Visualizza Versione Completa : Vapore acqueo su Europa!
Endeavour
12-12-2013, 23:52
Il Telescopio Spaziale Hubble ha osservato del vapore acqueo sopra la zona polare sud di Europa. La spiegazione più probabile (sebbene non ci sia la sicurezza) chiama in causa dei rilasci dal sottosuolo sotto forma di sbuffi.
Le osservazioni spettroscopiche di Hubble che hanno portato all'importante scoperta risalgono al dicembre dello scorso anno. Queste emissioni si verificano solo quando Europa si trova attorno alla massima distanza da Giove. questo potrebbe essere dovuto alle forze mareali che fanno "aprire e chiudere" le fessure del terreno. Gli sbuffi raggiungono un'altezza di 200 km prima di ricadere sulla superficie.
Rappresentazione pittorica delle emissioni di vapore acqueo dalla superficie: http://www.nasa.gov/sites/default/files/styles/1920x1080_autoletterbox/public/artistsconceptmain-full.jpg?itok=5BcDoYE8
Questa è la zona dalla quale fuoriesce il gas: http://www.nasa.gov/sites/default/files/styles/1920x1080_autoletterbox/public/watervapordata-full.jpg?itok=eFa1KjtN
Il Telescopio Spaziale Hubble ha osservato del vapore acqueo sopra la zona polare sud di Europa. La spiegazione più probabile (sebbene non ci sia la sicurezza) chiama in causa dei rilasci dal sottosuolo sotto forma di sbuffi.
Le osservazioni spettroscopiche di Hubble che hanno portato all'importante scoperta risalgono al dicembre dello scorso anno. Queste emissioni si verificano solo quando Europa si trova attorno alla massima distanza da Giove. questo potrebbe essere dovuto alle forze mareali che fanno "aprire e chiudere" le fessure del terreno. Gli sbuffi raggiungono un'altezza di 200 km prima di ricadere sulla superficie.
Rappresentazione pittorica delle emissioni di vapore acqueo dalla superficie: http://www.nasa.gov/sites/default/files/styles/1920x1080_autoletterbox/public/artistsconceptmain-full.jpg?itok=5BcDoYE8
Questa è la zona dalla quale fuoriesce il gas: http://www.nasa.gov/sites/default/files/styles/1920x1080_autoletterbox/public/watervapordata-full.jpg?itok=eFa1KjtN
Penso anch'io che siano le forze mareali a provocare la fuoriuscita di vapor acqueo sotto forma di geyser, però mi sembra strano che si verifichino quando il satellite è più lontano.
A rigor di logica si dovrebbero verificare quando il satellite si trova nella propria orbita a compiere il percorso più vicino a Giove. E' infatti lì che gli effetti gravitazionali dovrebbero farsi sentire maggiormente.. strano .:confused:
Anche su Io per esempio, le forze mareali provocano l'acuirsi dell'attività vulcanica quando il satellite si trova più vicino a Giove.
Inoltre, c'è anche il suo possente campo magnetico che contribuisce ad incrementarne il fenomeno.
Endeavour
13-12-2013, 23:57
Penso anch'io che siano le forze mareali a provocare la fuoriuscita di vapor acqueo sotto forma di geyser, però mi sembra strano che si verifichino quando il satellite è più lontano.
A rigor di logica si dovrebbero verificare quando il satellite si trova nella propria orbita a compiere il percorso più vicino a Giove. E' infatti lì che gli effetti gravitazionali dovrebbero farsi sentire maggiormente.. strano .:confused:
Anche su Io per esempio, le forze mareali provocano l'acuirsi dell'attività vulcanica quando il satellite si trova più vicino a Giove.
Inoltre, c'è anche il suo possente campo magnetico che contribuisce ad incrementarne il fenomeno.
Anch'io di primo acchito penserei lo stesso però qui (http://www.nasa.gov/content/goddard/hubble-europa-water-vapor/#.UquBHGTuLTh) si legge che: Also the Hubble team found that the intensity of the Europa plumes, like those at Enceladus, varies with Europa’s orbital position. Active jets have only been seen when the moon is farthest from Jupiter. The researchers could not detect any sign of venting when Europa is closer to Jupiter.
One explanation for the variability is that these lineae experience more stress as gravitational tidal forces push and pull on the moon and open vents at larger distances from Jupiter. The vents are narrowed or closed when the moon is closest to the gas-giant planet.
Anch'io di primo acchito penserei lo stesso però qui (http://www.nasa.gov/content/goddard/hubble-europa-water-vapor/#.UquBHGTuLTh) si legge che: Also the Hubble team found that the intensity of the Europa plumes, like those at Enceladus, varies with Europa’s orbital position. Active jets have only been seen when the moon is farthest from Jupiter. The researchers could not detect any sign of venting when Europa is closer to Jupiter.
One explanation for the variability is that these lineae experience more stress as gravitational tidal forces push and pull on the moon and open vents at larger distances from Jupiter. The vents are narrowed or closed when the moon is closest to the gas-giant planet.
Si, ho letto anche l'articolo intero. Dice - come hai riportato tu- che quando il satellite si trova a distanza più grande da Giove, i getti di vapore sono più alti a causa dello stress delle forze mareali che agiscono più intensamente. Ok, ma perché? "One explanation for the variability is that these lineae experience more stress as gravitational tidal forces.
La frase è questa, ma tu hai capito cosa sono queste "linae experience"?
Endeavour
14-12-2013, 14:33
"One explanation for the variability is that these lineae experience more stress as gravitational tidal forces.
