PDA

Visualizza Versione Completa : Primo telescopio "serio"



ICCIO
08-11-2014, 15:58
Buon pomeriggio a tutti, mi chiamo Maurizio 45 anni abito sul Montello in provincia di Treviso, 3 figli di cui il più grande di 7 dopo aver cominciato a vedere la Luna con un telescopio da bimbi( così ha appassionato anche il padre) vorrei acquistare un telescopio nuovo, pensavo un Celestron Nexstar SE 6 , il mio bugtet si aggira sui 1000 euro. Cosa ne pensate??
Grazie mille.
Maurizio e Mattia

Andrea86
08-11-2014, 16:17
Ciao,
io sono di Valdobbiadene ;)
cosa vorresti vedere?
Deep-sky?Planetario?
Lo vuoi motorizzato a basta manuale?

ICCIO
08-11-2014, 16:22
Ciao Andrea e grazie della risposta.
Sicuramente la Luna ( banale) e i pianeti, poi leggendo le varie recensioni sul nexstar un giorno potremmo fare delle foto, vedere deep sky. Cosa ne pensi, hai qualche altra idea per noi neofiti?
Sicuramente motorizzato

etruscastro
08-11-2014, 16:27
credo che per il tuo budget e le esigenze l'SE6 è un'ottimo compromesso tra prestazioni e semplicità, in futuro con una camera planetaria si possono effettuare anche riprese planetarie!

ICCIO
08-11-2014, 16:33
Grazie mille
Secondo te è il caso di acquistare anche una lente Barlow??

etruscastro
08-11-2014, 16:50
per il momento no, mi concentrerei più su l'acquisto di 2 oculari ben corretti e con un campo apparente ampio....

ICCIO
08-11-2014, 16:54
Grazie.
Me la dai una dritta??

etruscastro
08-11-2014, 17:09
in QUESTA (http://www.teleskop-express.de/shop/index.php/language/de/manufacturers_id/31/astro/-TS%2BOptics.html/page/2) pagina controlla sia gli FF che hanno un campo apparente compreso tra i 60 e i 65°, li ho avuti e sono davvero ben fatti (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?1403-oculare-Flat-Field-65%B0&highlight=oculare+flat+field), oppure i NED da 60° o meglio ancora gli Expanse con 70°

ICCIO
08-11-2014, 21:21
Scusa per il ritardo...ma il nexstar 6Se nel l'oculare in dotazione che campo apparente ha??
Lei che cosa mi consiglierebbe come oculare in mm.?

Angeloma
08-11-2014, 22:07
Di norma, gli oculari forniti a corredo dei telescopi sono Plossl (o peggio) di bassa qualità con un campo apparente di 48-50°.
La lunghezza focale è di 1.500 e l'apertura è di 150mm; perciò l'ingrandimento massimo teorico fruibile sarebbe di 300x. Mi fermerei intorno ai 200x con un oculare di 7 o 8mm; all'estremità opposta, un 25 o 30mm per avere più campo. Nel mezzo, ci starebbe bene un 15mm. A parer mio. Un 25mm lo danno a corredo, quidi potresti cominciare con l'8 e il 15mm.
Gli oculari indicati da etruscastro sono piuttosto buoni a fronte di un costo contenuto; lascerei stare gli Expanse :wub: che, benché molto buoni, sono da 2" e, anche se utilizzabili nei portaoculari da 31,8mm, pesano mezzo chilo e sono grossi come bombe a mano. Però il 17mm, con 70° di C. A., mi regala una visione più ampia di un Plossl da 25mm con 50° di C. A. nonché un ingrandimento maggiore.

ICCIO
08-11-2014, 22:33
Bene grazie mille... A presto

Valerio Ricciardi
10-11-2014, 09:10
Non ho in linea generale una grande predisposizione ad apprezzare le soluzioni che prevedano il GoTo - per giunta in una configurazione "con braccio a sbalzo", più critica in termini di vibrazioni - ma va detto che per iniziare può essere un buon modo per ottimizzare il tempo di osservazione senza dedicarne troppo alla mera ricerca in cielo degli oggetti. Con tre figlioli che saltellano attorno al telescopio si deve essere pragmatici: tre quarti d'ora al freddo ad attendere il babbo che tenta di individuare Mqualchecosa che poi si rivela un fiocchetto debole anche se misterioso son troppe, rischia di cadere linteresse.

