PDA

Visualizza Versione Completa : Questionario sulla scelta del primo strumento



etruscastro
06-06-2014, 13:26
Per venire incontro alle richieste dei neofiti e semplificare il loro indirizzamento sulla scelta del loro primo strumento, portiamo all'attenzione un piccolo questionario (proposto allo STAFF da Phil53) da leggere, per poter capire fin da subito quali sono i parametri fondamentali da individuare per poter ricevere consigli sul forum alle proprie richieste.

il tutto per semplificare le eventuali risposte che gli utenti vorranno dare senza creare, seppur involontariamente, confusione al neofita.

1) Cosa voglio osservare principalmente

a- Luna e Pianeti
b- Cielo Profondo
c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali

2) Uso del telescopio

a- Solo visuale
b- Solo astrofotografia
c- Visuale e astrofotografia

3) La cosa più importante per me è

a- Un diametro importante per vedere il più possibile di oggetti
b- Un piccolo diametro ma di buona qualità
c- Un grande diametro e qualità
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
e- Il budget ridotto ...

4) Osservo più spesso:

a- Dal balcone
b- Dal giardino
c- Posso spostarmi senza problemi

5) Il cielo da dove osservo generalmente è:

a- Cielo di città; l'IL è pesante, sono visibili solo i pianeti o le stelle principali.
b- Cielo di sobborgo; la Via Lattea non sempre è visibile e al binocolo osservo i DSO più "luminosi"
c- Cielo rurale; la Via Lattea è visibile, l'IL è basso e localizzato solo in direzione delle città.
d- Cielo scuro; la Via Lattea è sempre visibile e si osserva per intero l'Orsa Minore
e- Cielo buio di media/alta montagna; la Via Lattea fa luce, in Visione Distolta si vede M31-M33-M44

6) Quando mi sposto:

a- Non ho problemi di spazio in macchina
b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo..
c- Ho poco spazio in macchina ..

7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:

a- Devo scendere piani senza ascensore
b- Ho un breve tragitto e pochi passi
c- Ho postazione fissa

8) Posso trasportare facilmente:

a- 10 kg
b- 20 kg
c- 30 kg


9) Messa a punto:

a- Non ne voglio sentir parlare!
b- Con un cacciavite me la cavo …
c- Sono capace di collimare il telescopio

10) Quando sono sul posto:

a- Voglio iniziare a guardare subito!
b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata
c- Mi prendo tutto il tempo necessario per installare e montare lo strumento sul posto

11) Per trovare il bersaglio:

a- Mi piace studiare una mappa
b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
c- Non ho tempo, voglio cliccare su un pulsante e trovare l’oggetto

12) Quando ho trovato l'oggetto:

a- Non vorrei toccare nulla e mantenerlo visibile
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
c- Penso non aver problemi ad inseguire il bersaglio

13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:

€ 100
€ 200
€ 300
€ 500
€ 1.000
€ 1.500
oltre € 2.000

etruscastro
21-07-2017, 16:41
come consigliato lo STAFF ha fatto delle piccole variazioni al questionario del primo strumento

vedi quali:




2) Uso del telescopio

a- Solo visuale
b- Solo astrofotografia
c- Visuale e astrofotografia

e aggiunto questo:



5) Il cielo da dove osservo generalmente è:

a- Cielo di città; l'IL è pesante, sono visibili solo i pianeti o le stelle principali.
b- Cielo di sobborgo; la Via Lattea non sempre è visibile e al binocolo osservo i DSO più "luminosi"
c- Cielo rurale; la Via Lattea è visibile, l'IL è basso e localizzato solo in direzione delle città.
d- Cielo scuro; la Via Lattea è sempre visibile e si osserva per intero l'Orsa Minore
e- Cielo buio di media/alta montagna; la Via Lattea fa luce, in Visione Distolta si vede M31-M33-M44