PDA

Visualizza Versione Completa : Binocolo 11X70?



Armando31
27-11-2024, 17:51
Ho già un 15x70 ,vorrei prendermi un 11x70 chiedo a voi se avrò giovamento? quello che mi preoccupa è la P.U. da 6.3mm contro 4.3mm del 15X70 .
Riesco a dilatare le mie pupille massimo 5mm,
Tutta la luce del 11X70 sarà sprecata per me ,è come avere 11x55 con una P.U. da 5mm , mi conviene prenderlo o no? grazie

Giovanni1971
28-11-2024, 07:48
Ciao Armando, dipende da cosa si intende per “giovamento”. Se il potenziale nuovo binocolo è più leggero e compatto, qualitativamente migliore, “più bello” in generale, allora certo, potrebbe essere un acquisto piacevole.
Però da un punto di vista di prestazioni ottiche non ci vedrei tanta differenza, forse a parte l’ampiezza del campo visivo rispetto al tuo attuale 15x70… è molto differente?
Concordo con te che PU molto alte possono essere problematiche. A parte le capacità della pupilla di dilatarsi (che sono soggettive) sotto i nostri cieli andare sopra 5/6 mm mi sembra spesso controproducente perché l’immagine si “schiarisce” troppo.

Armando31
28-11-2024, 09:21
Giovanni1971 Grazie!
Studiando un un pochino ,ho letto è come scrivi tu invece del 11x70 mi prenderò un telescopietto ,un 80/400/500 in groppa a un robusto cavalletto da usarlo sul deep ,sugli ammassi o su qualche messier luminoso come M42, M45, M31.;)

Giovanni1971
28-11-2024, 14:57
Mi sembra una buona scelta. Guarda, io con l'ED 80/560 mi diverto moltissimo. Se il cielo e'decente, si puo'andare anche oltre i DSO piu'luminosi.

Questi sono un paio di report fatti con l'80mm, tanto per dare un idea:

https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?43868-L-apertura-vince-sempre

https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?41461-Un-ammasso-di-ammassi

...e recentemente mi ha sorpreso su M81 e M82. Malgrado la piccola apertura, le due galassie nello stesso campo visivo sono davvero un bel vedere.

Giovanni BRUNO
29-11-2024, 09:11
Sarà un mio limite personale, ma pensare ad un binocolo 11x70 e con una PU di 6,36mm, ad una certa età avanzata non mi passa neanche dall'anticamera del cervello, perché con un cielo mai scuro, è assicurato un cielo lattiginoso e quindi con gli oggetti affogati nella lattiginosità.

Mentre riprenderei molto volentieri un BEAURKUT 26x70, un binocolo RUSSO di decine di anni fa, capace di prestazioni molto corpose sul deep sky brillante e concentrato e persino sulla LUNA.

Ne ero supercontento, ma un brutto giorno accettai la richiesta di un conoscente di far provare a suo figlio forse di 10 anni di età, la visione del cielo con il 26x70, il ragazzino fece cadere il BEKAURT che si scollimò pesantemente e non riuscii più a ricollimarlo al meglio.

Colpa mia che non avevo messo il binocolo appeso al collo del ragazzino.:)

Armando31
29-11-2024, 11:25
Giovanni BRUNO
Il BEKAURT 26x70, non sono riuscito a trovarlo, però ho forti dubbi per la P.U. da 2,8mm anche per la E.P. da 13mm comunque forse prenderò o un bresser o un Celestron 25X70 non posso spendere troppo:twisted:

Giovanni BRUNO
29-11-2024, 14:59
Che io sappia, il CELESTRON 25x70 è in realtà un 22x63, perlomeno questo ho letto su CLOUDYNIGT, ed anche di modesta qualità ottica, come anche il basso prezzo predice.

Mentre l'IBIS 20x80 ED è davvero un signor binocolo, soprattutto rapportato al sua prezzo di circa 300€.

Dopo averlo avuto già molti anni fa e poi venduto, me lo sono di nuovo ripreso questo anno ed ho ritrovato in lui una qualità ben maggior del suo modesto prezzo pagato.:)

Gonariu
29-11-2024, 16:55
Giovanni1971 Grazie!
Studiando un un pochino ,ho letto è come scrivi tu invece del 11x70 mi prenderò un telescopietto ,un 80/400/500 in groppa a un robusto cavalletto da usarlo sul deep ,sugli ammassi o su qualche messier luminoso come M42, M45, M31.;)

Penso che sia la scelta migliore, tra 11x e 15X non c'è una grande differenza, almeno come ingrandimento. Personalmente io sono contento del mio acromatico 80/400 che su un cavalletto fotografico va benissimo ed il tutto è abbastanza leggero.

Giovanni BRUNO
29-01-2025, 08:42
Dimenticavo, un PU molto larga, come quella del 11x70, potrebbe nascondere anche un problema occulto, se i prismi sono gli stessi del 15x70, è possibile che tali prismi si rivelino un po sotto dimensionati per l'11x70, mentre sono sufficienti per 15x70, solo una ipotesi, ma da verificare sul campo.:)

astro61
31-01-2025, 15:06
Giovanni BRUNO
Il BEKAURT 26x70, non sono riuscito a trovarlo
Devi cercare binocoli BERKUT.

Giovanni BRUNO
05-02-2025, 16:32
L'altra sera, complice la costellazione di ORIONE proprio di fronte alla mia finestra, mi sono divertito a mettere a confronto il binocolo Levenhu 15x70 ACRO, il binocolo CANON 15x50 IS UD APO e sua maestà l'IBIS 20x80ED sostanzialmente APO.