Ed anche quello ha la sua importanza. In un futuro, nessuno impedisce poi di vendersi la sola montatura con treppiede, magari a qualcuno che ha un Nexstar 4" e vorrebbe fare un upgrade con la stessa filosofia, e mettere lo stesso strumento su qualcosa di più "lento" nell'uso ma stabile se si voglion fare foto a lunga posa. I 187,5 X di un oculare da 8 mm rappresentano un ottimo compromesso con quella apertura e focale.

Il secondo oculare potrebbe essere un 15 mm FF o ED (100 X, 1,52 mm di pupilla di uscita, campo godibilissimo sui 60°), e sei sostanzialmente a posto. ;)

Il 25 mm che ti daranno di serie non sarà scadente, solo intrinsecamente economico per via dello schema "semplice" ma efficiente Plossl - possibile e ben adatto a quella focale.

...meglio così, che ricevere tre oculari... magari di plastica escluso il barilotto cromato e le lenti, di cui uno usabile, uno al limite della decenza umana e uno potentissimo da usare come fermacarte.

ICCIO
12-11-2014, 09:14
Ciao Valerio
Grazie mille delle tue preziose indicazioni, scusa del ritardo della mia risposta ma ho avuto l'influenza.
A presto

ICCIO
12-11-2014, 22:42
Finalmente abbiamo scelto e ordinato il nostro primo telescopio CELESTRON NEXSTAR EVOLUTIONS 6 SE
un grazie a tutti a presto.
Mattia e Maurizio ma anche Tommaso e Federico.

tino77
13-11-2014, 01:10
Buone osservazioni!

etruscastro
13-11-2014, 08:08
complimenti ICCIO, appena arriva facci sapere magari con il seguito di qualche foto dello strumento, non vediamo l'ora di trovare qualche tuo report osservativo sul forum! ;)

ICCIO
13-11-2014, 12:42
Sarà fatto...che il tempo ci dia una tregua!!!

Andrea86
13-11-2014, 19:21
Complimenti èer l'acquisto.
Aspettiamo la recensione ;)

ICCIO
13-11-2014, 22:27
Buona sera a tutti,probabilmente domani arriverà il nostro telescopio nuovo Nexstar evolution 6se, tempo permettendo cosa mi consigliate di guardare nella nostra prima osservazione?
Grazie per le vs risposte e consigli.
Maurizio e Mattia.

Angeloma
13-11-2014, 22:40
Ci sono disponibili per l'osservazione proprio dei grandi classici: le Pleiadi (ammasso aperto, "Le sette sorelle") in Taurus, M57 (la nebulosa planetaria anulare) in Lyra, M31 (la galassia "gemella" della nostra) in Andromeda, Epsilon Lyrae (una doppia doppia) Albireo (Beta Gygni, una doppia facile dal bel contrasto cromatico) M33 (altra bella Galassia) in Triangulum, la Dumbell Nebula (nebulosa planetaria) in Vulpecula; sul tardi, la Nebulosa di Orione si mostrerà in tutta la sua maestosità e potrai risolvere le stelle del trapezio al suo centro e Giove splenderà in tutto il suo fulgore. Ma l'elenco sarebbe ancora lungo.

ICCIO
13-11-2014, 22:43
Grazie mille, ricordo che osserverò con 150/1500 per queste osservazioni cosa mi consiglia che oculare?

Angeloma
13-11-2014, 23:10
Beh, dipende da diversi fattori, comunque in dotazione dovrebbero esserci due oculari e di conseguenza non è che che ci sia molta scelta. Si parte con l'ingrandimento minore per ben centrare l'oggetto nel campo visivo e poi si sale d'ingrandimento, se è il caso. In genere bassi ingrandimenti per nebulose diffuse come quella di Orione, M42, e ammassi aperti come le Pleiadi. Medi e alti ingrandimenti per nebulose planetarie, galassie, pianeti e stelle doppie strette come Epsylon Lyrae. Molto poi dipende dal campo visivo dell'oculare e quelli forniti sono dei Ploessl da una cinquantina di gradi; considera che ci sono oculari con campo di 60, 70, 82, 100 gradi e oltre e il prezzo aumenta in proporzione. Personalmente uso oculari da 5, 8, 17 e 30mm di focale con campo di 70° sul mio Newton da 12" che ha la stessa focale di 1500mm del tuo e quindi fornisce i medesimi ingrandimenti ma li uso anche con gli altri strumenti che ho, tanto mi entusiasmano.

