etruscastro
23-09-2014, 17:45
ed eccoci al report di questi due giorni full immersion nei monti Sibillini.
dopo aver annullato il raduno ufficiale di astronomia.com dato che il meteo non è stato clemente (mai tutto l'anno a dir la verità!), ho approfittato del week end del mio compleanno per provare e testare il sito che a detto di molti è uno dei migliori del centro Italia.
diciamo subito che le previsioni davano un sabato (20) con leggera nuvolosità mentre la domenica con ampi sprazzi di sereno, come al solito le cose non sono andate proprio così.
20/09/2014
uscito dal rifugio alle 21 circa per scambiare due parole con l'amico @PHIL53 (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=1704) che nel pomeriggio era arrivato sul posto, non ci restava che constatare come il cielo fosse completamente chiuso da nubi più o meno pesanti, oltretutto un potente faro situato al fianco del rifugio non lasciava presagire nulla di buono. abbiamo chiaccherato con Phil coperti dal suo camper fino alle 23,30, quando, usciti dal rifugio anche altri astrofili giunti sul posto in serata, constatavamo come lentamente il cielo fosse in timido rasserenamento.
il tempo di scambiare alcuni pareri anche con Andrea Boldrini che si era portato il suo "famoso" binodobson da 60cm che non ha montato però, e via con una serata ormai totalmente sgombra di nubi anche se accompagnata da una bassissima trasparenza e forte umidità.
non ho ancora capito bene come si faccia a considerare il sito (di Colle le Cese) buono quando sia le luci (a norma) di un rifugio posto a circa 200mt di distanza e delle luci del Colle le Cese stesso facciano una luminosità a dir poco imbarazzante... comunque, fatto sta che avevo l'ombra di me stesso proiettata in terra e dico tutto.... per questo ho valutato fosse inutile misurare il valore SQM
ho posizionato il mio cpc11" una porzione di cielo non troppo alta a causa dell'umidità per cui ho optato per il piano "C", e quindi l'ARIETE:
tutti gli oggetti sono stati osservati con un ES 18mm 82° in attesa che fra qualche giorno mi arrivi il 20mm da 100°....
NGC 697 (12.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_697/45575/0) galassia dalla serata non facile, osservata in una posizione NNE/SSW con un bulge netto e spirali fine ma nette, un maggiore addensamento nella parte S/E, la spirale appare a tratti deformata con un terminale a "uncino". il tutto posto in un FOV ricco di stelle...
NGC 1012 (13): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_1012) evanescente, forse vista di 3/4, granulosa e a tratti densa, appare in visione distolta (V.D.) di forma cometaria
NGC 680 (13) (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_680/45562/0) E NGC 678 (13.05) (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_678/45557/0) si nota sopra una fila di stelle ma la forma è indistinta anche in v.d., mentre a N si vede benissimo la 678 come una spettacolare spirale direzionata NW/SE, da rivedere entrambe con cieli migliori
NGC 1134 (13): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_1134) spettrale, soprattutto con il cielo di questa sera, si percepisce solo la presenza e nulla più, forse vista anche di piatto....
NGC 976 (13.05) (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_976), percepita a fianco di un quadrilatero di stelle, spirale forse vista di 1/4 o 2/4 direzionata NE/SW
NGC 673 (13.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_673/45549/0) vista a ore 1 di una luminosa stella, spirale direzionata NW/SE ma difficoltosa per la serata, forse vista di piatto
NGC 691 (13.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_691/45568/0) posta vicinissima ad un sistema binario, spettrale, solo dopo moltissimo tempo e v.d. esce un dischetto al limite osservativo, forma indistinta
NGC 1056 (13.05) (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_1056) a fianco di una stellina luminosa la galassia è al limite osservativo e diafana, osservata dopo moooolto tempo e v.d. esce una tenuissima luminosità, forma indistinta
NGC 820 (13.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_820) posta a circa metà di una congiungente tra 2 stelle, spirale direzionata NW/SE forse inclinata di 1/4..... diafana
NGC 871 (13.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_871) difficilissima, tozza e granulosa direzionata NE/SW posta sopra una stellina luminosa e a fianco di un sistema binario.
NGC 930 (13.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_930) sorprendentemente granulosa posto sotto una stellina e direzionata N/S con un bulge netto e spirale "N" corta mentre la "S" più diafana
NGC 932 (13.7) (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_932), forse intravista a ore 5 dalla 930 come un disco granuloso e diafano
ormai con un cielo impraticabile e alle 1.30 am mi sono arreso e tornato nella mia stanza...
domenica 21/09/2014
in attesa che ci raggiungesse l'amico @cosmax (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=1645) con Phil abbiamo fatto nel pomeriggio un sopralluogo al rifugio del Sole decidendo di trasferirci li per la serata di domenica, tornato da Norcia con una torta e una bella bottiglia di birra artigianale ci siamo rifugiati nel camper di Phil e festeggiare il mio 35° compleanno quando alle 21,30 circa uscendo dal camper, ci siamo totalmente ritrovati all'interno di una fittissima nebbia, a dir la verità si stava dentro una nuvola), abbiamo atteso fino alle 24 circa quando poi ognuno se ne è tornato ai propri letti, arrivando a Colla le Cese mi insospettiva una macchina che si aggirava nel parcheggio, e quando il proprietario è sceso facevo conoscenza con @lallo (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=2443), a cui mi è dispiaciuto moltissimo il fatto che dopo essersi fatto 150 minuti di macchina ha trovato un cielo indecente, felice comunque di averlo conosciuto....
dopo aver annullato il raduno ufficiale di astronomia.com dato che il meteo non è stato clemente (mai tutto l'anno a dir la verità!), ho approfittato del week end del mio compleanno per provare e testare il sito che a detto di molti è uno dei migliori del centro Italia.
diciamo subito che le previsioni davano un sabato (20) con leggera nuvolosità mentre la domenica con ampi sprazzi di sereno, come al solito le cose non sono andate proprio così.