Tutti e tre i binocoli, grazie al loro alto ingrandimento, mi hanno fornito delle visioni imponenti, ben risolte e di grande soddisfazione.

Il CANON 15x50 offriva un campo ampio e correttissimo e le stelle erano delle vere punte di spillo, con il pluss della stabilizazione che rende il cielo immobile anche senza cavalletto, anche se io non mi faccio problemi ad usarlo anche su un micro cavallettino, se voglio osservare molto a lungo e non ho voglia di stancarmi troppo le braccia e le spalle.

Il LEVENHU 15x70 era il meno corretto otticamente, con stelle grossine, ma grazie al diametro, al buon ingrandimento e ad un'ottima manicatura a mano libera, si faceva apprezzare per la buona luminosità e maneggiabilità, ovviamente molto meglio su cavalletto.

l'IBIS dall'alto dei suoi 20x, degli 80mm di diametro e delle lenti ED, era il chiaro vincitore, comodo da usare sul cavalletto + il red dot a bordo, si rivelava adeguato anche per un'uso da sondaggio preliminare anche per brevi usi a mano libera, grazie ad un'eccellente manicatura che faceva sentire un po meno i 2,2Kg di peso, ma sicuramente molto meglio con il cavalletto, perché è solo con il cavalletto che ha un senso usare anche il prezioso e produttivo red dot.

Più in generale, un binocolone dotato di RED DOT ed ovviamente messo su un cavalletto, diventa un cecchino spietato nel beccare al primo tentativo qualsiasi oggetto desiderato.

Concludendo, tre binocoli molto diversi tra loro, ma tutti e tre sufficientemente potenti da dare adeguate soddisfazioni.

Mentre l'ipotetico 11x70 oggetto della discussione mi avrebbe dato una resa non dissimile dal più comune e diffuso 10x50.:)

astro61
05-02-2025, 19:29
Ritirato oggi da Tecnosky l'APM 70 SD. Vedremo. :cool:

Armando31
06-02-2025, 08:35
astro61 complimenti!;)

astro61
06-02-2025, 09:23
Grazie. Più di tre mesi per averlo. :sneaky:

Armando31
06-02-2025, 09:36
Ho posseduto un 70Ed angolato uno spettacolo l'ho venduto perchè mi avevano dato per spacciato dopo il secondo Ictus:biggrin:

astro61
06-02-2025, 09:40
Si, ricordo che avevi un TS.

Giovanni BRUNO
06-02-2025, 10:41
ASTRO61, dopo lunga attesa il gioiello ottico-meccanico è nelle tue mani, aspettiamo tutti una tua bella recensione, anche se secondo tradizione il meteo già minaccia di rimandare la festa.

Do anche a te il consiglio che do a tutti, un BT SD APO da 70mm a 45° non deve aspettare la sera buona per essere testato sul cielo, lo si può fare bene ed anche meglio con le osservazioni terrestri di potenza.:)

Paolo25
06-02-2025, 11:18
Ciao astro61, complimenti ! ;)

Armando31
06-02-2025, 11:33
Si, ricordo che avevi un TS.
ho avuto due un Ibis 100 e un TS 70 :twisted:

astro61
06-02-2025, 11:49
dopo lunga attesa... un BT SD APO da 70mm a 45° non deve aspettare la sera buona per essere testato sul cielo, lo si può fare bene ed anche meglio con le osservazioni terrestri di potenza.:)

Dopo lunga attesa, esatto, e l'altra cosa negativa è il prezzo eccessivo, non so se ne valga la pena, spero solo che non abbia nessun tipo di problema. Infine la terza cosa che propriamente non mi aggrada, visto anche il costo elevato dell'oggetto è che non ha una sua valigia come strumenti ottici di costo anche molto inferiore. Per il resto per problemi di famiglia non potrò provarlo subito (è ancora li nella sua scatola, appunto, non valigia), e caro Giovanni come sicuramente ricordi è proprio per le osservazioni di panorami che principalmente l'ho acquistato. ;)

Giovanni BRUNO
06-02-2025, 17:18
Di sicuro da NOVARA hai sempre disponibile la visione del massiccio del MONTEROSA che è sempre un bel vedere se il meteo collabora.:)

astro61
07-02-2025, 17:28
Ciao astro61, complimenti ! ;)

Sei Pablo? Se non lo sei, tranquillo, mi sei simpatico lo stesso. ;)

Paolo25
07-02-2025, 22:13
:D

Certo che si !

;)

astro61
07-02-2025, 23:51
Grandissimo! Un sospetto quando ho letto Roma est. Contento di risentirti qui. A presto. :)

Giovanni BRUNO
08-02-2025, 09:10
Mi associo nel salutare calorosamente Paolo25, alias PABLO in COELESTIS-TREKPORTAL, un astrofilo estremamente capace ed educatissimo.:)

Paolo25
08-02-2025, 10:02
Ciao ragazzi, è un piacere...!! ;)

astro61
08-02-2025, 10:49
Anche l'uomo vitruviano mi suonava familiare. Ne' che lo avevi anche di là, o ricordo male? In qualsiasi caso ti ha fatto bene, perchè adesso hai 25 anni, giusto? :D

Paolo25
08-02-2025, 11:44
He he...magari ! Però sono 25 anni che ho comprato il mio primo telescopio (per mio figlio piccolo, in realtà), un rifrattorino 60/700. Giove era solo una palletta bianca (colpa dei terribili oculari huygens, capii poi).
Ma tanto bastò ad appassionarmi, mio figlio invece trovò altri interessi :D