ICCIO
14-11-2014, 21:19
Arrivato il telescopio e credetemi per una serie incredibile di coincidenze è arrivato il CELESTRON EVOLUTION 8SE al quale con un po' di più sacrificio da parte mia e un bel po' da parte del negoziante lo abbiamo portato a casa.....ecco le prime foto speriamo il cielo ci aiuti.

Angeloma
14-11-2014, 21:33
Perbacco, complimenti sinceri, bello strumento!
Vedo con piacere che sei partito alla grande: non immagini neanche le soddisfazioni che ti darà. (faccina con i pollici all'insù tipo Fonzie)
Da quanto posso desumere dalla prima foto, credo dovrai fare un ulteriore sforzo e acquistare uno sgabello...:biggrin:

ICCIO
14-11-2014, 21:54
E' vero...lo sgabello ma l'emozione era talmente tanta.... Le nuvole non ci danno tregua....aspettiamo...comunque grazie.

Angeloma
14-11-2014, 22:07
Quanto alle nuvole... Ieri sera il cielo era sereno: e tutti i vicini avevano acceso tutte le luci esterne e tenevano aperte le imposte delle finestre ben illuminate (non era mai successo):mad:
Alla fine le hanno spente ed hanno chiuso le imposte: faccio per prendere la montatura... e cala la nebbia! :sad:
Ogni tanto, per vedere qualche stella, mi dò un pizzicotto. Ieri ho battuto la testa contro lo spigolo di un'anta ed ho visto tutto il firmamento (non ho quasi più protezione pilifera): 88 costellazione più gli oggetti del catalogo Messier!

garmau
14-11-2014, 22:23
....e se sbatti anche il mignolino del piede contro lo zoccolo della base a tre ante del soggiorno vedi anche tutto il catalogo IC e metà del Caldwell.....

Angeloma
14-11-2014, 22:30
Già fatto in precedenza, con le ciabatte, però era l'alluce (quello destro) con l'unghia incarnita.

etruscastro
15-11-2014, 08:14
grande ICCIO, ora devi munirti di uno sgabello e di un tappetino da addominali per ricavarci un cilindro da usare come para condensa della lastra correttrice..... ;)

tino77
15-11-2014, 13:07
Avete fatto uno altro step! Complenti!

Valerio Ricciardi
15-11-2014, 14:53
grande ICCIO, ora devi munirti di uno sgabello e di un tappetino da addominali per ricavarci un cilindro da usare come para condensa della lastra correttrice..... ;)

Sgabello: IKEA. In due misure, quello a parallelepipedo un po' curvo Forsiktig (Euro 2,50! sic) 37x24 h 13 cm, e l'altro di forma appena appena a tronco di piramide rettangolare da base 29x39 h 31, il nome non me lo ricordo, quando compri quello basso dici al commesso "vorrei anche quello più alto uguale rettangolare" e te lo tira fuori, costo sempre risibile.

Tappetino in espanso: da Decathlon, lo trovi sottile il giusto e NERO (non guasta).
E' anche quello che costa meno.

ICCIO
15-11-2014, 16:45
Ok ragazzi grazie dei consigli,speriamo mia moglie non si arrabbi, già definisce il telescopio un ingombro se poi aggiungo 2 sgabelli apriti cielo....

Valerio Ricciardi
15-11-2014, 21:20
Peseranno 600 grammi fra tutti e due... il problema dell' "impiccio" non si pone.
Materiale plastico superresistente, anche con inserti antiscivolo dove appoggia e sul piano.
Il piccolo quando non lo usi va "dentro" quello grande (garantisco... LI HO a casa per le necessità di Damiano...).