20/09/2014
uscito dal rifugio alle 21 circa per scambiare due parole con l'amico @PHIL53 (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=1704) che nel pomeriggio era arrivato sul posto, non ci restava che constatare come il cielo fosse completamente chiuso da nubi più o meno pesanti, oltretutto un potente faro situato al fianco del rifugio non lasciava presagire nulla di buono. abbiamo chiaccherato con Phil coperti dal suo camper fino alle 23,30, quando, usciti dal rifugio anche altri astrofili giunti sul posto in serata, constatavamo come lentamente il cielo fosse in timido rasserenamento.
il tempo di scambiare alcuni pareri anche con Andrea Boldrini che si era portato il suo "famoso" binodobson da 60cm che non ha montato però, e via con una serata ormai totalmente sgombra di nubi anche se accompagnata da una bassissima trasparenza e forte umidità.
non ho ancora capito bene come si faccia a considerare il sito (di Colle le Cese) buono quando sia le luci (a norma) di un rifugio posto a circa 200mt di distanza e delle luci del Colle le Cese stesso facciano una luminosità a dir poco imbarazzante... comunque, fatto sta che avevo l'ombra di me stesso proiettata in terra e dico tutto.... per questo ho valutato fosse inutile misurare il valore SQM
ho posizionato il mio cpc11" una porzione di cielo non troppo alta a causa dell'umidità per cui ho optato per il piano "C", e quindi l'ARIETE:
tutti gli oggetti sono stati osservati con un ES 18mm 82° in attesa che fra qualche giorno mi arrivi il 20mm da 100°....
NGC 697 (12.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_697/45575/0) galassia dalla serata non facile, osservata in una posizione NNE/SSW con un bulge netto e spirali fine ma nette, un maggiore addensamento nella parte S/E, la spirale appare a tratti deformata con un terminale a "uncino". il tutto posto in un FOV ricco di stelle...
NGC 1012 (13): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_1012) evanescente, forse vista di 3/4, granulosa e a tratti densa, appare in visione distolta (V.D.) di forma cometaria
NGC 680 (13) (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_680/45562/0) E NGC 678 (13.05) (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_678/45557/0) si nota sopra una fila di stelle ma la forma è indistinta anche in v.d., mentre a N si vede benissimo la 678 come una spettacolare spirale direzionata NW/SE, da rivedere entrambe con cieli migliori
NGC 1134 (13): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_1134) spettrale, soprattutto con il cielo di questa sera, si percepisce solo la presenza e nulla più, forse vista anche di piatto....
NGC 976 (13.05) (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_976), percepita a fianco di un quadrilatero di stelle, spirale forse vista di 1/4 o 2/4 direzionata NE/SW
NGC 673 (13.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_673/45549/0) vista a ore 1 di una luminosa stella, spirale direzionata NW/SE ma difficoltosa per la serata, forse vista di piatto
NGC 691 (13.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_691/45568/0) posta vicinissima ad un sistema binario, spettrale, solo dopo moltissimo tempo e v.d. esce un dischetto al limite osservativo, forma indistinta
NGC 1056 (13.05) (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_1056) a fianco di una stellina luminosa la galassia è al limite osservativo e diafana, osservata dopo moooolto tempo e v.d. esce una tenuissima luminosità, forma indistinta
NGC 820 (13.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_820) posta a circa metà di una congiungente tra 2 stelle, spirale direzionata NW/SE forse inclinata di 1/4..... diafana
NGC 871 (13.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_871) difficilissima, tozza e granulosa direzionata NE/SW posta sopra una stellina luminosa e a fianco di un sistema binario.
NGC 930 (13.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_930) sorprendentemente granulosa posto sotto una stellina e direzionata N/S con un bulge netto e spirale "N" corta mentre la "S" più diafana
NGC 932 (13.7) (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_932), forse intravista a ore 5 dalla 930 come un disco granuloso e diafano
ormai con un cielo impraticabile e alle 1.30 am mi sono arreso e tornato nella mia stanza...
domenica 21/09/2014
in attesa che ci raggiungesse l'amico @cosmax (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=1645) con Phil abbiamo fatto nel pomeriggio un sopralluogo al rifugio del Sole decidendo di trasferirci li per la serata di domenica, tornato da Norcia con una torta e una bella bottiglia di birra artigianale ci siamo rifugiati nel camper di Phil e festeggiare il mio 35° compleanno quando alle 21,30 circa uscendo dal camper, ci siamo totalmente ritrovati all'interno di una fittissima nebbia, a dir la verità si stava dentro una nuvola), abbiamo atteso fino alle 24 circa quando poi ognuno se ne è tornato ai propri letti, arrivando a Colla le Cese mi insospettiva una macchina che si aggirava nel parcheggio, e quando il proprietario è sceso facevo conoscenza con @lallo (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=2443), a cui mi è dispiaciuto moltissimo il fatto che dopo essersi fatto 150 minuti di macchina ha trovato un cielo indecente, felice comunque di averlo conosciuto....