PDA

Visualizza Versione Completa : Scelta primo acquisto (si predilige telescopio :P)



ema.muna95
27-11-2014, 23:07
Ciao a tutti!
Da parecchio tempo ho avuto modo di appassionarmi all’astronomia.
Già dai tempi degli scout feci di tutto per prendere la specialità di astronomo che mi costò non ricordo quante stampe di astrolabi in carta lucida!
Dopo aver trascurato per diverso tempo questa passione di osservare il cielo per anni eccomi finalmente a volerlo rifare con nuovi mezzi.
Vorrei comprare quindi uno strumento di osservazione valido per poter iniziare.
Mi sono informato abbastanza, così da aver costato che esistono due correnti:
-Una corrente di pensiero suggerisce di approcciarsi inizialmente con un binocolo (preferibilmente 10*50 e blablabla..)
-Un’altra che suggerisce di utilizzare un telescopio così da poter osservare già alcuni dei corpi celesti in modo più chiaro.
Ad essere onesto il mio pensiero si orienta più sulla seconda scelta poiché, se ho ben capito, con un 10*50 si possono sì osservare i primi corpi, ma non si può giungere a un dettaglio confrontabile con un 70/900 ad esempio.
A tal proposito ho visto il Bresser 9618900 - Telescopio Skylux EL 70/900 (facilmente reperibile dall'Amazzonia)
che sembra interessante per soli 89€.
Il mio budget potrebbe arrivare a 100€ e anche qualcosa in più, e non perché non abbia altri soldi ma poiché mi sembrerebbe inutile comprare un “costoso” telescopio da 500€ per fare le prime osservazioni.
Ma adesso a voi la parola, e grazie in anticipo.
PS: Ammetto che anche se un binocolo potrebbe essere un migliore investimento credo non potrebbe appagare quel desiderio giocoso che risveglia il "fanciullo" che c'è dentro di noi. Conosco comunque i limiti di un telescopio giocattolo (o almeno credo: non se ne parla di deep sky).

Huniseth
28-11-2014, 02:02
Perdi un po di tempo su Subito.it per cercare qualcosa che faccia al caso tuo, è meglio che su Ebay.
Il Bresser lo trovi a meno 100 euro, ma accertati che sia quello con la montatura equatoriale, che è buona, e non quello con la AZ che fa pena.

Unico neo, gli oculari in dotazione sono pessimi.
Ah.. non ci sono due scuole di pensiero.. se vuoi fare astronomia devi prendere un telescopio, lapalissiano.

Angeloma
28-11-2014, 08:36
Come chiarito da Huniseth, non ci sono due scuole di pensiero. Le due categorie di strumenti non sono antagonisti ma complementari. Ognuno ha il suo campo di utilizzo, poi è l'astrofilo ad orientarsi più su una tipologia di osservazione o su più di una. Con questo in mente, si sceglie con quale strumento cominciare ad osservare il cielo.
Detto questo, un telescopietto da due soldi va bene solo come regalo adatto a soddisfare il capriccetto di un ragazzino. Per evitare delusioni e ulcere, bisogna mettere in preventivo una spesa di almeno 200€, meglio se di 300.

NGC-Diego-1983
28-11-2014, 08:49
...Per evitare delusioni e ulcere, bisogna mettere in preventivo una spesa di almeno 200€, meglio se di 300.
Perdonami Angelo ma su questo punto personalmente non sono molto d'accordo :)

Per un NEOfita è tutto nuovo, quindi anche un telescopio come il 70/900 va più che bene per iniziare.
Io per esempio ho iniziato col 70/700 della LIDL, e mi ci sono divertito tantissimo per un paio d'anni prima di sentire il bisogno di prendere un telescopio superiore :)

Una telescopio così è un ottimo "telescopio scuola", permette al neofita di familiarizzare con lo strumento, di sperimentare senza aver troppa paura di far danni vista la bassa spesa, e di prepararsi mentalmente all'approccio futuro con un telescopio più importante e più "impegnativo" da gestire.

Ad Ema consiglierei questo (se puoi salire a 139€):
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p670_TS-JUPITER-70-900mm-Einsteigerteleskop-auf-EQ3-1---Stativ.html
ha un buon rapporto focale che dovrebbe ridurre il cromatismo insito nella tipologia di telescopio (rifrattore acromatico), ed anche una montatura onesta (EQ3)

39€ in più li vale, anche solo per la montatura ;)

NGC-Diego-1983
28-11-2014, 08:55
Aggiungo un'altra cosa, che spero possa esserti utile :)

Un telescopio da 70mm di apertura ti consentirà di vedere:
- Mercurio: una stellina (ma già il sapere che stai osservando Mercurio è di per sè emozionante)
- Venere: vedrai chiaramente le fasi
- Marte: un dischetto rosa molto piccolo, privo di dettagli
- Giove: ne vedrai chiaramente le bande principali ed i satelliti galileiani (si vedono come piccole stelline brillantissime. E' stupendo vedere che col passare delle ore si nota che si sono spostati!)
- Saturno: gli anelli si vedono benissimo, e si indovina qualche variazione di colori sull'atmosfera del pianeta)
- Urano: un piccolissimo dischetto azzurro/verdognolo
- Nettuno: una stellina azzurrina

- Luna: sempre spettacolare!!

- Sole: GUAI A TE SE PUNTI IL SOLE!!!! Resterai cieco all'istante!! Il Sole va osservato solo con telescopi appositi o con filtri dedicati (astrosolar per esempio) Ma tu lascia stare, il resto basta e avanza ;)

- Oggetti deepsky di Messier: li vedrai come macchioline lattescenti, e solo i più brillanti, ma saranno comunque un'emozione fidati :)
M42, M45, M44, gli ammassi dell'Auriga, sono tutti oggetti di questo periodo che ti emozioneranno (spero) tantissimo!!