ICCIO
17-11-2014, 20:08
Buona sera a tutti, ieri sera finalmente le nuvole si sono diradate e quindi abbiamo provato il telescopio Nexstar evolution 8 se, devo dirvi che gli oculari Plossi in dotazione sono da 40 mm e 13 mm, ho usato solo il 40 e tutto sommato dopo alcune difficoltà nell'allineamento a tre stelle, siamo partiti ad osservare il cielo stellato con gran sorpresa da parte dei miei tre figli, l'immagine direi bella nitida, ci siamo divertiti un bel po' a girare per lo spazio(come dice Tommy 5. anni). Il Nexstar ha anche l'applicazione Wi fi da collegare al telefono tramite UP
per noi ultra neofiti una meraviglia.
Con i bimbi più piccoli ho difficoltà con gli oculari, fanno fatica a chiudere un occhio e guardare con l'altro,pensavo ad una telecamerina senza spendere tanto, che ne dite? Idee consigli?
Grazie mille

Valerio Ricciardi
17-11-2014, 20:30
E tu fai il gioco della benda del pirata... ;)

la trovi in qualsiasi negozio di maschere per carnevale :ninja:

Angeloma
17-11-2014, 20:55
Qualora la benda sull'occhio fosse fastidiosa, si può osservare anche con entrambi gli occhi aperti, dal momento che solo uno dei due è dominante ed è quello che determina la visione principale: non si dovrebbe fare un gran sforzo a concentrarvi l'attenzione. Anzi, c'è chi dice che è così, che si dovrebbe osservare... Mah! Sarà anche così...

etruscastro
18-11-2014, 08:16
io ti dico di fare del tutto per spingere i tuoi figli ad osservare con i loro occhi nel telescopio per evitare di perdere quell'approccio "fisico" quasi carnale che si ha con lo strumento e l'universo....
mettendo una telecamera (o web cam o camera planetaria come la vuoi chiamare..) si crea fin da subito quella barriera tra una cosa nobile (l'osservare e capire) ed il gioco tecnologico (telescopio e app wi fi) che sicuramente dopo il primo mese non interessa più.
devi essere bravo tu a proporre oggetti semplici alla portata della comprensione dei tuoi figli e far si che oltre ad essere un sano passatempo possa divenire anche fonte di approfondimento e di studio relativo alla loro età!

Valerio Ricciardi
18-11-2014, 14:02
Ebbene si: doveva succedere, per la Legge dei Grandi Numeri, prima o poi. :rolleyes:

Etruscastro ha detto una cosa del tutto saggia, sensata, equilibrata e pienamente condivisibile.

Pazzesco. :shock:

etruscastro
18-11-2014, 15:15
a Tarquinia si dice:
daje e daje pure le cipolle diventano aglie.... (tradotto dai e dai anche le cipolle possono diventare agli!) :biggrin::)

Red Hanuman
18-11-2014, 19:12
a Tarquinia si dice:
daje e daje pure le cipolle diventano aglie.... (tradotto dai e dai anche le cipolle possono diventare agli!) :biggrin::)
Sento puzza di bruschetta.... :biggrin:

ICCIO
18-11-2014, 23:15
Buona sera a tutti, dopo due orette passate con mio figlio a scrutare il cielo abbiamo bisogno di qualche delucidazione sugli oculari da adottare: al momento possediamo 1plossi 40 c.a.50, un Plossi 13 c.a.50 (in dotazione con il telescopio) e abbiamo acquistato in Germania (ordinato ieri pomeriggio arrivato stamattina con UPS) un ED25 c.a.60. Consigliato da voi. Mi date un consiglio cosa devo usare nelle diverse osservazioni? Per esempio Orione sia con il 40 ma soprattutto con il 25 era uno spettacolo. Vorrei sapere quando usare il 13 anche di scarsa qualità.
Grazie mille

Angeloma
18-11-2014, 23:52
Una risposta scontata potrebbe essere: tutte le volte che puoi.
Un fattore d'ingrandimento di 156x non è altissimo, specialmente per un 8". In genere, alti ingrandimenti sono indicati per pianeti, Luna, nebulose planetarie, stelle doppie...
Comunque non hai che da provare, turbolenza atmosferica permettendo.

ICCIO
20-11-2014, 16:01
buon pomeriggio a tutti.
ieri sera verso le 22 siamo riusciti a vedere la nostra (si fa per dire) nebulosa la M 32, non c'è che dire gran bel spettacolo seppur con un'oculare 25 c.a 60., le pleiadi, meravigliose.
mattia è felicissimo, mi chiede di poter vedere M32 un po' più grande,domanda: con un oculare più performante per es. il 15mm 70 c.a ce la facciamo?
grazie a tutti.
Maurizio e Mattia... e anche Vera ( chissà che si appassioni un po' anche lei.....

