. La serata del 23 è stata limpidissima e con pochissimo movimento in quota (sempre relativamente allo standard locale!).
Non ho valutato la magnitudine limite, dopo un mese di astinenza avevo l'occhio che fremeva e mi sono dedicato totalmente all'osservazione :razz:

paperbike
25-12-2014, 10:51
Ottima serata, complimenti;)

PHIL53
25-12-2014, 10:55
Serata fortunata con ottimi spunti di stagione ! Sembra un sito interessante, magari quando riesci inseriscilo nella mappa di Astrofriends !

tino77
25-12-2014, 10:56
Il sito è ottimo, non mancherò di recensirlo ;)

SANDRO
25-12-2014, 11:07
Descrizione superlativa. Bravissimo!!;)

nicola66
25-12-2014, 12:31
Una serata davvero appagante ottimo report .

garmau
25-12-2014, 14:12
Grande report....
Veramente ben fatto e dettagliato.

inviato dal cellulare

tino77
26-12-2014, 07:41
Si, è stata davvero un'ottima serata, la migliore dell'anno! Vi ringrazio per i complimenti, troppo buoni! :D

etruscastro
26-12-2014, 09:20
ottimo report Tino, anche io consiglio di osservare la Eskimo oltre i 250x! ;)