La frase è questa, ma tu hai capito cosa sono queste "linae experience"?
Lineae sono le caratteristiche striature di Europa. Experience è un verbo che significa sperimentare/subire.
Lineae sono le caratteristiche striature di Europa. Experience è un verbo che significa sperimentare/subire.
Ah, ho capito, grazie.
Però, oltre a limitarsi a constatare il fenomeno, non mi sembra che spieghi la ragione per la quale i getti sono più intensi quando il satellite si trova più lontano, o no?:confused:
Endeavour
14-12-2013, 15:30
Ah, ho capito, grazie.
Però, oltre a limitarsi a constatare il fenomeno, non mi sembra che spieghi la ragione per la quale i getti sono più intensi quando il satellite si trova più lontano, o no?:confused:
Può anche darsi che in posizione di "riposo" le fessure siano aperte, mentre quando vengono stirate verso Giove si richiudano.
Valerio Ricciardi
16-12-2013, 11:32
Io invece penserei che quando è vicino a Giove gli effetti mareali agiscano maggiormente sulla crosta, cercando di "sollevarla", e questo causi una diminuzione della pressione gravitazionale sugli strati sottostanti (anche impregnati d'acqua); e che quando il satellite è più lontano la crosta si rilassi, tenda ad abbassarsi in una nuova posizione di equilibrio e così facendo prema di più col suo peso su ciò che c'è sotto. Non penso sia un problema di fratture più o meno beanti, una frattura in generale o è pervia o non lo è.
Il fatto che si tratti di vapore è interessante: fa porre domande sulla temperatura interna del satellite e sull'eventualità che vi siano fonti di calore degne di nota, come in prima battuta il decadimento radioattivo.
Endeavour
16-12-2013, 11:56
Il fatto che si tratti di vapore è interessante: fa porre domande sulla temperatura interna del satellite e sull'eventualità che vi siano fonti di calore degne di nota, come in prima battuta il decadimento radioattivo.
Il fatto che si tratti di vapore è normale non avendo Europa un'atmosfera. E probabilmente si tratta di vapore a bassissima temperatura, ben al di sotto dello zero.
etruscastro
16-12-2013, 12:28
http://www.infinitoteatrodelcosmo.it/2013/12/14/cera-da-aspettarselo-anche-europa-soffia/
Io invece penserei che quando è vicino a Giove gli effetti mareali agiscano maggiormente sulla crosta, cercando di "sollevarla", e questo causi una diminuzione della pressione gravitazionale sugli strati sottostanti (anche impregnati d'acqua);
Questa potrebbe essere una buona spiegazione. In effetti la diminuzione di pressione sulla crosta quando il satellite si trova più lontano da Giove, in seguito alla minore forza di gravità agente sulla superficie, potrebbe causare l'apertura delle fratture facendo "gonfiare" il terreno sottostante a causa dell'aumento di pressione interna.
Però questo vorrebbe dire che le fughe di gas esisterebbero anche quando il satellite è più vicino a Giove, soltanto in una misura minore.
Endeavour
16-12-2013, 19:18
Però questo vorrebbe dire che le fughe di gas esisterebbero anche quando il satellite è più vicino a Giove, soltanto in una misura minore.
Hubble non ha rilevato fuoriuscite di gas quando Europa è vicino a Giove. Se ci sono devono quindi essere veramente minime. A questo punto urge un orbiter di Europa!
Valerio Ricciardi
16-12-2013, 19:27
Ehm, veramente intendevo di fatto l'opposto: gli effetti mareali dipendono dal fatto che se un corpo è vicino a un altro, la differenza di distanza fra la faccia più dal lato del corpo grande e quella più distante è maggiormente significativa; perciò la gravità (immaginati il Sole allo Zenit) tende ad "alleggerire" la crosta che c'è sotto. Che "pesa" meno su ciò che ha sotto, mantenendo ovviamente la stessa massa (che è indice della quantità di materia, indipendente dall'attrazione gravitazionale).
Io ipotizzo che quando Europa è più vicino a Giove la crosta "comprima meno" perché "alleggerita" dal lato di Giove dalla sua forza di gravità; quando è più lontana "pesi di più" in quanto la differenza di attrazione fra il lato vicino, il centro di massa del satellite e il lato lontano diventa meno significativa. E che l'aumento di peso su strati sottostanti ricchi di liquido o solido soggetto a sublimazione ne favorisca la fuoriuscita.
Il satellite percorre le sue orbite "andando appresso al suo centro di massa" che gira attorno al centro di massa istantaneo comune, nel caso di Giove la massa del pianeta principale è tale che è vicinissimo al CM del pianeta da solo.
Se non fosse un aggregato coerente e solido, la faccia vicina, essendo più vicina, "vorrebbe" orbitare più velocemente della parte più lontana, per la II e III legge di Keplero; costretta com'è a restare un tutt'uno col resto, si troverà lievemente in disequilibrio fra forza centrifuga e centripeta, e ne deriverà un "alleggerimento".
Sul sito di Enzo Zappalà c'è un bell'articolo sull'argomento, ma confesso che l'ipotesi della deformazione che apre fratture beanti quando il satellite è lontano e "tranquillo" e le chiude quando stressato dalla vicinanza e dagli effetti mareali conseguenti non mi ha convinto molto, geologicamente parlando.
Questa potrebbe essere una buona spiegazione. In effetti la "diminuzione" di pressione sulla crosta quando il satellite si trova più lontano da Giove..
Mi correggo: volevo dire "aumento della pressione sulla crosta quando si allontana da Giove, non diminuzione.:D
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2024 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.