PHIL53
20-11-2014, 16:35
Sei sicuro che abbiate visto M 32 (galassia piccolina) e non piuttosto M 31 (galassia molto più estesa) che quasi quasi è preferibile osservare dal binocolo a causa appunto della sua estensione ?

Comunque ti ricordo che più ingrandisci e più restringi il campo (effetto buco serratura)....

ICCIO
20-11-2014, 17:12
non vorrei metterci la mano sul fuoco, ma sia il comando del go to mi indicava la M32 e lo sky map, stasera ci riprovo e controllo meglio, grazie comunque.
ricontrollando lo sky map, sono talmente vicine che probabilmente hai ragione tu...

Huniseth
21-11-2014, 14:53
Il goto punta M32 ma tanto si vede solo M31, che è nello stesso campo. In visuale con un 150mm non so nemmeno se si veda in modo apprezzabile. Bisogna fotografare.

etruscastro
21-11-2014, 15:42
se in un 1500mm di focale il nexstar è allineato bene e punti M32 .... M32 ti ritrovi nell'oculare, seppur M31 è nei dintorni..... M32 è un dischetto di luce ben delineato ma senza dettagli ma si vede, come del resto in un diametro più generoso.... è e sarà sempre avara di dettagli!

ICCIO
22-11-2014, 09:19
buon giorno ragazzi

vi devo aggiornare che alla fine ho portato a casa il Nexstar evolution 8 se 208x2000.
ieri sera uno spettacolo vedere giove con le sue 4 lune
ciao a tutti

Angeloma
22-11-2014, 09:48
OK! Prossima spesa, due o tre oculari.:D

ICCIO
22-11-2014, 10:31
ciao Angeloma

sono già stato costretto a comprare un paio di oculare buoni un ED 25 mm c.a. 60 ( in dotazione avevo un plossi da 40)e un expanse 8 mm c.a 70 con cui rieri sera ci siamo gustati Giove e le sue lune. adesso devo cambiare la diagonale che fa.... e un oculare da 15mm dovrei essere a posto.
ciao e grazie mille

Angeloma
22-11-2014, 10:39
Fai un pianto e un lamento e prendi una diagonale dielettrica a specchio di buon metallo con riflettività al 99%: la differenza si vede, eccome!

ICCIO
22-11-2014, 10:41
chi mi da' 2 dritte su come incominciare a fotografare/riprendere?
possiedo una nikon D90 reflex digitale, e una web cam che uso nel mio laboratorio con il stereo microscopio, 1,3 m pixel. qualcosa riesco a fare?

Angeloma
22-11-2014, 10:49
Sei limitato a Luna e pianeti, pose brevi perché la limitazione della montatura azimutale è che non compensa la rotazione terrestre. Ci vorrebbe un cuneo (wedge) per trasformarla in equatoriale ma non so se è previsto per il tuo tele. Puoi usare la reflex con anello T2 e adattatore per fuoco diretto e proiezione dell'oculare o la webcam fissandola ad una di quelle staffe per fotocamere ad ottica fissa. Penso sia meglio la reflex, comunque.

etruscastro
22-11-2014, 11:42
ICCIO per i consigli di ripresa perché non apri un topic a parte?
gli esperti di riprese potrebbero non leggere i tuoi post se rimangono qua. ;)

medved
22-11-2014, 13:49
Mi pare che alla tua lista manchino ancora molti oggetti come i vari M35-M36-M37-M38 ammassi stellari aperti in Gemelli e Auriga, i tanti ammassi NGC 654-663-659-7790-7789-559-457 etc e Messier 103 e 52 in Cassiopea. Poi ci sono alcune galassiette piccole alla portata NGC 185 e NGC 147 in Perseo e sempre in Perseo NGC 885-869. Poi qualche ammasso globulare: NGC 288 in Cetus e all'inizio della notte M2 in Acquario e M15 in Pegaso e M13 in Ercole.
Un paio di nebulose lievi: M1 in Toro e M78 in Orione.
Se hai un GoTo è un gioco da ragazzi trovarli

Huniseth
22-11-2014, 19:37
Non illudete che il cambio di diagonale faccia vedere meglio.
Se poi volete il bel metallo è un altro discorso.
Ma come.. nessuno ha sconsigliato le forcelle monobraccio altazimutali? Adesso è un po tardino.

