PDA

Visualizza Versione Completa : ziel 114x910



Bambam
15-09-2014, 21:33
Buona sera a tutti, vorrei sapere quale sia la magnitudine massima osservabile con il mio strumento utilizzando un oculare 10 e 20 mm più lente di barlow x2 ? So che fino a magnitudine 6 riesco a fare buone osservazioni per voi posso osservare fino al 7.8 /8.2 con buoni risultati? Chiedo perche ho notato che ci sono un sacco di oggetti interessanti nel cielo di questi giorni ma hanno magnitudine che partono dal 7 , ammassi globulari aparte

etruscastro
16-09-2014, 09:04
non è per niente facile rispondere a questa domanda con precisione....
c'è un limite teorico dovute alle ottiche ma questo limite può essere spesso insormontabile come in alcuni (rari) casi oltrepassato..... ci sono molteplici variabili a condizionare questo parametro.
intanto ti consiglio di leggere questi:
http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?1743-Calcolo-Magnitudine-Limite-Teorica
http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?2598-C-%E8-Magnitudine-e-Magnitudine!

Bambam
16-09-2014, 11:31
Grazie molto interessante!!! Ora mi è un po più chiaro il quadro d insieme anche se fatico a comprendere certi passaggi e certe operazioni, ad esempio il calcolo della potenza ( focale tele/ focale oculare ) dato che non so come trovare la focale dell oculare, poi il seeing disk diameter , distanza dallo zenith , estinzione e colore della luce...inoltre non mi è chiara la definizione di msgnitudine arco primo o ^2 e come interagisce con L.S. e la stessa luminosità superficiale massima osservqbile con il nostro telescopio come si calcola? Dato che mi pare d aver capito che la magnitudine integrale vale solo per oggetti puntiformi ? Perche leggendo entrambi gli articoli ho fatto un po di confusione... Le magnitudini che trovo sui sofwere tipo stellarium sono veritieri o devo compensare le distanze e calcolare solo successivamente la magnitudine x i puntiformi e la luminosità superficiale x galassie ammassi ? E dove trovo tutti i dati con cui compiere queste operazioni?

etruscastro
16-09-2014, 12:55
non so come trovare la focale dell oculare,
è il numero scritto sopra il barilotto... se c'è scritto 20mm vuol dire che ha una focale da 20mm! ;)


poi il seeing disk diameter , distanza dallo zenith , estinzione e colore della luce...
queste per ora lasciale stare..


inoltre non mi è chiara la definizione di msgnitudine arco primo o ^2 e come interagisce con L.S.
la Luminosità Superficiale è il valore che la luminosità di un'oggetto esteso ha per il quadrato di minuto d'arco!


e la stessa luminosità superficiale massima osservqbile con il nostro telescopio come si calcola?
qua casca l'asino...... devi leggere l'articolo che ti ho linkato prima..... sostanzialmente dipende dalla trasparenza del cielo/le condizioni dello strumento/la tua esperienza osservativa...


Dato che mi pare d aver capito che la magnitudine integrale vale solo per oggetti puntiformi ? Perche leggendo entrambi gli articoli ho fatto un po di confusione...
la Magnitudine Integrata è intesa come se il flusso luminoso venga considerato come puntiforme, capisci da te che per oggetti estesi come globulari, planetarie e a maggior ragione le galassie, perde un pochino di significato.


Le magnitudini che trovo sui sofwere tipo stellarium sono veritieri o devo compensare le distanze e calcolare solo successivamente la magnitudine x i puntiformi e la luminosità superficiale x galassie ammassi ? E dove trovo tutti i dati con cui compiere queste operazioni?
sono abbastanza veritieri, tutto al più puoi fare alcune conversioni, ma fidati, per ora fai esperienza sul campo che è meglio.....

p.s. non scrivere con abbreviazioni stile sms! ;)

Bambam
16-09-2014, 14:09
Grazie mille... Tralasciando le argomentazioni più complesse, non riesco a far combiacare i calcoli logaritmici, per di più non riesco a comprendere come sia possibile che con il diminuire dell apertura pupillare aumenti il risultato di (d/p) e di conseguenza l esponente che nel nostro caso è la magnitudine :
ML= mv+ 2.5 log( d/p) ponendo d=200 p=7 Mv=5.5 avremo
Ml= 5.5 + 2.5 log (200^2/49)
Ml=5.5+ 2.5 log 40000/49
Ml= 5.5+ 2.5 log 816 e qui mi blocco con l operazione non ricordando il procedimento risolutivo preciso ma sapendo di dover trovare l esponente da dare alla base per risolvere 816 ...
Ma se avessimo p= 5 avremmo
Ml= 5.5+2.5 log 40000/25
Ml= 5.5+ 2.5 log 1600 e l esponente da dare alla base per completare il logaritmo sarebbe maggiore e di conseguenza anche ML sarebbe maggiore , non è un controsenso?


Ad ogni modo come si svolge l operazione
2.5 log 816 senza andare per tentativi??
E come mai (d/p) devono essere elavati al quadrato ??
Grazie mille della pazienza

etruscastro
17-09-2014, 10:30
l esponente da dare alla base per completare il logaritmo sarebbe maggiore e di conseguenza anche ML sarebbe maggiore , non è un controsenso?
si, infatti se leggi bene l'articolo spiego anche il perché quando introduco l'equazione di Sheafer e Blackwell.


Ad ogni modo come si svolge l operazione
2.5 log 816 senza andare per tentativi??

il problema nasce dal fatto che generalmente si calcola il Log di base 10, qua invece devi calcolare il log di base 2.512 (la mag.)
quindi:
2.512x=816, quindi x=log2.512 816 (1)

ora, dato che non sappiamo calcolare il log 2.512 dato che non ci sono tabelle predefinite, possiamo calcolare il Log10 di entrambi i numeri e trovare l'uguaglianza:

Log 2.512x = Log 816 dove applicando una proprietà dei logaritmi si trasforma in

x Log2.512 = Log 816

di conseguenza come nelle equazioni:

x= Log 816 / Log 2.512 e 2.911 / 0.400


questi due Log li possiamo calcolare dato che abbiamo fatto solo un cambio di base perciò :

(1) x = log 816

quindi

x = log 816 = 2.911 / 0.400 = 7.28

7.28 + 5.5 = 12.28 sarà la magnitudine limite


E come mai (d/p) devono essere elavati al quadrato
per la legge dell'inverso del quadrato quando si misura una sorgente luminosa puntiforme

Bambam
17-09-2014, 10:43
Benissimo, ora ci sono ! Gentilissimo... provo ad andare oltre!! Grazie ancora