Accedi

Visualizza Versione Completa : Oculari senza aberrazione cromatica.



GiovanniZ
25-10-2024, 17:06
Quali oculari conoscete senza aberrazione cromatica, è un "difetto", specialmente nell'osservazione della Luna o pianeti che non mi va giù.

etruscastro
25-10-2024, 17:17
dipende da molti fattori, con quale schema ottico osservi ad esempio, poi ci sono schemi di oculari più "portati" a questa aberrazione, tipo i plossl economici o schemi "semplici"...

GiovanniZ
25-10-2024, 17:42
Ho un Dobson f/8, e gli UWA 58° che ho non ne hanno.

GiovanniZ
25-10-2024, 18:32
Mi sono appena reso conto che ho scritto Coronarica🤦🏻, scusatemi!

GiovanniZ
25-10-2024, 18:34
Come faccio a cambiare il titolo?
Non sono molto pratico.

MaurizioRvt
25-10-2024, 18:36
Chiedi a un cardiologo... ;)

GiovanniZ
25-10-2024, 19:09
Comunque... ricordo che provai il Celestron Luminos da 15mm, e non aveva A.C.
(Adesso vado sul sicuro! 🤣 Meglio scrivere A.C.).

etruscastro
26-10-2024, 08:43
nei riflettori l'aberrazione cromatica non c'è ed è difficile apportarla con gli oculari a meno che, appunto, non siano troppo a basso costo o con schema ottico molto semplice o si osserva la Luna praticamente piena o Giove che è sempre ostico come pianeta, in questo caso una delle soluzione è usare un filtro tipo il fringe killer, ma ripeto, è un problema più che altro per i rifrattori acromatici.

GiovanniZ
26-10-2024, 08:48
Ecco, cercavo un 17/19mm con campo superiore ai 60° per osservare la Luna, e un 12/13mm per osservare pianeti, che non abbiamo A.C.

GiovanniZ
26-10-2024, 08:51
Pensavo al Morpheus 17,5mm o APM 18mm.
Mentre per il 12mm pensavo al Celestron X-cel lx.
Però non so se possono andare bene.

Antonello66
26-10-2024, 13:32
Tra Morpheus e UFF 18mm, c’è una bella differenza qualitativa a favore del Baader.
Il 18mm APM lo uso in coppia con un BT angolato f/5.5, sul terrestre è molto valido, sul cielo meno.

GiovanniZ
26-10-2024, 13:54
Non ho mai provato APM, per questo chiedo; mentre il Morpheus ce l'ho (9mm), ed è un rasoio, è che con la Luna mi dà qualche problema, mi chiedo se con il 17,5mm o il 12,5mm avrei lo stesso problema, o possa dipendere dalla pupilla d'uscita?

frignanoit
29-10-2024, 00:59
La PU poco conta con l'aberrazione cromatica, si tratta solo di quanto fascio di luce ti entra nella pupilla, un riflettore Newton è vero che non ha cromatismo, questo non vuol dire che non lo produce, (perché osservi sempre tramite lenti) ci sono tanti aspetti da valutare, il cromatismo si produce quando gli spettri secondari "in rifrazione" raggiungono un punto diverso nel piano focale, quindi non si congiungono, se questo avviene vuol dire che nel piano focale si creano divergenze ottiche, può essere lo schema ottico dell'oculare che non riesce a correggere a sufficienza la divergenza di rifrazione (il caso di schemi semplici e poco qualitativi) oppure fattori secondari come collimazione, non solo degli specchi anche del treno ottico, il focheggiatore che non è allineato bene con gli oculari compresi, se osservi con un oculare a molte lenti o usi lente di Barlow puoi migliorare oppure peggiorare la condizione, molte lenti al treno allungano lo spettro secondario dal piano focale e potrebbero correggere l'aberrazione, al contrario se non sono abbastanza allineate con l'ottica in generale peggiorarla, l'oculare conta ma bisogna anche vedere oltre, un F8 non può garantire un piano focale corretto, si può parlare di questo da f11 e oltre, quindi la domanda: quale oculare senza aberrazione cromatica? Nessuno! devi cercare una condizione in tutto l'insieme dell'ottica che si combina per non avere aberrazioni..