Angeloma
22-11-2014, 20:30
Vuoi dire che un plasticozzo da 15€ ha la stessa resa di una diagonale dielettrica da 70? Allora sono ricco: ne ho una tasca piena.

ICCIO
22-11-2014, 21:32
Lo so' bene che mi mancano un bel po' di oggetti, sono alle primissime armi sto prendendo confidenza con il telescopio e tre figli curiosissimi.
Per quanto riguarda la diagonale ho deciso che lo cambierò appena possibile.
Ho scelto il nexstar 8 se evolution anche perché viaggio molto e sarà sicuramente un mio valido compagno. Ero comunque a conoscenza dei limiti del Altazimutale ma per me è i tre " matti" credo sia buon acquisto.
Grazie comunque a tutti ..

Huniseth
22-11-2014, 22:14
Se sono di plastica anche i vetri dei diagonali non sei ricco... se invece sono di buon vetro come quelli in dotazione alla Skywatcher o Celestron sei ricco. Lo dico perchè ho preso il prismatico Baader che costa il triplo e non è cambiata una cippa. E' solo più carino. Stesso discorso per i dielettrici

Angeloma
22-11-2014, 23:39
No, cavolo, non sono di plastica. La differenza c'è e se si fa attenzione la si nota, anche se non di primo acchito. In condizioni "estreme" è più evidente; e non trascuriamo la rigidità meccanica: mezzo chilo di oculare fa flettere la diagonale di plastica al punto da mandare a "donnine allegre" l'asse ottico in maniera apprezzabile.

Valerio Ricciardi
23-11-2014, 05:06
buon giorno ragazzi
vi devo aggiornare che alla fine ho portato a casa il Nexstar evolution 8 se 208x2000.

Beh, questo non era successo il 14 scorso? :confused:

Valerio Ricciardi
23-11-2014, 05:37
Vuoi dire che un plasticozzo da 15€ ha la stessa resa di una diagonale dielettrica da 70? Allora sono ricco: ne ho una tasca piena.

No, ma di certo tra la diagonalina supereconomica in plastica dgli entry-entry-entry level e quella "normale di base a specchio" degli Skywatcher, o il prisma MC marcato Celestron in dotazione (che quando "pare faccia schifo"... è semplicemente fuori posto nella sede), c'è un gran salto se si alza l'ingrandimento.

Ma da quelle ad una sofisticata dielettrica col pedigree peggio di un cagnolino da borsetta di una nobildonna decaduta... cambia MOLTO meno di quel che ti aspetti.

Diciamo che avrà il blocco a collare e con l'anello di ritenzione non ti fa i segnetti sull'oculare.
Ma veramente, non tanto di più.
E poi fra il 94% ed il 99,5% di riflettanza sfido chicchessia in una prova comparativa a notare alcunché.
Molto, è marketing.
Poco, vetro.

Ci sarà sempre qualcuno che mette i cerchi in lega di Magnesio sulla Panda 30: il mercato perché deve farselo scappare? Diagonale da 31,8 lavorata a lambda/ventesimi, mi voglio rovinare, ventiquattresimi! Contenitore in carbonio; viti in purissimo titanio!! E in Avional gli altri particolari metallici. Risparmio su una diagonale da 31,8, dodici grammi.

Il vostro rifrattore non avrà più oscillazioni di lungo periodo dovute al momento di inerzia di una comune diagonale in metallaccio comune! Potrete con la EQ1 aspirare a fotografare con la webcam anche Sedna.
Per miseri 450 Euro!
Tu spendi 450 euro per una diagonale, te la porti a casa, la tocchi, è fatta certamente benissimo e sei gratificato. Fine. Meglio 450 euro su una diagonale che in sigarette o cartoni di Tavernello da alcoolizzato.

...

E' come spendere 5 Euro per gonfiare le gomme della macchina con pretese sportive, con l'Azoto.
Ti dicono che l'Azoto non può far esplodere lo pneumatico perché è incombustibile (falso, l'esplosione di una gomma è un fatto meccanico e non chimico, non c'è combustione di sorta) e che la gomma si gonfia meno perché la molecola dell'azoto (N2) è "più grande" di quella dell'aria (come se esistesse "la molecola dell'aria").

