PDA

Visualizza Versione Completa : Principio di autoconsistenza di Novikov



Morimondo
11-04-2025, 20:33
Al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=BTvzOvMKqQM si disserta sull'impossibilità cambiare il presente viaggiando nel passato.

Novikov non parla di multi-universi ma dice che nel nostro unico universo sia impossibile modificare il passato in modo che impedisca una situazione nel presente, quindi nel futuro riferendoci al passato. é impossibile uccidere nostro nonno perchè non saremmo nati e quindi non potremmo fare un viaggio nel passato.
Questo è ovvio perchè si considerava impossibile viaggiare nel passato ma le equazioni di Einstein prevedono questi viaggi.

Non ho capito niente in particolare due cose.

1) Come sia possibile viaggiare nel tempo almeno in modo ipotetico.

2) una volta che si abbia fatto un viaggio nel passato cosa o addirittura chi, ci impedisce di uccidere diciamo non nostro nonno ma quello di Hitler o Stalin.

Mi pare un esercizio mentale la cosa più semplice è che non si possa viaggiare nel tempo.

Red Hanuman
13-04-2025, 19:03
Al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=BTvzOvMKqQM si disserta sull'impossibilità cambiare il presente viaggiando nel passato.

Novikov non parla di multi-universi ma dice che nel nostro unico universo sia impossibile modificare il passato in modo che impedisca una situazione nel presente, quindi nel futuro riferendoci al passato. é impossibile uccidere nostro nonno perchè non saremmo nati e quindi non potremmo fare un viaggio nel passato.
Questo è ovvio perchè si considerava impossibile viaggiare nel passato ma le equazioni di Einstein prevedono questi viaggi.

Non ho capito niente in particolare due cose.

1) Come sia possibile viaggiare nel tempo almeno in modo ipotetico.

Beh, viaggiare nel tempo in avanti è teoricamente semplice: basta viaggiare alla velocità della luce (o giù di lì) oppure entrare in un campo gravitazionale abbastanza forte. Il tempo per noi rallenta fino al limite a fermarsi, mentre nel resto dello spazio va avanti come al solito.

Più complicato è viaggiare indietro nel tempo. Al momento, sono tre le soluzioni possibili:



ponte di Einstein-Rosen (wormhole (https://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_di_Einstein-Rosen)): uno dei due ingressi resta "fermo", mentre l'altro viaggia alla velocità della luce;
stringhe cosmiche (https://en.wikipedia.org/wiki/Cosmic_string): oggetti molto "strani". Secondo la teoria delle stringhe, alla nascita dell'universo potrebbero essersi creati dei "difetti" monodimensionali estremamente densi internamente, ma gravitazionalmente invisibili dall'esterno (in qualche modo, il potenziale gravitazionale si auto annulla);
propulsione di Alcubierre (https://it.wikipedia.org/wiki/Metrica_di_Alcubierre): quella che, ipoteticamente, potrebbe farci viaggiare più veloci della luce (velocità Warp 5, Sulu! :biggrin:).


Non sono ipotesi semplicissime da spiegare, quindi limitiamoci all'elenco,


2) una volta che si abbia fatto un viaggio nel passato cosa o addirittura chi, ci impedisce di uccidere diciamo non nostro nonno ma quello di Hitler o Stalin.

Mi pare un esercizio mentale la cosa più semplice è che non si possa viaggiare nel tempo.

Noviokov sostiene che non è possibile separare la causa dell'effetto nemmeno se si viaggia nel tempo. Quindi, l'universo avrebbe una sorta di "sistema di salvataggio automatico" per cui qualsiasi viaggio nel tempo possibile non consente una modifica sostanziale del futuro.
Il passato quindi è scritto e immutabile, e al massimo il viaggio nel tempo è o neutro rispetto al futuro o ne favorisce lo svolgersi. Tertium non datur.

Morimondo
14-04-2025, 00:44
Noviokov sostiene che non è possibile separare la causa dell'effetto nemmeno se si viaggia nel tempo.

Grazie.
Beh questo lo dice Noviokov ma la fisica cosa dice?
Il sostanza il passato conoscerebbe il futuro e quindi permetterebbe di agire su piccoli eventi insignificanti per il futuro ma non per esempio la morte di un mio antenato e per esempio quella di Hitler.

1) Quindi il passato conosce cosi bene il futuro, quindi lo vede, da permettere a un viaggiatore del tempo di fare delle innocenti modifiche ininfluenti sul futuro ma non quelle che lo possono modificare. Il passato quindi oltre a vedere il futuro ha anche il potere di discriminarlo e quindi di permettere delle modifiche ma di censurarne altre.

2) Dato che la fisica è una scienza allora dovrebbe essere possibile, almeno in teoria, costruire una macchina che ci permetta non di viaggiare ma vedere il futuro.
Tutto ciò mi ricorda le teorie religiose della predestinazione in cui il futuro è già scritto ed è immodificabile, (si parla infatti di destino, di predestinare il futuro), ma chi o cosa lo scrive?

Alby68a
14-04-2025, 11:43
Ciao, qualcosa non mi torna nel ragionamento. Ossia non vedi il futuro dal presente, ma puoi viaggiare lungo esso. Ma quando sei nel futuro ed assisti ad un evento del futuro come torni al tuo passato per modificare qualcosa?
La tesi che non puoi confliggere con gli eventi passati è sempre interessante. Immaginiamo un aggeggio che ti permetta di vedere il passato ma senza poterlo modificare. Non è cosa di poco conto. Sapremmo chi ha ucciso JFK [emoji1]

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Red Hanuman
15-04-2025, 22:15
Grazie.
Beh questo lo dice Noviokov ma la fisica cosa dice?
Il sostanza il passato conoscerebbe il futuro e quindi permetterebbe di agire su piccoli eventi insignificanti per il futuro ma non per esempio la morte di un mio antenato e per esempio quella di Hitler.

Non è esattamente così. Nel formulare il suo principio, Novikov pone due condizioni:



esiste una sola linea temporale oppure linee temporali alternative non sono raggiungibili;
nell'universo le leggi fisiche funzionano allo stesso modo sia che si viaggi o meno nel tempo perchè, se così non fosse, le condizioni di viaggio nel tempo dovrebbero avvenire in virtù di fisica diversa da quella che riscontriamo "normalmente" (per esempio, in condizioni in cui le leggi di causa ed effetto non sono più valide - il che implica che la storia deve essere coerente, pena il caos).


Da questi due postulati discende l'impossibilità di modificare il passato.




1) Quindi il passato conosce cosi bene il futuro, quindi lo vede, da permettere a un viaggiatore del tempo di fare delle innocenti modifiche ininfluenti sul futuro ma non quelle che lo possono modificare. Il passato quindi oltre a vedere il futuro ha anche il potere di discriminarlo e quindi di permettere delle modifiche ma di censurarne altre.

No, dati i presupposti, il passato non conosce il futuro ma è un tutt'uno con esso. Quindi, non è possibile che siano diversi l'uno e l'altro (se così non fosse, torneremmo ad avere dei paradossi).


2) Dato che la fisica è una scienza allora dovrebbe essere possibile, almeno in teoria, costruire una macchina che ci permetta non di viaggiare ma vedere il futuro.
Tutto ciò mi ricorda le teorie religiose della predestinazione in cui il futuro è già scritto ed è immodificabile, (si parla infatti di destino, di predestinare il futuro), ma chi o cosa lo scrive?

Stesso ragionamento di prima: futuro e passato, per Novikov, sono legati indissolubilmente.