GiovanniZ
29-10-2024, 11:38
Grazie frignanoit, spiegazione molto esaustiva, pensavo che essendo uno strumento con soli specchi e con un rapporto f/8, fosse immune da aberrazioni cromatiche, invece non lo è.
Chiedo una curiosità, ma se lo diaframmassi fino a farlo diventare un f/12, potrebbe funzionare?

etruscastro
29-10-2024, 12:13
Grazie frignanoit, spiegazione molto esaustiva, pensavo che essendo uno strumento con soli specchi e con un rapporto f/8, fosse immune da aberrazioni cromatiche, invece non lo
lo è, è un newton non ha aberrazione cromatica, se la vedi la porta un oculare ma questo deve essere proprio economico per farlo.


una curiosità, ma se lo diaframmassi fino a farlo diventare un f/12, potrebbe funzionare?
perdi in potere risolutivo per migliorare un problema che il newton non ha....
ti faccio un'altra domanda, quali oculari possiedi?

GiovanniZ
29-10-2024, 13:11
Ho gli oculari in firma.
Colgo l'occasione per ringraziare l'amministratore, che ha corretto il titolo del post.
Grazie!

GiovanniZ
01-11-2024, 08:04
E, niente.
L'altro ieri ho fatto un test con Giove, e l'aberrazione cromatica c'è!
Il 38mm Auriga SWA 70°, in asse, fino a circa il 40/50% non ha A.C., poi spostando Giove sul bordo, la parte verso il centro del pianeta diventa rossa mentre quella verso l'esterno verde, è lieve, però visibile.
Stessa cosa con gli Omegon SWA 32mm e SWA 26mm da 70°.
Abbinandoli alla barlow 2x ED, la situazione rimane uguale di quando non c'era la barlow.
Il Morpheus 76° ce l'ha, però parte dal 90/95% circa, con una frangia gialla verso il bordo mentre verso l'interno è di colore viola, viola che è quasi impercettibile, quì per vederla bisogna proprio cercarla.
Gli UWA 7/5/4mm da 58°, fino al 90/95% circa non hanno A.C., con la frangia di colore giallo verso il bordo, mentre verso l'interno viola; anche qui è quasi impercettibile.
Diciamo che i 38/32/26mm che nel mio strumento mi portano i rispettivi ingrandimenti 31,5x, 37,5x, 46x, e con la Barlow 63x, 75x, 92,vanno bene per profondo celo e ammassi stellari dove il cromatismo non è percettibile, mentre su luna e pianeti si vede; il Morpheus 9mm che mi porta a 133x, va bene per tutto a parte per l'osservazione della Luna, che non so perché amplifica la parallasse, e diventa molto difficile mantenere la posizione (potrebbe essere un problema di P.U., ma non saprei), cosa che non accade con pianeti e profondo cielo, gli UWA SW 7/5/4mm 171x, 240x, 300x, praticamente non hanno difetti, l'unica cosa che ho fatto è avvicinare un po' l'elemento Barlow che è avvitato nella parte bassa dell'oculare, modificando leggermente le focali (il 7mm in realtà è un 6,5mm, avvicinando l'elemento diventa un 6,7mm, mentre gli altri diventano rispettivamente 5,3mm e 4,3mm), sembra che abbiano fatto l'elemento Barlow troppo "esatto".
Il migliore ovviamente è il Morpheus 9mm, con i suoi 76° totalmente corretti, gli SW UWA che anche se hanno meno campo, 58° sono anche questi molto ben corretti, mentre le focali più lunghe SWA 38/32/26mm 70° probabilmente sono state progettate per DSO dove fanno molto bene il loro dovere, ma non sono adatti pianeti e luna.
Posso dire che tutti questi oculari si comportano molto bene anche dal punto di vista geometrico cioè spostando la luna dal centro al bordo essa mantiene la sua forma circolare, forse per questo gli SWA con solo 5 lenti e un campo di 70° da correggere, riescono a fare bene la parte geometrica e non la parte cromatica, molto probabilmente ci sarebbero voluti più elementi (quindi uno schema più complesso con più lenti) per correggere entrambe.

etruscastro
01-11-2024, 08:21
Giove e Luna mostrano l'aberrazione cromatica con il 90% degli oculari, sono oggetti troppo luminosi, ti occorrono strumenti al top (per i rifrattori dei veri APO) e oculari al top di gamma

GiovanniZ
01-11-2024, 08:50
Nel mio caso specifico, avendo un Dobson che non ha A.C. dovrei andare di oculari TOP.
Mi chiedo se gli APM da 18mm abbiano A.C., visto che sono composti da 8 elementi e un campo di 65° (secondo me l'ideale), in teoria dovrebbero essere ben corretti, avere meno parallasse e non per ultimo un costo più abbordabile, altrimenti dovrò andare di Morpheus o giù di lì.

