PDA

Visualizza Versione Completa : mini osservatorio automatizzato da balcone



Ghillan
01-02-2024, 12:57
Spesso mi chiedo perche non esistono soluzioni piu' accessibili per una cupola automatizzata. Il piu stupido dei prodotti acquistabili costa migliaia di euro, quando con un po di manualita' si possono fare cose fighissime con poca spesa. Guardate questo video che ho appena trovato su Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=68NH0AzOEGg .

Se qualcuno realizzasse soluzioni simili ad un prezzo ragionevole lo comprerei al volo.

Nel caso specifico, forse dovrebbe registrare meglio la posizione di chiusura... il buco e' troppo grande per i miei gusti, ma l'idea e' davvero buona!

ten
01-02-2024, 15:02
Secondo me protegge poco il telescopio e la montatura e da aperto rimane troppo alto, precludendo una bella fetta di cielo da ambo i lati

Ghillan
01-02-2024, 15:18
si, sono daccordo. Non si chiude bene, ed anche aperto i lati restano troppo alti, ma l'idea e' buona. andrebbe un po aggiustato, tutto qui.

rey
01-02-2024, 17:38
Di commerciale simile c'è merlino della avalon.
Non è proprio economico ovviamente.
O lo autocostruisci o trovi un artigiano/impresa che lo fa per te, esistono purtroppo poche alterantive già pronte. peccato

Angelo_C
02-02-2024, 12:15
E poi anche la soluzione del video, mica c'è scritto quanto gli è costato il tutto.
Le soluzioni gia fatte costano quello che costano perché praticamente non c'è economia di scala, vengono fatte quasi su ordinazione, poi oltre al prezzo dei materiali, vanno contate (e pagate) le ore/operaio.

Con l'autocostruzione di solito si risparmia, ma solo perchè non viene conteggata la manodopera nel costo, per dire, solo per trasformare la classica "casetta" presa al brico per rendere il tetto apribile, spendi 6/700 € per la casetta (un minimo seria), almeno 500 € per motore da cancello comprensivo di cremagliere o bracci pneumatici, un forfait di 2/300 € di ferramenta e accessoristica varia e siamo già intorno ai 1.500 €, poi andrebbero contate le svariate giornate di lavoro per realizzare il tutto, vogliamo mettere una settimana (5 gg lav.), sono 40 ore a 58 €/h (IVA esclusa), sono 2.320 €, mettici il ricarico per il venditore ed ecco che come niente arrivi a 4/5.000 € (poi c'è trasporto, consegna e montaggio).

Tutto il pippotto per dire, che anche se tirano fuori soluzioni a "basso costo", al livello commerciale il prezzo finale rimane comunque alto, perché ci sono dei costi (manodopera, tasse, trasporto, grazanzia, certificazioni, assicurazione, margine del produttore e del venditore, ecc) che nell'autocostruzione non vengono conteggiati o non sono proprio previsti.

Alla fine se vuoi una postazione spendendo poco, meglio orientarsi verso l'autocostruzione.

faggio79
03-02-2024, 21:17
Concordo con Angelo. C'è un'azienda tedesca che si chiama Dome Parts, produce casette da giardino di legno con tetto mobile motorizzato.
Si parte dal modello più spartano:
https://www.astroshop.it/instrumenti/dome-parts-gmbh-roll-off-observatory-greenline-mini/p,60609

per arrivare a soluzioni avanzate tipo questa:
https://www.astroshop.it/instrumenti/dome-parts-gmbh-clamshell-greenline-rc-33-full-automatic/p,76715

I prezzi non si scostano minimamente dagli osservatori tradizionali, a dimostrazione che non paghi i materiali, ma tutta la spremitura di meningi e muscoli che c'è dietro.