Ma la gomma dentro, quando la gonfi, non è sottovuoto, se no sarebbe una sfoglia deformata come un pacchetto di minestra liofilizzata. Contiene aria a pressione ambiente.
Ossia col 78% di Azoto.
Se la gonfi a 2 bar, in effetti la gonfi a "più due bar" rispetto a prima, non partendo dal vuoto cosmico!
Allora un volume "c'era già", col 78% di Azoto, più uno col 100%, più uno col 100%. Tre volumi.
Risultato, il contenuto di azoto dentro la gomma passa da 78... a 78+100+100/3= 92,67%.

Sai ai fini pratici qual'è la VERA differenza fra avere una gomma a 2 bar col 78% o col 92,67% di Azoto?

5 Euro.
Per il gommista, che paga 24 Euro L'ANNO il noleggio della bombola e circa 9,7 Euro AL METRO CUBO l'Azoto. Ce ne fai di gomme con un metro cubo...
Però la prima volta che gonfi ti regala... i tappini verdi. :biggrin:
E chi sa vedere si potrebbe ANCHE accorgere che tu sei un figo che gonfia le gomme con l'Azoto, TU. :cool:

...

Huniseth per ragioni a me ignote spesso ha una coriacea ruvidezza polemica tutta sua nel dire le cose, ma non è uno che apre bocca e gli dà fiato. E' uno che prende e guarda e tocca e smanetta e poi abbozza un ragionamento sul campo. Cosa che in molti casi, la vita mi ha insegnato essere più attendibile dei grafici comparativi sui depliants pubblicitari (non parliamo poi delle c.d. "prove" degli "esperti" pubblicate sulle riviste, son riuscite a salvare in corner qualcosa "in rapporto al prezzo" anche del Seben Big Boss barlowato... )

etruscastro
23-11-2014, 08:58
ciò che "frega" spesso le diagonali "economiche" sono la costruzione ottica/meccanica.
il diagonale di base alla serie CPC (non HD) era di una plasticaccia che bastava lo zoom baader per farlo flettere e muovendolo gli specchi non erano saldi nella loro base, provai per un paio di sere un diagonale W.O. da 90€ (credo, non sono sicuro sul prezzo) che era peggio di quello dato in dotazione alla Celestron....

pezzi nati "sfigati"? può darsi, come sono perfettamente d'accordo che una riflettanza del 92% paragonata con una del 99% porta a dei vantaggi che per l'occhio umano sono nulle o quasi, ma le diagonali vanno testate per primo sotto cieli bui e tersi (è inutile che ci facciamo un'idea dal cielo cittadino) e in secondo portando all'estremo lo strumento su oggetti con bassa luminanza o peggio, al contrario, con alta luminosità come ad esempio Giove.

fintanto si gioca con uno strumento da 5" o da 6" su M81/82 o su M13 o su M57 o un qualunque oggetto straconosciuto dal cielo di casa o poco migliore non si può definire inutile spendere 150€ per un diagonale fatto con tutti i crismi del caso.

questo non è giustificare la spesa ma sono le mie personali esperienze sul campo!

medved
23-11-2014, 09:37
Attualmente ho 4 diagonali: 1° una TS 99% riflettività dialettrica 1/10 lambda (pagata 35 euro su Astrosell), una Celestron prismatica (pagata 20euro su astrosell) una sconosciuta a specchio e una terrificante cheera in dotazione al celestron astromaster 70/900. Le ho messe in ordine di qualità e mentre non si apprezzano differenze enormi tra le prime due la terza e la quarta si discostano eccome e dalle prime. Comunque anche nelle prime una certa correttezza di quella a specchio (la prima) a forti ingrandimenti l'apprezzo facilmente in diurna e sui pianeti.
Detto questo sebbene sono d'accordo che difficilmente si apprezzi una differenza tra riflettanza del 99% e 92% è anche vero che se ho un treno ottico di un newton con specchi (due) a 99% ho una perdita del 2% di luce mentre con due specchi 92% (o peggio 89%) ho un perdita di luce del 16 e 22%...beh insomma si avverte. Il pezzo pregiato non va visto solo fine a se stesso ma come completamento di un treno ottico di eccellenza. Detto questo faccio notare che le diagonali di cui parlo le ho pagate una sciocchezza su Astrosell