GiovanniZ
01-11-2024, 11:34
Tra Morpheus e UFF 18mm, c’è una bella differenza qualitativa a favore del Baader.
Il 18mm APM lo uso in coppia con un BT angolato f/5.5, sul terrestre è molto valido, sul cielo meno.Puoi dirmi se nell'APM noti A.C. osservando Luna e Giove?

etruscastro
01-11-2024, 11:40
non li ho mai provati personalmente e non posso esprimere un parere univoco, ma gli APM sono al top di gamma!

Alby68a
01-11-2024, 12:40
Probabilmente c'è un elemento da considerare quando osservi.
Il primo cromatismo lo produce l'atmosfera (dispersione atmosferica) e non c'è oculare al mondo che corregga questa effetto dell'atmosfera.
Esiste però in commercio il correttore di dispersione atmosferica e si chiama ADC che puoi usare in combinata con un buon oculare. Più basso è l'oggetto, maggiore è la dispersione.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Angelo_C
01-11-2024, 13:25
Oltre a quanto detto giustamente da Alby68a, devi considerare anche la cromatica laterale che (chi più chi meno) hanno tutti gli oculari a grande campo e di focale medio-lunga (non per nulla il problema lo avverti soprattutto su oculari come il 38mm Auriga SWA 70°, Omegon SWA 32mm, SWA 26mm da 70° e sul Morpheus 76°).
Il problema con gli oculari a grande/grandissimo campo è che i raggi diametrali (quelli a bordo campo) subiscono una deviazione angolare molto pronunciata che rende difficile (progettualmente) il controllo della dispersione.

In breve, se vuoi oculari ben corretti (mai totalmente corretti) putroppo devi spendere (Televue, pentax, noblex & Co.) oppure accettare compromessi e prendere dei buoni oculari (non TOP) con un po meno campo, quindi niente 72, 76, 82°, ecc ma fermarsi nel range dai 60 ai 68° con focali superiori ai 24 mm; naturalmente non dimenticando quanto detto da Alby68a, il seeing scarsotto e soprattutto l'altezza sull'orizzonte limitata, fa comparire il "colore" anche in strumenti a specchio e con oculari da 600 €.

GiovanniZ
01-11-2024, 13:30
Col Morpheus non c'è aberrazione cromatica, se non nell'ultimo 5/10%, che si nota con una piccola frangia gialla, mentre la viola è praticamente invisibile.
Quindi mi sa che andrò a finire col Morpheus 17,5mm che ho appena visto in promozione.

DOB 6" f/8, Auriga 38mm, SWA 32mm & 26mm, Morpheus 9mm, SW UWA 7/5/4mm.

Antonello66
01-11-2024, 18:43
GiovanniZ vuoi sapere come si vedono Giove e Luna con gli APM 24mm o gli UFF 18mm? con il Mak 150?

Dove hai visto la promozione dei Morpheus?

Antonello66
01-11-2024, 18:47
Probabilmente c'è un elemento da considerare quando osservi.
Il primo cromatismo lo produce l'atmosfera (dispersione atmosferica) e non c'è oculare al mondo che corregga questa effetto dell'atmosfera.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

L’effetto è di stelle con piccolissimi spike?

GiovanniZ
01-11-2024, 18:58
Dove hai visto la promozione dei Morpheus?

https://www.astroshop.it/oculari/15_10


GiovanniZ vuoi sapere come si vedono Giove e Luna con gli APM 24mm o gli UFF 18mm? con il Mak 150?

Se possibile si. Grazie.

DOB 6" f/8, Auriga 38mm, SWA 32mm & 26mm, Morpheus 9mm, SW UWA 7/5/4mm.

GiovanniZ
01-11-2024, 19:57
Fatto sta' che ho appena guardato Saturno e devo dire che è favoloso, stessa A.C. dell'altro giorno con Giove, sugli SWA c'è, mentre su Morpheus e UWA niente, neanche con la barlow.
Peccato che adesso devo uscire!
Buon weekend a tutti! 🪐