- Stelle doppie: quelle più "aperte" tipo Albireo e Mizar le vedrai senza problemi

Questo è quanto

Angeloma
28-11-2014, 09:18
A leggere bene il mio intervento e quello di Huniseth, si evince chiaramente che l'imputato è la montatura AZ che, al contrario di quella EQ (che è pure motorizzabile) talvolta fornita col Bresser Skylux, è tanto stabile quanto può esserlo il tubo ottico 70/700 tenuto in mano. Vibra quando metti a fuoco e vibra quando ruoti le fruste; il fatto che abbia vibrazioni è normale, solo che le assorbe in tempi biblici e con l'inseguimento manuale è uno smanettamento continuo. Si può fare qualche intervento per migliorarla ma la domanda è: ne vale la pena? Il tubo ottico in sé per sé è decente, il cercatore è penoso, il raddrizzatore d'immagine è da buttare, l'oculare da 4mm è inguardabile, il prisma a 90°... lasciamo perdere.
Con un'apertura di 70mm (ne ho due, più un 77, un 90, un 110, un 150 e un 300) si vede già molto, se il cielo è buio e l'aria calma ma si vorrebbe anche guardare e non soltanto vedere.

Riccardo_1
28-11-2014, 11:07
Se veramente non vuoi spendere più di 100€ prendi questo

http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p1022_Celestron-Astromaster-70AZ---70-900mm-azimutal-Refractor.html

Se invece puoi arrivare a 200€ questo (mi raccomando la versione su montatura EQ) che è decisamente un altro mondo.

http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p1021_Celestron-Astromaster-90EQ---90-1000mm-refractor-telescope.html

ema.muna95
28-11-2014, 12:27
Bene, prima di tutto grazie a tutti per le innumerevoli risposte.
Vorrei comunque porvi alcune domande.
-Quanto può influire il fatto che vorrei fare del balcone il mio luogo privilegiato di osservazione?
(Abito a Messina, non proprio in periferia, con un mediocre inquinamento luminoso)
-Fra i telescopi consigliati sulla stessa fascia di prezzo abbiamo:
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p1022_Celestron-Astromaster-70AZ---70-900mm-azimutal-Refractor.html
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p670_TS-JUPITER-70-900mm-Einsteigerteleskop-auf-EQ3-1---Stativ.html
e il Bresser anche se ormai ho capito che forse è meglio escludere a causa della montatura forse troppo fastidiosa.
Ebbene sarei curioso di conoscere, almeno superficialmente, le differenze fra gli oggetti proposti, così da comprenderne i pregi, difetti, e le relativamente differenze di prezzo (in fin dei conti 30-40€ rappresentano una variazione del 30% su 100€).
Detto ciò trovo che sia meglio spendere qualcosa in più se poi li possa valere realmente.
Inoltre, poiché ho una casa in periferia sarebbe bello spostarsi li occasionalmente per osservare, in tal senso mi par di capire che sono tutti telescopi trasportabili senza eccessive difficoltà.
Come ultima domanda vorrei sapere quale sarebbe la reale differenza con un telescopio da circa 200€ (anche se credo sia un po' fuori budget per scelta personale).
A tal proposito vi ringrazio , in particolare a Diego per la risposta chiara ed esaustiva circa le capacità di un telescopio simile.

Riccardo_1
28-11-2014, 12:44
Te la metto così.

La differenza di costo principale tra i due telescopi che hai linkato è data dal tipo di montatura. Gli oggetti nel cielo si spostano e, ad alti ingrandimenti, si spostano anche piuttosto rapidamente. Per intenderci Giove a 150x ingrandimenti attraversa il campo visivo del tuo oculare in 30 secondi circa (non ho mai cronometrato...).

Questo significa che tu devi manovrare il telescopio per inseguire l'oggetto. Una montatura equatoriale ti permetta, previa preparazione (*) di inseguire l'oggetto muovendo un solo asse. Quindi te giri con un mano una manopola e il pianeta rimane sempre all'interno dell'oculare. Una montatura altazimutale invece ti costringe a muovere contemporaneamente tutti e due gli assi per inseguire l'oggetto, cosa non semplice ne agevole ad alti ingrandimenti.

Quanto alla differenza: le performance di un telescopio crescono al crescere della luce raccolta. La luce raccolta è data dall'area della lente. L'area cresce con una relazione quadratica rispetto al diametro. Quindi aumentare di 10 o 20mm il diametro cambia non poco le prestazioni. Un 90mm raccoglie il 65% in più di luce rispetto ad un 70mm quindi.

Puoi anche considerare questo http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/language/en/info/p5000_TS-Starscope-80-900mm-Refraktor-Teleskop-auf-EQ3-1---Stativ.html
però, francamente, il Celestron 90/1000 è veramente molto meglio come qualità complessiva dello strumento (montatura e accessori forniti).



-----

(*) la preparazione consiste in questo. Una sola volta dopo l'acquisto va regolata l'inclinazione della testa, e va messa pari alla latitudine del luogo dove osservi, cioè Messina nel tuo caso (saranno 40-45°). Tutte le sere prima di iniziare ad osservare la montatura va puntata verso il nord (io uso una bussola) e va bilanciata inserendo un contrappeso. Per l'osservazione visuale questo è più che sufficiente.

ema.muna95
28-11-2014, 12:57
Grazie ancora per la risposta esaustiva.
Adesso vorrei domandarti intanto se il medio inquinamento luminoso incide in un qualche modo sull'osservazione dei pianeti o di oggetti non appartenenti al deep sky ovviamente.
Sapevo già, ovviamente, che la bontà del telescopio dipende in primo luogo dalla quantità di luce catturata, a tal proposito 80mm potrebbero essere una buona via di mezzo?
Quest'ultimo da te consigliato mi sembra (vi prego trattenete le risate :razz:) un ottimo prodotto per l'uso che dovrei farne.
In tal caso l'unica cosa da fare sarebbe chiedere al commerciante l'oculare da 6mm? in tal caso dovrei specificare qualcosa come la marca o altro?
Inoltre vorrei chiedervi se sia possibile smontarlo e rimontarlo per una comoda trasportabilità!
Ripeto le stesse domande per il celestron 90/1000.
Grazie!
Inoltre, un telescopio come il Celestron, dovrebbe richiedere particulari cure circa lo smontaggio, la conservazione e altro?
Non vorrei prendere un telescopio e dovermi preoccupare a tal punto da non potermi godere un'uscita o una semplice osservazione per la paura di questo o quell'altro.
Grazie davvero,
Emanuele

Riccardo_1
28-11-2014, 13:18
A differenza di un telescopio a specchio un rifrattore non va collimato (nel tuo caso almeno) e non ha nessun problema, a patto che non lo usi come martello per piantar chiodi.
Nel trasporto si smonta in tre parti: tubo ottico, treppiede e montatura.

Quell'80mm è un ibrido. La montatura è molto buona e immagino anche il telescopio. Ma è fornito con oculari pietosi (Huygens). Per intenderci: gli oculari sono quell'accessorio attraverso il quale osservi. A seconda dei "mm" (10 o 20 per esempio) stabiliscono l'ingrandimento (il rapporto preciso è focale telescopio / mm oculare - la focale telescopio è quel numero dopo il diametro, ex 80/900 la focale è 900. Il massimo degli ingrandimento sfruttabili è dato da circa il doppio del diametro della lente del telescopio, nel tuo caso forse qualcosina in più trattandosi di telescopio a lente).

Copio incollo


Un campo visivo ristretto ci permetterà di vedere una zona di cielo molto piccola e ristretta. Uno grande invece ci darà un effetto più panoramico. Ecco una lista degli oculari più commercializzati:

Huygens e Ramsden (H e R)
Sono degli oculari di vecchia concezione che soffrono di aberrazione cromatica e che si trovano oramai quasi esclusivamente nei telescopi più economici.


Ortoscopici (OR)
Sono dei buoni oculari per l'osservazione planetaria anche se hanno un campo visivo apparente piuttosto stretto (circa 40 -45 gradi).


Kellner e RKE (K e RKE)
Sono oculari buoni per ogni uso, sia planetario che deepsky, anche se hanno ancora un campo apparente ristretto.


Plossl (PL)
Sono tra gli oculari più famosi ed offrono una qualità simile ai Kellner ma con un campo visivo maggiore (nell'ordine dei 50 gradi). Una variante ai Plossl sono i super-plossl che offrono un campo apparente (ed ovviamente un costo) ancora maggiore.


Il problema è che se chiedi al venditore di sostituirteli con oculari decenti rischi di spendere 200€ e a quel punto tanto vale che prendi il Celestron 90/1000. Celestron fornito però con 2 soli oculari (20 e 10mm).

Questo

http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p5548_TS-Optics-Starscope-90-900-mm-refractor-telescoope-with-equatorial-mount.html

ha oculari migliori però credo sia leggermente peggiore sia il tubo ottico sia la montatura.

ema.muna95
28-11-2014, 13:23
Volendo investire quei 50 € in più per un celestron 90/1000:
Tu credi ne valga la pena?
Come potrei risolvere il "problema" degli oculari?
Potrebbero quei due essere sufficienti?
Grazie ancora per il tuo tempo.

Riccardo_1
28-11-2014, 13:36
Ho trovato anche questo in offerta

http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p1018_Celestron-Powerseeker-80EQ---80-900mm-refractor-telescope.html

però la montatura è molto ballerina (tutti gli altri strumenti hanno una eq2 o equivalente, questo una eq1). Nuovamente è meglio se chiedi di sostituire il 4mm con un 5 o un 6mm e la barlow da 3x con una barlow da 2x.

Per quanto riguarda il Celestron 90/1000, devi chiedere che ti diano un oculare da 6mm, costerà sui 20€ ma magari ti fanno uno sconto visto che acquisti il telescopio.

In definitiva devi valutare te quanto puoi spendere.

Se no prendi questo che è già completo di tutto dai e non devi stare a complicarti la vita:

http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p5548_TS-Optics-Starscope-90-900-mm-refractor-telescoope-with-equatorial-mount.html

ema.muna95
28-11-2014, 13:43
Beh, per una volta tanto preferisco complicarmi la vita se ciò si tramuta in un vantaggio a lungo termine :razz:!
Quindi questa volta ti chiederei direttamente cosa tu (e anche altri in caso volessero aggiungersi alla discussione) consigli.
Non sono ormai i 20€ di oculare il problema.
Credo che strumenti simili non siano più giocattolini e quindi possano durare parecchio, magari per poi cederlo anche a qualche amico/cugino che nutre la stessa passione.
Fatta questa premessa, e in base alle mie esigenze (iniziare a osservare il cielo con un telescopio che possa essere considerato già un discreto strumento), cosa pensate sia meglio?

Riccardo_1
28-11-2014, 13:58
Celestron 90/1000.

Scrivi una mail e ti fai sostituire l'oculare da 10mm (che vale 20€) con una lente di Barlow (che costa uguale più o meno).

Poi prendi questo

http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p961_TS-WA12-Wide-Angle-Eyepiece---12mm---1-25----70--Field.html

sempre da usare con la barlow (la barlow si inserisce tra l'oculare e il telescopio e trasforma il 12mm in 6mm) se preferisci un campo di visuale molto ampio che è spettacolare

oppure questo

http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p5292_TS-1-25--Ortho-planetary-eyepiece---10-5mm---fully-multi-coated.html

se preferisci un oculare con campo più ristretto ma con un poco di definizione e dettagli visibili in più.

NGC-Diego-1983
28-11-2014, 14:47
Tra un 70mm ed un 90mm nel deepsky non è che si noti molta differenza (questo perchè sono entrambi diametri insufficienti per poterlo praticare ;) )

Io resterei sui 139€ di questo
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p670_TS-JUPITER-70-900mm-Einsteigerteleskop-auf-EQ3-1---Stativ.html
e chiederei allo staff di far sostituire il cercatore 6x30 che danno di serie con un red dot:
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p306_LED-Red-Dot-Finder---Starpointer-with-quick-release-base.html
che è nettamente più intuitivo ed immediato per puntare gli oggetti!
Non dovrebbero chiederti variazioni di prezzo per farlo :)

Inoltre, un 70/900 è un f/13, e quindi presumo abbia un cromatismo molto molto debole (cosa positiva)!

Poi si può anche lavorare sugli oculari.
Il 25mm puoi tenerlo, ti da 36 ingrandimenti (ossia 900mm di focale del telescopio diviso 25mm di focale dell'oculare). Questo oculare ti servirà per trovare più facilmente gli oggetti.

Mi farei togliere il 6.5mm plossl ed il raddrizzatore (se non ti interessa il terrestre), ed al loro posto cercherei un oculare tra gli 8 ed i 7mm, così da raggiungere gli ingrandimenti massimi consentiti da un telescopio di diametro di 70mm (la regola vuole ingrandimenti pari al doppio del diametro, ma meglio restare sempre un po al di sotto, quindi nel tuo caso un ingrandimento tra i 110x ed i 120x va più che bene)

Con una spesa intorno ai 150/160€ (dipende dall'oculare) hai un bel telescopietto che ti farà divertire tantissimo!
Poi, se ti piacerà e vorrai salire di diametro, allora potrai iniziare a valutare telescopi con un diametro A PARTIRE dai 150mm, ossia con un diametro col quale si può iniziare ad osservare con profitto (se da cieli bui dove si vede la Via Lattea ad occhio nudo) gli oggetti deep ;)

Questa è la mia idea ovviamente, poi sta a te decidere perchè son validissime anche le altre che ti son state esposte!

ema.muna95
28-11-2014, 15:32
Ovviamente ancora grazie.
Bene, tra un 70/900 e un 90/1000 avrei netta differenza per quanto riguarda pianeti e quanto è possibile osservare con tali telescopi?
Il reddot non pensavo si potesse ottenere già con telescopi di questa fascia di prezzo.
Per quanto riguarda l'oculare dici di sostituirlo con uno qualitativamente migliore giusto?
Così da avere immagini più pulite?

Riccardo_1
28-11-2014, 15:38
Il red dot è incluso nel Celestron 90/1000 e un pianeta sotto i 150 ingrandimenti, almeno per me, non è piacevole da guardare (lo vedi molto piccolo). In un 70/900 il plossl 6.5mm è ideale perché ti dà 138 ingrandimenti, pochi ma sfruttabili su un acro a lungo fuoco da 70mm.
Quel telescopio va bene così com'è, non c'è bisogno di far niente tranne, come suggerito, sostituire il cercatore col red dot.

Per cui hai le tue due alternative. O spendi 140€ per questo oppure aggiungi 100€ e fai il kit come ti dicevo prima. Tra 90 e 70mm le differenze comunque non sono poche (basti solo pensare a cosa si vede con un 100mm acro a lungo fuoco....).

Angeloma
28-11-2014, 16:08
A parità di qualità ottica, è sempre preferibile un'apertura maggiore.
Negli anni '60, il tele medio era un 60 o un 76 millimetri se rifrattore o 150mm se riflettore; questi erano gli strumenti consigliati ai dilettanti nei manuali. Non erano disdegnati neanche strumenti da 50mm.
A partire dalla fine degli anni'70 inizio anni '80, sono arrivati gli Schmidt-Cassegrain da 6 e 8 pollici e gli economici riflettori 114/900. Col passar del tempo la scelta si è ampliata, i prezzi sono diminuiti.
Quale che sia l'apertura dello strumento scelto, non si devono pretendere prestazioni proprie di strumenti di classe superiore. Col mio vecchio 77/910 degli anni '60 dalle ottiche più che buone, ho osservato le bande colorate, la macchia rossa e la macchia bianca di Giove, la divisione di Cassini degli anelli di Saturno, le calotte polari e le zone verdi e quelle marroni di Marte, un buon numero di oggetti del catalogo di Messier e un buon numero di stelle doppie dalla separazione vicina al limite risolutivo del tele all'ingrandimento massimo utile di 200x. Però, quarant'anni fa, l'inquinamento luminoso era di gran lunga inferiore a quello odierno. Oggidì, molto va perso confondendosi con la lattescenza del cielo.

ema.muna95
28-11-2014, 16:25
Ma infatti, si sa che maggiore è l'apertura maggiore è la quantità di luce colorata ma cercherò di spiegarmi:
La domanda è, fra i due quanto è concreta la differenza?
Se piuttosto di vedere Giove benissimo lo vedo "solo" molto bene, non credo valga la pena aumentare di così tanto il budget.
Altrimenti se il giovamento sarebbe notevole, allora sì, credo ne varrebbe la pena.
È inutile parlare di quale è meglio anche solo di un filo altrimenti non si giunge a nulla:
il 70 è buono ma l'80 è meglio, ma il 90 si avvicina ai 100, a questo punto uno da 100 e così via!
Quindi chiedo a voi, a causa della mia totale inesperienza, cosa crediate sia meglio.
Anche se tanto Diego quanto Riccardo sono stati ben chiari!
Grazie davvero del vostro aiuto.
In particolare delle numerose opzioni che mi state proponendo.
Son sempre ben accetti nuovi pareri.
E ricapitolando, per far mente locale mi sembra di esser giunto fino ad ora alle due conclusioni
- Celestron 90/1000 con opportune modifiche agli oculari.
- TS JUPITER 70/900mm con Red Dot

Riccardo_1
28-11-2014, 16:32
https://www.astronomics.com/what-can-you-expect-to-see-in-a-telescope_t.aspx

Tieni conto che quella lista è da intendersi "con un cielo molto buio e ottimo seeing", mi riferisco agli oggetti del sistema solare.

Solo te puoi decidere se questo vale i 100€ in più.

etruscastro
28-11-2014, 16:42
io tenderei per il Celestron 90/1000 ma quanto è ampio il tuo balcone?
perché muovere 1 metro di tubo ottico può risultare più invasivo di quanto non ci si aspetterebbe.
in che direzione cardinale punta il balcone?

ema.muna95
28-11-2014, 16:46
Oh grazie, questo si che è parlare chiaro!
Mentre io penso, ben vengano altri pareri.
Oh e se non è di troppo disturbo, avevo chiesto, giusto per curiosità quanto l'inquinamento luminoso influisca su oggetti non appartenenti al deep sky.
Grazie,
Emanuele
Dato che nel mentre ha risposto anche etrucastro, rispondo alle sue domande.
Il balcone è una verandina, credo ci sia spazio a sufficienza 1,8m di larghezza circa * 7metri di estensione.
Sono due e rispettivamente non hanno una posizione proprio perfetta, rispettivamente a N-NE e S-SW.

NGC-Diego-1983
28-11-2014, 16:57
...avevo chiesto, giusto per curiosità quanto l'inquinamento luminoso influisca su oggetti non appartenenti al deep sky.
Non influisce affatto ;)
Gli oggetti del sistema solare hanno una luminosità tale per cui l'IL non li compromette minimamente!

I problemi all'osservazione planetaria da cieli cittadini derivano dal cattivo seeing che caratterizza i centri urbani.
In inverno infatti, il calore che sale dai tetti delle case crea parecchi problemi.
Lo stesso vale in estate, quando il calore del Sole accumulato da asfalto e cemento durante il giorno viene piano piano rilasciato nella notte.

"Cattivo seeing" significa vedere al telescopio gli oggetti che "bollono", oppure li si vede "sfocati", perchè la turbolenza atmosferica ne distorce di continuo l'immagine.
Più si sale di ingrandimenti, più si è sensibili al seeing.

Ecco perchè spesso (soprattutto dalla città) è diffcile superare i 150x.
Ma dipende da città a città, da zona a zona, da serata a serata ;)

NGC-Diego-1983
28-11-2014, 17:06
Dimenticavo,
per quanto riguarda le differenze sul plenetario, tra un 70 ed un 90 (a parità di qualità ottica ed a parità di ingrandimenti) ci sono sicuramente (anche se non sono poi così marcate)
100€ di differenza SECONDO ME non le giustificano.

Diciamo che il vantaggio di prendere un 80 od un 90mm sarebbe il poter andare più su di ingrandimenti che non con un 70mm.

Diciamo che, a grandi linee:
- 70mm ti permettono di osservare al massimo a 120/130x (140x teorici)
- 80mm ti permettono di osservare al massimo a 140/150x (160x teorici)
- 90mm ti permettono di osservare al massimo a 160/170x (180x teorici)

Ovviamente sul planetario è meglio avere sempre più ingrandimenti possibile, perchè più ingrandimenti = più dettagli.

Io ti consiglio il 70/900 + reddot al posto del cercatore originale perchè mi baso sui tuoi 100€ di budget, e perchè io personalmente con un 70mm mi sono divertito tantissimo come primo telescopio.
Quando ti stufi lo puoi rivendere sui 90€, e passare ad un altro telescopio "rimettendoci" 50€.

Ripeto, anche un 90mm è un ottimo consiglio, ma sai tu quanto puoi/vuoi spendere per questo primo acquisto ;)

Angeloma
28-11-2014, 17:20
Con tali estensioni e un po' di sforzo, ci potrebbe stare, volendo, anche un Dobson da 40cm.:biggrin:
Leggendo quanto esposto nel sito indicato più sopra, mi è rimasta impressa una frase molto azzeccata: "Buying a small, inexpensive "beginner's" telescope to see what astronomy is like, before you move up to a "good" scope, is often a guarantee that you'll never buy a good scope."
Tradotto: "Comprare un piccolo, economico telescopio da principiante tanto per vrdere com'è l'astronomia prima di passare ad un buon telescopio, è spesso garanzia che non comprerai mai un buon telescopio."
Questo è il motivo per cui resta difficile dare un consiglio obiettivo. Dovessi dire come la penso, consiglierei innanzitutto uno strumento di almeno 150mm rifrattore o riflettore f5/f6, se interessati in prevalenza al deep sky, su montatura equatoriale go-to e di rifrattore o Maksutov di almeno 100-127mm o SC di 150mm se si è interessati in prevalenza all'osservazione di oggetti del Sistema Solare e sempre su montatura equatoriale.
Se si è interessati alla sola osservazione visuale, una decente montatura go-to altazimutale con un tubo ottico fra quelli già indicati; oppure un Dobson Newton di almeno 20cm, meglio se di 25 e oltre.
Ovviamente, si va molto oltre la cifra preventivata. Ma consigliarti di spendere anche solo 80€ per un oggetto molto deludente, proprio non mi va.

ema.muna95
28-11-2014, 17:31
Beh se si parla di cifre così elevate è da escludere.
Parliamoci chiaro: anche a me piacerebbe particolarmente poter comprare simili strumenti, tuttavia tengo sempre presente che bisogna procedere per gradi.
Se quei prodotto sono sopra la fascia dei 200€, credo incomincino a costare qualcosina di troppo.
D'altra parte penso non sia necessario spendere così tanto per rimanere affascinati da quel profondo e illimitato spettacolo che la natura ci ha dato.
Inoltre sono curioso della risposto di etruscastru, in vista delle sue domande circa i balconi.
Si accettano risposte anche da altri utenti ovviamente :P!
PS: Un telescopio da 70-90mm è davvero cosa così malvagia? :O
Grazie a tutti,
Emanuele

NGC-Diego-1983
28-11-2014, 17:34
No ;) , non è affatto una cosa malvagia, ed il tuo ragionamento lo condivido in pieno, perchè è quello che ho adottato io quando ho iniziato ad appassionarmi di osservazione della Volta Stellata!