Valerio Ricciardi
23-11-2014, 09:45
Naturalmente non stavo dicendo che non abbia senso in assoluto considerare in prospettiva l'acquisto di "cose migliori" (e necessariamente più costose) rispetto a "cose peggiori". ;)

Ma la curva di miglioramento di un prodotto ha spesso nei prodotti commerciali un andamento asintotico. :rolleyes:

All'inizio spendendo (bene) il 20% in più si può avere anche il 40% in più di qualità finale.
Poi con un altro 20% migliori del 20%, un altro 20% produce un incremento di qualità e prestazioni del 15%... e così via. Si arriva a un punto in cui aumenti di un ultimo 30% la spesa per arrivare al top del top del top sul mercato... che è "superiore" al "secondo in classifica" di un misero tre per cento ancora.
Quel trenta per cento di costo in realtà è contenuto più nel brand prestigioso e nella scatolina di ciliegio foderata di velluto rosso crespato con lettera personale vergata a mano dal tecnico che ha assemblato cotanta meraviglia, che non nello specchio, ingranaggio o fresatura di precisione. :D

ICCIO
23-11-2014, 12:11
Cosa ne pensate della diagonale al quarzo???

nfeddu
23-11-2014, 12:17
Ciao Iccio

Come qualcuno ha accennato, le mantature Alt/Az non sono il massimo per fare astrofotografia.
Si riescono comunque ad ottenere risultati interessanti anche senza wedge, perlomeno sugli oggetti più luminosi.

Rovistando nel mio diario (www.pianeti-e-stelle.blogspot.it) trovi alcuni dei miei esperimenti.

In ogni caso "le fotografie del profondo cielo" e "dei pianeti" richiedono materiale diverso.

Per il profondo cielo serve al minimo:

Computer portatile (Meglio PC)
Macchina Fotografica (Molto meglio Canon [indispensabile?])
Alimentatore per collegare la macchina foto alla rete 220V
Flange di collegamento (min. due: Telecopio-flangia-Flangia-macchina foto)
Programma di elaborazione (io per la Canon uso Nebulosity [ca.80 euro?])
Maschera di Bahtinov per mettere a fuoco (direi essenziale)

Per i pianeti:

Computer portatile (Meglio PC)
Camera per filmare (Per es: Asi120mc[usb3] che si mette al posto dell'oculare)
Barlow 2x o 3x (2x è molto più facile da gestire)
Maschera di Bahtinov per mettere a fuoco (direi essenziale)
Programma di acquisizione: Autostakker2(gratuito) per la Asi

Se vuoi approfondire singoli aspetti chiedi pure. Ogni elemento ha la sua particolarità.

Ciaooo

Feddu

nfeddu
23-11-2014, 12:19
Cosa ne pensate della diagonale al quarzo???

Io non mi concentrerei dulla diagonale, sono dettagli che potrai sistemare anche in futuro!
Io ho due digagonali: quella originale e una al 99%. (una per il C90 e una per il C6) non ho notato differenze sostanziali.

Caio

Valerio Ricciardi
23-11-2014, 12:34
Macchina Fotografica (Molto meglio Canon [indispensabile?])

Nella misura in cui sia stata modificata togliendo il filtro davanti al sensore.

E tenendo conto che di fatto, quanto ad accessori dedicati per uso astronomico, è la più diffusa (quindi la più pratica).
Se no per lunghe pose ad anche alti se non altissimi ISO il sensore Sony da 16,4 Mpx (utilizzato anche da Nikon e Sony stessa) come elaborato dal Prime II di Pentax nella K5II-S è anni luce avanti ai CMOS Canon.

Huniseth
24-11-2014, 01:36
Mah.. io ho diversi diagonali a specchio, compreso uno da 2 pollici che pesa una tonnellata, poi ho preso sto Baader rinomato a prisma, ma dopo varie sere a cercare differenze non ne ho proprio trovate, se non in peggio forse. Lo uso con la torretta perchè si avvita direttamente al telesopio. L'unico che pareva un po più scarso era quello del bresser skylux, ma l'ho già riciclato per fare il cercatore angolato.
Per fare fotografia evito se posso di usarli, quindi il problema è troncato alla radice.
I dielettrici "dicono" che non vanno bene in alta risoluzione, e quindi non l'ho preso perchè col Mak180 faccio giusto quella.... :biggrin: