Spock
01-07-2014, 20:10
Salve a tutti,
Dopo diverse settimane dedicate alla lettura di diverse fonti (tra cui il presente forum è stata una delle più utili), consultazione prezzi online, dubbi, ripensamenti e perplessità varie ho finalmente ordinato il mio primo strumento "serio" per l'osservazione. Ma prima di svelare l'arcano su cosa stia arrivando a mezzo corriere (atteso per domani 02/07/2014) premetto che le mie conoscenze astronomiche sono discrete sul versante teorico, in pratica riesco ad orientarmi nel cielo localizzando le principali costellazioni e corpi celesti visibili ad occhio nudo. Fino ad ora ho osservato con un pessimo rifrattore pseudo-giocattolo (circa una 15ina di anni fa), ed ora in auto non manca mai un piccolo cannochiale 32 mm x 300 di focale con zoom 8-20X, vecchio residuato di costruzione russa che però se si ha la mano ferma ed un buon appoggio regala emozioni insperate quando lo si prende in mano per la prima volta...
Fatta questa breve (e forse noiosa) premessa.... il mio target osservativo non sarà l'astro fotografia, principalmente osservazione diretta e forse divertirmi con qualche ccd senza troppe pretese. Requisiti fondamentali la compattezza e la trasportabilità (potendo spostarmi spesso in montagna) e la versatilità (mi piacerebbe vedere sia il planetario che qualche oggetto deep sky). Inoltre dal punto di vista pratico sono del tutto un neofita quindi allineare una montatura equatoriale o azimutale (pur conoscendo le due tipologie di coordinate celesti), almeno all'inizio, potrebbe rappresentare un problema.
Incrociando queste premesse con il budget disponibile, complice una imperdibile offerta su un noto sito di commercio online internazionale, ho optato per ordinare un Celestron Nexstar 6 SE che mi sembra soddisfare molte delle mie esigenze.
Ora da inesperto chiedo a chi ha esperienza sul campo con questa tipologia di strumenti di darmi consigli sui primi passi da compiere quando il nuovo acquisto arriverà, quali oggetti celesti osservare per primi, cosa non aver fretta di fare e come espandere nel futuro le potenzialità dello strumento con ottiche o accessori vari.
Grazie
Saluti
Spock
Dopo diverse settimane dedicate alla lettura di diverse fonti (tra cui il presente forum è stata una delle più utili), consultazione prezzi online, dubbi, ripensamenti e perplessità varie ho finalmente ordinato il mio primo strumento "serio" per l'osservazione. Ma prima di svelare l'arcano su cosa stia arrivando a mezzo corriere (atteso per domani 02/07/2014) premetto che le mie conoscenze astronomiche sono discrete sul versante teorico, in pratica riesco ad orientarmi nel cielo localizzando le principali costellazioni e corpi celesti visibili ad occhio nudo. Fino ad ora ho osservato con un pessimo rifrattore pseudo-giocattolo (circa una 15ina di anni fa), ed ora in auto non manca mai un piccolo cannochiale 32 mm x 300 di focale con zoom 8-20X, vecchio residuato di costruzione russa che però se si ha la mano ferma ed un buon appoggio regala emozioni insperate quando lo si prende in mano per la prima volta...
Fatta questa breve (e forse noiosa) premessa.... il mio target osservativo non sarà l'astro fotografia, principalmente osservazione diretta e forse divertirmi con qualche ccd senza troppe pretese. Requisiti fondamentali la compattezza e la trasportabilità (potendo spostarmi spesso in montagna) e la versatilità (mi piacerebbe vedere sia il planetario che qualche oggetto deep sky). Inoltre dal punto di vista pratico sono del tutto un neofita quindi allineare una montatura equatoriale o azimutale (pur conoscendo le due tipologie di coordinate celesti), almeno all'inizio, potrebbe rappresentare un problema.
Incrociando queste premesse con il budget disponibile, complice una imperdibile offerta su un noto sito di commercio online internazionale, ho optato per ordinare un Celestron Nexstar 6 SE che mi sembra soddisfare molte delle mie esigenze.
Ora da inesperto chiedo a chi ha esperienza sul campo con questa tipologia di strumenti di darmi consigli sui primi passi da compiere quando il nuovo acquisto arriverà, quali oggetti celesti osservare per primi, cosa non aver fretta di fare e come espandere nel futuro le potenzialità dello strumento con ottiche o accessori vari.
Grazie
Saluti
Spock