Ma consigliarti di spendere anche solo 80€ per un oggetto molto deludente, proprio non mi va.
Io per il primo telescopio 70/700 ho speso 79,00€ alla LIDL, e come già detto più volte me lo sono goduto tantissimo.
Attenzione, perchè frasi come questa rischiano di allontanare il neofita.

Per quanto riguarda la frase citata dall'articolo:


Tradotto: "Comprare un piccolo, economico telescopio da principiante tanto per vrdere com'è l'astronomia prima di passare ad un buon telescopio, è spesso garanzia che non comprerai mai un buon telescopio."
beh, io adesso ho un dobson da 13" con una focale di 1800mm con uno specchio stupendo.
Un astrofilo della mia associazione ha iniziato con un acro Konus 60/900 ed ora ha un CPC 9,25.
Un altro con un newton 114/900 ed ora ha un dobson 12".

Riccardo_1
28-11-2014, 17:36
Nei 100€ di differenza tra il 70mm e il 90mm c'è anche un oculare wide angle od ortoscopico che è un grande miglioramento rispetto a quelli di serie. Se no la differenza è 60€.
Il Celestron 90/1000 viene con due RKS da 20 e 10mm. Io avevo consigliato di chiedere di sostituire il 10mm con una barlow 2x e aggiungere un erfle da 12mm (44€) o un ortoscopico da 10.5mm (49€) da usare poi con la barlow (a seconda delle preferenze tra ampiezza di campo o nitidezza).

ema.muna95 ha questo budget e, se 95 è il suo anno di nascita, già spendere 240€ per un ragazzo di 19 anni sono soldi. Dirgli che o spende 400€ oppure nulla mi sembra eccessivo. Un rifrattore da 90mm 30 anni fa sarebbe stato considerato un signor strumento e quel Celestron sembra costruito veramente bene. Tanto per essere chiari equivale ad un newton da 130mm come raccolta luce (i due specchi costano un 20% di luce persa a cui va aggiunta l'ostruzione), non è poco.

Infine con acromatici da 100mm a lungo fuoco (lo strumento con cui sto pensando di sostituire il mio C5) leggo che si raggiungono abitualmente ingrandimenti di 250x. Certo otticamente sono meglio costruiti (ho in mente il 102/1100) e hanno il focheggiatore con la demoltiplica, però la regola del 2x apertura mi sa che è stata pensata per i Newton.

Angeloma
28-11-2014, 17:44
Quali che siano le considerazioni di cui tener conto, bisogna essere consapevoli che, a fronte di una spesa seppur contenuta, si riceverà in cambio uno strumento dalla qualità ottica fors'anche accettabile ma con accessori da buttare, montatura traballante e focheggiatore di plastica duro e scattoso. Inseguire a mano un pianeta ad alto ingrandimento è un'esperienza a dir poco frustrante, con quel dischetto sfuocato e tremolante che scappa da tutte le parti. Non si creda che parli per sentito dire: ho fatto anche io le mie esperienze da masochista...

ema.muna95
28-11-2014, 17:49
Beh ovviamente vi ringrazio tutti ancora una volta.
Grazie per la comprensione a Diego e Riccardo, anche perché è vero che a 19anni è una cifra che va guadagnata e messa da parte. Io la vedo così: il cellulare lo fai durare tre annetti di più (e perché non 4,5 se funziona!) e sei rientrato nello spese lasciando il posto a uno strumento ben più utile che ti farà vivere belle emozioni (oltre che frustrazioni durante le operazioni di regolazione ahah)! :biggrin:
Quindi intanto vi ridomando (scusate :hm:) circa la qualità del posizionamento del mio balcone.
E poi... potreste essere più precisi circa gli accessori che potrebbero essere presi con il celestron?
Anche solo per curiosità!
Già sono stato particolarmente colpito dal fatto che non è l'inquinamento luminoso ma il cattivo seeing il problema dell'osservazione planetaria cittadina!
Grazie a tutti!
Emanuele

Edit:
Intanto ha risposto Angeloma,
grazie anche a te!
Lasciando stare a priori la scelta che farò, tu praticamente cosa consiglieresti in vista della tua esperienza?

Sono un curiosone che scomoda tutti v.v

NGC-Diego-1983
28-11-2014, 17:53
Se c'è una cosa che traspare dai tuoi post Angelo, è che di certo l'esperienza non ti manca e che sai il fatto tuo ;)

Però è anche vero che se una persona si sta appassionando, e non ha a disposizione certe cifre, non è giusto dire che se non si spendono cifre superiori di più del doppio del budget disponibile allora non ci si potrà cimentare con profitto nell'osservazione.
Questa è una cosa soggettiva.
Quando osservavo col 70/700 che avevo per esempio, le vibrazioni causate dalla montatura c'erano quasi ad ogni respito :biggrin:, ciò nonostante ricordo ancora l'emozione che provavo ad ogni osservazione.

Per me l'unica regola che vale è: in mancanza d'altro, qualsiasi strumento che permetta di osservare di più che ad occhio nudo, è un ottimo strumento.

Ma vabè, qui stiamo andando OT ed è giusto tu abbia il tuo punto di vista ed io il mio.
Inutile continuare, faremmo solo confusione nel post di Emanuele :)

Riccardo_1
28-11-2014, 17:54
Ora la montatura è questa, con treppiede in acciaio, una via di mezzo tra eq2 e eq3

.
9309

E questo è il telescopio

http://www.teleskopy.pl/images/celestron_am_901000_eq_2.jpg

A me spazzatura non sembra, per quanto il diagonale sarà economico e il focheggiatore non abbia la demoltiplica

Angeloma
28-11-2014, 18:20
Trovare un tubo ottico da buttare nel cassonetto è abbastanza difficile, non è questo il problema: va bene qualsiasi cosa abbia un prezzo onesto ed una qualità decente. Il problema è la montatura, che spesso è la parte più costosa del sistema.
Potresti fare in questo modo: individui gli strumenti completi che rientrano nel budget previsto purché abbiano una montatura equatoriale che, se correttamente messa in posizione, consente l'inseguimento degli oggetti su un solo asse con conseguente minor entità di vibrazioni; se poi la montatura è anche motorizzabile come opzione a parte, tanto meglio e l'apertura sia di almeno 70mm.
Un'alternativa, se hai un cavalletto fotografico, potrebbe essere l'acquisto del solo tubo ottico da montare sul cavalletto stesso. Non è il massimo della libidine ma con un oculare a campo ampio il divertimento è assicurato: sarebbe un po' come usare un mini Dobson custom, molto custom. Ogni tanto mi svago così anch'io quando non ho voglia di montare tutta la baracca: rifrattore 90/500 con oculare 20mm per 65° di campo apparente e 25 ingrandimenti. In futuro, penserai poi a procurarti una montatura adeguata.
Ovvio che queste soluzioni richiedono l'uso di mappe stellari per individuare gli oggetti da vedere.
Allora, una volta fatta la scelta, fai una ricerca in rete per trovare le recensioni (reviews, in inglese) dello o degli strumenti individuati e ti fai un'idea di quello cui vai incontro e fai la tua scelta.
E tieni ben presente una cosa: il telescopio perfetto non esiste ma quello che continuerai ad usare si avvicina molto al concetto.

Angeloma
28-11-2014, 18:58
Il Celestron 90/1000 non è malaccio, l'unica recensione indipendente trovata ne parla abbastanza bene, a parte un difetto con un oculare dello strumento preso in esame.
Anche il Bresser Skylux in vendita lunedì 1° Dicembre alla Lidl è un oggetto decente ma non lo è la montatura attualmente fornita, che è utilizzabile sia in posizione altazimutale che equatoriale; in passato veniva fornito con una montatura equatoriale niente male, tanto che non pochi lo hanno acquistato proprio per la montatura (che è pure motorizzabile) ed hanno messo in vendita il tubo ottico!

ema.muna95
28-11-2014, 19:11
Cioè quel bresser lidl da 70€ è paragonabile a un telescopio da 200€?
Mi sento confuso adesso.
E.. ripeto chiunque possa delucidarmi circa la qualità di osservazione che possa permettermi il balcone.
Grazie a tutti!
Emanuele

Angeloma
28-11-2014, 19:29
In realtà, quel Bresser viene commercializzato (LIDL a parte) a 150-160€ e più. Comunque, l'apertura è di 70mm contro i 90 del Celestron. Bresser è un marchio della Meade.
Visto che non hai niente, potresti acquistare il Bresser e, a patto di rinforzare e appesantire la montatura, qualcosa potresti farci; inutilizzabili l'oculare da 4mm, il cercatore e il raddrizzatore d'immagine.
Il succo del discorso è che il Bresser lo trovi a 80€ lunedì; il Celestron lo trovi a 200€, forse anche a meno, tutto l'anno.

ema.muna95
28-11-2014, 19:31
Non è lo stesso di questo?
http://www.amazon.it/Bresser-9618900-Telescopio-Skylux-Germania/dp/B00ALNC356/ref=sr_1_4?s=electronics&ie=UTF8&qid=1417199274&sr=1-4&keywords=bresser
A me era parso di capire che questo era da escludere!

Angeloma
28-11-2014, 19:36
Mi sembra sia 70/700 e non 70/900. Più d'un negozio online lo vende a oltre 150€!

etruscastro
29-11-2014, 08:17
che confusione!!!!
sembra di essere tornato in vecchi forum!
Emanuele, proviamo a fare chiarezza su alcuni fondamentali punti salienti:
1- per 200€ la qualità ottico/costruttiva di uno strumento è in tutti di fascia bassa, questo non significa che sono giocattoli ma significa se ne paragoni 2 di costo simile il punto di forza di uno sarà giocoforza il punto debole dell'altro e viceversa, è inutile, credimi, inutile che ti scervelli tra un 70/900 e un 90/1000 perché le differenze come le potresti immaginare tu neofita (e non ti sto né offendendo ma non voglio neanche illuderti!) non le troverai. ci vuole esperienza e soprattutto cieli bui per apprezzare la differenza di 2cm in quella fascia di apertura!
aspetta il 1° dicembre, vai in Lidl e guardati quel telescopio, se ti piace lo prendi e spendi 70€ se non ti ispira vai su uno di quelli precedentemente consigliati.
del resto non avrai mica fretta di acquistare ora no?
per la cronaca e per farti capire che qua quasi tutti hanno iniziato dal basso, io 25 anni fa iniziai con un 60/900 su una simil az1, e mi sono divertito da matti, non vedo perché tu non debba divertirti con un 90/1000, magari lo avessi avuto io!!


E.. ripeto chiunque possa delucidarmi circa la qualità di osservazione che possa permettermi il balcone.

mettiti bene in testa una cosa..... il balcone è solo un'opzione di ripiego per un'osservazione mordi e fuggi, certo, i pianeti da casa li vedi e sarai inevitabilmente comodissimo, ma se TUTTI gli astrofili caricano lo strumento in macchina e percorrono 100-200-400km per osservare da un sito buio magari sotto 0 in inverno un motivo ci sarà.... anche io osservo con un Nexus 100mm da casa, ma ci gioco, l'osservazione va fatta da un cielo buio.
anche per questo motivo del tuo utilizzo sul balcone ti dico che di differenze tra gli strumenti consigliati non è tangibile!!

Angeloma
29-11-2014, 08:42
Ragionamento chiaro e netto. In crisi d'astinenza nera, ho talvolta buttato l'occhio dentro un 50/600 con una montatura che è l'apoteosi del masochismo; però, nonostante i suoi limiti molto limitati, un po' di spasso l'ho avuto.

ema.muna95
29-11-2014, 09:00
Bene, grazie a tutti.
Quindi sceglierò fra il 70 e il 90 ma scartando quello lidl non avendo lidl vicino(nessuno a Messina), quindi al massimo potrei affdarmi un modello simile.
Grazie di cuore per aver fatto chiarezza nella mia mente!
Emanuele

ema.muna95
02-12-2014, 11:37
Piccolo aggiornamento:
Ho contattato i tedeschi per qualche informazione circa la configurazione del celestron con le modifiche consigliate da voi.
Mi hanno risposto affermando che non è possibile modificare il pacco eseguendo la sostituzione con la lente di Barlow al posto dell'oculare e che il prodotto non è in stock (beh questo importa poco o niente, solo 4 settimane in più in caso).
In tal caso mantenendo il pacco inalterato quale potrebbe essere la migliore configurazione?
Prendere quello più il 12 mm (o il 10.5) e la lente di Barlow a parte?
Con questa cifra ci sarebbe forse altro giunti a questo punto?
Grazie ancora a tutti :hm:.
Emanuele

Riccardo_1
02-12-2014, 11:54
Bella domanda. Non volendo salire di prezzo le alternative sono due:

http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p5548_TS-Optics-Starscope-90-900-mm-refractor-telescoope-with-equatorial-mount.html

così com'è a 199€.

O il Celestron che, se ho fatto bene i conti, ti viene 272€ (199+29+44).

Per 73€ in più hai: un oculare molto migliore e un oculare peggiore rispetto al telescopio di TS (un RKS e un wide angle da 70° al posto di 2 plossl). La Barlow sempre c'è. La montatura è migliore (treppiede in acciaio invece che in alluminio). Il tubo ottico è leggermente e sottolineo leggermente migliore (10cm più lungo significa un poco più corretto otticamente ma il diametro sempre quello è). Ah il red dot anche.

Ne vale la pena? Boh

Sulle alternative lascio agli altri....

ema.muna95
02-12-2014, 15:10
Altrimenti che ne pensate se lo prendessi su amazon:
http://www.amazon.es/dp/B000MLHMBM/ref=dra_a_cs_mr_hn_it_P1700_1000?tag=dradisplay09-21&ascsubtag=4a251a2ef9bbf4ccc35f97aba2c9cbda
Così potrei ordinare solo le lenti dalla germania con il budget sempre sui 250!
180 + 73
Grazie!

ema.muna95
15-12-2014, 23:19
Rinnovo i miei ringraziamenti a tutti coloro che mi hanno aiutato.
Alla fine ho creduto opportuno prendere la configurazione composta da:

Celestron 90EQ (http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/language/en/info/p1021_Celestron-Astromaster-90EQ---90-1000mm-refractor-telescope.html)
Lente di Barlow 2x-1.5x (https://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/language/en/info/p53_TS-Optics-1-5x-and-2x-achromatic-Barlow-Lens---1-25----fully-multicoated.html)
Oculare da 12mm (TS WA 12mm, 70°) (http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/language/en/info/p961_TS-WA12-Wide-Angle-Eyepiece---12mm---1-25----70--Field.html)

Un complimento anche a teleskop-express.de per la spedizione rapidissima e l'ottimo servizio.
Fatta tale premessa, eccomi al dunque:
La montatura equatoriale è una meraviglia, le vibrazione sono più che accettabili per un neofita.
Lo Starpointer una volta compresone il meccanismo e l'accuratezza è divenuto più comodo di quanto immaginassi!
Ieri sono riuscito a osservare Giove che è apparso magnifico (si riuscivano a scorgere le bande) con allineati Europa, Io e Ganimede.
Già questo è stato un vero spettacolo, penso di averlo visto attraversare il campo dell'oculare una cinquantina di volte, e ogni volta si scorgeva qualche dettaglio in più.
Passiamo adesso alle domande:

Ho usato anche per l'osservazione del cielo notturno il raddrizzatore (diagonale) poiché provando a toglierlo e inserendo Barlow e oculare direttamente non si riesce a mettere a fuoco. In cosa sbaglio?
In particolare ho provato ad aumentare la messa a fuoco tirando l'oculare un po' fuori e in tal modo si riusciva ad ottenere una messa a fuoco corretta. Sembra come se non bastasse la lunghezza prevista, come se si dovesse girare ancora un poco.
Oggi apparte il cielo nuvoloso penso ci sia un pessimo seeing. Non pensavo influessasse tanto, oggi non si scorgono neanche i satelliti galileiani. Possibile?
Forse a causa della mia inesperienza non ho colto la differenza qualitativa tra gli oculari. Non dovrebbe essere migliore il 12mm acquistato a parte? Se si, in cosa lo si può notare?
Ho ben capito se dico che la lente di Barlow che ho acquistata può funzionare anche in modalità 1.5x?

Bene passo la parola a voi, nel caso abbiate tempo e voglia di soddisfare le mie curiosità.
Emanuele

tino77
15-12-2014, 23:28
Complimenti per l'acquisto, ora avanti con le osservazioni ;)

Il raddrizzatore è il diagonale, immagino. Si usa per comodità di osservazione e perché la messa a fuoco avviene alla lunghezza focale estratta dal diagonale. Ergo usalo :sneaky:

La barlow la porti a 1,5x svitando il filtro alla fine del barilotto.

Non è che per caso confondi il seeing con la trasparenza del cielo?

etruscastro
16-12-2014, 08:40
ciò che tu chiami raddrizzatore in realtà è il diagonale che ti serve d'obbligo per andare a fuoco!
complimenti per l'acquisto! :)

ema.muna95
16-12-2014, 11:27
Riposte rapidissime come sempre!
Grazie per la correzione, intendevo proprio il diagonale.
Avevo posto tale domanda poiché in un altro telescopio mi era stato consigliato di far sostituire tale pezzo (o almeno credo) con un oculare.
Banalmente credevo che uno specchio in più significa, se pur pochissima, luce in meno ma non essendo un telescopio da deep questo conta poco o nulla.
E vedi un po' che fortuna..ha appena smesso di grandinare (un evento rarissimo qua), quindi oggi niente osservazione mi sa :mad:.