PDA

Visualizza Versione Completa : polo nord dell'eclittica



aldo58
26-03-2024, 15:29
Buonasera a tutti del forum.

Se volessi vedere in un punto del cielo il polo nord dell'eclittica in quale direzione e gradi rispetto alla stella polare dovrei guardare? La precessione degli equinozi modifica la posizione tra il polo nord dell'eclittica e la stella polare?

mikyfly
26-03-2024, 21:15
Ciao! Diciamo che al momento polo nord celeste e stella polare sono molto vicini (all'incirca un grado), quindi se punti la polare stai anche puntando il polo nord celeste con buonissima approssimazione.

La precessione degli equinozi, che ha un periodo di circa 25000 anni, porta l'asse terrestre a descrivere un cono in cielo di circa 50 gradi di ampiezza, quindi il polo nord celeste (che è la proiezione sulla volta celeste dell'asse di rotazione della terra ) non punta sempre la polare, anzi arriverà addirittura a toccare Vega... Ma con buona probabilità non penso di essere qui a raccontarlo ;)

MaurizioRvt
26-03-2024, 22:15
Buonasera a tutti del forum.

Se volessi vedere in un punto del cielo il polo nord dell'eclittica in quale direzione e gradi rispetto alla stella polare dovrei guardare? La precessione degli equinozi modifica la posizione tra il polo nord dell'eclittica e la stella polare?

Il polo N eclittico si trova nella costellazione del Drago, a 23,5 gradi circa dal polo N celeste, è molto vicino alla nebulosa Occhi di Gatto.
Il polo N dell'eclittica è il centro del cerchio che percorre il polo N celeste in un ciclo completo della precessione (circa 26000 anni).
La precessione degli equinozi è dovuta al movimento dell'asse terrestre e non cambia la posizione dell'eclittica che è il piano dell'orbita della terra intorno al sole proiettato sulla sfera celeste. Dato che le stelle fisse, come la polare stessa, sono anch'esse proiettate sulla sfera celeste (apparentemente!) è chiaro che la posizione tra polo eclittico e stella polare (Polaris, alfa Orsa min.) non cambierà, mentre cambia la direzione del punto polare Nord/Sud indicato dall'asse terrestre sulla sfera celeste a causa della precessione.
Va detto che le posizioni delle stelle fisse non sono proprio fisse dato che le stelle hanno traiettorie indipendenti nello spazio e che l'orbita della terra è soggetta a perturbazioni gravitazionali che la modificano, ma in ogni caso questi movimenti hanno ordini di grandezza inferiori rispetto alla precessione, nel tempo e nei movimenti angolari.

lucianob
01-01-2025, 17:30
Diciamo per correttezza che, il confine delle costellazioni non e' ampio uguale per tutti.
Per cui il Sole per percorre le costellazioni non ci impiega lo stesso periodo ovviamente.
Pertanto il periodo della Precessione non può essere uguale per tutti, oggi 26000 domani 25000 dopo domani 27000
Allora breve

Costellazione -------Mov.giorni---periodo------Periodo anni
ampiezza confini-
Ariete------24°40'---26d 10h--18/04 al.13/05--1,756,8
Toro--------36°40'---38d 07h--14/05 al.19/06--2.620,8
Gemelli-----27°50'--29d 05h--20/06 al.17/07--1.980
Cancro-----20°------21d-------18/07 al. 7/08---1.440
Leone------35°40'---37d 02h--8/08 al.12/09---2.548,8
Vergine-----44°-----44d 12h---13/09 al.27/10--3.168,0
Bilancia----23°30'---23d-------28/10 al.19/11--1.677,6
Scorpione--06°30’---06d 08h--20/11 al.27/11--453,6
Ofiuco------18°30'--18d 07h---28/11 al.15/12--1.317,60
Sagittario--33°30'--32d 16h---16/12 al.18/01--2.397,6
Capricorno-27°50'--07d 12h---19/01 al.16/02--1.980
Acquario---24°20'--24d --------17/02 al.11/03--1.742,4
Pesci-------37°-----37d 12h----12/03 al.18/04--2.664

Sommando abbiamo 360°
Sommiamo i periodi e abbiamo la lunghezza precessionale Pari a ??
25.747,20 Periodo !
-------------------------------------
Il sole passa in 13 costellazioni. Ma 12 le vedono solo gli astrolobi. :mad:

Altra cosa
360° / 13 segni = 27°,69230769230 per segno zodiacale "MEDIO"
360*72 = 25.920 anni Valore Precessionale Massimo
25.776 / 2=12.888
25.776 / 30= 859.2 / 12 = 71,6 * 30 = 2.148
71,6a / 13 segni x 2 = 11,01538 altro Ciclo della media, Macchie Solari.
[Pensate ancora che sia un caso ??? ]

Tataaaaaaaaa, non ho inventato nulla basta osservare i cicli e i numeri


Quindi andando a ritroso di quei 2148 anni abbiamo le ere del .
-21.402,8 ac [al] -19.422,8 Capricorno
-19.422,8 ac [al] -17.025,2 Sagittario
-17.025,2 ac [al] -15.707,6 Ofiuco
-15.707,6 ac [al] -15.524,0 Scorpione
-15.524,0 ac [al] -13.576,4 Bilancia
-13.576,4 ac [al] -10.408,4 Vergine
-10.408,4 ac [al] -7.859,6 Leone
-7.859,6 ac [al] -6.419,6 Cancro
-6.419,6 ac [al] -4.439,6 Gemelli
-4.439,6 ac [al] -1.818,8 Toro
-1.818,0 ac [al] - 62 Ariete
- 62,0 ac [al] 2.576 Pesci
2.576,0 dc [al] 4.318.4 Acquario.

Ed Sole ritarda di 50",3355 in un anno: quanto tempo ci mette a completare tutti e 360°? E’ facile: 360°x3600 Ma abbiamo quindi il periodo precessionale in
360 * 3600 / 50,3355 = 25747.20 anni circa


cioe'
La precessione dovuta all'azione gravitazionale del Sole e della Luna produce uno spostamento annuo di 50",3355 ca, in senso orario